Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Graficare una gaussiana su un istogramma

5,933 views
Skip to first unread message

rhahall

unread,
Apr 19, 2005, 4:46:46 AM4/19/05
to
Salve a tutti,
spero veramente che qualcuno possa aiutarmi:
ho una tabella di dati sperimentali di cui ho fatto un istogramma a barre.
Ora recuperando dalla stessa tabella di dati, media e deviazione della
distribuzione normale (gaussiana)
corrispondente, vorrei poter graficare questa funzione e se possibile
sovrapporla (in trasparenza) all'istogramma.
Grazie in anticipo a chi puň e voglia aiutarmi.
Raffaele


fernando cinquegrani

unread,
Apr 19, 2005, 5:14:50 AM4/19/05
to
[rhahall] scrive in
http://www.google.it/groups?selm=Wz39e.1256684$35.46...@news4.tin.it
> Grazie in anticipo a chi puņ e voglia aiutarmi.

gli istogrammi rappresentano frequenze delle classi o
le singole osservazioni? e in che ordine?
indica come hai organizzato i tuoi dati.
.f


rhahall

unread,
Apr 19, 2005, 6:19:00 AM4/19/05
to

> gli istogrammi rappresentano frequenze delle classi o
> le singole osservazioni? e in che ordine?
> indica come hai organizzato i tuoi dati.
> .f

Ho rappresentato i dati per piů classi, in diversi istogrammi per recuperare
quello piů vicino ad un comportamento a singola moda gaussiana. Ho
organizzato i dati per occorrenze (frequenza dei valori) che cadono nel
passo di classe scelto. Questo fino alla classe 1, cioč per simngola
osservazione, ovviamente con una inaccettabile dispersione visiva del
presunto profilo gaussiano. Sull'asse ascisse ho messo le classi (o i
singoli valori, nel caso di poche esperienze ripetute) e sulle ordinate le
occorrenze.

Rha


fernando cinquegrani

unread,
Apr 19, 2005, 8:02:52 PM4/19/05
to
[rhahall] scrive in
http://www.google.it/groups?selm=oW49e.1257142$35.46...@news4.tin.it
> Ho rappresentato i dati per più classi, in diversi istogrammi per
> recuperare quello più vicino ad un comportamento a singola moda

> gaussiana. Ho organizzato i dati per occorrenze (frequenza dei
> valori) che cadono nel passo di classe scelto. Questo fino alla
> classe 1, cioè per simngola osservazione, ovviamente con una

> inaccettabile dispersione visiva del presunto profilo gaussiano.
> Sull'asse ascisse ho messo le classi (o i singoli valori, nel caso di
> poche esperienze ripetute) e sulle ordinate le occorrenze.

vedi:
http://www.prodomosua.it/zips/prorhahall.xls
[nel file le istruzioni per realizzare il grafico]
.f
fernando cinquegrani
Microsoft MVP
http://www.prodomosua.it


rhahall

unread,
Apr 20, 2005, 3:13:25 AM4/20/05
to
ciao ferdinando,
Grazie di cuore.
rha

"fernando cinquegrani" <f.cinq...@xroxxmxxxa.it> ha scritto nel
messaggio news:O32XSxTR...@tk2msftngp13.phx.gbl...

rober...@yahoo.com

unread,
Apr 20, 2005, 3:25:27 AM4/20/05
to
"fernando cinquegrani" <f.cinq...@xroxxmxxxa.it> wrote in message

>
> vedi:
> http://www.prodomosua.it/zips/prorhahall.xls
> [nel file le istruzioni per realizzare il grafico]
> .f
> fernando cinquegrani
> Microsoft MVP
> http://www.prodomosua.it

Fernando, sono anch'io interessato all'argomento ed ho molto
apprezzato il tuo lavoro.
Mi interessava approfondire l'aspetto matematico del perchè sommando 3
Casuale() che generano, ognuno, dei numeri tra 0 ed 1 si possa
ottenere una distribuzione gaussiana.
Puoi darmi un bereve cenno? Grazie
Roberto (IW1ERL)

rhahall

unread,
Apr 20, 2005, 3:27:10 AM4/20/05
to
volevo dirti che hai un sito molto ricco di cose interessanti.
Anche a me piace moltissimo disegnare e adoro i pittori del seicento:
il mio preferito č il 'maleddetto' genio del Caravaggio. Ma per farmi male
di piů adoro anche la musica barocca: un po' lontanuccia dalla tua ;-)
Grazie ancora,
rha


rhahall

unread,
Apr 20, 2005, 3:38:01 AM4/20/05
to
Interessantissima anche la generazione casuale dei valori sull'intervallo
[0,3].
Sei stato eccezionale anche nelle indicazioni. Hai risolto del tutto il mio
problema.
Ciao


fernando cinquegrani

unread,
Apr 20, 2005, 6:14:53 AM4/20/05
to

<rober...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:ed41f489.05041...@posting.google.com...

> "fernando cinquegrani" <f.cinq...@xroxxmxxxa.it> wrote in message
> Mi interessava approfondire l'aspetto matematico del perchè sommando 3
> Casuale() che generano, ognuno, dei numeri tra 0 ed 1 si possa
> ottenere una distribuzione gaussiana.

no. sommando 3 numeri casuali non ottieni una distribuzione
normale, ma neppure una distribuzione uniforme (come
sarebbe la generazione di un numero casuale).
semplicemente una distribuzione qualsiasi che, per il
teorema del limite centrale, *tende* ad assomigliare
a una distribuzione normale (gli istogrammi in verde).
la distribuzione normale la ottengo con la funzione
=distrib.norm() (la curva in rosso).
in A1:A100 inserisci =casuale() [distribuzione uniforme]
in B1:B100 inserisci =casuale() [distribuzione uniforme]
in C1:C100 inserisci =casuale()+casuale()+casuale() [distribuzione
*qualsiasi*]
in E1 =media(A1:A100)
in F1 =dev.st.pop(A1:A100)
in D1:D100 inserisci =distrib.norm(A1;$E$1;$F$1;falso)
1. ora seleziona i dati in colonna A e colonna B
inserisci :: grafico :: dispersione xy...solo indicatori di dati
(senza linee)
vedrai una distribuzione assolutamente uniforme
(tutti gli spazi sono pieni in maniera uniforme)
2. ora seleziona i dati in colonna A e colonna C
inserisci :: grafico :: dispersione xy...solo indicatori di dati
(senza linee)
vedrai una distribuzione *qualsiasi* con una tendenza alla
concentrazione verso il centro dell'ordinata
3. ora seleziona i dati in colonna A e colonna D
inserisci :: grafico :: dispersione xy...solo indicatori di dati
(senza linee)
vedrai una stupenda campana
in altre parole ho usato la somma di tre casuali unicamente
per i simulare i possibili valori di rhahall e che rhahall dovrebbe
sostituire con i propri.
poi ho confrontato la distribuzione di frequenza di questi
valori (calcolata tramite la funzione frequenza() su intervalli
omogenei) con la distribuzione normale del valore centrale.
.f

0 new messages