-
M. Migliori, Fisica
e Cosmologia in Platone
-
E. Berti, Forza
e movimento in Aristotele
Modera:
S. Veneroni
-
A. Costa, Forza
e Dinamica nel pensiero di Leibniz
-
N. Guicciardini, Omnia enim philosophiae difficultas: Newton's
Discovery of Forces from the phenomena of
Motion
-
M. Blay, Force
et mouvement chez Newton et d'Alembert
II.
Kant e la Fisica (22
marzo 2022 | 10:00-13:00/15:00-17:00)
Modera:
F. Rampinini
-
P. Grillenzoni, Newton
nel Kant pre-critico
-
E. Cafagna, Il
concetto di realtà negli scritti precritici
-
P. Pecere, Il
dinamismo kantiano tra Scienza e Metafisica
Modera:
P. Valore
S.
Veneroni, La
questione delle forze vive nel primo scritto di Kant,
tra Meccanica e Dinamica
S.
Grapotte, La
physique rationnelle et la réalisation des concepts
purs de la philosophie transcendentale
III.
Kant e la Fisica contemporanea (23
marzo 2022 | 10:00-13:00/15:00-18:00)
Modera:
A. Aportone
-
M. Cacciari, Kant
e il tempo
-
M. Bitbol, La
riflessione kantiana e la Meccanica quantistica
-
S. Tagliagambe, Kant,
Jung, Pauli e il concetto di sincronicità
Modera:
M. Dorato
-
P. Valore, Categories
and Ontological Presuppositions: The Case of Physics
-
F. Fraisopi, Riflessioni
sull'omnimoda determinatio a partire dalla Scienza
contemporanea
-
C. Rovelli, Spazio,
tempo e quanti: cosa la fisica ha imparato da Kant (e
può imparare ancora), e dove ha invece preso altre
vie.