Disposizioni anticovid in Campania attualmente in vigore: riassunto e allegati

19 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Nov 7, 2020, 7:21:55 AM11/7/20
to InfoNapoli Newsletter
1° articolo:
Dal GR Campania andato in onda su RAI Radio Uno il 5 novembre 2020 alle ore
7:18
https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/index.html?/tgr/audio/2020/11/ContentItem-da666b25-8f31-48ea-b45c-9d6fefe2dac8.html
Servizio di Luigi Carbone
"È un colpo di scena l'inserimento della Campania tra le regioni dell'area
gialla, cioè con rischio di contagio moderato e con misure di contenimento
dunque meno restrittive. I parametri presi in considerazione dal Ministero
della Salute sono 21 ma l'annuncio del premier Conte arriva proprio nel
giorno in cui in regione viene sfondata per la prima volta la quota dei 4000
nuovi positivi al COVID. E allora da venerdì [6 novembre] e fino al 3
dicembre in Campania vige il coprifuoco dalle 22 fino alle 5 del mattino
successivo, salvo per spostamenti di lavoro o per motivi di salute.
Scongiurata la chiusura di bar, ristoranti, pizzerie, pub, pasticcerie [come
invece avviene nelle regioni della zona arancione e della zona rossa], che
possono restare
aperti fino alle 18 e proseguire per l'asporto fino alle 22 [così come le
consegne a domicilio. Non ci sono restrizioni per la ristorazione negli
alberghi o altri esercizi ricettivi, limitatamente ai clienti ivi
alloggiati.] Chiudono musei, mostre, i centri commerciali nei giorni
festivi, sale scommesse, da gioco e bingo. La capienza dei mezzi di
trasporto pubblico viene limitata al 50% di quella ordinaria. Per quanto
riguarda la scuola in Campania, fino al 14 novembre resta la didattica a
distanza per ogni ordine e grado, secondo un'ordinanza che dovrebbe essere
confermata ad ore da un nuovo provvedimento [ed infatti, vedere articolo 1
comma 1 dell'Ordinanza del Presidente De Luca n. 89 del 5 novembre 2020].
Prorogate inoltre fino a sabato [7 novembre] le zone rosse di Orta di Atella
e Marcianise."
_________________________________________________________
2° articolo:
Dal GR Campania andato in onda su RAI Radio Uno il 6 novembre 2020 alle ore
7:18
https://www.rainews.it/tgr/campania/notiziari/index.html?/tgr/audio/2020/11/ContentItem-8ae73d3e-f039-4e63-b9ce-fd2b47110f3d.html
Servizio di Luigi Carbone
"Le lezioni in presenza nella scuole campane di ogni ordine e grado restano
sospese fino al 14 novembre. Per tutti prosegue la didattica a distanza e la
mobilità tra le diverse province della Regione è vietata [il divieto non si
applica ai cittadini non residenti in Campania, leggere NOTA 1 sotto], se
non per motivi di lavoro, studio, necessità o salute [Il divieto non si
applica al transito necessario allo spostamento verso altre regioni italiane
o straniere o verso i luoghi di imbarco (stazioni, porti, aeroporti)]. Con
un'ordinanza la Regione ribadisce le misure già adottate ed entrate in
vigore a fine ottobre, più restrittive rispetto a quelle previste per le
regioni dell'area gialla, quelle a rischio moderato. Confermata anche la
fascia oraria 6:00-8:30 del mattino per fare jogging. L'ordinanza si iscrive
nella linea del rigore seguita dal Presidente della Regione, Vincenzo De
Luca, che ha criticato il DPCM:
"Sarebbero state necessarie misure nazionali unitarie e più efficaci" - ha
spiegato. Da qui l'invito ai sindaci di chiudere i lungomari e parte dei
centri storici nei fine settimana, richiesta subito recepita dal Sindaco di
Salerno, Vincenzo Napoli che ha disposto la chiusura del lungomare e della
Villa Comunale nei week-end fino al 3 dicembre, e da quello di Pozzuoli,
Vincenzo Figliolia, che ha interdetto il lungomare da questo sabato [7
novembre] a lunedì 16 e chiuso impianti sportivi e centri sociali per
anziani. [......]"
_________________________________________________________
Si allegano:
• Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020
(oppure scaricarlo da:
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/Dpcm_3novembre2020.docx
allegati:
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/Dpcm_20201103_allegati_.pdf
)
• Mappa delle zone colorate in cui, attualmente, sono divise le regioni in
attuazione del suddetto decreto
• Ordinanza del Presidente De Luca n. 88 del 4 novembre 2020
http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-88-del-4-novembre-2020.pdf
• Ordinanza del Presidente De Luca n. 89 del 5 novembre 2020
http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-89-del-5-novembre-2020.pdf
(altri decreti e ordinanze
http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/informazioni/coronavirus-reah
)
• Modulo autocertificazione per spostamenti tra province nella Regione
Campania
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
_________________________
NOTA 1:
Il divieto di spostamenti tra province non si applica ai cittadini non
campani, infatti
al comma 4 dell'Articolo 1 dell'Ordinanza n.89 del 5 novembre 2020
http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-89-del-5-novembre-2020.pdf
si parla di
"divieto di spostamenti dalla provincia di domicilio
abituale o residenza _sul territorio regionale_
verso altre province della Campania"

NOTA 2:
Non ci sono restrizioni per lo spostamento da una regione gialla ad
un'altra; dunque, al momento, è possibile spostarsi dalla Regione Campania a
un'altra regione gialla e viceversa senza restrizioni, anche se il DPCM
raccomanda di spostarsi solo in caso di comprovate esigenze.
Riassunto sugli spostamenti tra regioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/rosse-arancioni-e-gialle-ecco-come-funzionano-spostamenti-le-regioni-ADT7lP0
dpcm 3 novembre 2020.pdf
Mappa COVID Regioni.jpg
ordinanza-n-88-del-4-novembre-2020.pdf
ordinanza-n-89-del-5-novembre-2020.pdf
modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages