E' interessante, ma ci vedo dei pitfall enormi:
1) E' un protocollo binario in trasmissione (niente reverse-engineering senza un plugin specifico)
2) Bisogna scrivere un parser specifico per ogni linguaggio, mentre JSON non è nient'altro che un pure oggetto JS
3) Porta al suo interno tutta una serie di cose interessanti, come la validazione e la definizione dei tipi di contenuto, il che lo rende forse troppo impegnativo per un semplice scambio di dati.
4) "However, protocol buffers are not always a better solution than XML – for instance, protocol buffers would not be a good way to model a text-based document with markup (e.g. HTML), since you cannot easily interleave structure with text. In addition, XML is human-readable and human-editable; protocol buffers, at least in their native format, are not. XML is also – to some extent – self-describing. A protocol buffer is only meaningful if you have the message definition (the .proto
file)."
E' interessante, ma al momento JSON è sicuramente ancora la scelta migliore, praticamente zero overhead lato applicazione per consumarlo.
Comunque da approfondire, non lo conoscevo, grazie Napo :)