Da:
http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=29523Nell'ambito del programma: "Estate a Napoli, che spettacolo!!" =
Estate a Napoli 2009:
http://groups.google.com/group/InfoNapoli-Newsletter/msg/c45e879347b21d23?pli=1“Virgiliano in scena” è la rassegna in programma nell’anfiteatro del
Parco Virgiliano che completa il cartellone di “Mezzanotte nei parchi”
http://groups.google.it/group/InfoNapoli-Newsletter/msg/b09530f5b4399719?hl=it
In calendario da domenica 9 a venerdì 14 agosto, “Virgiliano in scena”
proporrà sei spettacoli che rappresentano un originale quanto
divertente spaccato della scena cabarettistica partenopea.
Le
sempre più atipiche relazioni che caratterizzano la vita di una
famiglia napoletana saranno prese di mira da Alessandro Bolide, autore
di una geniale parodia di James Senese, e da Nando Variale, fulminante
nel fotografare gli agitati rapporti tra genitori e figli con la
battuta “Una volta i padri picchiavano i figli per educarli, oggi,
invece, io picchio mio figlio per autodifesa”.
Anche Antonio
Riscetti e Salvatore Gisonna parleranno di specificità comportamentali
partenopee, ma la loro attenzione si soffermerà soprattutto sulle
varianti napoletane dello stress da vita metropolitana.
Dal
canto suo, lo spettacolo di Lello Musella avrà una declinazione
essenzialmente musicale grazie alle sue esilaranti “canzoni corte”. A
Maria Bolignano, infine, toccherà il compito di dare voce alla comicità
femminile che, proprio a Napoli, può vantare un novero di interpreti di
assoluto rispetto.
Sei spettacoli, dunque, per sei serate che
nello splendido scenario del parco Virgiliano regaleranno un bel po’ di
risate ai tanti napoletani che rimarranno in città nei giorni di
Ferragosto.
Tutti gli spettacoli di “Virgiliano in scena” sono ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.00.
Domenica 9 Agosto – Parco Virgiliano
Non c’e’ niente da ridere
Con ALESSANDRO BOLIDE
Uno
spettacolo che altro non è se non uno sfogo in cui Alessandro Bolide
rilegge con occhio comico tutte le difficoltà che ha avuto con le donne
della sua vita, con la sua famiglia e, naturalmente, con la sua città.
La conclusione è di prammatica “Non c’è niente da ridere”. Anzi, no.
Lunedi 10 Agosto – Parco Virgiliano
Siamo tutti stressati
Con SALVATORE GISONNA
Protagonista
della fortunata trasmissione “Made in sud”, Salvatore Gisonna ironizza
su vizi (tantissimi) e virtù (non molte) dei napoletani alle prese con
lo stress di vivere in una città poco normale. Da non perdere le
incursioni musicali del “dj Galeazzo”.
Martedì 11 Agosto – Parco Virgiliano
Corti si nasce
Con LELLO MUSELLA
Comico
di lungo corso, Lello Musella ha attraversato le ultime stagioni della
comicità napoletana facendosi sempre riconoscere. Al parco Virgiliano
arriva per proporre uno spettacolo in cui monologhi esilaranti saranno
punteggiati dalle sue “canzoni corte” ovvero battute raccontate con
l’ausilio di una chitarra e di una manciata di accordi
Mercoledì 12 Agosto – Parco Virgiliano
Zitellandia. Ovvero donne sull’orlo di una colite spastica
MARIA BOLIGNANO
Una
donna senza seno avrà meno difficoltà di inserimento rispetto ad una
bella "quarta abbondante"? Maria Bolignano inizia così il suo
spettacolo che sfruttando autoironia, e autoanalisi, la conferma
cabarettista e attrice di talento. Cameriere ucranine, paesanotte di
provincia e freakettone impenitenti affollano la sua divertente
galleria di personaggi femminili.
Giovedì 13 Agosto – Parco Virgiliano
Ore 21.00 Il mago Mark in “Che cos’ha Harry Potter che io non ho”
Spettacolo di animazione per bambini
Ore 22.00 Osservazioni alla finestra
ANTONIO RISCETTI
Uno
spettacolo figlio delle osservazioni di Riscetti su quello che accade
nella società di oggi in cui l’ansia e la velocità la fanno da padrone.
Con tutto quel che ne segue come ad esempio errori che possono sembrare
madornali e che invece sono il risultato di un atteggiamento di
autodistruzione insito in molti di noi. Persone bisognose di affetto. E
di risate
Venerdì 14 Agosto – Parco Virgiliano
Un komico in famiglia
NANDO VARRIALE
Nando
Varriale elegge le mura domestiche a fonte ispirativa e si diverte,
con poche battute, a sintetizzare una realtà in continua evoluzione che
a Napoli traiettorie sempre al limite della probabilità statistica. Ne
viene fuori uno spettacolo in cui la comicità è spontanea e viscerale..
Per informazioni :
Ass.to all’Ambiente - Comune di NAPOLI
tel. 081/7954188