una delle solite variazioni sul tema etimologico.
Un *dragone* armato di *baionetta* e *moschetto* fa il *piantone* davanti alla *caserma* e sogna di mangiare il *rancio* e di diventare *sergente*.
dragone = nei tempi aurei delle milizie a cavallo erano così chiamati certi cavalleggeri perché nel loro stendardo era raffigurato un drago o *dragone*
baionetta = dalla città di Bayonne (Baiona), nella Francia occidentale, dove quest'arma era specialmente fabbricata.
moschetto = la "mosca" c'entra, ma indirettamente. "Moschette" si chiamavano le frecce e poi i proiettili, forse più per affinità con il rapido volo dello sparviero, datto anche "moscardo", che con le lente e ronzanti mosche.
*piantone* = immobile come un ramo di pianta conficcato in terra, il soldato messo in un dato luogo a vigilare.
caserma = dal provenzale *cazerna*, derivato a sua volta dal latino *quaterna* nel significato primitivo di "casetta per quattro soldati".
rancio = in certi Stati dell'America, il nome spagnolo *rancho* indica una fattoria con l'allevamento di bestiame, ma in origine significava "alloggiamento di soldati". In quegli alloggiamenti, i soldati consumavano il pasto: ecco perché si dice *rancio*.
sergente= poco lusignhiero per i nostri spesso severi sottufficiali: in origine era *servente*, cioè "colui che serve", una specie di inserviente militare. Il più modesto "caporale", invece significa "capo": insomma etimologicamente vale come il capitano!
--
Enoch Soames
io sapevo che era una contrazione di serra-gente, cioe' colui che
aveva il compito di tenere insieme un plotone ed evitare le defezioni.
>------=_NextPart_000_03C1_01BFDC55.E7537340
>Content-Type: application/x-pkcs7-signature;
e 'st'altra roba che e'?
--
chi siamo? dove stiamo andando?
quanti siamo?
e soprattutto, ci entriamo in una macchina sola?
--------------------
togliere .NOSPAM per rispondermi via email
> >sergente=3D poco lusignhiero per i nostri spesso severi sottufficiali: =
> >in origine era *servente*, cio=E8 "colui che serve", una specie di =
>
> io sapevo che era una contrazione di serra-gente, cioe' colui che
> aveva il compito di tenere insieme un plotone ed evitare le defezioni.
Secondo lo Zingarelli viene dal fr. "sergeant" (lat. "serviente").
> >------=_NextPart_000_03C1_01BFDC55.E7537340
> >Content-Type: application/x-pkcs7-signature;
>
> e 'st'altra roba che e'?
>
Firma digitale.
Max