CONVOCAZIONE ASSEMBLEA INTERREGIONALE VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA PER IL NO

0 views
Skip to first unread message

Armando Zenorini

unread,
Oct 3, 2016, 4:25:53 AM10/3/16
to Comitato No Debito Veneto
----Messaggio originale----
Da: coor_veneto_...@googlegroups.com
Data: 27-set-2016 18.49
A: <coor_veneto_...@googlegroups.com>
Cc: 
Ogg: [coor_veneto_costituzione] CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 8.10.2016 ore 9,30 a MESTRE COORDINAMENTO INTERREGIONALE
                                                COMITATI PER IL NO DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA




AI REFERENTI DEI COMITATI CDC
PER IL NO NEL REFERENDUM COSTITUZIONALE
DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

AI COMPONENTI, singoli e associativi, DEI COMITATI SUINDICATI

(con preghiera di estendere questa email a tutti coloro, comitati o singoli, che non sono ancora iscritti
alla mailing list del Coordinamento Veneto per la Costituzione)


CONVOCAZIONE ASSEMBLEA INTERREGIONALE
VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
PER L'ORGANIZZAZIONE
DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA PER IL NO



Buonasera a tutti.

Come anticipato nell'email di domenica 25 settembre, che qui sotto incollo, è convocata l'assemblea del Coordinamento interregionale Veneto-Friuli Venezia Giulia a cui i Comitati CDC per il NO nel referendum costituzionale, costituiti nelle rispettive regioni, fanno riferimento.

L'ASSEMBLA SI SVOLGERA' A MESTRE SABATO 8 OTTOBRE 2016 DALLE ORE 9,30 ALLE 13,00
PRESSO LA SEDE CGIL IN VIA CA' MARCELLO 10, SALA BRUNO TRENTIN, 1° piano

Per coloro che vengono in treno, via Ca' Marcello è a pochi passi dalla stazione ferroviaria (all'uscita della stazione FFSS dirigersi a destra e imboccare la prima via a destra dopo la curva; dopo 150 metri si trova la sede CGIL, con entrata posta sotto il cavalcavia); chi viene in auto dall'autostrada, alla tangenziale esca all'uscita via Miranese e percorra la strada verso la stazione ferroviaria, proseguendo verso via Ca' Marcello come sopra

L'ordine del giorno è quello già esposto nell'email di domenica 25.9., in sintesi sui seguenti punti:
- organizzazione campagna referendaria e chiarimenti sulle modalità di azione da parte dei Comitati nel periodo che precede il voto;
- organizzazione dei Comitati nell'avvio dei contatti con le forze politiche progressiste per il NO territoriali;
- iniziative pubbliche comuni dei Comitati e calendari di massima sugli eventi organizzati anche insieme ad altre forze politiche/associative;
- varie ed eventuali

Dall'assemblea è auspicabile esca un quadro complessivo organizzativo a cui tutti i Comitati possano fare riferimento per una campagna articolata e unitaria nelle due regioni che riesca a coinvolgere il maggior numero di concittadini, per la gran parte ancora estranei ai contenuti e alle conseguenze legati alla controriforma costituzionale.
Raccomando a tutti la puntualità.
Chiedo, se possibile, sia assicurata in assemblea la presenza di almeno 2 persone per ogni Comitato: saranno assunte delle decisioni ed è bene che tutti siano rappresentati in assemblea.

Per ogni comunicazione usate il mio indirizzo email e/o il cellulare (335/5947987)

A presto
Silvia Manderino



email 25.9.2016:

Dopo l'assemblea nazionale dei Comitati per il NO che si è svolta a Roma lo scorso 18 settembre, è necessario organizzare nei territori una articolata e comune campagna perchè il NO possa prevalere al prossimo voto referendario, salvando così la Costituzione repubblicana del 1948.
Domani sapremo dal Consiglio dei Ministri la data in cui verrà fissato il referendum popolare previsto dall'art. 138 della Costituzione.
Il Coordinamento CDC del Veneto (ora anche in collegamento con i comitati del Friuli Venezia Giulia - grazie anche a questa mailing list comune - dopo il primo incontro avvenuto lo scorso 19 agosto a Mestre-Marghera) è tra le poche strutture regionali del Coordinamento Democrazia Costituzionale che sin da ottobre 2015 si è dato una struttura unitaria per promuovere la nascita e la diffusione di Comitati provinciali, intercomunali e comunali in regione Veneto; che ad oggi, salvo errori, sono 25.
(Per inciso, siamo arrivati a 510 Comitati per il NO in tutta Italia nati dal Coordinamento Democrazia Costituzionale).

L'assemblea del 18 settembre ha posto le basi per costruire la campagna: da un lato proponendo, anche attraverso i Comitati presenti, alcune iniziative da svolgersi contestualmente in tutta Italia; dall'altro delineando le forme attraverso cui la campagna del Comitato per il NO potrà svolgersi soprattutto nei 30 giorni che precedono il voto, periodo nel quale - non assumendo noi la veste di Comitato promotore del referendum per non avere raccolto il numero minimo di firme stabilito dall'art. 138 Costituzione - non potremo svolgere la propaganda elettorale come autonomo soggetto dotato di proprio logo.
Questi passaggi - in particolare la differenza tra l'attuale campagna referendaria che dappertutto stiamo svolgendo e quella che che si svolgerà nel mese che precede il voto - resi difficoltosi da una legge che poco chiarisce (ma molto punisce se non rispettata), devono essere assolutamente chiari a tutti nella preparazione dell'organizzazione da qui alla fine di novembre 2016.


L'assemblea interregionale diventa perciò indispensabile in questa fase per:
- costruire e coordinare da subito le iniziative pubbliche dei Comitati delle due Regioni (dagli incontri/confronti/dibattiti, alle iniziative di diffusione del messaggio del NO ai cittadini nelle piazze e per le case delle città e dei paesi),
- organizzarne altre congiuntamente,
- attivare da subito i contatti necessari con le forze politiche locali i cui partiti nazionali di riferimento hanno raggiunto accordi con il Comitato nazionale per il NO (ne parlo più sotto) affinchè abbia (abbiamo) lo spazio per continuare, loro tramite, la campagna referendaria sino all'ultimo giorno utile prima del voto, proponendo riunioni allargate a queste nelle realtà locali dove operano attivamente per il NO.

A questo proposito sottolineo che dobbiamo utilizzare tuttte le forme di propaganda fino a 30 giorni prima il voto e poi usare a pieno regime il nostro materiale di propaganda chiedendo ai partiti legittimati di "ospitarci", nel riconoscimento ovvio di una piena e totale autonomia.
Anticipo a chi ancora non lo sapesse che i partiti a cui faccio riferimento sono il Partito Liberale, Possibile, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e Altra Europa per Tsipras.
Oltre all'intesa nazionale, attraverso accordi territoriali il Comitato per il NO rappresentato dai singoli Comitati locali potrà esercitare in nome e per conto di questi soggetti, che sono autorizzati, le attività di propaganda referendarie che altrimenti al nostro Comitato sono precluse.
Questo significa, per converso, che durante la campagna referendaria come Comitato per il NO partecipiamo e parteciperemo a tutte le iniziative messe in campo autonomamente dalle singole forze politiche del NO (quelle indicate più sopra) con la naturale condizione che vi sia l'indicazione di chi di noi partecipa come componente del Comitato per il NO e nella piena libertà di esprimere la posizione del Comitato.

L'assemblea interregionale servirà a chiarire questo punto.

Ce ne sono altri, che aggiungo, da discutere a tamburo battente.
Come emerso nell'assemblea nazionale, occorre costruire contatti diretti con tutte le emittenti radio e televisive locali che operano nei nostri territori (con indicazione al Comitato nazionale della lista delle emittenti contattate), allo scopo di promuovere la diffusione del NO anche attraverso questi strumenti (non abbiamo lo spazio, ad oggi, nelle emittenti nazionali; va costruito nelle realtà locali con le emittenti che danno la loro disponibilità).
Nei Comitati locali (in primis quelli provinciali che fungono anche da coordinamento di quelli territoriali minori) occorre costituire un gruppo di persone che si occupi prevalentemente della organizzazione delle iniziative pubbliche.
Occorre un altro gruppo che si preoccupi di organizzare - qui il rapporto con le forze politiche di cui sopra è importante - tuttto ciò che serve per essere presenti nelle operazioni chiave del voto (individuazione di scrutatori ai seggi, individuazione dei rappresentanti "di lista" e così via).
Occorre costruire un collegamento più stretto con le organizzazioni sindacali per consentire la diffusione del NO attraverso incontri pubblici tra le realtà lavorative innumerevoli nelle due regioni.

I punti essenziali dell'oggetto dell'assemblea sono questi.
Ovviamente le ulteriori esigenze e proposte che emergeranno andranno tutte valutate in vista della battaglia che tutti ci accomuna.
Ho preferito per ora anticiparvi i temi di discussione dell'assemblea interregionale.

Entro martedì 27 settembre indicherò a tutti la data (e l'ora) della convocazione dell'assemblea, che potrebbe collocarsi nella prima settimana di ottobre, anticipando che il luogo sarà MESTRE, con sede individuata ma da definire.
Raccomando ancora a tutti di inviare questa email a chi non la ricevesse per non essere iscritto alla ml del Coordinamento Veneto per la Costituzione; mi scuso se negli indirizzi in CC non ho indicato tutti gli indirizzi dei Comitati organizzati in google grooups.

Per il momento un saluto a tutti, ci risentiamo a giorni.
Silvia Manderino


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages