- 18 febbraio 2011
1. Documento Organizzazioni universitarie
2. "Sul lastrico 36 università"
3. "3 + 2"
4. "Super poteri ai rettori"
5. Referendum abrogativo
6. Baroni e padroni
7. A Roma Assemblea Atenei
8. A Torino Assemblea Atenei
9. A Milano Assemblea Atenei
1. Documento Organizzazioni universitarie.
Il 14 febbraio 2011 ADI, AND, ANDU, APU, CISL-Universita',
CONFSAL-SNALS-Cisapuni, ConPAss, COSAU (Adu, Cipur, Cisal, Cnru, Cnu),
FLC-CGIL, LINK-Coordinamento Universitario, RETE-29 aprile, SNALS-Docenti
Universita', SUN, UDU, UGL-Universita' e Ricerca, UILPA-UR, USB-Pubblico
Impiego hanno elaborato un documento sulla situazione dell'Universita'
italiana dopo l'approvazione della Legge.
Per leggere il documento cliccare:
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
2. "Sul lastrico 36 universita'".
"Per gli atenei in difficolta' assunzione bloccate e rischio
commissariamento", articolo su ItaliaOggi del 16 febbraio 2011.
Per leggere l'articolo cliccare:
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
3. "3 + 2".
"Ingegneri, su 230 mila iscritti solo 5
mila restano iunior", articolo su
ItaliaOggi del 12 febbraio 2011. "Le lauree triennali sono state un
fallimento". "Opinione peraltro condivisa anche dal Ministro Maria Stella
Gelmini, che con un telegramma ha sottolineato l'inefficacia del ciclo di
studio dei tre anni piu' due: "non in grado di assolvere quella richiesta
di preparazione tecnico-scientifica che invece continua ad essere
appannaggio del percorso a ciclo unico dell'ingegneria edile-architettura".
Per leggere l'articolo cliccare:
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
4. "Super poteri ai rettori".
"Inizia l'era Gelmini. Super poteri ai rettori", articolo sul Manifesto
del 17 febbraio 2011. Nell'articolo, tra l'altro, si afferma che "in
mancanza di una vittoria simbolica per la democrazia nell'universita',
cresce il sospetto che la cooptazione (nelle commissioni per gli statuti,
ndr) trasformerà i ricercatori no-Gelmini nei guardiani della riforma."
"Ben venga il nuovo statuto ma bisognava
fare le elezioni", intervento sul
Tirreno del 18 febbraio 2011. Nell'intervento di Pasqualino Albi, del PD di
Pisa, tra l'altro, si legge: "Spiace che si sia scelto di nominare i membri
della commissione per designazione e non per via elettiva." "La
responsabilita' di questa scelta non e' da imputare solamente
all'amministrazione, ma anche alla parte del corpo docente strutturato e
non strutturato che non ha sostenuto con sufficiente forza l'istanza della
scelta elettiva."
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
5. Referendum abrogativo.
A Bologna "I docenti preoccupati
preparano un referendum abrogativo della
legge Gelmini".
Per leggere l'articolo su Ustation cliccare:
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
6. Baroni e padroni.
"Intellettuariato. Dopo l'approvazione della Legge "Gelmini"
sull'Universita', il punto sullo stato dell'analisi attorno ai tagli a
Formazione e Ricerca", intervento di Andrea Martocchia.
Per leggere l'intervento cliccare:
http://www.andu-universita.it/2011/01/06/legge-mortale/
7. A Roma Assemblea Atenei.
Mercoledi' 23 febbraio 2011 alle ore 11 nell'Aula 2 di Lettere della
Sapienza si terra' l'Assemblea dei Docenti degli Atenei di Roma.
Per leggere la 'locandina' dell'Assemblea cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/04/14/a-roma/
8. A Torino Assemblea Atenei.
Giovedi' 24 febbraio 2011 alle 11 in Corso Duca degli Abruzzi 24 si terra'
l'Assemblea dei Docenti degli Atenei piemontesi.
Per leggere la 'locandina' dell'Assemblea cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/04/03/a-torino/
9. A Milano Assemblea Atenei.
Venerdi' 25 febbraio 2011 alle ore 10 in
via Festa del Perdono 5 si terra'
l'Assemblea dei Docenti degli Atenei di Milano.
Per leggere la 'locandina' dell'Assemblea cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/04/18/a-milano/