Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

postacertificata.gov.it e mail

757 views
Skip to first unread message

Sandrino

unread,
May 3, 2010, 7:04:02 AM5/3/10
to
Ebbene, ce l'ho fatta, ho la casella (dopo 4 giorni di prove).
Vorrei metterla in Mail ma non ci si riesce a capire come.
dopo telefonate al call center (in quel momento non potevano accedere al
servizio) e un giro sul sito delle Poste, ho trovato solo le
informazioni sul server pop e smtp:
mail.postacertificata.gov.it
altre informazioni sul riconoscimento per inviare la posta o altro non
ce n'� traccia.

voi come avete fatto?

ciao

--
Skype: sandrino_mac
iChat: sandrinomac

www.radionk.com

<insert name here>

unread,
May 3, 2010, 9:17:54 AM5/3/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> Ebbene, ce l'ho fatta, ho la casella (dopo 4 giorni di prove).
> Vorrei metterla in Mail ma non ci si riesce a capire come.
> dopo telefonate al call center (in quel momento non potevano accedere al
> servizio) e un giro sul sito delle Poste, ho trovato solo le
> informazioni sul server pop e smtp:
> mail.postacertificata.gov.it
> altre informazioni sul riconoscimento per inviare la posta o altro non
> ce n'� traccia.
>
> voi come avete fatto?
>
> ciao

La info al sito:
<https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/c
asella-postacertificata.dot> non sono sufficienti per la configurazione?

--
<insert sign here>

Sandrino

unread,
May 3, 2010, 9:54:25 AM5/3/10
to
<insert name here> <ins...@address.here> wrote:

> La info al sito:
> <https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/c
> asella-postacertificata.dot> non sono sufficienti per la configurazione?

no, perch� manca il tipo di autenticazione da mettere. e poi cos� com'�
non va.

Alessandro D'Oria

unread,
May 3, 2010, 10:02:01 AM5/3/10
to
<insert name here> <ins...@address.here> wrote:

> La info al sito:
> <https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/c
> asella-postacertificata.dot> non sono sufficienti per la configurazione?
>--

Si....quelle informazioni sono sufficienti per configurare Mail...io ho
da un anno configurata la PEC di Aruba e mi trovo benone.
Un pensierino OT: ma conviene attivare una posta certificata di tipo
CEC-PAC (come � quella di Brunetta) anzich� una VERA pec senza
limitazioni ?

Alex
--
"Le leggi...per i nemici si applicano,per gli amici si
interpretano"(G.Giolitti).

Celio Vibenna

unread,
May 3, 2010, 10:06:02 AM5/3/10
to
Il 03/05/10 13.04, Sandrino ha scritto:

> Ebbene, ce l'ho fatta, ho la casella (dopo 4 giorni di prove).
> Vorrei metterla in Mail ma non ci si riesce a capire come.
> dopo telefonate al call center (in quel momento non potevano accedere al
> servizio) e un giro sul sito delle Poste, ho trovato solo le
> informazioni sul server pop e smtp:
> mail.postacertificata.gov.it
> altre informazioni sul riconoscimento per inviare la posta o altro non
> ce n'� traccia.
>
> voi come avete fatto?

Sei stato all'ufficio postale per ratificare l'attivazione?
Comunque la configurazione mi sembra molto semplice e la trovi qui:
https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/casella-postacertificata.dot

Vincio

unread,
May 3, 2010, 10:10:08 AM5/3/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> <insert name here> <ins...@address.here> wrote:
>
> > La info al sito:
> > <https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/c
> > asella-postacertificata.dot> non sono sufficienti per la configurazione?
>
> no, perch� manca il tipo di autenticazione da mettere. e poi cos� com'�
> non va.

io in una pec della posta nel tab "avanzate" ho dovuto mettere: porta
995 SSL tipo di autenticazione APOP

l'smtp � configurato, tutte le porte, SSL, password

hai provato cos�?


vincio


--
riproduzione riservata �
www.kiva.org www.vincio.org
Mac mini 2.26 intel 2GMB OSX 10.6.3

Sandrino

unread,
May 3, 2010, 11:10:09 AM5/3/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Si....quelle informazioni sono sufficienti per configurare Mail...io ho

sar�, ma con solo quelle info non basta per farla funzionare.

> da un anno configurata la PEC di Aruba e mi trovo benone.
> Un pensierino OT: ma conviene attivare una posta certificata di tipo
> CEC-PAC (come � quella di Brunetta) anzich� una VERA pec senza
> limitazioni ?

dal momento che la posta certificata mi servir� zero, anche perch�
possono dire quello he vogliono che vale come raccomandata, ma poi
voglio vedere chi l'accetta o meno.

Sandrino

unread,
May 3, 2010, 11:10:09 AM5/3/10
to
Celio Vibenna <celio.vibenn...@gmail.com> wrote:

> Sei stato all'ufficio postale per ratificare l'attivazione?

si come ultimo passaggio, penso di essere stato il primo a farlo in
quanto erano in 3 davanti al computer.

> Comunque la configurazione mi sembra molto semplice e la trovi qui:
> https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_

non funziona cos�.

Freddy Krueger

unread,
May 3, 2010, 11:18:47 AM5/3/10
to
On Mon, 3 May 2010 16:02:01 +0200, aledor...@alice.it (Alessandro
D'Oria) wrote:

>Si....quelle informazioni sono sufficienti per configurare Mail...io ho
>da un anno configurata la PEC di Aruba e mi trovo benone.
>Un pensierino OT: ma conviene attivare una posta certificata di tipo
>CEC-PAC (come � quella di Brunetta) anzich� una VERA pec senza
>limitazioni ?

La PEC vera (Aruba) la PA non l'accetta, fai 2+2. :-/
--
Living in Barbaropoli
http://www.barbaropoli.com

Alessandro D'Oria

unread,
May 3, 2010, 11:20:26 AM5/3/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> ha rilasciato le seguenti,
compromettenti dichiarazioni spontanee che verranno valutate in
giudizio:

> sar�, ma con solo quelle info non basta per farla funzionare.

>--
Che errore ti da, scusa ?



> dal momento che la posta certificata mi servir� zero, anche perch�
> possono dire quello he vogliono che vale come raccomandata, ma poi
> voglio vedere chi l'accetta o meno.
>--

Le P.A. sono obbligate ad accettarla, non � mica una facolt�.
Ed anche io, professionista, la prenderei in considerazione.

Alessandro D'Oria

unread,
May 3, 2010, 11:36:11 AM5/3/10
to
Freddy Krueger <inv...@invalid.invalid> ha rilasciato le seguenti,

compromettenti dichiarazioni spontanee che verranno valutate in
giudizio:

> La PEC vera (Aruba) la PA non l'accetta, fai 2+2. :-/
>--
In effetti questa di Brunetta � un'emerita boiata, tipico minestrone
inspido tutto italiano, bah...

Otello

unread,
May 3, 2010, 1:23:20 PM5/3/10
to
On Mon, 3 May 2010 17:20:26 +0200, Alessandro D'Oria wrote
(in article <1jhxeqy.vt3b2glcphcN%aledor...@alice.it>):

> Le P.A. sono obbligate ad accettarla, non ᅵ mica una facoltᅵ.


> Ed anche io, professionista, la prenderei in considerazione.

Erano obbligati anche per le autocertificazioni (residenza,
nascita...eccetera), penso da dieci anni circa... poi ci tocca correre tutti
in comune all'ufficio anagrafe !

Tra i dire e il fare...

--
"E' la mia opinione e io la condivido"

Message has been deleted

Sandrino

unread,
May 4, 2010, 2:51:54 AM5/4/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Che errore ti da, scusa ?

mi chiede sempre la password.

> Le P.A. sono obbligate ad accettarla, non � mica una facolt�.

il fatto � che con le raccomandate, al 90 % devi inviare anche un
documento e non penso che basti la scansione.

> Ed anche io, professionista, la prenderei in considerazione.

liberissimi di farlo. a patto che per� la scansione dei documenti valga.

Sandrino

unread,
May 4, 2010, 2:51:54 AM5/4/10
to
Freddy Krueger <inv...@invalid.invalid> wrote:

> La PEC vera (Aruba) la PA non l'accetta, fai 2+2. :-/

forse accettano quella rilasciata da postacertificata.gov.it.
cos� quella di aruba � destinata a chiudere.

Paolo Palazzi

unread,
May 4, 2010, 2:52:08 AM5/4/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> > La PEC vera (Aruba) la PA non l'accetta, fai 2+2. :-/
> >--
> In effetti questa di Brunetta � un'emerita boiata, tipico minestrone
> inspido tutto italiano, bah...

Io ho attivato tempo fa una Pec tramite l'Inps.
A parte il fatto che bisogna usarla tramite browser (o almeno non sobno
riuscito a sapere come si fa a usarla tramite mailreader), le Pec vanno
inviate solo a indirizzi Pec.
Ebbene se andate all'elenco dele amministrazione pubbliche che hanno Pec
vi accorgerete che mancano quelle piu' importanti.

Baloo

unread,
May 4, 2010, 3:55:27 AM5/4/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> il fatto � che con le raccomandate, al 90 % devi inviare anche un
> documento e non penso che basti la scansione.

perch�, di solito si tengono l'orginale?
La scansione vale quanto la fotocopia.

--
Baloo

Vincio

unread,
May 4, 2010, 4:04:20 AM5/4/10
to
Baloo <Balo...@togliquetacosaorrenda.yahoo.it> wrote:

Mi sa che le scansioni da sole non valgano .-(

<http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Editrice/IlSole24Ore/2010/04
/28/Tecnologia%20e%20Business/28_D.shtml?uuid=57cc5cf4-5289-11df-84e7-2a
5ec8989655&DocRulesView=Libero&fromSearch>


vincio :)

ginopilotino

unread,
May 4, 2010, 4:31:00 AM5/4/10
to
Il 03/05/2010 13.04, Sandrino ha scritto:
> Ebbene, ce l'ho fatta, ho la casella (dopo 4 giorni di prove).
> Vorrei metterla in Mail ma non ci si riesce a capire come.
> dopo telefonate al call center (in quel momento non potevano accedere al
> servizio) e un giro sul sito delle Poste, ho trovato solo le
> informazioni sul server pop e smtp:
> mail.postacertificata.gov.it
> altre informazioni sul riconoscimento per inviare la posta o altro non
> ce n'� traccia.
>
> voi come avete fatto?

Bella chiavicata, non si puo' neanche scegliere lo username, assegna
nome e cognome seguito da un -xxxx

Ciao ... Dino

jj

unread,
May 4, 2010, 5:45:12 AM5/4/10
to
Il 04/05/10 10:31, ginopilotino ha scritto:

Perch� sono dei geni dell'informatica!

Avrebbero dovuto utilizzare il codice fiscale con accesso esclusivamente
tramite Web https tramite certificato digilate su token USB o Smart Card
(vedi CNS) ma gli � partita la scheggia..

Sandrino

unread,
May 4, 2010, 6:01:37 AM5/4/10
to
ginopilotino <gi...@pilotino.invalid> wrote:

> Bella chiavicata, non si puo' neanche scegliere lo username, assegna
> nome e cognome seguito da un -xxxx

fortunatamente sono stato il primo con il mio nome, in quanto ho
nome.c...@postacertificata.gov.it

:-)

ginopilotino

unread,
May 4, 2010, 7:07:30 AM5/4/10
to
Il 04/05/2010 12.01, Sandrino ha scritto:
> ginopilotino<gi...@pilotino.invalid> wrote:
>
>> Bella chiavicata, non si puo' neanche scegliere lo username, assegna
>> nome e cognome seguito da un -xxxx
>
> fortunatamente sono stato il primo con il mio nome, in quanto ho
> nome.c...@postacertificata.gov.it
>
> :-)

Non ho un nome e cognome comune, quindi dubito che la ragione sia questa.

Ciao ... Dino

Paolo Tramannoni

unread,
May 4, 2010, 6:56:16 PM5/4/10
to
Vincio <vin...@ihv.it> wrote:

> Mi sa che le scansioni da sole non valgano .-(

La cosa divertente � che qualche giorno fa, alla Camera di Commercio di
Macerata, le impiegate consultavano documenti digitalizzati.
Probabilmente tengono gli originali in archivio, e loro lavorano con il
digitale.

Ciao,
Paolo

Sandrino

unread,
May 5, 2010, 3:39:10 AM5/5/10
to
Paolo Tramannoni <pt...@despammed.com> wrote:

> La cosa divertente � che qualche giorno fa, alla Camera di Commercio di
> Macerata, le impiegate consultavano documenti digitalizzati.
> Probabilmente tengono gli originali in archivio, e loro lavorano con il
> digitale.

ma � cos� che dovrebbe essere.
tempo fa vidi una trasmissione dove facevano vedere l'archivio Telecom
Italia presso il tribunale di Milano. Era una stanza completamente piena
di archivi, ma parliamo di qualche centinaio di faldoni. E hanno detto
che quando un avvocato chiede una copia di tutto, ci vogliono mesi per
fotocopiare il tutto, quando invece su un DVD ci metti tutto quanto e la
copia la fai in 3 minuti.
Altra cosa, i documenti scansionati dovrebbero poi essere letti da un
soft ocr, in modo da fare ricerce pi� spedite. ma qua parliamo di chiss�
quale futuro non prossimo...

Paolo Tramannoni

unread,
May 5, 2010, 5:34:29 AM5/5/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> ma � cos� che dovrebbe essere.

S�, ma a questo punto tanto varrebbe fare un passetto in pi�: fateci
spedire i documenti in digitale. Ci stanno lavorando? Probabilmente
l'ufficio periferico sarebbe anche pronto, ma le normative nazionali
costringono ancora la gente ad interminabili attese per consegnare allo
sportello i faldoni cartacei.

Ciao,
Paolo

jj

unread,
May 5, 2010, 6:10:46 AM5/5/10
to
Il 05/05/10 09:39, Sandrino ha scritto:

> Paolo Tramannoni<pt...@despammed.com> wrote:
>
>> La cosa divertente � che qualche giorno fa, alla Camera di Commercio di
>> Macerata, le impiegate consultavano documenti digitalizzati.
>> Probabilmente tengono gli originali in archivio, e loro lavorano con il
>> digitale.
>
> ma � cos� che dovrebbe essere.
> tempo fa vidi una trasmissione dove facevano vedere l'archivio Telecom
> Italia presso il tribunale di Milano. Era una stanza completamente piena
> di archivi, ma parliamo di qualche centinaio di faldoni. E hanno detto
> che quando un avvocato chiede una copia di tutto, ci vogliono mesi per
> fotocopiare il tutto, quando invece su un DVD ci metti tutto quanto e la
> copia la fai in 3 minuti.

Esiste anche una cosa chiamata "Internet" che consente di scaricare
documenti senza necessariamente trasferirli su un supporto DVD..

> Altra cosa, i documenti scansionati dovrebbero poi essere letti da un
> soft ocr, in modo da fare ricerce pi� spedite. ma qua parliamo di chiss�
> quale futuro non prossimo...

Non serve un software ocr, basta protocollarli decentemente come da
normativa il ch� consente di ricercare un documento in base a
mittente/destinatario categoria/sottocattegoria data di invio/ricezione
numero di protocollo, fascicolo, e oggetto, in questo modo in pochi
millisecondi puoi recuperare un documento tra milioni con una semplice
query al DB che restituir� il link al documento fisico ovvero al file
ricercato.

Arruba

unread,
May 5, 2010, 6:17:16 AM5/5/10
to
Paolo Tramannoni <pt...@despammed.com> wrote:

Il Processo Civile Telematico (PCT) � gi� attivo da qualche parte, tra
cui Genova.
Come consulente ho la registrazione e posso operare on line.

--
I'll have mine stirred, not shaken, and with two olives.
<http://www.robertocipriani.it/>

Sandrino

unread,
May 6, 2010, 2:59:52 AM5/6/10
to
jj <j...@jj.tld> wrote:

> Esiste anche una cosa chiamata "Internet" che consente di scaricare
> documenti senza necessariamente trasferirli su un supporto DVD..

hai ragione da vendere ma:
1) tutto il materiale NON � stato ancora digitalizzato
2) 4 giga via internet. te lo immagini?



> Non serve un software ocr, basta protocollarli decentemente come da
> normativa il ch� consente di ricercare un documento in base a
> mittente/destinatario categoria/sottocattegoria data di invio/ricezione
> numero di protocollo, fascicolo, e oggetto, in questo modo in pochi
> millisecondi puoi recuperare un documento tra milioni con una semplice
> query al DB che restituir� il link al documento fisico ovvero al file
> ricercato.

anche qui hai ragione da vendere. infatti � cos� che si dovrebbe andare.
ma ripeto, allo stato attuale delle cose, bisogna prendere qualcuno e
far fotocopiare centinaia di migliaia di pagine. 40 anni fa sono andati
sulla luna.

Paolo Tramannoni

unread,
May 7, 2010, 11:36:31 AM5/7/10
to
ginopilotino <gi...@pilotino.invalid> wrote:

> Bella chiavicata, non si puo' neanche scegliere lo username, assegna
> nome e cognome seguito da un -xxxx

In pratica, qualunque filtro antispam mander� gli indirizzi di posta
certificata nel cestino. Una genialata.

Ciao,
Paolo

Sandrino

unread,
May 10, 2010, 5:41:51 AM5/10/10
to
Paolo Tramannoni <pt...@despammed.com> wrote:

> In pratica, qualunque filtro antispam mander� gli indirizzi di posta
> certificata nel cestino. Una genialata.

basta dirgli che la poste con destinatario l'indirizzo o in arrivo su
quell'account non vada nello spam.

io sono ancora dietro a tentare di farla andare con mail.

qualcuno sa la configurazione corretta?

Popi

unread,
May 10, 2010, 6:21:01 AM5/10/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> voi come avete fatto?

Ho inserito in mail i parametri per la configurazione imap e smtp
indicati sul sito di Post@certificata.
Ho provato a inviare una mail ma l'smtp non va. A te?

Sandrino

unread,
May 10, 2010, 6:49:01 AM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> Ho inserito in mail i parametri per la configurazione imap e smtp
> indicati sul sito di Post@certificata.

me li potresti riportare per favore?
quelli che ho trovato io non funzionano.

> Ho provato a inviare una mail ma l'smtp non va. A te?

da me manco si collega!! rimane sempre il simbolo della saetta e mi
chiede sempre la password che ovviamente non porta a niente.

Riccardo Saettone

unread,
May 10, 2010, 6:55:22 AM5/10/10
to
Riguardo a "Re: postacertificata.gov.it e mail", Popi scrisse:
> Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

>> voi come avete fatto?

> Ho inserito in mail i parametri per la configurazione imap e

> smtpindicati sul sito di Post@certificata.


> Ho provato a inviare una mail ma l'smtp non va. A te?

Neanche a me va`.
Ho provato anche ad inviare una mail direttamente dal sito
Post@certificata, ma anche quello sembra non funzionare.

Ho provato anche a mandare una mail al mia casalla di Post@certificata,
usando un altro account di posta ma anche in quel caso il messaggio non
viene mandato, rimbalza indietro.

--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X, since 0 days.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo

Popi

unread,
May 10, 2010, 7:53:03 AM5/10/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> me li potresti riportare per favore?

<https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/servizi/servizi_base/c
asella-postacertificata.dot>

> quelli che ho trovato io non funzionano.

A quanto pare sei in buona compagnia :-(

Popi

unread,
May 10, 2010, 7:53:03 AM5/10/10
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Neanche a me va`.

Andiamo bene.

Paolo Palazzi

unread,
May 10, 2010, 7:54:40 AM5/10/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> qualcuno sa la configurazione corretta?

http://zipp.it/i/arringheremo87

Paolo Palazzi

unread,
May 10, 2010, 8:05:55 AM5/10/10
to
Paolo Palazzi <mie...@fastwebnet.it> wrote:

> > qualcuno sa la configurazione corretta?
>
> http://zipp.it/i/arringheremo87


Mi sono accorto che riceve ma non spedisce. :(

Gabriele

unread,
May 10, 2010, 8:10:38 AM5/10/10
to
On 10 Mag, 12:55, Riccardo Saettone

<riccardoalfa.saettoneb...@virgilio.it> wrote:
> Riguardo a "Re: postacertificata.gov.it e mail", Popi scrisse:
>
> > Sandrino <comes...@libero.itcom> wrote:
> >>  voi come avete fatto?
> > Ho inserito in mail i parametri per la configurazione imap e
> > smtpindicati sul sito di Post@certificata.
> > Ho provato a inviare una mail ma l'smtp non va. A te?
>
> Neanche a me va`.
> Ho provato anche ad inviare una mail direttamente dal sito
> Post@certificata, ma anche quello sembra non funzionare.
>
> Ho provato anche a mandare una mail al mia casalla di Post@certificata,
> usando un altro account di posta ma anche in quel caso il messaggio non
> viene mandato, rimbalza indietro.

Che fosse una schifezza, sia tecnicamente che legalmente, l'avevo
letto da più parti (interessante il thread su it.diritto.internet), ma
non immaginvao funzionasse così male!
Propongo a tutti di inoltrare al sig. Ministro le vs lamentele ;)
Perché penso che Brunetta non abbia idea che la "sua" creatura non
funzioni, sarà di certo ben "informato" dai suoi cari consulenti
Telecom e Poste...

ciao,
Gabriele

Popi

unread,
May 10, 2010, 8:33:36 AM5/10/10
to
Gabriele <inf...@onenet.it> wrote:

> Propongo a tutti di inoltrare al sig. Ministro le vs lamentele ;)

Io l'ho fatto, appena adesso.

Popi

unread,
May 10, 2010, 9:39:26 AM5/10/10
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Neanche a me va`.
> Ho provato anche ad inviare una mail direttamente dal sito
> Post@certificata, ma anche quello sembra non funzionare.
>
> Ho provato anche a mandare una mail al mia casalla di Post@certificata,
> usando un altro account di posta ma anche in quel caso il messaggio non
> viene mandato, rimbalza indietro.

Forse ho scoperto l'origine del problema.
La casella funziona solo da e verso le PA.

Paolo Palazzi

unread,
May 10, 2010, 9:46:18 AM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> La casella funziona solo da e verso le PA.

Sicuro?
Ma allora che servono le due rubriche separate nel Web della posta
certificata?
Se hai notato c'� la rubrica PA e una libera, ma se non si pu� mandare
la posta a che serve?

Popi

unread,
May 10, 2010, 9:54:35 AM5/10/10
to
Paolo Palazzi <mie...@fastwebnet.it> wrote:

> > La casella funziona solo da e verso le PA.
>
> Sicuro?

La PostaCertificat@ garantisce un canale di comunicazione chiuso ed
esclusivo tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, non sono, infatti,
previste comunicazioni al di fuori di tale canale, ad esempio tra
Cittadino e Cittadino.
Le caselle PostaCertificat@ attivate dalla Pubblica Amministrazione per
i propri dipendenti (in qualit� di Cittadini) sono del tutto equivalenti
alle caselle PostaCertificat@ per il Cittadino.

<https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/cose-la-postacertifica
ta.dot>

Alessandro D'Oria

unread,
May 10, 2010, 9:58:17 AM5/10/10
to
Il giorno Mon, 10 May 2010 15:39:26 +0200, l'imputato
sipuometter...@nonvalido.com (Popi), ha rilasciato le
seguenti, compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno
valutate in giudizio :

>Forse ho scoperto l'origine del problema.
>La casella funziona solo da e verso le PA.

>--
Ehm...sono settimane che se ne parla (anche qui sul ng c'� un thread
apposito)...permettimi la battuta, avete scoperto l'acqua calda !
:-)))
E' una ciofeca...:-(((
Alex
--
"Le leggi...per i nemici si applicano,per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).

Paolo Palazzi

unread,
May 10, 2010, 10:03:54 AM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> La PostaCertificat@ garantisce un canale di comunicazione chiuso ed
> esclusivo tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, non sono, infatti,
> previste comunicazioni al di fuori di tale canale, ad esempio tra
> Cittadino e Cittadino.

Allora forse la rubrica "autonoma" serve solo per memorizzare gli
indirizzi PA che usi pi� frequentemente?

Non c'� un indirizzo di prova verso il quale mandare un messaggio?

Popi

unread,
May 10, 2010, 10:06:52 AM5/10/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Ehm...sono settimane che se ne parla (anche qui sul ng c'� un thread
> apposito)...permettimi la battuta, avete scoperto l'acqua calda !

Pensavo che funzionasse da e verso tutti ma avesse valore legale solo da
e verso le PA. Invece da e verso caselle "normali" non funziona per
niente :-(

Nio

unread,
May 10, 2010, 10:21:32 AM5/10/10
to
Il 10/05/10 15.46, Paolo Palazzi ha scritto:

> Popi<sipuometter...@nonvalido.com> wrote:
>
>> La casella funziona solo da e verso le PA.
>
> Sicuro?
> Ma allora che servono le due rubriche separate nel Web della posta
> certificata?
> Se hai notato c'è la rubrica PA e una libera, ma se non si può mandare

> la posta a che serve?

Probabilmente uno scopo ce l'ha: permettere al ministro di andare in Tv
e riempirsi la bocca con "la rivoluzione nella pubblica amministrazione"

Gabriele

unread,
May 10, 2010, 10:27:36 AM5/10/10
to
On 10 Mag, 15:39, sipuomettereunindiri...@nonvalido.com (Popi) wrote:

Sì, certo quella è una PEC "castrata", se ne vuoi una normale la devi
comprare da qualche altro gestore; insomma, giusto per semplificare...

ciao,
Gabriele

Alessandro D'Oria

unread,
May 10, 2010, 10:29:44 AM5/10/10
to
Il giorno Mon, 10 May 2010 16:06:52 +0200, l'imputato

sipuometter...@nonvalido.com (Popi), ha rilasciato le
seguenti, compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno
valutate in giudizio :

>Invece da e verso caselle "normali" non funziona per
>niente :-(
>--
Beh, la PEC, in genere, NON permette la ricezione DA caselle normali
(e meno male, si evita un sacco di robaccia), a meno che non sia
l'utente a volerlo esplicitamente attivando l'opzione (almeno cos�
funziona su Aruba, Legalmail ed altre); invece � possibile il
contrario: cio� da PEC a "normale" (ovviamente non avr� valore di
raccomandata).
Per quanto riguarda la PEC del Ministero, essa � di tipo CEC-PAC,
ovverossia un sistema "chiuso", valido soltanto da e per gli indirizzi
"postacertificata.gov.it"...
Come gi� scrissi: il solito minestrone inspido tutto italiano...:-(

Alessandro D'Oria

unread,
May 10, 2010, 10:32:51 AM5/10/10
to
Il giorno Mon, 10 May 2010 07:27:36 -0700 (PDT), l'imputato Gabriele
<inf...@onenet.it>, ha rilasciato le seguenti, compromettenti,

dichiarazioni spontanee che verranno valutate in giudizio :

>se ne vuoi una normale la devi


>comprare da qualche altro gestore; insomma, giusto per semplificare

>--
Tra l'altro nemmeno in questo modo si risolve granch�...io con la mia
PEC di Aruba NON posso dialogare con la P.A, per esempio, proprio
perch� non accetta altri indirizzi al di fuori del dominio
"postacertificata.gov.it", quindi non ho concluso nulla, tranne il
poter "dialogare" con professionisti e/o imprese.

Candido

unread,
May 10, 2010, 3:56:13 PM5/10/10
to
Riccardo Saettone <riccardoalfa...@virgilio.it> wrote:

> Ho provato anche a mandare una mail al mia casalla di Post@certificata,
> usando un altro account di posta ma anche in quel caso il messaggio non
> viene mandato, rimbalza indietro.

Questo � normale: quel tipo di casella pu� essere usato solo con la PA,
non con altri utenti.
--
Candido

Candido

unread,
May 10, 2010, 3:56:18 PM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> Invece da e verso caselle "normali" non funziona per
> niente :-(

Nemmeno la PEC normale funziona con le caselle di posta semplici (anche
se alcuni provider permettono di settare il dialogo con queste).
--
Candido

Candido

unread,
May 10, 2010, 3:56:24 PM5/10/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Tra l'altro nemmeno in questo modo si risolve granch�...io con la mia
> PEC di Aruba NON posso dialogare con la P.A

Sei sicuro di ci�? Hai provato?
Conosco persone che, invece, dialogano tranquillamente con la PA.
--
Candido

Candido

unread,
May 10, 2010, 3:56:15 PM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> La casella funziona solo da e verso le PA.

Esatto. Mi pare sia anche scritto nelle FAQ...
--
Candido

Candido

unread,
May 10, 2010, 3:56:21 PM5/10/10
to
Gabriele <inf...@onenet.it> wrote:

> S�, certo quella � una PEC "castrata", se ne vuoi una normale la devi


> comprare da qualche altro gestore; insomma, giusto per semplificare...

Dubito che il governo potesse fornire una PEC gratuita, avrebbe
completamente distrutto il mercato, un'operazione del genere
probabilmente non sarebbe stata lecita.
--
Candido

Alessandro D'Oria

unread,
May 10, 2010, 6:09:05 PM5/10/10
to
Candido <cand...@gmail.com> wrote:

> Sei sicuro di ci�? Hai provato?
> Conosco persone che, invece, dialogano tranquillamente con la PA.
>--

Sinceramente non ho provato...per� tutti quelli da me consultati sono
certi al 100% che si pu� ricevere/inviare soltanto con il dominio
postacertificata.gov.it e null'altro.
C'� qualche PEC ministeriale che io possa provare ad usare, magari
inviando il messaggio: "PROVA DI INVIO" ? :-)))

Paolo Tramannoni

unread,
May 10, 2010, 7:03:42 PM5/10/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> > Neanche a me va`.
> Andiamo bene.

Vi ricordate di italia.it? Vuoi vedere che il sistema glielo hanno
sviluppato gli stessi tecnici?

Ciao,
Paolo

Sandrino

unread,
May 11, 2010, 3:55:58 AM5/11/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> Io l'ho fatto, appena adesso.

che casella di posta hai usato??
:-)

Sandrino

unread,
May 11, 2010, 3:58:37 AM5/11/10
to
Candido <cand...@gmail.com> wrote:

> Questo � normale: quel tipo di casella pu� essere usato solo con la PA,
> non con altri utenti.

ottimo, ma come faccio a sapere se mi scrivono qualche cosa di
importante se non posso controllarlo dal programma di posta?
mica vado tutti i giorni a vedere sul sito.

Popi

unread,
May 11, 2010, 4:01:50 AM5/11/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> come faccio a sapere se mi scrivono qualche cosa di
> importante se non posso controllarlo dal programma di posta?

1 - hai pop3 e imap
2 - puoi ricevere un avviso su un altro indirizzo email
Pensavo di essere l'unico a non leggere le istruzioni...

Sandrino

unread,
May 11, 2010, 4:09:47 AM5/11/10
to
Popi <sipuometter...@nonvalido.com> wrote:

> 1 - hai pop3 e imap

funzionasse

> 2 - puoi ricevere un avviso su un altro indirizzo email

> Pensavo di essere l'unico a non leggere le istruzioni...

ma forse non hai letto tutto il post, non riesco a mettere sta casella
in mail, non mi si connette....

Candido

unread,
May 11, 2010, 6:00:24 AM5/11/10
to
Sandrino <come...@libero.itcom> wrote:

> ottimo, ma come faccio a sapere se mi scrivono qualche cosa di
> importante se non posso controllarlo dal programma di posta?
> mica vado tutti i giorni a vedere sul sito.

Questo � un problema, si dovrebbe poter accedere via software.
--
Candido

Candido

unread,
May 11, 2010, 6:00:24 AM5/11/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Sinceramente non ho provato...per� tutti quelli da me consultati sono
> certi al 100% che si pu� ricevere/inviare soltanto con il dominio
> postacertificata.gov.it e null'altro.
> C'� qualche PEC ministeriale che io possa provare ad usare, magari
> inviando il messaggio: "PROVA DI INVIO" ? :-)))

E' quello che ha fatto un avvocato che conosco: ha inviato un messaggio
usando la propria PEC professionale alla PEC del suo Comune di
residenza.

Il messaggio � arrivato e il Comune ha risposto. :-)
--
Candido

Alessandro D'Oria

unread,
May 11, 2010, 9:06:25 AM5/11/10
to
Il giorno Tue, 11 May 2010 12:00:24 +0200, l'imputato
cand...@gmail.com (Candido), ha rilasciato le seguenti,

compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno valutate in
giudizio :

>ha inviato un messaggio


>usando la propria PEC professionale alla PEC del suo Comune di
>residenza.

>---
PEC...cato che il mio Comune non abbia ancora una casella di posta
certificata....:-(((
Vabb�...prover� con una email di insulti ad Alfano e Brunetta,
qualcosa risponderanno (*)....:-))

Alex

(*): magari tramite Carabinieri, quindi, ahim�, non potr� verificare
la PEC in entrata...:-))

Candido

unread,
May 11, 2010, 9:19:46 AM5/11/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Vabb�...prover� con una email di insulti ad Alfano e Brunetta,
> qualcosa risponderanno (*)....:-))

Puoi pescare a caso dall'archivio presente nel sito.. :P
--
Candido

Alessandro D'Oria

unread,
May 11, 2010, 11:27:50 AM5/11/10
to
Il giorno Tue, 11 May 2010 15:19:46 +0200, l'imputato

cand...@gmail.com (Candido), ha rilasciato le seguenti,
compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno valutate in
giudizio :

>Puoi pescare a caso dall'archivio presente nel sito.. :P
>--
Ho provato ad inviare a mio padre ma nulla da fare, ecco cosa dice:

"Anomalia nella certificazione del messaggio. Il giorno 11/05/2010
alle ore 17:29:42 (+0200) e' stato ricevuto
il messaggio con Oggetto "Undelivered Mail Returned to Sender" inviato
da "MAILER...@smtpec1.pec.aruba.it"
ed indirizzato a:
xxx...@pec.xxxxxxxxxxx.it
Tali dati non sono stati certificati per il seguente errore:
la firma digitale del messaggio non risulta attendibile
Il messaggio originale e' incluso in allegato".

Quindi non va !!!

Alex

Popi

unread,
May 11, 2010, 11:39:01 AM5/11/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Quindi non va !!!

La pec di Brunetta funziona solo da/verso PA.

Alessandro D'Oria

unread,
May 11, 2010, 11:54:58 AM5/11/10
to
Il giorno Tue, 11 May 2010 17:39:01 +0200, l'imputato
sipuometter...@nonvalido.com (Popi), ha rilasciato le

seguenti, compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno
valutate in giudizio :

>La pec di Brunetta funziona solo da/verso PA.
>--
Questo lo si sapeva da diverse settimane, ma a quanto pare a qualcuno
ha funzionato, almeno in uscita (da PEC non ministeriali,
diciamo)...quindi per non basarmi su mere "voci" ho voluto testarne di
persona il funzionamento...niente da fare...

Candido

unread,
May 11, 2010, 6:02:54 PM5/11/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> >Puoi pescare a caso dall'archivio presente nel sito.. :P

> Ho provato ad inviare a mio padre ma nulla da fare, ecco cosa dice:

Ma tuo padre � una Pubblica Amministrazione??
--
Candido

Candido

unread,
May 11, 2010, 6:02:54 PM5/11/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Questo lo si sapeva da diverse settimane, ma a quanto pare a qualcuno
> ha funzionato, almeno in uscita (da PEC non ministeriali,
> diciamo)...quindi per non basarmi su mere "voci" ho voluto testarne di
> persona il funzionamento...niente da fare...

Non ci siamo capiti.

Io ho scritto che � possibile inviare un messaggio da una PEC
"commerciale" ad una PEC della PA.

Per dialogare con la PA, insomma, non � indispensabile avere la PEC di
Brunetta.
--
Candido

Alessandro D'Oria

unread,
May 12, 2010, 4:58:40 AM5/12/10
to
Il giorno Wed, 12 May 2010 00:02:54 +0200, l'imputato
cand...@gmail.com (Candido), ha rilasciato le seguenti,

compromettenti, dichiarazioni spontanee che verranno valutate in
giudizio :

>Per dialogare con la PA, insomma, non � indispensabile avere la PEC di
>Brunetta.
>--
Ma parli del dominio "postacertificata.gov.it" ? Perch� � impossibile
inviare/ricevere da una PEC "commerciale" a qualsiasi indirizzo con
quel dominio. Io intendevo che soltanto quel dominio � "chiuso".

Candido

unread,
May 12, 2010, 6:52:45 PM5/12/10
to
Alessandro D'Oria <aledor...@alice.it> wrote:

> Ma parli del dominio "postacertificata.gov.it" ?

Credo che questo sia riservato alle pec per i cittadini, non per le PA.
--
Candido

0 new messages