Idea per hackday a Bologna a Raduno SOD

69 views
Skip to first unread message

Dimitri Tartari

unread,
Dec 14, 2012, 10:31:25 AM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com

Proposta per l’Hackday... è solo un'idea.

 

Faccio una proposta per l’hackday di Spaghetti Open Data. Come vedete la possibilità di sviluppare un servizio turistico usando gli open data della Regione Emilia-Romagna?

 

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato diversi dati di interesse turistico come pure il Comune di Bologna. In particolare, sono stati pubblicati i dati sull’indirizzo degli uffici di informazione turistica e delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e stiamo per pubblicare gli eventi di interesse culturale che si svolgono in regione. 

 

Inoltre, in rete sono disponibili informazioni sulle località e sulle attrazioni turistiche. In questo senso potremmo utilizzare DBpedia come primaria fonte di informazioni.

 

Partendo da questa base potremmo includere un supporto per la gestione dei feedback dei turisti realizzando quindi un servizio simile a trip-advisor. La cosa interessante è che i feedback prodotti dagli utenti potrebbero essere licenziati dalla comunità con una licenza 

CC-0 e diventare open-data.

 

Cosa ne dite? 


Accetto critiche e stravolgimenti della proposta che non deve essere mia e di nessun altro ma che se piace diventa della comunità.

Dimitri


--
Dimitri Tartari
cell: 3491563447

seralf

unread,
Dec 14, 2012, 11:43:20 AM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
beh è un'ottima idea che incorpora varie cose differenti, perché no? :-)

Luca Corsato

unread,
Dec 14, 2012, 12:33:52 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
una cosa simile stiamo studiando per farla qui a Venezia, anche se è un po' più articolata.
Si rilascia la cartografia che il 23 febbraio sarà importata su OSM e si preparano degli archivi di foto da georiferire.
L'hackaton consiste nel raccogliere sotto un percorso un archivio fotografico tipo "Venezia industriale dall'archivio di urbanistica del Comune di Venezia".
Questo si può fare se sono foto comprese entro 50 anni e siano di documento e non artistiche.
Ovviamente può essere ripresa per qualsiasi città.

Comunque ottima idea quella di Dimitri

Alberto Cottica

unread,
Dec 14, 2012, 12:36:44 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
Perché non artistiche?


2012/12/14 Luca Corsato <luc...@gmail.com>

Luca Corsato

unread,
Dec 14, 2012, 12:40:02 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
Il giorno 14 dicembre 2012 18:36, Alberto Cottica <alb...@cottica.net> ha scritto:
Perché non artistiche?


per evitare rogne e/o discussioni con soprintendenze o consultazioni vari del codice dei beni culturali ;-)

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 14, 2012, 12:43:28 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com

la legge italiana sul diritto d'autore dichiara che le immagini prive di valore artistico perdono i diritti dopo i 20 anni

Luca Corsato

unread,
Dec 14, 2012, 12:46:32 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com


Il giorno 14 dicembre 2012 18:43, Maurizio Napolitano <napo...@gmail.com> ha scritto:

la legge italiana sul diritto d'autore dichiara che le immagini prive di valore artistico perdono i diritti dopo i 20 anni


giusto! 20 e non 50! sempre ottimo napo! hai però un riferimento? (me l'hanno chiesto in Comune...)

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 14, 2012, 12:48:43 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com

chiedo venia non di valore artistico ma di valore creativo che è leggermente diverso
Questo è uno degli argomenti di discussione in merito al rilascio di fotoaeree che hanno almeno 20 anni
Peccato che molti ne sono in possesso ma le hanno ottenute con accordi contrattuali che non ne rilasciano i diritti di distribuzione :'(

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 14, 2012, 12:52:09 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com

articolo 92 legge sul diritto d'autore

Luca Corsato

unread,
Dec 14, 2012, 1:29:28 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
"Valore creativo" è proprio un termine preciso...

luca corsato
fb luca.corsato
tw lucacorsato

Michele Barbera

unread,
Dec 14, 2012, 1:49:19 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
E non è un problema solo per noi europei...

