Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ferrate in Lombardia

105 views
Skip to first unread message

Giuseppe Lio

unread,
Jun 10, 2002, 12:55:32 PM6/10/02
to
Ciao a tutti!
Dato che due settimane fa con il corso della SEM ho fatto la prima ferrata
della mia vita (non senza un discreto numero di improperi e imprecazioni di
vario genere), avrei bisogno che qualche anima buona mi consigliasse qualche
ferrata facile (sul livello della Gamma al Pizzo d'Erna ma possibilmente
anche piu' facili) in Lombardia (ma vanno bene anche in altri posti).
Grazie a tutti!

Giuseppe


Radice Giuliano

unread,
Jun 11, 2002, 3:38:27 AM6/11/02
to
Ciao,

una ferrata molto facile che ti consiglio e' la Centenario al
Resegone. Accesso o dai Piani d'Erna o da Erve (piu' lungo il secondo).
L'attacco e' al Passo del Fo', poco sopra il rifugio Alpinisti Monzesi. Ci
sono molti cartelli che lo indicano, non dovresti sbagliare. Si tratta di
un canalone percorso da lunghe scale e da cavi. Le difficolta' sono
veramente basse e oltretutto non e' esposta. Mediamente la si percorre in
40' minuti. Occhio alle scariche di sassi (obbligatorio il casco).
All'uscita puoi proseguire in salita verso il Resegone sul sentiero 1 o
scendere ai Piani d'Erna per lo stesso sentiero.
Dal Passo del Fo' parte
anche un'altra semplice ferratina (+ che altro un sentiero attrezzato) che,
in direzione esattamente opposta alla Centenario, percorre la Cresta della
Giumenta e con percorso panoramico ti porta alla cima Del Magnodeno.
Anch'essa corta e facile. Per tornare utilizzi il sentiero basso che dal
Magnodeno porta all'Alpinisti Monzesi e da li' risali al Passo del Fo'.
Un
pochettino (ma poco!!!) piu' tecnica delle precedenti e' la ferrata CAI
Mandello (zona Grignone). Dal Cainallo vai al rifugio Bietti e da li' segui
le indicazioni che ti portano alla cresta del Sasso dei Carbonari. L'inizio
e' costituito da una placca liscia percorsa da una lunga scala e da alcuni
cavi, poi si tratta di superare alcuni saltini rocciosi parzialmente
attrezzati. Durata, se non mi ricordo male, 1h 30' dal Bietti alla Cima.
Esiste una piccola ferratina sullo Zucco Sileggio che richiede un lungo
avvicinamento. Si segue il sentiero che da una frazione di Mandello del
Lario (Somana, Somaglia, un nome dle genere, controlla sulla cartina...)
porta alla chiesetta di Santa Maria e poi da li' a sinistra (indicazioni)
fino a raggiungere il saltino finale dello Zucco su cui ci sono due scale
molto lunghe e verticali. Se proprio sei un appassionato dei percorsi
attrezzati..
Le altre ferrate in zona (Medale, Due Mani, le 2 dei corni di
Canzo ecc.) richiedono tutte almeno un discreto impegno.
In Lombardia che
io sappia non esistono molte altre ferrate, a meno che di includere alcuni
tratti attrezzati finali, in genere facili, per raggiungere alcune vette
(es. Pizzo del Becco nella bergamasca oppure Pizzo Badile Camuno in
Valcamonica).
Nel vicino Piemonte, in bassa Val di Susa, esiste una
ferrata molto carina e facile, adatta, ai principianti, presso la Sacra di
San Michele. Partenza da S.Ambrogio, in bassa Val di Susa, durata circa 3h,
ti porta in cima al monte che sovrasta l'abitato e dove e' posto il
bellissimo monastero che e' anche simbolo del Piemonte. Accesso: presso il
ristorante "Cacciatore" imbocchi una stradina che costeggia le rocce fino
all'attacco segnato da un cartello.
Spero di esserti stato utile. Buone
ferrate!!!

Giuliano

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Giuseppe Lio

unread,
Jun 11, 2002, 12:21:15 PM6/11/02
to
Grazie mille, mi sei stato di grande aiuto!

Giuseppe

"Radice Giuliano" <doram...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:194Z185Z60Z170Y...@usenet.iol.it...

Andrea62

unread,
Jun 12, 2002, 4:40:54 PM6/12/02
to
> Dato che due settimane fa con il corso della SEM ho fatto la prima
> ferrata della mia vita..... avrei bisogno che qualche anima buona mi
> consigliasse qualche ferrata facile .....in Lombardia...

Ciao Giuseppe,
io prenderei in considerazione anche il sentiero attrezzato della
"Direttissima". Non e' una vera e propria ferrata ma, visto che non vai a
cercare le difficolta', puo' andar bene.
Il gruppo e' quello delle Grigne, la partenza avviene dai piani Resinelli,
il punto di arrivo e' il rifugio Rosalba ma prima c'e' la possibilita' di
deviare per il sentiero attrezzato "Cecilia" verso la vetta della Grignetta.
Una descrizione piu' dettagliata la puoi trovare sul mio sito www.madia.it
alla sezione montagna.
Buon proseguimento di escursioni.
Ciao
----
Andrea Diani www.madia.it


Francesco

unread,
Jun 24, 2002, 9:00:13 AM6/24/02
to

"Andrea62" <diani...@libero.it> wrote in message
news:qlON8.6348$Kt3.1...@twister2.libero.it...

La ferrata ai piani d'Erna (partenza dalle vicinanze del piazzale della
funivia) è molto panoramica e facile (io e mia moglie l'abbiamo fatta senza
avere precedenti esperienze di ferrate, con regolamentari casco,imbrago e
set da ferrata, ovviamente).
Ciao
Francesco


0 new messages