Comunicato stampa
AICA:
un Ente pubblico "colluso".........con i
cittadini!
Assistiamo da inizio ottobre alla disputa mezzo stampa
tra organi di informazione locali agrigentini "Report
Sicilia", azienda idrica AICA e Forum Siciliano dei
Movimenti per l'Acqua in merito ad una certificazione
obbligatoria che il Forum Siciliano dovrebbe
rilasciare a tutte quelle realtà civiche che
intendessero partecipare alla Consulta ai sensi
dell'art. 48 dello statuto di AICA stessa.
Nel merito della questione ha già risposto il Forum
Siciliano lo scorso 08 ottobre (comunicato pubblicato
on-line anche da Federconsumatori Sicilia
https://www.federconsumatorisicilia.it/consulta-aica-false-le-accuse-al-forum-siciliano-per-lacqua-pubblica/)
e che, ricordiamo ai detrattori, il Forum Siciliano è
parte integrante del presente Forum dei Movimenti per
l'Acqua Bene Comune, costituitosi in associazione, con
statuto e rappresentante legale.
Quello che più ci stupisce e ci imbarazza è
l'atteggiamento e il giudizio espresso con
esternazioni come "
Un atto che sancisce la
connessione diretta tra la presidenza e il
Forum, e conferma che le due realtà si muovono
all’unisono - perfino nella comunicazione pubblica."
oppure "
Un gesto che, di fatto, conferma la
collusione politica e comunicativa tra AICA e
il Forum."
Come se il rapporto tra istituzioni (Enti pubblici) e
cittadini dovrebbe essere un qualcosa di vidimato o
certificato per dare esito, in questo caso, alla
migliore gestione pubblica del servizio idrico.
Facciamo presente a "Report Sicilia" che è proprio
l'art. 48 comma 5 dello statuto di AICA che recitando
"
Si costituisce una Consulta con la presenza di
Associazioni, Coordinamenti, Comitati che,
all'interno dell'Ambito, hanno promosso il percorso
verso la ripubblicizzazione del Servizio Idrico
Integrato", consente la semplice partecipazione
di cittadine/i alla gestione del servizio pubblico,
quindi senza alcuna necessità di certificazioni,
statuti, rappresentanti legali, etc etc.
Esattamente quello che la vittoria referendaria del
2011 intendeva promuovere per una gestione pubblica
del Servizio Idrico ma ancora oggi quasi totalmente
ignorato e, a quanto leggiamo, ostacolato in Sicilia
nell'unica provincia dove, guarda caso, ciò si è
realizzato, grazie al Forum Siciliano.
A nostro parere occorrerà vigilare su altre
comunicazioni tra Enti pubblici e soggetti privati che
stanno accaparrandosi infrastrutture idriche,
acquedotti e dighe, per darne piena conoscenza e
consapevolezza alla cittadinanza perchè possa
organizzarsi e interagire con le istituzioni pubbliche
perchè non svendano un bene comune così prezioso per
tutte/i noi.
Perchè si scrive Acqua ma si legge Democrazia
14 Ottobre 2025.
Forum Italiano dei
Movimenti per l’Acqua