Questo è un famosissimo caso americano su temi simili:

michele

2012/12/14 Luca Corsato <luc...@gmail.com>

Elisa Siciliano

unread,
Dec 14, 2012, 3:41:51 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
La collaborazione e coproduzione che viene generata dai turisti diventa non solo bene prezioso per chi la raccoglie, ma soprattutto per chi ha a disposizione queste informazioni.

Ci sono progetti simili realizzati in alcuni portali e di certo l'affidabilità percepita dei feedback è di gran lunga superiore rispetto a quella di contenuti che vengono appositamente redatti da strutture ricettive (così come da qualsiasi altra attività commerciale).

@Luca Corsato, a me è venuto in mente questo: http://www2.regione.veneto.it/cultura/fondi-fotografici/ve_18.html
--
Elisa Siciliano
mobile: +39 340 2996303
email: a.elisa....@gmail.com
skype: elisici

Luca

unread,
Dec 14, 2012, 3:56:08 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
@elisa :-D  lascia fare agli #opendatari in gondoletta 

ps: non si possono dare degli indizi qui, che subito.... mannaggia a voi! ;-)


luca corsato
fb luca.corsato
tw lucacorsato

Elisa Siciliano

unread,
Dec 14, 2012, 4:04:57 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
:(  e anche io viaggio in gondola, per questo mi è venuto in mente! 
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali.Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalita' indicate nel messaggio stesso.
Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 ed alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE).

This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure.
Use of such information is exclusively reserved for the recipient of this e-mail.
Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail in  accordance with Italian and European Union law respectively (D.lgs 196/03 and Directive 2002/58/CE).

bertal...@gmail.com

unread,
Dec 14, 2012, 4:05:03 PM12/14/12
to spaghett...@googlegroups.com
Il giorno 14 dicembre 2012 16:31, Dimitri Tartari <d.ta...@gmail.com> ha scritto:

Proposta per l’Hackday... è solo un'idea.

 

Faccio una proposta per l’hackday di Spaghetti Open Data. Come vedete la possibilità di sviluppare un servizio turistico usando gli open data della Regione Emilia-Romagna?

 


Non ho avuto ancora tempo per preparare una presentazione a dovere ma #mappiamo www.mappiamo.org è stato pensato proprio a qualcosa di simile. Al momento gestisce location, item e event. Settimana prossima dovremo aprire la registrazione utenti.

Il codice inoltre intendiamo rilasciarlo sotto licenza libera, non appena raggiunge una certa maturità. E' sviluppato su framework proprio, ampliabile con plugin, moduli e template e soprattutto siamo a ricerca partner che abbiano voglia di collaborare allo sviluppo.
Il primo lavoro da fare assolutamente è l'adozione del geocoder di OSM.

Buona serata,
--
Bertalan Iván
bertal...@gmail.com
+39.347.8063221

Luca Corsato

unread,
Dec 15, 2012, 1:55:15 AM12/15/12
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
@elisa ma sei di venessia? Abbiamo bisogno d'aiuto!!! Se vuoi sentiamoci
Ps: non volevo essere antipatico, non vorrei aver dato l'impressione di esclusione...


luca corsato
fb luca.corsato
tw lucacorsato

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 17, 2012, 5:17:59 AM12/17/12
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao, intervengo ora perche' in questi giorni leggevo e rispondevo
solo via smartphone
(odio scrivere con il touchscreen)

Per la giornata di domenica (e quindi fuori dall'hackday proposto)
pensavo di fare un
tutorial "in pillole" sul tema mappe, in modo che, se qualcuno vuole
seguire tutto,
si spara 6 ore di quel lorogorroico del napo, altrimenti si inserisce
in qualche pillola.

Chiaramente sarebbe utile avere dei dati da cui partire e, quindi,
quelli turistici,
potrebbero fare al caso.

