Io ho sempre creduto di si :-D
Quale sarebbe la diversità? :-D
Ma si indica lo stesso gesto o cambia qualcosa nell'esecuzione? :-D
Il chop non è quello che si esegue col dritto?
>> Il chop non è quello che si esegue col dritto?
> lo puoi eseguire anche col rovescio, se vuoi, anche se i più
> continuano a parlare di rovescio slice, senza differenziarli. La
> differenza è abbastanza sottile e inerisce all'angolo di "entrata"
> della racchetta all'impatto: nel colpo sliced arriva più "inclinata" e
> accompagna di più nel finale, andando anche sotto la pallina con la
> testa della racchetta, mentre nel chop è più una frustata, con il
> piatto corde più o meno verticale, e con poco accompagnamento (colpo
> che si gioca perlopiù in difesa, allungandosi e "affettando" con un
> movimento repentino del polso, stile colpo di karaté insomma).
descrizione, direi, perfetta. Come si chiamano i colpi a uscire - più
frequenti nel tennistavolo ma usati anche nel tennis-? Nel dritto sento
parlare di dritto anomalo, ma se lo si fa dal lato proprio del dritto? E
il rovescio longline tagliato all'esterno?
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
> descrizione, direi, perfetta. Come si chiamano i colpi a uscire - più
> frequenti nel tennistavolo ma usati anche nel tennis-? Nel dritto sento
> parlare di dritto anomalo, ma se lo si fa dal lato proprio del dritto?
mi sfugge il senso. come fai a fare un dritto a uscire dal lato del
dritto? o è un lungolinea o esce! :-)
> E
> il rovescio longline tagliato all'esterno?
pure quello dovrebbe uscire. o ti riferisci all'effetto "a uscire" che
prende la pallina per via del taglio sotto?
--
Le vingt-cinq septembre douze cent soixante-quatre, au petit jour, le
duc d'Auge se pointa sur le sommet du donjon de son château pour y
considérer, un tantinet soit peu, la situation historique. Elle était
plutôt floue.
> Il 17/08/2010 10.17, FatherMcKenzie ha scritto:
>
>> descrizione, direi, perfetta. Come si chiamano i colpi a uscire - più
>> frequenti nel tennistavolo ma usati anche nel tennis-? Nel dritto sento
>> parlare di dritto anomalo, ma se lo si fa dal lato proprio del dritto?
>
> mi sfugge il senso. come fai a fare un dritto a uscire dal lato del
> dritto? o è un lungolinea o esce! :-)
credo intenda il dritto dal centro del campo sul rovescio dell'avversario
(ammesso che non sia mancino)
>> mi sfugge il senso. come fai a fare un dritto a uscire dal lato del
>> dritto? o è un lungolinea o esce! :-)
>
> credo intenda il dritto dal centro del campo sul rovescio dell'avversario
> (ammesso che non sia mancino)
ah! se è così è sempre dritto a uscire, a sventaglio, anomalo,
inside-out o come diavolo lo vuole chiamare. la meccanica del colpo è
la stessa.
Dritto disincrociato (come lo tirava Lendl) cioč lungolinea da destra con
angolo verso la riga laterale del corridoio. Se lo tiri dritto č un
lungolinea semplice.
---
avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito.
Virus Database (VPS): 100816-2, 16/08/2010
Controllato il: 17/08/2010 10.57.02
avast! - copyright (c) 1988-2010 AVAST Software.
http://www.avast.com
forse sottintende di rovescio, l'opposto del dritto a uscire, il "rovescio a
uscire" (in effetti non so se abbia un nome).
> On Tue, 17 Aug 2010 12:47:46 +0200, "Px" <chied...@etelodo.it>
> wrote:
>
>
>
>
>
>>forse sottintende di rovescio, l'opposto del dritto a uscire, il "rovescio a
>>uscire" (in effetti non so se abbia un nome).
> bé, a rigor di logica quello andrebbe chiamato come il dritto, quindi
> a uscire, inside-out, a sventaglio eccetera. Ma non si sente nominare
> perché č un colpo che in singolare si vede praticamente solo in certe
> risposte al servizio...
a livello femminile č molto usato, non dico che si spostano sul rovescio
come fa gonzalez col dritto, ma dal centro del campo in molte preferisco
sicuramente giocare quel colpo.
>č vero, hai ragione (anche se lě č, forse, piů questione di maggior
>sicurezza nel rovescio rispetto al dritto, magari per tirare il
>passante, che non una funzione tattica: nel maschile l'ho visto fare a
>volte a edberg, o persino, nei giorni scorsi, alla nalba, o ancora a
>santoro...), ma io di wta credo d'aver visto un paio di partite dalla
>finale di parigi in avanti :-)
Ai tempi ricordo di averlo visto usare sovente da Cristiano Caratti!
--
Ciao
Stralunato Desino
"Gli anni sono gabbiani: prendono il volo in fila" (Majakovskij)
> pure quello dovrebbe uscire. o ti riferisci all'effetto "a uscire" che
> prende la pallina per via del taglio sotto?
all'effetto a uscire che prende per il taglio esterno. Ossia, lisciando
la palla con un movimento simile allo sventaglio (logico che esce, se
esageri)
> Dritto disincrociato (come lo tirava Lendl) cioè lungolinea da destra con
> angolo verso la riga laterale del corridoio. Se lo tiri dritto è un
> lungolinea semplice.
bravo, intendevo proprio quello di Lendl
> On Tue, 17 Aug 2010 17:03:20 +0200, FatherMcKenzie
> <james.l...@MENOinfinito.it> wrote:
>
>
>
>
>
>>bravo, intendevo proprio quello di Lendl
> il compianto professor lombardi proponeva scherzosamente il termine
> inside-in, per quel tipo di dritto (quello giocato sul dritto
> dell'avversario dall'angolo del proprio rovescio, insomma), ma
> generalmente viene chiamato sempre dritto anomalo, come quello
> classico giocato in diagonale contro il rovescio dell'avversario.
ma ai tempi di lendl gią si giocava quel dritto? era efficace tirare da
quel lato del campo lasciando un angolo scoperto, considerando le racchette
di allora? chiedo, mai visto giocare il ceco se non in spezzoni
> On Tue, 17 Aug 2010 13:22:47 +0200, Roland Garros <rol...@sfigato.it>
> wrote:
>
>
>
>
>
>>a livello femminile č molto usato, non dico che si spostano sul rovescio
>>come fa gonzalez col dritto, ma dal centro del campo in molte preferisco
>>sicuramente giocare quel colpo.
> č vero, hai ragione (anche se lě č, forse, piů questione di maggior
> sicurezza nel rovescio rispetto al dritto, magari per tirare il
> passante, che non una funzione tattica: nel maschile l'ho visto fare a
> volte a edberg, o persino, nei giorni scorsi, alla nalba, o ancora a
> santoro...), ma io di wta credo d'aver visto un paio di partite dalla
> finale di parigi in avanti :-)
credo che nel caso delle donne dipenda anche dal pessimo footwork di alcune
di loro, che appunto preferiscono dal centro del campo colpire di rovescio
piuttosto che girarsi sul dritto col rischio di perdere di vista la palla.
Poi sono poche le donne che hanno nel dritto il loro colpo migliore
>credo che nel caso delle donne dipenda anche dal pessimo footwork di alcune
>di loro, che appunto preferiscono dal centro del campo colpire di rovescio
>piuttosto che girarsi sul dritto col rischio di perdere di vista la palla.
>Poi sono poche le donne che hanno nel dritto il loro colpo migliore
perchè per tirare forte come si usa adesso una mano non basta più, per
quello preferiscono il rovescio, o addirittura c'è il caso della
Bartoli :D
--
Allah mövcud deyil