Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mi sono scocciato!

171 views
Skip to first unread message

Elio Fabri

unread,
Sep 12, 2016, 3:54:51 PM9/12/16
to
Vedo che FM continua a ripetere la storia che Heaviside ridusse a 4 le
23 equazioni del cap. 20 di Maxwell.
Non mi pare di aver mai detto niente, ma ora basta.

Per cominciare, FM, che accusa tutti di non aver letto quel famoso
cap. 20, neppure lo cita correttamente.
Le "general equations" non stanno nel cap. 20, ma nel cap. 9 (della
quarta parte).

Comunque sia, ora lo sfido a indicarci con esattezza (num. equazione e
pagina) le 23 eq. di Maxwell e le 4 di Heaviside che le
condenserebbero.
Dato che ho il pdf di entrambi i trattati, sarà facilissimo verificare.

Attendo (con la certezza che non avrò mai la risposta).


--
Elio Fabri

Fabio Mosca

unread,
Sep 12, 2016, 6:39:39 PM9/12/16
to
Ma non s'arrabbi così! Le risponderei subito ma sto facendo altro. Domani forse.
Se si degnasse di vedere almeno quest'ultimissimo video appena montato sarei felice: https://youtu.be/q3XgmS-EnSo

Maxwell scrisse quelle equazioni in forma quaternionica e morì nel 1880, e nel 1093 Heaviside le riscrisse in forma vettoriale.
Tra l'altro credo che il calcolo vettoriale sia di sua invenzione... Almeno dal rilievo che gli da nel suo ELECTROMAGNETIC THEORY: il capitolo III THE DIFFERENTIAL CALCULUS OF VECTORS un centinaio di pagine.
Confesso che non l'ho studiato, bastandomi il sostanziosissimo resto. Dal quale ho avuto l'ispirazione di controllare quella forza di Poynting che documento nel video.

Fabio Mosca

unread,
Sep 12, 2016, 6:49:31 PM9/12/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
LA LUCE! Il capitolo XX parla della luce , e del modo in cui pervenne alla famosa formula della velocità. Dove parte dall'ipotesi della esistenza del MEZZO. Per cui s'accorse che era quella della luce. Da qui il nome di ETERE LUMINIFERO. Senza quell'ipotesi mai si sarebbe giunti alla scoperta che la lucew è un'onda elettro-magnetica.

Fabio Mosca

unread,
Sep 13, 2016, 3:51:20 AM9/13/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
Perchè ha aperto un nuovo post per attaccarmi? Dov'è finito il precedente?
Le avevo risposto!
Lei si comporta come altri professori che l'hanno preceduta .
Ad esempio risposi a quest'attacco "...sei fuori di testa. Solo uno fuori di testa si comporterebbe come te..."
così
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
come fuori di testa fu Maxwell ...
La mia "follia" è seguire un pensiero fertile e vincente, l'etere appunto. Che dimostro esistere.
Prima di fare l'inquisitore e sentenziare che sono folle dovresti TU esercitare i tuoi sensi e la tua ragione -
che è comune a tutti gli uomini. Ma poichè sei un fisico "teorico" tu non li usi : la teoria ha ragione e la realtà torto. Dovresti avere un poco di modestia e guardare la realtà: tu comunichi grazie all'etere ,
perchè il nulla è nulla. Fra te e me c'è una caterva di trasmettitori radio che funzionano
in base alla teoria dell'etere di Maxwell! Senza il suo etere le radioonde mai sarebbero state scoperte.
Senza etere , colle cariche, i segnali viaggerebbero a qualche metro l'ora. Ma vivi in una mondo di radioonde e non lo sai.
----------------------------------------------------------------------------------------
Io ti suggerisco di leggere solo il capitolo XX del Treatise di Maxwell.
Ma devi leggerlo sul libro, perchè su internet è OMESSA parte del suo ragionamento.
Putacaso proprio sul mezzo, che lui definì etere luminifero.
*pagina 43 -unabridget third edition volume two - DOVER PUBLICATIONS INC. NEW YORK
E nemmeno sai perchè lo chiamò LUMINIFERO: perchè ipotizzando il mezzo e facendo l'analogia meccanica
sostituendo permittenza all'elasticità e permeabilità all'inerzia , applicando Poisson e Stokes
potè calcolare la velocità di propagazione della perturbazione elettromagnetica, che risultò essere quella della LUCE! Per cui ne dedusse che questa fosse un'onda elettromagnetica.
TRE FATTI ! Sotto gli occhi di tutti, ma dimenticati dai fisici "teorici",( piuttosto teosofi che fisici).
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<



Cari Colleghi
Prof. Franco Obersnel,
Prof. Pierpaolo Omari,
Prof. Gino Tironi,
Caro Fabio Mosca,

in http://www.dmi.units.it/~soranzo/by-Alessandro-Soranzo-2015-de-Duillier-Le-Sage-Mosca.html
trovate una mia nota su alcune questioni correlate alla Teoria dell'Etere di de Duillier - Le Sage - Mosca.
Colgo l'occasione per proporre il Premio Nobel per Fabio Mosca
se i suoi esperimenti verranno validati scientificamente.
Cioè da terze parti indipendenti, nei modi consueti della Scienza.
Mi rendo conto che questa mia proposta ha valore limitato, perchè fra noi 5 nessuno è Fisico accademico,
ma intanto cominciamo così, e vediamo come procede la validazione.
Vi ringrazio veramente di cuore per l'attenzione.
Alessandro Soranzo
Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Università degli Studi di Trieste - Italia
...
--------------------------------------------------------------------------------

BlueRay

unread,
Sep 13, 2016, 6:30:04 AM9/13/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
> Vedo che FM continua a ripetere la storia che Heaviside ridusse a 4 le
> 23 equazioni del cap. 20 di Maxwell.
> Non mi pare di aver mai detto niente, ma ora basta.
> Per cominciare, FM, che accusa tutti di non aver letto quel famoso
> cap. 20, neppure lo cita correttamente.
> Le "general equations" non stanno nel cap. 20, ma nel cap. 9 (della
> quarta parte).
> Comunque sia, ora lo sfido a indicarci con esattezza (num. equazione e
> pagina) le 23 eq. di Maxwell e le 4 di Heaviside che le
> condenserebbero.
> Dato che ho il pdf di entrambi i trattati, sarà facilissimo verificare.

Vedo che FM ancora straparla ma omette di indicare quello che hai chiesto.

--
BlueRay

Fabio Mosca

unread,
Sep 13, 2016, 7:10:52 AM9/13/16
to
Sei il reggicoda? Dammi almeno il tempo. Io ho nelle CARTE dei libri le formule, e i libri vanno consultati.

Per ora ho trovato in Heaviside nel capitolo II° da pag.20 alla 131 le equazioni . Vi invito a leggerle voi pure che siete professori. In particolare le due leggi della circuitazione, §35 pag.35 eq. 4 e 5.

ADPUF

unread,
Sep 13, 2016, 4:18:27 PM9/13/16
to
>
> Colgo l'occasione per proporre il Premio Nobel per Fabio
> Mosca se i suoi esperimenti verranno validati
> scientificamente.
> Cioè da terze parti indipendenti, nei modi consueti della
> Scienza.
> Mi rendo conto che questa mia proposta ha valore limitato,
> perchè fra noi 5 nessuno è Fisico accademico, ma intanto
> cominciamo così, e vediamo come procede la validazione.


:-)



--
AIOE ³¿³

daniele passero

unread,
Sep 13, 2016, 4:53:45 PM9/13/16
to
c.v.d.

Fabio Mosca

unread,
Sep 14, 2016, 4:35:32 AM9/14/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
La ringrazio per la sfida!
Ho dovuto, per difendere il mio onore, vincere la pigrizia, per ricercare nei miei appunti e letture disordinate, nonchè mettere in ordine libri, fascicoli ecc. affastellati disordinatamente su tre scrivanie e tre librerie a muro...(il mio studio- il laboratorio è un bugigattolo in affitto per evitare il divorzio.

Anche la mia compagna la ringrazia!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Avevo trovato nel ELECTROMAGNETIC THEORY di Heaviside, scaricato il 12 febbraio 2010 , nel capitolo II° da pag.20 alla 131 le equazioni delle due leggi della circuitazione, §35 pag.35 eq. 4 e 5.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Ma grazie alla sua sfida ho ritrovata l'informazione originale sulle riduzioni delle 22 equazioni prima a 9 da Hertz e simultaneamente a 4 da Heaviside ne

LA VERIFICA SPERIMENTALE DELLA TEORIA DI MAXWELL: I LAVORI DI HERTZ .

che appena andato in pensione mi persuase a sperimentare, scaricata l'8 luglio 2008 dal sito http ://www.fisicamente.net/index-5.htm (server GOOGLE) , gestito dal fisico Roberto Renzetti.
da pagina 5 alla 6.
Lui ha fatta la ricerca. E' un fisico. Come lei. Ma meglio informato, almeno sull'etere...
http://www.fisicamente.net/index-5.htm
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
E ora vado a sperimantare avanti confortato dalla realtà , ossia il mio premio.

Stia bene e non mi abbia a male.

gino-ansel

unread,
Sep 15, 2016, 7:45:22 AM9/15/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri

ha scritto:

devo intendere che non intendo (=capisco) quanto segue
o che quel testo è inattendibile?

Bruce. J Hunt, “The Maxwellians”, Ithaca, N.Y., CornellUniversity Press, 1991.”

James Clerk Maxwell published the Treatise on Electricity and Magnetism in 1873. At his death, six years later, his theory of the electromagnetic field was neither well understood nor widely accepted. By the mid-1890s, however, it was regarded as one of the most fundamental and fruitful of all physical theories. Bruce J. Hunt examines the joint work of a group of young British physicists—G. F. FitzGerald, Oliver Heaviside, and Oliver Lodge—along with a key German contributor, Heinrich Hertz. It was these "Maxwellians" who transformed the fertile but half-finished ideas presented in the Treatise into the concise and powerful system now known as "Maxwell's theory."

Fabio Mosca

unread,
Sep 15, 2016, 11:42:55 AM9/15/16
to
Il giorno lunedì 12 settembre 2016 21:54:51 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
Mi sono divertito a comporre per Lei questa rozza poesiola:

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que' pochi esperimentucci di dozzina,
e mi gabella per anti–relativista
perché metto le birbe alla berlina,

quelle birbe che col rasoio
ha troncato il tronco della fisica,
l’etere di LeSage e Maxwell
lasciandone sol le equazioni.

o senta il caso avvenuto di fresco,
a me che, girellando una mattina,
capito a fisica teorica di Miramare,
in quel moderno, là, fuori di mano.

cercando Dingle, autore d'un libretto
ove si tratta di com-promessi sposi...
del matrimonio di tre assi cartesiani
con la quarta dimensione il tempo.

Che fa il nesci, Eccellenza? o non l'ha letto?
Ah, intendo: il suo cervel, Dio lo riposi,
in tutt'altre faccende affaccendato,
a questa roba è morto e sotterrato.

Entro, e ti trovo una fila di studenti,
di que' studenti direi ex coloniali,
oggi detti anche extracomunitari


Sentiva un'aria pesante,scusi, Eccellenza,
Più che studenti eran soldati
che i loro governi avean mandati
a studiar come costruir la bomba!

Mi tenni indietro; ché piovuto in mezzo
di quella folla, io non lo nego
d'aver provato un senso di ribrezzo,
che lei non prova in grazia dell'impiego.



Del Dingle sol trovai un opuscoletto
disperso fra montagne di testi sacri
tutti osannanti al nuovo dio
Il quadrivettor spaziotempo,


E pensar che quello è il tempio della scienza!
0 new messages