In linea di massima pensavo una cosa di questo genere
- "Introduzione al modello dei dati geografici"
cosa sono, dove trovarlli e qualche informazione di contorno
- "visualizzare e organizzare"
shape file e csv/xls: cosa ci faccio con queste cose?
- "creare e analizzare geodati"
modificare geometrie, estrarre dati,importare immagini
senza coordinate geografiche, analisi spaziale
- "visualizzare i propri geodati nel web"
breve tutorial a LeafLet o OpenLayers per portare
i propri dati su web in maniera indipendente dalla mappa
di background
- "offrire delle mappe personalizzare"
breve tutorial a Maperitive e TileMill per creare delle
mappe di background secondo i propri gusti

Sicuramente OpenStreetMap sara' presente, ma forse
aggiungere una pillola dal titolo
"Utilizzare i dati di OpenStreetMap" potrebbe essere
utile

... non mi spiacerebbe mostrare qualcosa con l'sql spatial,
ma temo di ammazzare il pubblico ...

Ditemi cosa ne pensate, chiaramente, se poi qualcuno
vuole darmi una mano, e' il benvenuto :)

Ciao

Alberto

unread,
Dec 17, 2012, 5:41:14 AM12/17/12
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao,

cambio il subject perché Napo gestisce la giornata di domenica, che è tutt'altra cosa dall'hackathon di sabato e non vorrei che si creasse confusione. 

Circa il corso di Napo, ovviamente deciderà Napo stesso. Il mio desiderio sarebbe di imparare a fare qualcosa, anche poco, piuttosto che ascoltare. Uno degli obiettivi del raduno e di SOD stessa è di allargare la platea dei civic hackers, e estendere così la capacità della società civile di riutilizzare i dati. Quindi io mi immagino un vero e proprio minicorso, in cui qualche giorno prima riceviamo le istruzioni di dove scaricare eventuale software da installare etc., e a cui tutti si presentano con il laptop. Dario si è offerto di mettere insieme un miniteam di 2-3 assistenti che possono girare tra i tavoli dei partecipanti e aiutare chi resta indietro (tipo me, di sicuro).

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 17, 2012, 5:45:37 AM12/17/12
to spaghett...@googlegroups.com
Hai ragione Alberto nel dire che il topic va cambiato.
Chiedo scusa.
Mi chiedevo solo se, per il mini corso, valeva la pena
concentrarsi sul dominio del turismo o altro.

Sorry

2012/12/17 Alberto <alberto...@gmail.com>:
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

Elisa Siciliano

unread,
Dec 20, 2012, 3:26:13 AM12/20/12
to spaghett...@googlegroups.com
@Maurizio, bellissimo!
@Luca: va bene, sentiamoci.
--
Elisa Siciliano
mobile: +39 340 2996303
email: a.elisa....@gmail.com
fb: /a.elisa.siciliano

Dario Bottazzi

unread,
Jan 7, 2013, 7:55:00 AM1/7/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti, 
     personalmente mi piace molto l'idea di Dimitri.
Per essere quanto più possibile concreti e produttivi 
suggerisco di scrivere un po' di specifiche da condividere 
prima dell'hackaton. In questo modo smarchiamo un po' 
di lavoro e permettiamo a tutti di guardarsi le tecnologie che 
si intende utilizzare per lo sviluppo del sistema. 

Come vedete l'idea di condividere un bel Google Doc? 

Ciao
  Dario 

seralf

unread,
Jan 7, 2013, 8:38:50 AM1/7/13
to spaghett...@googlegroups.com
ciao
se usate googledocs/dropbox
vi suggerisco anche l'uso di trello (www.trello.com) per seguire la pianficazione delle attività, in forma di board, (quasi alla scrum o kanban per chi ci gioca un po' ;-) I ntrello potete anche allegare/condividere alle varie schede documenti da dropbox o googledocs, così c'è un punto unificato per vedere dall'alto le attività, e quando serve si accede con calma al documento particolare (ad esempio quello delle specifiche).
Più facile da usare che da raccontare insomma ;-)
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages