10* edizione - anno XXV
Perché proprio la mimosa?
Secondo alcune fonti la scelta sarebbe nata da un'idea di Teresa Mattei che diede il suggerimento di regalare un fiore, come avveniva già in Francia nella giornata dell'8 marzo, dove si donavano mughetti e violette.
La stessa Mattei, per dare maggiore peso al suggerimento, avrebbe inventato una finta tradizione cinese relativa al fatto che la mimosa simboleggiasse "il calore della famiglia e la gentilezza femminile".
<< Rufus docet >>
La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo.
Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. È il tempo.
Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un'ora o una vita.
(David Grossman)
<< La vedova ed il pappagallo >>
Una signora rimasta vedova va a confessarsi dal parroco, e gli confida di non sapersi spiegare lo strano comportamento del suo pappagallo:
"Sa, da quando mio marito è morto, ogni volta che io gli passo vicino il pappagallo mi dice: 'Muori brutta vecchia! Muori brutta vecchia!' Non saprei dire perché faccia così!"
Il parroco: "Capisco, è un pappagallo maleducato. Ma io ne ho uno più buono, proprio un bravo pappagallo educato come si deve, un pappagallo di chiesa. Lo porti a casa e lo tenga qualche giorno con il suo, così gli insegnerà le buone maniere."
La signora fa così, e dopo una settimana, andando a messa, trova il parroco che le chiede:
"E allora? Adesso come va con il pappagallo? Ha imparato?"
"Per carità! Ora è peggio di prima!"
"Ma come mai? Perché peggio?"
"Perché ora, quando passo, un pappagallo dice 'Muori brutta vecchia!' e l'altro dice 'Ascoltaci o signore!'