[ANDU] FLI: "pressioni" da Napolitano - Decleva 'ribaltato'

0 views
Skip to first unread message

Patrick Coppock

unread,
Nov 27, 2010, 1:08:29 AM11/27/10
to unir...@googlegroups.com

1. FLI: "pressioni" da Napolitano
2. CRUI: Decleva 'ribaltato'
3. "Porcellum universitario"
4. Il DDL e' incostituzionale
5. A Roma Assemblea degli Atenei


1. FLI: "pressioni" da Napolitano.
Fabio Granata (FLI), sul tetto di Architettura di Roma, ha affermato:
"E' ufficiale (sic!) ed e' risaputo che
c'e' stata una forte pressione da
parte del Capo dello Stato perche' la riforma passi avanti e questo ha in
un certo senso condizionato fortemente alcuni atteggiamenti ANCHE del
nostro gruppo".
E poi Benedetto Della Vedova (FLI) ha aggiunto "c'erano pressioni
convergenti a che comunque si proseguisse l'esame di questa riforma".
"Pressioni convergenti" da parte di chi?
La gravita' politico-istituzionale della
affermazioni degli esponenti di
FLI richiede un URGENTISSINO chiarimento da parte di TUTTI e, in
particolare, dello stesso Capo dello Stato che non puo' avere fatto la
"forte pressione" che gli viene attribuita, avendo sempre pubblicamente
dichiarato di comprendere le ragioni della protesta.
Per ascoltare/vedere le dichiarazioni di
Granata e Della Vedova cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/11/05/ddl-mortale/

2. CRUI: Decleva 'ribaltato'.
L'Assemblea della CRUI di ieri NON ha
avallato le prese di posizioni del
suo Presidente a sostegno del DDL.
In un resoconto dell'Assemblea, tra l'altro, si legge: "il Presidente
Decleva ha ritenuto che esiste un'evidente sproporzione nella
rappresentazione da parte degli organi di informazione del dissenso
rispetto al DDL Gelmini, che invece rappresenterebbe un passo in avanti
positivo e andrebbe lealmente sostenuto.
Tale posizione del Presidente e' stata ribaltata nel corso della
discussione, alla quale hanno partecipato oltre 20 Rettori, prevalentemente
critici nei confronti della posizione favorevole dei vertici della CRUI al
DDL Gelmini nella stesura emendata in approvazione alla Camera.
Il Rettore Attilio Mastino non ha ritenuto fondato il giudizio del
Presidente sul malcontento che sta effettivamente esplodendo in tutte le
sedi ed ha comunicato i dettagli sull'occupazione del Rettorato e sulle
manifestazioni in Piazza Universita' a Sassari: i mezzi di informazione
fanno il loro dovere e rappresentano esattamente il malessere di
ricercatori e studenti, mossi dalle gravi incognite sul proprio futuro."
E infine: "La seduta si e' conclusa a tarda ora senza l'approvazione di
un ordine del giorno, con un invito al Presidente ad EVITARE DICHIARAZIONI
A SOSTEGNO DEL DDL GELMINI.".
Per leggere il resonto della seduta elaborato dal Rettore di Sassari
cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/11/05/ddl-mortale/

3. "Porcellum universitario".
Invitiamo a leggere l'intervento di Paolo Bertinetti, preside della
Facolta' di Lingue di Torino. Bertinetti, tra l'altro, scrive che il DDl
serve "a promuovere un'idea di Universita' corrispondente a
un'aziendalistica logica di 'mercato'. Cosa che non significa niente, ma
che nel caso specifico ha voluto dire: governo dell'Universita' affidato a
un Consiglio di Amministrazione invece che al Senato Accademico,
ricercatori a tempo determinato, anziche' revisione dello stato giuridico e
del ruolo dei ricercatori. Molti rettori (come a Torino Profumo) hanno
appoggiato la ministra. E in molti casi hanno anticipato, assecondando i
gruppi di potere del proprio Ateneo, i contenuti della legge non ancora
legge."
Ed ancora: qualunque sara' il prossimo scenario "il PD e le forze
democratiche dovranno ascoltare con grande attenzione le richieste che
vengono dal mondo universitario, dai ricercatori, dai professori, dagli
studenti. Da tutti, tranne che dalla cupola dei Rettori di quella CRUI che
ha dimostrato di essere il comitato d'affari dei distruttori
dell'Universita' pubblica.".
Per leggere l'intervento di Bertinetti cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/04/03/a-torino/

4. Il DDL e' incostituzionale.
Il DDL e' incostituzionale: intervento di
Fulvio Vassallo (ìGolpe contro
líUniversita' pubblica, la maggioranza in Parlamento ratifica, cosa fa il
presidente Napolitano?î).
Per leggere l'intervento di Vassallo cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/03/18/a-palermo/

5. A Roma Assemblea degli Atenei.
Martedi' 30 novembre 2010 alle ore 16.00
si terra' l'Assemblea dei Docenti
delle Universita' di Roma.
Per leggere la 'locandina' dell'Assemblea cliccare:
http://www.andu-universita.it/2010/04/14/a-roma/

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages