-----Original Message-----
From: ginopieri [mailto:gnp...@uol.com.br]
Sent: Monday, June 01, 2009 1:56 PM
To: gnp...@uol.com.br
Subject: Fwd: Problema del balcone
---------- Forwarded message ----------
From: ginopieri <gnpi...@uol.com.br>
Date: 12 maio, 12:02
Subject: Problema del balcone
To: CiVuDi
Ciao Beppe,
ho un dubbio che voglio esprimere, anche se puó sembrare banale:
quando un numero termina con zero é pari, cosí non abbiamo la paritá
tra pari e dispari?
Saluti cari
On 11 maio, 22:19, gnugno <gn...@libero.it> wrote:
> Buondì,
> nella vita il fattore C è un bell'aiuto. Da una notizia di .mau. sono
> andato a cercare la legge di Benford e ho scoperto di aver commesso
> due errori:
> 1) la mia affermazione sulla maggioranza di cifre dispari nei numeri
> in circolazione, si basava solo sul fatto che superato l'1 vi sono
> cinque cifre dispari con cui può cominciare un numero e solo quattro
> pari. Fortunatamente Benford rafforza la mia, poco ponderata,
> affermazione.
> 2) attraverso un link sono arrivato a Viki sulla distribuzione dei
> numeri primi. Quelli minori di 100000 sono 9592 e non 9992 come ho
> scritto. L'ultima pagina non ha solo un buco da 8 posti, le mancano
> anche quattro intere colonne e, in più di 40 anni non me ne sono mai
> accorto.
> Ciao
> Beppe
> On 3 Mag, 03:41, gnugno <gn...@libero.it> wrote:
> > n ogni giallo degno di questo nome esiste la possibilità, per il
> > lettore, di
> > verificare l’attendibilità dell’impianto logico, confrontando la
> > soluzione dell’
> > enigma con gli indizi sparsi nelle pagine precedenti.
> > Questo problema, il cui
> > titolo si riferisce al modo di dire: “fuori come un balcone”, è
> > l’onesta descrizione
> > dei comportamenti devianti dell’autore, ma ha, in piccolo, la
> > struttura di un
> > giallo; pertanto ritengo giusto pubblicarne l’ultima pagina, che
> > potete visualizzare selezionando: 'Mostra il testo citato'.
> > Ciao
> > Beppe
> > On 3 Mag, 03:33, gnugno <gn...@libero.it> wrote:
> > > Il libro è citato su RM114 nella nota 12 di pag.25 che qui riporto:
> > > Vedi M. Abramovitz e I. A. Stegun, Handbook of Mathematical Functions,
> > > Dover Publications Inc., New York
> > > (nona ristampa, 1972), pag. 825 [Nota di Caronte]
> > > La mia è un’edizione del 1965 (Il mitico Caronte sarà più giovane?) ma
> > > le pagine coincidono.
> > > La tavola in questione è quella dei numeri primi inferiori a 100000
> > > che si trova alle pagine 870-873.
> > > La prima di queste è stata scartata, perché contiene i primi con meno
> > > di 5 cifre, l’ultima perché non è piena: 99991 è il 9992 numero primo,
> > > quindi vi sono otto spazi bianchi.
> > > Oltre a 2500 numeri primi di 5 cifre, ogni pagina contiene altre
> > > cifre: le intestazioni di riga da 1 a 100; quelle di colonna da 25 a
> > > 49 per la pagina 871, da 50 a 74 per pagina 872; il numero della
> > > tavola 24.9 e, ovviamente, il numero di pagina.
> > > Questi ultimi porterebbero a puntare su 871 che è dispari, ma le
> > > intestazioni di colonna e, ancor di più gli intervalli dei primi:
> > > 22343 – 48611 per pag.871, 48619 – 76207 per pag.872; spiegano
> > > l’opzione per la seconda.
> > > Le scritture binarie portano ad una riduzione del predominio dei
> > > dispari, perché in base 10 abbiamo una cifra (l’ultima) sicuramente
> > > dispari sulle 5 complessive, mentre in base 2 abbiamo due cifre (anche
> > > la prima) dispari su 15/17 complessive. Vince la prima delle due
> > > pagine perché l’altra contiene numeri di maggior lunghezza.
> > > Il libro è consultabile in rete e scaricabile dal seguente
sito:http://www.math.sfu.ca/~cbm/aands/
> > > Come ho già detto la versione elettronica non contiene le tavole. Vi
> > > sono però gli indici, tutti linkati, e da questi è possibile risalire
> > > ai numeri di pagina richiesti.- Ocultar texto das mensagens anteriores
-
> - Mostrar texto das mensagens anteriores -- Ocultar texto das mensagens
anteriores -
- Mostrar texto das mensagens anteriores -