20* edizione - anno XXIV
Il 12 maggio è la Festa della mamma.
La storia inizia ai tempi dei Greci e dei Romani.
Festa della mamma come la intendiamo oggi risale agli anni '60 e '70 dell'800 ed è merito di una pacifista americana, Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna.
Al termine della Guerra civile americana, Jarvis aveva promosso una serie di feste per le mamma per favorire l'amicizia tra le madri di Nordisti e Sudisti. Si trattava soprattutto di picnic e di altri incontri conviviali.
Sempre in quel periodo, nel 1870, la poetessa americana Julia Ward Howe scrisse la "Mother's Day Proclamation", nella quale esortava le donne e le madri ad assumere un ruolo attivo nel processo di pacificazione tra gli Stati americani.
<< Rufus docet >>
Il bambino chiama la mamma e domanda: "Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?"
La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: "Eri un desiderio dentro al cuore."
Rabindranath Tagore
<< Pierino e la mamma >>
La mamma di Pierino, rimandato in tre materie, si lamenta:
"Pierino, se avessi studiato in questi nove mesi, ora potresti goderti ben tre mesi di vacanze."
Pierino dubbioso risponde: "Perché mamma? È più conveniente studiare tre mesi invece di nove."
Pierino va dalla mamma e dice:
"Mamma mamma ho una notizia buona e una cattiva."
"Inizia da quella buona allora..."
"Quella buona è che ho preso dieci a scuola"
"Bravissimo! E quella cattiva?"
"Quella cattiva è che non è vero."
La mamma dice a Pierino: "Il pappagallo non è nella sua gabbia, come mai?"
Pierino: "Ah, non so mamma, ma cinque minuti fa mi sono accorto che il gatto parlava..."