Da Sodilinux (2017) a Linux Mint xfce

10 views
Skip to first unread message

Claudio Cheirasco

unread,
Mar 25, 2023, 4:02:53 AM3/25/23
to So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Buongiorno,
Sodilinux 2017 non viene più aggiornato, quindi per vari motivi, non ultimo la sicurezza informatica, sarebbe meglio migrare ad un altro sistema/ambiente operativo.
Dato che il mio Sodilinux è/era installato su un computer datato (a 64 bit, ma comunque datato) ho pensato di migrare a Linux Mint.

Ho scaricato il file iso della versione più leggera, la xfce, dalla pagina ufficiale: https://www.linuxmint.com/edition.php?id=304

Ora è qualche giorno che sono arenato perché non riesco a trasferire nella maniera corretta il file .iso sulla chiavetta USB dalla quale lanciare/installare Linux Mint.

Tenendo conto che mi sto muovendo in ambiente Linux (ho ancora installato Sodilinux 2017), qualcuno di voi è in grado di dirmi i vari passaggi per far si che io riesca a trasferire su chiavetta, nella maniera corretta, il file iso di Linux Mint 21.1 "Vera"?

Non riesco a capire con quale software ottenere l'immagine flash (credo che si chiami così l'eseguibile), o meglio: ho individuato Balena Etcher, ma non capisco come fare ad utilizzarlo. Forse dovrei scrivere qualche stringa tramite Terminale, ma non trovo quale.

Grazie a chi sarà in grado di aiutarmi.

Marco Bottassi

unread,
Mar 25, 2023, 4:18:01 AM3/25/23
to Claudio Cheirasco, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Buongiorno, 
se il PC è datato, piuttosto che l'ultima mint non sarebbe meglio sodilinux 2025? È basta su mint20.1 mate e supportata fino ad aprile 2025.

Venendo alla domanda, più che balena eatcher, che talvolta mi ha dato problemi, io proverei con unetbootin o ventoy.
Il primo ti scriverà l'immagine .iso su chiavetta e la renderà avviabile. Il secondo invece prepara la chiavetta in un modo particolare e poi sarà sufficiente procedere con un semplice copia/incolla del file .iso.

Saluti
Marco

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/6ea3a148-6d6f-49f8-8180-644ded4f1a57n%40googlegroups.com.

Claudio Cheirasco

unread,
Mar 25, 2023, 4:22:02 AM3/25/23
to Marco Bottassi, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Grazie per la pronta risposta. Proverò con la versione 21.1, la 20 scade veramente tra poco. Se poi non gira bene ripiego sulla 20.1.
Riguardo a unetbootin o ventoy hai qualche suggerimento da darmi? Sono on line o vanno scaricati sul pc?
Se vanno scaricati sono facili da installare?

Marco Bottassi

unread,
Mar 25, 2023, 5:02:57 AM3/25/23
to Claudio Cheirasco, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Unetbootin penso che abbia una versione disponibile nel repo di sodilinuz17, al massimo vai sul sito e nella sezione download ci sono le istruzioni per aggiungere il ppa e installarla.
Ventoy invece devi scaricarlo per forza dal sito. Otterrai un archivio compresso con dentro l'insraller e le.istruzioni.

Marco

Francesco Fusillo

unread,
Mar 25, 2023, 5:48:19 AM3/25/23
to Marco Bottassi, Claudio Cheirasco, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Ciao
Sul sito di sodilinux cė la videoguida x realizzare una chiavetta avvia il che ti installa la ISO.

Francesco 


Claudio Cheirasco

unread,
Mar 25, 2023, 7:23:42 AM3/25/23
to Francesco Fusillo, Marco Bottassi, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Vi scrivo utilizzando il mio nuovo ambiente operativo Linux 21.1 "vera". E' un po' più macchinoso del vecchio (che credo fosse un Linux 15), ma sembra funzionare correttamente ed anche, seppur leggermente più lento di prima, ancora abbastanza spedito.

Solo due questioni che mi hanno portato via tempo inutile: la formattazione della chiavetta usb e il suo "Montaggio".
Per la formattazione esiste l'apposita voce in "Accessori" "Formatta penna USB". 
Per montare una penna USB basta selezionarla in esplora risorse. Si monta automaticamente.
Per il resto una volta scaricata la versione desiderata di Linux Mint basta passarla in unetbootin che in qualche decina di minuti la prepara.
Poi si procede come già si era fatto a suo tempo per Sodilinux.
Grazie a tutti.
Claudio Cheirasco
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages