Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Regole per scarichi omologati (lunghetto)

0 views
Skip to first unread message

G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 3:02:13 AM6/6/02
to
Leggo spesso messaggi deliranti riguardanti le omologazioni, a parte le
stronzate del tipo fai incidere i numeri e cloni l'omologazione il discorso
è ampio e serio.
Anche se si gira con gli scarichi racing non deve essere applicato l'art.78
(con relativo sequestro e ritiro del libretto), ma l'art. 72 che prevede una
semplice sanzione amministrativa. Mesi fà abbiamo messo sul sito di IHM una
sentenza che accettava un ricorso, perchè il giudice ha dato ragione al
motociclista?
Per questo comma dell'art.72 :
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati
con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Questi sono i dispositivi, arrivati al comma 13 il codice dice:
13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui
alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle
disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da ? 65,60 a ? 262,40.

Quindi non può essere più grave girare senza scarico che con uno scarico non
omologato e il ricorso viene sempre accettato soprattutto se in fase di
ricorso si fa riferimento a una sentenza già esistente.
In caso si decida di montare scarichi omologati non bisogna far trascrivere
nulla sul libretto di circolazione, esistono circolari del Ministero dei
Trasporti che spiegano chiaramente queste cose e solitamente vengono sempre
fornite con i silenziatori.
Esiste anche una circolare dove il Ministero spiega chiaramente che gli
scarichi omologati non originali sono da considerarsi a tutti gli effetti
sostitutivi dell'originale in quanto hanno superato gli stessi test e che
per riconoscerli basta la marcatura di omologazione europea e3 (per
l'Italia) o eX per altre nazioni, il numero dopo la e minuscola identifica
la nazione dove è stata ottenuta l'omologaione. Addirittura se telefonate al
Ministero dei Trasporti di Roma (e vi assicuro che vi rispondono) loro vi
diranno che non è necessario avere alcun documento oltre alla stampigliatura
perchè è quella che identifica l'omologaione non il foglietto che viene
rilasciato.
Il foglio infatti viene dato solo per abitudine e perchè chi è preposto al
controllo parte sempre dal presupposto di contraffazione e così siamo
costretti a fornire quanto più materiale informativo per tranquillizzare gli
utenti e le forze dell'ordine.
Il vero problema è la disinformazione non nostra o dei motociclisti, ma di
chi dovrebbe essere preposto a queste cose.
In conclusione, informatevi, scaricate la sentenza e tenetela nel libretto,
non abbiate paura a contestare le contravvenzioni non giuste alle forze
dell'ordine (sempre con garbo mi raccomando), quando si è nel giusto bisogna
far sempre presente i propri diritti e se vi multano lo stesso fate scrivere
nelle note che esiste la sentenza a vostro favore (se avete gli scarichi
racing) e se vi vogliono multare con quelli omologati, fatevi scrivere nelle
note alla multa che lo scarico è omologato che ha i numeri stampigliati che
avete un certificato che autentica l'omologazione, che esiste la circolare
"tale" che spiega "questo" ecc.
Più argomenti leciti si hanno da portare e più vanno portati.
Ovviamente sono a disposizione per altri chiarimenti e infomazioni varie.
Saluti
Giangi


--
Someday girl I don't know when we're gonna get to that place
Where we really want to go and we'll walk in the sun
But till then tramps like us baby we were Born to Run.
(Bruce Springsteen)


Russell®

unread,
Jun 6, 2002, 4:52:41 AM6/6/02
to
"G.P.R." <in...@MIgpr.it> ha scritto nel messaggio
news:VNDL8.10070$86.2...@twister1.libero.it...

> Quindi non può essere più grave girare senza scarico che con uno scarico
non
> omologato e il ricorso viene sempre accettato soprattutto se in fase di
> ricorso si fa riferimento a una sentenza già esistente.

forse non sei pratico di leggi e sentenze..la sentenza di un giudice
o pretore non fa "legislazione" ovvero la sentenza non è "ergo omnes"
cioè a favore di tutti, è una decisione unica per quel caso quindi fare
riferimento ad una specifica delibera o sentenza di un giudice è solo
fornire una documentazione a proprio favore ma non assicura affatto
di vincere un ricorso.
Diverso è il discorso successivo che fai sugli scarichi omologati ma
non originali, hai perfettamente ragione nel non dover trascrivere
niente sul libretto se sullo scarico è inciso il numero d'omologazione.
D'altra parte su alcune moto gli scarichi sono in posizione poco accessibile
per essere visionati quindi è opportuno tenere il certificato cartaceo nel
libretto.

Da tenere presente che esiste la possibilità che venga fatta la multa
per l'articolo che prevede "rumori molesti agendo con il gas" e che
è poco contestabile visto la discrezionalità di tale articolo che può
essere applicato anche con una marmitta originale.
Per quanto riguarda gli scarichi "racing" non vedo facile l'applicazione
di ciò che dici visto che la moto "non rispondente alle caratteristiche
di omologazione" oltre che mandata alla revisione può essere posta
anche sotto sequestro.
Questo per la precisione di informazione a favore di tutti.

Ciao
Russell

PMF

unread,
Jun 6, 2002, 5:00:07 AM6/6/02
to
"RussellŽ" wrote:
>
> o pretore non fa "legislazione" ovvero la sentenza non č "ergo omnes"
ergA, ti prego. altrimenti dovro' fondare la LEPSL, Lega Per il
Salvataggio del Latino!

> Questo per la precisione di informazione a favore di tutti.

questo non per essere nozionistico, ma tassonomico
>
> Ciao
> Russell
Ad maiora Paolo

Russell®

unread,
Jun 6, 2002, 5:03:26 AM6/6/02
to
"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:3CFF2497...@ipruniv.cce.unipr.it...

> questo non per essere nozionistico, ma tassonomico

ma vaf...solo per non dare false illusioni. ;-P

Ciao
Russell

G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 6:02:29 AM6/6/02
to

"Russell®" <oynp...@ubgznvy.pbz> ha scritto nel messaggio

> forse non sei pratico di leggi e sentenze..la sentenza di un giudice
Lascio perdere il latino perchè non sono neanche ragioniere, so benissimo
come funziona la legge in Italia e so che ogni sentenza è singola però è una
base di partenza inconfutabile e che crea comunque un precedente.

> Diverso è il discorso successivo che fai sugli scarichi omologati ma
> non originali, hai perfettamente ragione nel non dover trascrivere
> niente sul libretto se sullo scarico è inciso il numero d'omologazione.
> D'altra parte su alcune moto gli scarichi sono in posizione poco
accessibile
> per essere visionati quindi è opportuno tenere il certificato cartaceo nel
> libretto.

Grazie, cerco di essere professionale nel mio lavoro quindi mi informo prima
di agire ;-)

> Da tenere presente che esiste la possibilità che venga fatta la multa
> per l'articolo che prevede "rumori molesti agendo con il gas" e che
> è poco contestabile visto la discrezionalità di tale articolo che può
> essere applicato anche con una marmitta originale.

Assolutamente vero e giusto, nessuno si lamenta se gira con uno scarico
racing e prende la multa per il rumore, ma non per questo viene mandato in
revisione.

> Per quanto riguarda gli scarichi "racing" non vedo facile l'applicazione
> di ciò che dici visto che la moto "non rispondente alle caratteristiche
> di omologazione" oltre che mandata alla revisione può essere posta
> anche sotto sequestro.
> Questo per la precisione di informazione a favore di tutti.

Vedi Russell il punto è che l'art.72 al comma 13 dice in modo chiaro che se
circoli senza la marmitta è prevista una sanzione amministrativa, in nessun
caso si fa riferimento a sequestro del libretto e obbligo di revisione,
questo interviene nell'articolo 78 che però in nessun comma annulla o
intergra il 72 che quindi resta sempre valido e viene ripreso anche
nell'art.79.
In caso di ricorso non accettare il 72 è come autorizzare tutti i
motociclisti a girare senza marmitta in quanto la sanzione sarebbe minima e
non prevede la revisione.
Saluti
Giangi


Mesa

unread,
Jun 6, 2002, 6:21:50 AM6/6/02
to

"G.P.R." <in...@MIgpr.it> wrote

> Lascio perdere il latino perchè non sono neanche ragioniere, so benissimo
> come funziona la legge in Italia e so che ogni sentenza è singola però è
una
> base di partenza inconfutabile e che crea comunque un precedente.

errore...
nell'ordinamento italiano NON vale il cosiddetto "precedente
giurisprudenziale", tipico invece degli ordinamenti anglosassoni, "common
law" per intenderci. Il nostro ordinamento è "civil law" ossia il giudice è
vincolato solo ad applicare le norme scritte, non può basarsi sulla sentenza
emessa da altro giudice
In Italia l'unica sentenza che diviene "legge" è quella della corte
costituzionale.

...scusate per il sapientino.. in realtà non lo sono... ;-))))

ciao
Mesa


Russell®

unread,
Jun 6, 2002, 7:01:51 AM6/6/02
to
"G.P.R." <in...@MIgpr.it> ha scritto nel messaggio
news:VqGL8.10756$K4.2...@twister2.libero.it...

> Assolutamente vero e giusto, nessuno si lamenta se gira con uno scarico
> racing e prende la multa per il rumore, ma non per questo viene mandato in
> revisione.

forse non in tutte le zone..vieni a dirlo a qualcuno di qui e senti che ti
dice.

> Vedi Russell il punto è che l'art.72 al comma 13 dice in modo chiaro che
se
> circoli senza la marmitta è prevista una sanzione amministrativa, in
nessun
> caso si fa riferimento a sequestro del libretto e obbligo di revisione,

attento...l'articolo con cui ti sanzionano è per uso di mezzo non conforme
all'omologazione. Ti posso dire che sono stati mandati alle revisione
persone
con i tubi in treccia perchè non erano gli originali tanto per farti un
esempio.
L'articolo è il 79 comma 4 che recita "circolava con veicolo a motore o
rimorchio
che presentava alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali
prescritte"
e si rifà all'art. 237 del regolamento che indica tra vari casi il seguente:
"alterazione e perforazione del silenziatore" sanzionato anche dall'art. 155
c. 2/5
che prevede anch'esso la revisione. E' proprio tale articolo che inoltre
prevede
una sanzione per "rumori molesti causati da tipo di guida adottato".

Il tutto per fare chiarezza una volta per tutte e fare contento anche PMF.
;-)

Ciao
Russell

G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 8:08:02 AM6/6/02
to
>> so che ogni sentenza è singola però èuna
> > base di partenza inconfutabile e che crea comunque un precedente.
>
> errore...
> nell'ordinamento italiano NON vale il cosiddetto "precedente
> giurisprudenziale

Intendiamoci una volta per tutte, la sentenza non crea precedente e un
giudice può tranquillamente ignorare un asentenza preceente, quello che si
può sicuramente fare è utilizzare la vecchia sentenza a proprio favore che è
sicuramente meglio che andare davanti ad un giudice e dire "io credevo che
potevo".
Poi si potrà poi applicare anche l'art. citato da Russell e non discuto, ma
senza mancare di rispetto per nessuno di voi, io passo le giornate a parlare
e spiegare queste cose e tutti quelli che hanno avuto problemi di sequestro
del libretto (almeno quelli che parlano con me) hanno avuto l'art.78
"Modifiche strutturali del mezzo", e il ricorso si vince facendo riferimento
invece al 72. Sono almeno una decina i ricorsi vinti e se anche gli altri
sono come il primo mi invieranno la copia della sentenza.
Saluti
Giangi


G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 8:08:57 AM6/6/02
to
> forse non in tutte le zone..vieni a dirlo a qualcuno di qui e senti che
ti
> dice.
Scusa l'ignoranza, qui dov'è?
Saluti
Giangi


Russell®

unread,
Jun 6, 2002, 8:24:56 AM6/6/02
to
"G.P.R." <in...@MIgpr.it> ha scritto nel messaggio
news:thIL8.11033$86.2...@twister1.libero.it...
> Scusa l'ignoranza, qui dov'č?

provincia Firenze

Ciao
Russell

Mesa

unread,
Jun 6, 2002, 8:36:15 AM6/6/02
to

"G.P.R." <in...@MIgpr.it> wrote

> Intendiamoci una volta per tutte...

ok..
hai perfettamente ragione...
credo anch'io che un giudice "equo" si basi su ciò che altri hanno
sentenziato..
ma comuqnue.. ciò non basta.. formalmente parlando..
se un giudice ha un'opinione diversa, intendo dire, egli può tranquillamente
pronunciare una sentenza opposta rispetto a quella precedente.

Morale: nel nostro ordinamento le sentenze dei giudici servono solo come
"orientamento" ma non sono vincolanti per nessuno..solo le norme di legge lo
sono. Un giudice può vedere lo stesso problema sotto un altro punto di
vista, dunque applicare la stessa norma in maniera differente (=>
interpretazione) oppure riferirsi a tutt'altra norma.
;-))

ti assicuro che non volevo passare per sapientino o saccente...
e non mi sento in grado di "spargere sapienza" solo perchè l'ho letto su di
un libro..
mi fido della tua esperienza..
;-)))

Mi associo a quanto detto da Russell poco sotto.. l'Italia non è una
sola...in alcune zone puoi girare tranquillamente con lo scarico aperto
senza che nessuno dica nulla, in altre appena accendi la moto hai la polizia
furoi dal garage.. e la legge è la stessa..
;-)

ciao
Mesa


Russell®

unread,
Jun 6, 2002, 8:39:29 AM6/6/02
to
"G.P.R." <in...@MIgpr.it> ha scritto nel messaggio
news:CgIL8.11201$K4.2...@twister2.libero.it...

> che hanno avuto problemi di sequestro del libretto
> (almeno quelli che parlano con me) hanno avuto l'art.78
> "Modifiche strutturali del mezzo.....

Questo perché chi ha fatto il verbale era un "pollo", se gli fanno
il 79 c.4 il ricorso non lo vincono. E bada che lo potrebbero fare
anche per gli specchietti non omologati, tanto per dire un caso
ben specificato da quell'articolo. A volte è la fortuna di trovare
agenti "ignoranti" nell'applicazione delle norme visto che il 78 cita
le modifiche fatte e che dovrebbero essere oggetto di registrazione
sul libretto, gomme di misura diversa tanto per fare un esempio
(anche misure in mm anziché in pollici), ma non certo terminali "racing"
che proprio per la loro irregolarità non potrebbero mai essere oggetto
di iscrizione sul libretto.

Ciao
Russell

RickRD

unread,
Jun 6, 2002, 8:39:49 AM6/6/02
to
Thu, 06 Jun 2002 07:02:13 GMT,
G.P.R. scrisse:

>Il vero problema è la disinformazione non nostra o dei motociclisti, ma di
>chi dovrebbe essere preposto a queste cose.

Questo e' assurdo! :-(
Mi sembra ovvio che chi e' preposto ai controlli DEBBE SAPERE, e bene,
queste cose.
In caso di nsequestro del libretto, non e' configurabile il reato di
"abuso d'ufficio"?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 9:01:16 AM6/6/02
to
> Questo perché chi ha fatto il verbale era un "pollo",
Purtroppo non è un problema di polli alcuni amici carabinieri sostengono di
avere disposizioni prefettizie per applicare tale articolo.

> A volte è la fortuna di trovare
> agenti "ignoranti" nell'applicazione delle norme visto che il 78 cita
> le modifiche fatte e che dovrebbero essere oggetto di registrazione
> sul libretto, gomme di misura diversa tanto per fare un esempio
> (anche misure in mm anziché in pollici), ma non certo terminali "racing"
> che proprio per la loro irregolarità non potrebbero mai essere oggetto
> di iscrizione sul libretto.

Appunto mentre il 72 dice che se circoli con un dispositivo mancante o non
conforme ha solo la sanzione amministrativa. Se mi multano con un articolo
sbagliato e io trovo un cavillo buono per me mi ci infilo, il giudice dovrà
poi valutare tra il 78 e il 72 non andrà certo a cercare altri articoli non
citati nel verbale o nel ricorso.
Saluti
Giangi


G.P.R.

unread,
Jun 6, 2002, 9:04:11 AM6/6/02
to
> ma comuqnue.. ciň non basta.. formalmente parlando..
> se un giudice ha un'opinione diversa, intendo dire, egli puň

tranquillamente
> pronunciare una sentenza opposta rispetto a quella precedente.
Questo č chiaro a tutti.

> ti assicuro che non volevo passare per sapientino o saccente...

> e non mi sento in grado di "spargere sapienza" solo perchč l'ho letto su


di
> un libro..
> mi fido della tua esperienza..

Nessun problema di sapientino o meno, io mi trovo tutti i giorni 8/9 ore al
giorno a contatto con questi problemi e qualsiasi informazione o nozione in
piů mi aiuta a completare la mia conoscenza e di conseguenza migliora la
base di informazioni che riesco a fornire ai miei clienti.
Saluti
Giangi


Rsputin Rosatti

unread,
Jun 6, 2002, 1:43:25 PM6/6/02
to

Il 78 del C.d.S punisce le alterazioni costruttive e funzionali del
mezzo,
e quindi in presenza di scarico non omologato è applicabilissimo e leg-
gittimo. quindi se si circola su strada con uno scarico non omologato si
rischia il ritiro del libretto, e la conseguente revisione per
verificare
se sono stati reintrodotti i dispositivi originali, a differenza di ciò
e
quello che sanziona l'art. 72 del C.d.S. che punisce la mancanza dei
dispositivi........
Ovvero l'art 78 trova applicabilità ogni qualvolta la "modifica sia
stata
applicata in maniera stabile", leggi imbullonatura o altro che ne
impedisca
la rimozione immediata.
Le sentenze dei Giudici di Pace, il + delle volte a digiuno di C.d.S,
non
fanno legge ed a volte rimanere scottati anche con l'acqua fresca è
semplice
Meditate gente meditate.......


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Rsputin Rosatti

unread,
Jun 7, 2002, 4:39:45 AM6/7/02
to
"G.P.R." <in...@MIgpr.it> wrote in message
news:w2JL8.11234$86.2...@twister1.libero.it

>
> > A volte è la fortuna di trovare
> > agenti "ignoranti" nell'applicazione delle norme visto che il 78 cita
> > le modifiche fatte e che dovrebbero essere oggetto di registrazione
> > sul libretto, gomme di misura diversa tanto per fare un esempio
> > (anche misure in mm anziché in pollici), ma non certo terminali "racing"
> > che proprio per la loro irregolarità non potrebbero mai essere oggetto
> > di iscrizione sul libretto.

Ma che stai dicendo?????????
Appunto perchè i "TERMINALI RACING NON POSSONO ESSERE ISCRITTI SUL
LIBRETTO"
diventano oggetto di verifica e revisione, visto che sono imbullonati,e
quindi trova applicabilità l'art 78 del C.d.S. i giudici di pace,
ribadisco, non sanno un accidenti del C.d.S., e quindi a volte emettono
sentenze "rivoluzionarie" gettando nel panico decine e decine di persone

G.P.R.

unread,
Jun 7, 2002, 7:47:41 AM6/7/02
to
>. i giudici di pace,
> ribadisco, non sanno un accidenti del C.d.S., e quindi a volte emettono
> sentenze "rivoluzionarie" gettando nel panico decine e decine di persone

Visto che sei un cultore del codice spiegami questa parte che riguarda
l'art.72 -


13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui
alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle
disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da ? 65,60 a ? 262,40.

Spiegami perchè è meno grave girare senza scarico che con uno scarico
racing, perchè è questo che quegli ignoranti dei giudici di pace leggono, ed
essendo persone ignoranti pensano che girare senza la marmitta faccia più
danno che girare con una non originale.
Io ti ripeto che fino a che viene dato il 78, un qualsiasi ricorso citando
il 72 viene accolto, ovviamente io prima di scrivere certe cose mi informo e
anche il mio avvocato ha manifestato lo stesso pensiero.
Non parliamo poi di quelli che vogliono mandare in revisione chi monta gli
scarichi omologati perchè poi il messaggio ha per oggetto gli omologati e
non i racing.
Saluti
Giangi


0 new messages