I: Buona Pasqua 2023 a tutti e riinvio proposta attorno al 20 giugno

1 view
Skip to first unread message

Pietro Pietranera Negroni

unread,
Apr 7, 2023, 2:31:00 PM4/7/23
to 77-auc-tr...@googlegroups.com, 85-auc-tr...@googlegroups.com

 

 

 

E’ il mio turno di broadcast degli Auguri Pasquali !  Vi allego il biglietto di auguri e l’ultimo notiziario di ANGET Milano  e quello del Comando Trasmissioni dalla nostra vecchia  sede della Perotti! .  A metà febbraio ho conosciuto personalmente qui a Milano il Gen Brigata Davide  Pilatti,  che lo scorso settembre è diventato il nuovo Comandante al vertice del  Comando Trasmissioni, alla presenza del Gen. CA Massimo Scala (Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto) ,  subentrando al suo parigrado Gen. B Stefano Francesconi (ben noto al 1° Cap. Camillo Cibrario del 79° Cso AUC T sin dai tempi del suo richiamo al 41 Btg. T Frejus  a Torino)  che è andato a ricoprire un nuovo incarico presso il Comando Operazioni in Rete.e , lasciando dopo  oltre tre anni il comando della Grande Unità dell’Esercito che, sotto la sua guida e grazie al quotidiano impegno profuso da circa 5000 tra uomini e donne sia in Patria sia al di fuori dei confini nazionali, ha intrapreso e finalizzato molteplici attività, che hanno permesso il raggiungimento di nuovi traguardi che hanno interessato l’intero comparto delle Trasmissioni. Il Generale Francesconi è passato a ricoprire un nuovo incarico presso il Comando Operazioni in Rete. (L’avevo contattato a fine 2019 nell’ipotesi di organizzare una visita, … ma poi è arrivato il Covid-19):

Il nuovo Comandante mi ha rivolto un invito personale esplicito a presenziare nel giorno 20 di Giugno, Festa dell’Arma delle Trasmissioni, nella ricorrenza del Battesimo del Fuoco delle Trasmissioni durante la Battaglia del Solstizio) partecipando alla cerimonia Festa delle Trasmissioni organizzata  dal Comando Trasmissioni presso la Caserma Perotti.

Quest’anno in occasione dei 70 anni (1953 – 2023)  di esistenza delle speciali mostrine assegnate e riconosciute dal 1953 alla Specialità Autonoma delle Trasmissioni, come evoluzione dei reparti del Genio Collegamenti, poi divenuta a pieno titolo Arma della Trasmissioni (col DL, n. 490 del 30 dicembre 1997, che ha sancito la costituzione delle Trasmissioni in Arma, che dal 1º giugno 1999 viene articolata in due specialità: Telematica e Guerra Elettronica.), mi ha annunciato che è prevista un’iniziativa a sorpresa di riconoscere e assegnare un emblema / stendardo di guerra come riconoscimento ai valori di storia e tradizione di reparti operativi a livello delle compagnie trasmissioni ….

Mi sono ripromesso di segnalarlo a tutti se c’è la volontà di provare ad organizzare un appuntamento intorno a quella data  (il 20 Giugno è un Martedì) !

Per favore fatemi sapere al più presto chi è interessato e vuole esserci di persona, valutando l’opportunità del mio contatto diretto di verifica se c’è lo spazio e l’occasione di finalizzare il tanto sospirato e raduno.

Vi zaggiorno un po’ sulle novità  in casa Perotti, dopo oltre 10 anni dalla ns ultima visita di gruppo (2012) e dopo quasi 8 anni dal ns ultimo raduno (2015) in quel dell’Urbe ! da quando è diventata Sede del Comando Trasmissioni :

 

Il Comando Trasmissioni ha alle proprie dipendenze 4 reggimenti di Supporto alla Manovra (2°, 7°, 11° e 232° reggimento trasmissioni) incaricati di garantire il supporto CIS nelle operazioni sia nazionali sia all’estero, 3 reggimenti di supporto nazionale (3°, 32°, 46° e relativi battaglioni autonomi), responsabili della gestione della rete Strategica Nazionale, la    Scuola delle Trasmissioni ed Informatica (a livello di Battaglione Addestrativo) e, ultimo fiore all’occhiello, il Reparto di Sicurezza Cibernetica.

In particolare …. Il Reparto di Sicurezza Cibernetica dell’Esercito (RSC) all’insegna del cambiamento, è stato voluto e costituito nell’aprile  2019 dal primo Capo di Stato Maggiore Esercito Gen CA Salvatore FARINA, proveniente dai ranghi delle Trasmissioni, dopo aver ricoperto ruoli ai massimi vertici di comando NATO in Europa , e, nonostante primo anno della crisi pandemica COVID-19, già a fine Giugno 2020, tale reparto ha conseguito la Full Operational Capability (FOC), Questo traguardo è stato raggiunto a tappe veloci : prima Il percorso formativo,  iniziato  circa un anno prima con l’Initial Operation Capability (IOC), quindi l’inaugurazione del laboratorio Addestrativo per la Difesa Cibernetica, ed infine il Reparto di Sicurezza Cibernetica ha confermato le capacità cyber acquisite ed esprimibili.

L’attività ha interessato alcuni ambiti futuri d’impiego nel nuovo dominio Cibernetico, verificando al contempo le eccellenti capacità acquisite dal RSC. Operatori del Reparto Sicurezza Cibernetica nel corso dell’esercitazione, presenti il sottosegretario di Stato alla Difesa ed il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore FARINA 

3. Un momento del briefing introduttivo presso il Reparto di Sicurezza Cibernetica       Immagine che contiene testo, persona, uomo, schermo

Descrizione generata automaticamente       Immagine che contiene testo, interni, persona

Descrizione generata automaticamente 

   6. Un momento dell'esercitazione   Immagine che contiene interni, soffitto, persona, inpiedi

Descrizione generata automaticamente   1. L'On. Angelo Tofalo (a destra) e il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina  

 Operatori del Reparto Sicurezza Cibernetica nel corso dell’esercitazione, presenti il sottosegretario di Stato alla Difesa ed il capo di Stato Maggiore dell’Esercito,

Per quanto riguarda le tecnologie sono state dimostrate capacità inerenti Information Technology (IT) per la difesa di Reti Informatiche e Sistemi di C2, Operational Technology, per la protezione di Infrastrutture Critiche e Piattaforme e Sistemi d’Arma e Disruptive Technology, per la presentazione di alcune delle tecnologie emergenti che determinano un impatto dirompente sull’Operational Environment e l’Information Environment (quali 5G, Intelligenza Artificiale, Big Data, ecc.).

Particolarmente interessante l’illustrazione di metodologie quali l’Information Collection, per l’analisi delle attività di ricerca informativa a supporto della rispettiva cellula e il Cyber Command Staff & Forensic Operations, per le attività cyber a supporto della pianificazione di operazioni militari cibernetiche e di operazioni militari tradizionali, con effetti nel cyberspace.

Sono state inoltre mostrate attività sperimentali che prevedono l’applicazione di componenti tecnologiche capaci di svolgere funzioni innovative e sofisticate, come ad esempio l’esfiltrazione di informazioni tra sistemi isolati/reti informatiche chiuse (ovvero in condizioni di Air Gapping), o l’impiego di dispositivi informatici che agiscono direttamente su piattaforme o sistemi d’arma (Cyber-IED).

Il generale Farina durante la visita ha sottolineato come agli elevati standard di dinamismo e di connessione corrispondono altrettanti livelli di vulnerabilità e inevitabili ripercussioni sulla sicurezza derivanti da una nuova minaccia cyber, e come gli attacchi portati nel dominio cibernetico possono avere effetti concreti anche sul piano reale, compromettendo, tanto infrastrutture critiche, quanto servizi fondamentali per la vita quotidiana dei cittadini. Per questi motivi, L’Esercito si è voluto dotare di una propria unità altamente specializzata e preparata in sicurezza cibernetica per difendere le proprie reti non classificate da qualsiasi tipo di attacco, e inoltre prevenire, rilevare e contrastare ogni possibile rischio o azione ostile verso reti, sistemi e/o servizi di Forza Armata.

 

Il capo di SME, rivolgendosi poi al personale del Reparto Sicurezza Cibernetica ha concluso: “Con orgoglio ho potuto constatare che avete acquisito in brevissimo tempo capacità di altissimo valore professionale assicurando la protezione e la resilienza degli strumenti informatici dell’Esercito e contribuendo alla capacità di Cyber Defence complessiva della Difesa e del Paese”.

  

Non è un caso che questo importante evento si collochi a pochi giorni dall’anniversario della costituzione dell’Arma delle Trasmissioni.

 

La nascita del Reparto di Sicurezza Cibernetica è la dimostrazione di come le Trasmissioni, nonostante gli oltre 100 anni di vita, costituiscano un’Arma in continua evoluzione, costantemente proiettata al futuro e sempre in aderenza alle necessità ed ai progetti della Forza Armata.

                                                                                                        

È proprio nell’intento di tradurre in immagine le peculiarità dell’Arma delle Trasmissioni che si è scelto il simbolo del “GIANO bifronte” per realizzare il distintivo d’appartenenza su pendente in cuoio del Reparto di Sicurezza Cibernetica: con esso si è voluto evidenziare, da un lato, la propensione di guardare al futuro, dall’altro lo sguardo rivolto sempre al passato.

 

                                           Gen CA Salvatore FARINA ex Capo di SME                                                                  Gen CA Pietro SERINO attuale Capo di SME

Sarà un caso, ma pure il successivo ed attuale Capo di SME dal 26 febbraio 2021, il Gen di CA Pietro SERINO, proviene anch’egli dall’Arma delle Trasmissioni ?

Ai posteri l’ardua sentenza ! 

Per il resto, a presto. Pietro Negroni (78°)

 

 

 

 

Anget Milano- Buona Pasqua 2023.gif
ANGET Milano Notiziario 45.pdf
Foto-5-Il-Gen.-B.-Pilatti Comando Trasmissioni Roma.jpg
Gen. Pilatti Comando Trasmissioni Roma al Presidente Sezione ANGET Milano.pdf
Gen B Stefano francesconi che ha ceduto il Comando Trasmissioni sett 2022.jpg
logo rep sicur cibern giano bifronte_rsc_mod.jpg
gEN ca cAPO sme salvatore-farina .jpg
gen. ca pietro-serino capo SME attuale.png
Scudetto_del_Comando_Trasmissioni.jpg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages