> http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=336337
Il quarto poster è quello con più senso pratico: foglio di calcolo e via!
--
"Cuando era presidente del Banco Central de Cuba firmé los billetes con
la palabra Che, para burlarme, porque el dinero, fetiche de mierda, debe
ser feo."
> Il quarto poster � quello con pi� senso pratico: foglio di calcolo e via!
Non ci sono piu' i linuxari di una volta.
Un tempo si sarebbe scritto una cinquantina di software per fitness in
C, di cui 20 a linea di comando, 8 con interfaccia ncurses (tre uguali e
gli altri cinque inverosimilmente buggati) 12 front-end per i 20 a linea
di comando (di cui uno motif, uno athena, 4 GTK -- di cui uno non gnome
--, 4 KDE, uno con il suo proprio toolkit grafico e uno wx) e i
rimenenti 10 scritti da zero (in proporzioni simili ai front-end, con in
piu' uno in fltk
e uno in Tk).
A questo punto e solo a questo punto tutti avrebbero usato il foglio di
calcolo (ad eccezione degli autori dei suddetti programmi) perche' piu'
pratico e soprattutto funzionante.
--
-riko
> A questo punto e solo a questo punto tutti avrebbero usato il foglio di
> calcolo (ad eccezione degli autori dei suddetti programmi) perche' piu'
> pratico e soprattutto funzionante.
LOL. Non dimenticare la tagline "you don't need that anyway".
> El Che <freeman_usenet*invalid*@yahoo.it> wrote:
>
>> Il quarto poster è quello con più senso pratico: foglio di calcolo e via!
>
> Non ci sono piu' i linuxari
Vero
> A questo punto e solo a questo punto tutti avrebbero usato il foglio di
> calcolo (ad eccezione degli autori dei suddetti programmi) perche' piu'
> pratico e soprattutto funzionante.
Ammazza che stima per i poveri acherz.
A margine, probabilmente è vero che mancano softwares di quel tipo. In
compenso vedo i repos Debian strapieni di programmi utili per risolvere
questioni scientifiche (fisica, matematica, biologia), mediche, etc. etc.,
indice ciò di una probabile polarizzazione mentale del mondo degli
sviluppatori.
[...]
> A margine, probabilmente Ú vero che mancano softwares di quel tipo. In
> compenso vedo i repos Debian strapieni di programmi utili per risolvere
> questioni scientifiche (fisica, matematica, biologia), mediche, etc. etc.,
> indice ciò di una probabile polarizzazione mentale del mondo degli
> sviluppatori.
Infatti. Dici bene: "Polarizzazione mentale". Ci sono persino software per
emulare computer immaginari..., ma nulla o quasi per il training!
Per es.
"Mixal ᅵ una implementazione del computer immaginario chiamato MIX e del suo
linguaggio assembly MIXAL, inventati da Donald E. Knuth nel 1960 per
l'utilizzo nella sua monumentale ed ancora non finita collana "The Art of
Computer Programming". Tutti i programmi completi e tutti gli esercizi di
programmazione nella collana sono scritti in MIXAL.
Questo pacchetto contiene una versione modificata dell'implementazione di
MIXAL di Darius Bacon. Prende un sorgente in MIXAL, lo traduce in codice
macchina MIX e quindi esegue il programma risultante, tutto in una sola volta.
Il risultato della compilazione da linguaggio macchina MIX non puᅵ essere
esportato in un file. Analogamente, non si puᅵ eseguire un programma MIX giᅵ
compilato - sono accettati solo sorgenti MIXAL.
L'emulatore MIX non supporta le operazioni in virgola mobile e nemmeno il
dispositivo a nastro descritto nel libro di Knuth. Questo non ᅵ disastroso,
infatti la maggior parte dei programmi e delle risposte agli esercizi del
libro di Knuth girano correttamente in questa implementazione. "
http://packages.debian.org/etch/mixal
> Enrico C wrote:
>
>
> > http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=336337
>
> Il quarto poster Ú quello con più senso pratico: foglio di calcolo e via!
Reinventare la ruota ogni volta, fico!
A quel punto, tanto vale usare un database, piᅵ potente di un foglio di
calcolo. Poi lo potrei personalizzare come voglio e collegare funzioni
antropometriche, risultati delle analisi mediche, database nutrizionali e
quant'altro.
Peccato solo che la vita umana sia troppo breve.
Ma non ᅵ finita. Ho anche provato a installare uno "stopwatch" per linux,
l'unico che ho trovato nei repository. Un'applicazione semplice semplice
che dovrebbe solo segnare il tempo esatto dalla pressione del pulsante di
Start fino allo Stop.
Ebbene, sulla mia macchina il timer si ferma circa un secondo *dopo* aver
premuto il pulsante di stop. :-/
> El Che wrote:
>
>> Il quarto poster � quello con pi� senso pratico: foglio di calcolo e via!
>
> Non ci sono piu' i linuxari di una volta.
> Un tempo si sarebbe scritto una cinquantina di software per fitness in
> C, di cui 20 a linea di comando, 8 con interfaccia ncurses (tre uguali e
> gli altri cinque inverosimilmente buggati) 12 front-end per i 20 a linea
> di comando (di cui uno motif, uno athena, 4 GTK -- di cui uno non gnome
> --, 4 KDE, uno con il suo proprio toolkit grafico e uno wx) e i
> rimenenti 10 scritti da zero (in proporzioni simili ai front-end, con in
> piu' uno in fltk
> e uno in Tk).
Eh...ma svgalib e sdl dove le hai messe? :D
> Ci sono persino software per
> emulare computer immaginari...
Davvero non ti viene in mente perche' MIX e MIXAL siano una gran cosa?
Davvero pensi che un "computer immaginario" (qualunque cosa essa sia)
sia qualcosa per cui non vale la pena di programmare?
--
-riko
> Ammazza che stima per i poveri acherz.
Ormai non credo che nemmeno il 5%[0] degli sviluppatori per piattaforma
Linux siano degni di quel titolo.
Ad ogni buon conto, il fatto il problema e' che buona parte dei software
liberi che girano sono immondizia: poco usabili, spesso
poco piu' di esperimenti/giocattoli dei loro creatori. E questo va bene,
figurati: se ci pensi i software di qualita' che vengono usati dalla
maggior parte delle persone sono una ristretta percentuale delle
migliaia di software presenti nei repository (che a loro volta sono una
ristretta percentuale di qualunque cosa sia stata rilasciata).
Nota, non e' una critica al software libero *perche'* esistono tutti sti
progetti di interesse globale 0. Questo va bene, fintanto che ci sono
anche i software di qualita'. E, per carita', ci sono eh. Solo che molte
aree sono scoperte (e bella forza). Altre ancora sono "poco curate".
Come sviluppatore mi interesso molto al motore, alla qualita' del codice
(perche' sono piuttosto bravo), alle features e alle features che penso
di poter aggiungere. Forse sara' che sono anche io uno sviluppatore di
provenienza open... ma ad interfacce sono sega. So riconoscerle, ma non
crearle. Buona parte del software che gira su Linux e' scritta da gente
come me: magari piu' bravi e con piu' esperienza. Le interfacce sono
poco curate, non veramente razionali, spesso soccombono alle feautures.
Buona parte degli utenti invece vuole il minimo di features che serve e
la miglior interfaccia in quanto ad usabilita'. A volte si rinuncia
anche a features per usabilita': specie nei software a basso profilo.
[0]: la percentuale, se inferiore al 50%[0] e' completamente
stimata e rientra nel 20%[0] delle percentuali date come
ordine di grandezza e non nel 65%[0] delle percentuali
date piu' o meno a caso. La percentuale, se uguale al
50%[0] e' un valore esatto.
--
-riko
> Eh...ma svgalib e sdl dove le hai messe? :D
Imperdonabile! :)
--
-riko
Io invece sono un malato a riguardo.
Una delle cose che voglio fare prima di morire è fare del sano
usability testing di Gimp (magari non il peggiore, ma molto vicino) e
vedere di mockuppare una interfaccia degna di questo nome, ritestarla
e presentarmi in ML con un progetto finito, per poi vedere quanto
riescono a sputtanarla a botte di occhiometro :p
ngw
> Una delle cose che voglio fare *per* morire � fare del sano
> usability testing di Gimp
FTFY
> Io invece sono un malato a riguardo.
> Una delle cose che voglio fare prima di morire è fare del sano
> usability testing di Gimp (magari non il peggiore, ma molto vicino) e
> vedere di mockuppare una interfaccia degna di questo nome, ritestarla
> e presentarmi in ML con un progetto finito,
Sarebbe ora che qualcuno competente lo facesse, in effetti.
> per poi vedere quanto
> riescono a sputtanarla a botte di occhiometro :p
Immagina se magari ti danno retta. Il tuo nome verrebbe per sempre associato
al Lato Oscuro della Forza :-D
> Davvero non ti viene in mente perche' MIX e MIXAL siano una gran cosa?
> Davvero pensi che un "computer immaginario" (qualunque cosa essa sia)
> sia qualcosa per cui non vale la pena di programmare?
Non intendevo questo, come al solito salti a conclusioni affrettate. Ho solo
sottolineato la prevalenza nei repository di un certo tipo di software che
rivela certi interessi e attitudini, e la scarsitᅵ di altri tipi. Insomma, pare
confermarsi il mio sospetto sugli utenti o almeno sugli sviluppatori di Linux ;-)
[...]
>> provenienza open... ma ad interfacce sono sega. So riconoscerle, ma non
>> crearle. Buona parte del software che gira su Linux e' scritta da gente
>> come me: magari piu' bravi e con piu' esperienza. Le interfacce sono
>> poco curate, non veramente razionali, spesso soccombono alle feautures.
>
> Io invece sono un malato a riguardo.
Giustamente, IMHO. Non pensare all'interfaccia e all'usabilitᅵ ᅵ come progettare
solo il motore di un'automobile senza preoccuparsi del volante e del cambio o
dell'ergonomia dei sedili. Il motore ᅵ fondamentale, ma se il sedile ᅵ scomodo o
il parabrezza non permette perfetta visibilitᅵ ti verrᅵ il mal di schiena a
guidare oppure potresti andare a sbattere ;-)
> Una delle cose che voglio fare prima di morire ᅵ fare del sano
> usability testing di Gimp (magari non il peggiore, ma molto vicino) e
> vedere di mockuppare una interfaccia degna di questo nome, ritestarla
> e presentarmi in ML con un progetto finito, per poi vedere quanto
> riescono a sputtanarla a botte di occhiometro :p
Se lo farai, avrai gratitudine eterna da molti, IMHO :)
> Io invece sono un malato a riguardo.
Questo credo sia il motivo per cui io sto lontano dal disegno delle
interfacce. :)
Oh, fanno meno schifo le mie di quelle di tanti [ le poche che ho fatto
]. Ma comunque non vedo perche' non appoggiarmi e stare sentire qualcuno
che ci ha lavorato e studiato sopra.
Non mi sono mai improvvisato niente, perche' improvvisarmi responsabile
dell'usabilita' di un progetto?
> Una delle cose che voglio fare prima di morire � fare del sano
> usability testing di Gimp (magari non il peggiore, ma molto vicino) e
> vedere di mockuppare una interfaccia degna di questo nome, ritestarla
> e presentarmi in ML con un progetto finito, per poi vedere quanto
> riescono a sputtanarla a botte di occhiometro :p
IMHO ti viene un fegato che se lo vendi al chilo diventi milionario.
Credo che li ci sia resistenza strutturale e strutturata ad una buona
interfaccia.
Va anche detto che fare una buona interfaccia per un programma come Gimp
non e' facile.
--
-riko
> Non ci sono piu' i linuxari di una volta.
Mi puoi fare qualche nome di "linuxari di una volta"? Sono entrato da
pochissimo in questo mondo e sono interessato, non solo all'aspetto
tecnico, ma anche a quelli storico, culturale e sociale. Se potessi
darmi qualche riferimento, mi aiuteresti ad allargare il campo delle mie
ricerche. Grazie!
> Mi puoi fare qualche nome di "linuxari di una volta"?
Cioe' secondo te uno dovrebbe tenersi un registro delle migliaia di
persone con i controcoglioni che hanno girato per la rete negli ultimi
quindici anni?
Poi, ti sei reso conto dell'ironia del post?
--
-riko
Non ti chiedevo un elenco completo, con tanto di biografia e
statistiche, solo qualche nome (a parte i piᅵ celebri, chiaramente).
L'ironia del post l'ho capita, ma forse non hai recepito tu la
gentilezza con cui ti chiedevo queste informazioni. Comunque, non ci
pensare piᅵ, lascia stare, va benissimo cosᅵ.
Thorin: un coglione immenso
Chi? Thorin Scudoquercia, il nano?
Leonardo Serni, skill pazzesche e senso dell'umorismo a palla.
Ma come detto, non ci sono più i linuxari di una volta.
ngw
> Leonardo Serni, skill pazzesche e senso dell'umorismo a palla.
> Ma come detto, non ci sono più i linuxari di una volta.
Mi risulta che Leonardo sia ancora vivo&vegeto in Usenet.
--
Vide
Mica ho detto che è morto, ho detto che hanno buttato via lo stampo.
ngw
> Leonardo Serni, skill pazzesche e senso dell'umorismo a palla.
http://www.marok.org/Arte/Mix/0201.htm
LOL