Problema del balcone

3 views
Skip to first unread message

Gino Pieri

unread,
Jun 1, 2009, 2:02:33 PM6/1/09
to CiV...@googlegroups.com
Cosa succede? Non si vede o si sente anima viva. É forse l´afa prematura di
maggio?
Saluti a tutti
Gino

-----Original Message-----
From: ginopieri [mailto:gnp...@uol.com.br]
Sent: Monday, June 01, 2009 1:56 PM
To: gnp...@uol.com.br
Subject: Fwd: Problema del balcone


---------- Forwarded message ----------
From: ginopieri <gnpi...@uol.com.br>
Date: 12 maio, 12:02
Subject: Problema del balcone
To: CiVuDi


Ciao Beppe,
ho un dubbio che voglio esprimere, anche se puó sembrare banale:
quando un numero termina con zero é pari, cosí non abbiamo la paritá
tra pari e dispari?
Saluti cari

On 11 maio, 22:19, gnugno <gn...@libero.it> wrote:

> Buondì,
> nella vita il fattore C è un bell'aiuto. Da una notizia di .mau. sono
> andato a cercare la legge di Benford e ho scoperto di aver commesso
> due errori:
> 1) la mia affermazione sulla maggioranza di cifre dispari nei numeri
> in circolazione, si basava solo sul fatto che superato l'1 vi sono
> cinque cifre dispari con cui può cominciare un numero e solo quattro
> pari. Fortunatamente Benford rafforza la mia, poco ponderata,
> affermazione.
> 2) attraverso un link sono arrivato a Viki sulla distribuzione dei
> numeri primi. Quelli minori di 100000 sono 9592 e non 9992 come ho
> scritto. L'ultima pagina non ha solo un buco da 8 posti, le mancano
> anche quattro intere colonne e, in più di 40 anni non me ne sono mai
> accorto.
> Ciao
> Beppe

> On 3 Mag, 03:41, gnugno <gn...@libero.it> wrote:

> > n ogni giallo degno di questo nome esiste la possibilità, per il
> > lettore, di
> > verificare l’attendibilità dell’impianto logico, confrontando la
> > soluzione dell’
> > enigma con gli indizi sparsi nelle pagine precedenti.
> > Questo problema, il cui
> > titolo si riferisce al modo di dire: “fuori come un balcone”, è
> > l’onesta descrizione
> > dei comportamenti devianti dell’autore, ma ha, in piccolo, la
> > struttura di un
> > giallo; pertanto ritengo giusto pubblicarne l’ultima pagina, che
> > potete visualizzare selezionando: 'Mostra il testo citato'.
> > Ciao

> > Beppe

> > On 3 Mag, 03:33, gnugno <gn...@libero.it> wrote:

> > > Il libro è citato su RM114 nella nota 12 di pag.25 che qui riporto:
> > > Vedi M. Abramovitz e I. A. Stegun, Handbook of Mathematical Functions,
> > > Dover Publications Inc., New York
> > > (nona ristampa, 1972), pag. 825 [Nota di Caronte]
> > > La mia è un’edizione del 1965 (Il mitico Caronte sarà più giovane?) ma
> > > le pagine coincidono.
> > > La tavola in questione è quella dei numeri primi inferiori a 100000
> > > che si trova alle pagine 870-873.
> > > La prima di queste è stata scartata, perché contiene i primi con meno
> > > di 5 cifre, l’ultima perché non è piena: 99991 è il 9992 numero primo,
> > > quindi vi sono otto spazi bianchi.
> > > Oltre a 2500 numeri primi di 5 cifre, ogni pagina contiene altre
> > > cifre: le intestazioni di riga da 1 a 100; quelle di colonna da 25 a
> > > 49 per la pagina 871, da 50 a 74 per pagina 872; il numero della
> > > tavola 24.9 e, ovviamente, il numero di pagina.
> > > Questi ultimi porterebbero a puntare su 871 che è dispari, ma le
> > > intestazioni di colonna e, ancor di più gli intervalli dei primi:
> > > 22343 – 48611 per pag.871, 48619 – 76207 per pag.872; spiegano
> > > l’opzione per la seconda.
> > > Le scritture binarie portano ad una riduzione del predominio dei
> > > dispari, perché in base 10 abbiamo una cifra (l’ultima) sicuramente
> > > dispari sulle 5 complessive, mentre in base 2 abbiamo due cifre (anche
> > > la prima) dispari su 15/17 complessive. Vince la prima delle due
> > > pagine perché l’altra contiene numeri di maggior lunghezza.
> > > Il libro è consultabile in rete e scaricabile dal seguente
sito:http://www.math.sfu.ca/~cbm/aands/
> > > Come ho già detto la versione elettronica non contiene le tavole. Vi
> > > sono però gli indici, tutti linkati, e da questi è possibile risalire
> > > ai numeri di pagina richiesti.- Ocultar texto das mensagens anteriores
-

> - Mostrar texto das mensagens anteriores -- Ocultar texto das mensagens
anteriores -

- Mostrar texto das mensagens anteriores -


gnugno

unread,
Jun 3, 2009, 8:15:22 AM6/3/09
to CiVuDi
Ciao Gino,
tieni conto che qui siamo nell'altro emisfero: terminano le lezioni, è
piacevole andare a zonzo, si fanno simpatici incontri...
Solo i matusa come me, senza discendenti impegnati nello studio, senza
impegni di lavoro, senza più voglie; trovano ancora il tempo per
giocare con la matematica.
Veramente in questo momento penso di più alla fisica; da quando ho
appreso che offrire ospitalità in un volo non comporta aggravi di
spesa, cerco di capire, perché venga, invece, richiesto di pagare
quando il bagaglio supera il peso prestabilito. Forse dipende dalla
mancata pressurizzazione della stiva?
Ciao
Beppe

fabrizio

unread,
Jun 3, 2009, 5:49:38 PM6/3/09
to CiVuDi
Ciao Gino,
stavo proprio in questi giorni spiluccando un po' di tempo in qua ed
in là
per poter dare qualche minimo contributo.
Come potete vedere ho allegato il programmino che avevo promesso a suo
tempo
(è vero, è passato un mese, ma come diceva beppe qui siamo nell'altro
emisfero
e l'inverno è ancora lontano..)
Appena mi è possibile aggiungerò anche qualche contributo 'più
matematico' al problema
di Cristiano.
Inoltre anche il problema Sudoku meriterebbe qualche approfondimento
ulteriore.
Vediamo quel che porterà Giugno di buono. Di sicuro inizia l'estate.
A prestissimo,
Fabrizio
P.S. Se siete d'accordo elimino poi questa discussione. La lascio
ancora qualche giorno
giust'appunto per chiunque volesse dare segni di vita.

gnugno

unread,
Jun 3, 2009, 6:32:07 PM6/3/09
to CiVuDi
Ciao Fabrizio
elimina pure.
Hai notato che il messaggio di Gino, pur essendo una risposta, ha
aperto una nuova discusione?
Grazie per il programma
Beppe

ginopieri

unread,
Jun 4, 2009, 11:08:13 AM6/4/09
to CiVuDi
Ciao Beppe, "Boa Tarde a Todos"
Rimanendo nel campo della fisica, se un commensale in piú non aumenta
le spese devo dedurre che due corpi possono occupare lo stesso spazio
allo stesso tempo. Ho tentato spiegare questo teorema alle scimmie
urlatrici qui dietro casa e si stanno ancora sbellicando dalle risate.
Buona sesta estiva.
Salutoni
Gino
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages