Scheda allenamento calisthenics base ❁ Massimo Mascanzoni ❁ PDF ePUB Audiobook

0 views
Skip to first unread message

chyle...@gmail.com

unread,
Nov 13, 2023, 5:09:46 AM11/13/23
to 2nnk1b...@googlegroups.com

8o0Hk0IfcV7l - Download and read online book of Massimo Mascanzoni : Scheda allenamento calisthenics base in PDF, ePUB, mobi, kindle, audiobook and others supported format on any devices.



Scheda allenamento calisthenics base

Book Title : Scheda allenamento calisthenics base
Author : Massimo Mascanzoni
Publisher : Youcanprint
Released : 2020-04-23
Pages : 21



Continue to Book



Book Synopsis :


Cos'è il calisthenic?

Il calisthenics è l'arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico. "Calisthenic" è il sinonimo inglese del termine italiano "callistenico" o "calistenico", un aggettivo qualificativo che si riferisce all'ormai noto metodo o sistema di allenamento basato sulla ginnastica a corpo libero, oppure ad uno specifico esercizio o workout.

Il termine plurale calisthenics viene quasi sempre usato come abbreviazione di "calisthenics exercises"(esercizi calistenici). L'etimologia di questo aggettivo, frequentemente utilizzato come sostantivo – abbreviazione di calisthenic training / workout – origina con tutta probabilità dall'unione delle parole greche "kallos"che significa bellezza(per enfatizzare il piacere estetico che deriva dalla perfezione del corpo umano) e "sthenos", che vuol dire forza (grande forza mentale, coraggio, forza e determinazione). In un certo senso, racchiude l'essenza del calisthenics stesso.

Più precisamente, la calistenia include tutti quegli esercizi ginnici, eseguiti in maniera ritmica, atti a sviluppare la bellezza, la forza della figura e l'eleganza dei movimenti.

Nel mondo anglosassone, calisthenics si riferisce a:

Movimenti di riscaldamento eseguiti a corpo libero come slanciare alternativamente le braccia in alto, circondurle, eseguire dei saltelli alternando braccia e gamba opposta ecc

Movimenti eseguiti col sovraccarico naturale del proprio corpo, tipo piegamenti su braccia, sit-up, trazioni alla sbarra ecc.

A cosa serve il calisthenics?

Il calisthenics ha lo scopo di aumentare la forza pura, la flessibilità e la mobilità articolare sotto sforzo, la produzione e la tolleranza all'acido lattico e la resistenza specifica di breve durata, la capacità funzionale di esercitare forza e migliorare la forma fisica generale (composizione corporea e prestazioni), attraverso movimenti come tirare (pull), spingere (push), piegare (bend), saltare (jump) e oscillare (swing), usando il proprio peso come unica resistenza. Nota: il calisthenics avanzato può essere finalizzato ad aumentare capacità specifiche come quelle di: muscle-ups, leve particolari e vari movimenti freestyle come rotazioni e giravolte.



Squadre sportive e unità militari eseguono spesso calisthenics di gruppo pilotato come forma di allenamento fisico sincronizzato, per aumentare la coesione e la disciplina di gruppo. Il calisthenics è anche sfruttato come mezzo di "educazione fisica" nelle scuole primarie e secondarie in gran parte del globo.

Oltre alla forma fisica generale, gli esercizi callistenici sono spesso usati come valutazioni fisiche di base per le organizzazioni militari di tutto il mondo. Due esempi sono il test di idoneità fisica dell'esercito americano e il test U.S.M.C. Test di idoneità fisica.

Il sistema calistenico nasce, o meglio risorge, dal ricordo degli anni in cui le palestre di body building e le macchine isotoniche erano rare o addirittura irreperibili; allora, la calistenia veniva considerata una necessità.

Di semplice comprensione – anche se non sempre di facile esecuzione – dal principio il metodo callistenico venne applicato nella preparazione atletica di giovani sportivi con traguardi funzionali eccellenti; offriva invece minori risultati nella ricerca dell'ipertrofia. Questo perché, in passato, mancava la corretta organizzazione degli esercizi secondo una pianificazione e una programmazione che prevedessero le variabili fondamentali di intensità, densità e volume; ovvero il concetto di carico di allenamento. Lo sbaglio più frequente era quello di eseguire continuamente le stesse routine, tutti i giorni, per il massimo numero di ripetizioni possibili e senza curare l'alimentazione.

Con le conoscenze attuali sulla metodologia dell'allenamento e sulla nutrizione dello sportivo, i calisthenics possono strutturare workout produttivi ed efficaci in tutte le situazioni. Fino a pochi anni fa, l'allenamento callistenico veniva sfruttato come rimpiazzo del resistance training con manubri, bilancieri e macchine isotoniche, ovvero nel caso risultasse impossibile allenarsi in palestra – per problemi di tempo, denaro, chiusure ecc. Oggi invece, in molti preferiscono questo sistema all'allenamento tradizionale in sala pesi.

Vi siete mai chiesti perchè cominciamo i nostri allenamenti di riscalsamento GINNASTICA a corpo libero DINAMICO ovvero corpo libero ? A che serve ? è davvero così importante o è solo un modo standard definito di iniziare le nostre lezioni? troverete la risposta da soli continuando a leggere questo post: - MUSCOLI INTERESSATI: il calisthenics ha il vantaggio di coinvolgere una lunga serie di distretti muscolari, tra cui polpacci, femorali, quadricipiti, glutei, addominali, deltoidi, dorsali e tutti gli intercostali. - COORDINAZIONE e ADATTABILITA': il calisthenics è un ottimo esercizio per iniziare a migliorare la coordinazione motoria, anche se si è dei neofiti, richiede infatti la capacità di ritmizzare arti superiori e inferiori partendo da un ritmo blando, per poi aumentare gradualmente fino ad ottenere uno degli esercizi cardiovascolari più intensi in assoluto; - MIGLIORAMENTO CAPACITÀ CARDIOVASCOLARI: E' uno degli esercizi cardiovascolari più completi e adattabili in circolazione particolarmente prezioso in tutti i lavori di circuiti cardio molto intensi;

Il calisthenics è uno di quegli esercizi che avevamo troppo frettolosamente dimenticato per inseguire il nuovo, nella foga di trovare sempre qualcosa di diverso e che ci faccia dire "WOW! ma grazie alla GINNASTICA DINAMICA calisthenics è tornato, se ne sono riscoperti concetti ed elementi validissimi, ed ora non vi lascerà mai più!!!??

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages