Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Susskind of Stanford: The future of an illusion

2 views
Skip to first unread message

Dalgora Nulla

unread,
Jan 30, 2006, 2:59:37 PM1/30/06
to

January 10th, 2006 12:00 PM

"As you know, there's something of a war against science going on,"
Susskind says.

http://www.villagevoice.com/arts/0602,dayal,71616,12.html

Susskind of Stanford: The future of an illusion

by Rebecca Tuhus-Dubrow


Many high-profile critics in the raging debate over "intelligent
design" have, understandably, been evolutionary biologists. Legendary
Oxford professor Richard Dawkins regularly appears on British TV to
talk up Darwin and lash out against ID between books. Harvard emeritus
prof E.O. Wilson has edited a hefty new 1,700-page anthology of
Darwin's collected works, with the fighting title From So Simple a
Beginning.

They're generally not people like Leonard Susskind, a renowned physics
professor at Stanford and a prime architect of string theory. His new
book, his first for a general audience, has the provocative title The
Cosmic Landscape: String Theory and the Illusion of Intelligent Design
(Little, Brown). It's not the term "cosmic landscape," trippy as it
sounds, that's drawing the attention. Nor is it the words "string
theory"even though "string theory" is, admittedly, one of those
futuristic-sounding 10-dollar terms, like "chaos theory" or
"complexity theory" or "quantum gravity," that get the layperson
daydreaming of The Matrix and cybernetic implants. The words that are
causing double takes and in some cases, drawing ire -are "intelligent
design," and the word that precedes them, "illusion."

"Intelligent design" is, for better or worse, its own 10-dollar term
these days. But another reason why the book's title seems so
surprising is because Susskind hails from the ultra-rarefied world of
theoretical physics.

Never mind that the word "hadron" appears more often in his book's
index than "intelligent design." The Cosmic Landscape which is by
turns a memoir, an impassioned manifesto, and a brain-melting
theoretical-physics primer mainly addresses another controversial
concept, the anthropic principle, which, as Susskind defines it, is "a
hypothetical principle that says the world is fine-tuned so that we
can be here to observe it."

"I started writing about it as a controversy strictly between
physicists," says Susskind. "I started writing it as a physics book,
and quite honestly, I didn't know that much about biology and
chemistry, but as I started to write, I realized I was writing
something broader."

While doing some online research, Susskind inadvertently came across
dozens of religious blogs and websites invoking the anthropic
principle. "I discovered this very large culture of people [who
believe] that the anthropic principle means intelligent design," he
says. "That was a bit of an education for me. This book is about the
lack of need for supernatural explanations."

Why are the laws of nature so precariously balanced, Susskind writes,
on the fine line between life being possible and life being
impossible? Susskind argues for the idea that the universe is so huge,
messy, diverse, and pregnant with possibilities that the anthropic
principle can make sense without the necessity for intelligent design.
It's a strange stew of several concepts, including nonzero
cosmological constants, expanding universes, and vacuum energies.

Susskind has been a professor at Stanford since the late '70s, but you
can still detect a trace of old-school New York in his grizzled,
no-nonsense voice. He begins and ends his book with a plainspoken
quotation "I have no need for this hypothesis," Pierre-Simon Laplace's
famous retort after getting grilled by Napoléon for not mentioning God
in his mathematical masterwork

OffStage Voice
Mécanique Céleste (Celestial Mechanics).

A lot of weird things have happened in physics since the time of
Laplace and Newton. As no-nonsense as Susskind seems, he rejects the
idea of a holy grail of beautiful, tidy mathematical equations and
elegant minimalist explanations. Our universe, he argues, is a messy
place. He frequently uses crazy patchwork quilts and ungainly Rube
Goldberg devices as points of comparison. He says he actually finds it
"embarrassing" to explain particle physics to a lay audience. "So many
different pieces and assumptions and orders of magnitude," he says. "I
always think, jeez, is anybody going to believe this?" I ask him what
it would take to get answers to some of those hazy questions. His
response: "If we had an accelerator at least as big as the galaxy, and
if we could pour in 10 trillion barrels of oil per second . . . "

Before Susskind dedicated his life to plumbing the mysteries of the
cosmos, he spent some time working as a plumber the kind that clears
drainpipes. Born in the hardscrabble South Bronx, Susskind went to
City College with the practical objective of learning how to build
heating systems. He quickly realized that he was lousy at his
engineering classes all of their interlocking mechanical parts, slide
rules, and graph paper diagrams. He found himself falling madly in
love with the more ethereal world of physics. Finally, he decided he
had to break the news to his dad, a plumber who toiled in gritty
tenements in Harlem and the Bronx.

As he vividly recounts in an autobiographical essay, this news wasn't
received well by his father.

"The tough guy looked at me and said, 'What do you mean, you're not
going to be an engineer? What are you going to be a ballet dancer?' I
said, 'I want to be something else, a physicist.'

" 'Physicist? Physicist? What the hell is a physicist?' . . . I held
my ground and answered, 'It's a kind of scientist.' . . . I was not
sure that I could explain so I took a shortcut. I said, 'A scientist
like Einstein.'

" 'Einstein?' he said. 'Yeah, Einstein.' For a full minute he stood
silent, in deep thought. Then he said, 'Are you any good at this
stuff?' "

Susskind wasn't actually comparing himself to Einstein, but it
illustrates a point everyone knew Einstein. No physicist today can
claim the same status in the public imagination. There are famed
British physicists like Stephen Hawking and Roger Penrose, and
physicists who have recently written well-received popular books, like
Columbia professor Brian Greene; there's Case Western University
professor Lawrence Krauss, who routinely speaks out on public issues,
and a handful of others. "I think physicists these days are less
public figures than they were 40 or 50 years ago," Susskind observes.
"They're less comfortable interacting with the press and political
structure. There's so much out there that requires expertise, and
requires the input of experts and scientists.

"When I was very young, the great scientists I knew were really public
figures. They had come out of Los Alamos, they had come out of the
Manhattan Project, and they were used to being taken seriously as
authorities, as experts."

Granted, it's no longer World War II. But today, there's a different
type of battle at hand.

"As you know, there's something of a war against science going on,"
Susskind says.
***********************************************************************

Ciao,
Dalgora

*************************************************
FISAn: free.it.scienza.antropologia

Max V.

unread,
Jan 31, 2006, 11:07:06 AM1/31/06
to
Dalgora Nulla wrote:

> Legendary
> Oxford professor Richard Dawkins regularly appears on British TV to
> talk up Darwin and lash out against ID between books.

Per inciso, Channel 4 ha prodotto questa trasmissione in cui Richard
Dawkins parla del disegno intelligente (ormai va di moda questo
neologismo) e del rapporto tra scienza e religione.
In due puntate: "the god delusion" e "the virus of faith".
Si possono trovare attualmente su Emule (circa 300MB per puntata).

Io li ho visti, mi sono stati presentati come molto belli e
interessanti. A me sembrano proprio robaccia di una banalità disarmante,
eppure a quanto pare questo è il livello di cultura di molti attuali
"maestri di pensiero" che provengono dall'ambito scientifico. In questo
senso, i due documentari sono molto istruttivi.
BTW, la critica verso le religioni monoteiste si limita all'ebraismo e
al cristianesimo (in particolare cattolico), tralasciando totalmente di
affrontare altre religioni monoteiste molto diffuse, che -si sa- è
alquanto rischioso...

Max

Dalgora Nulla

unread,
Jan 31, 2006, 11:19:19 AM1/31/06
to
On Mon, 30 Jan 2006 20:59:37 +0100, Dalgora Nulla
<dalgor...@libero.it> wrote:

Il futuro di un'illusione

di Rebecca Tuhus-Dubrow


Molti critici di alto profilo che partecipano al dibattitto sul
"Disegno intelligente" sono inspiegabilmente biologi evoluzionistici.
Richard Dawkins professore della leggendaria università di Oxford
appare regolarmente sulla Tv britannica per parlare su Darwin, e il
prof E. O. Wilson di Harvard ha pubblicato un'antologia di 1.700
pagine tratte dai lavori di Darwin con il titolo provocatorio " Un
inizio dal così semplice"

Non vi sono generalmente persone come Leonard Susskind, un fisico
rinomato professore a Stanford ed uno dei primi architetti della
teoria delle stringhe. Il suo nuovo libro, il primo per un vasto
pubblico, ha il titolo provocatorio "Il panorama cosmico: La teoria
delle stringhe e l' illusione del disegno intelligente " (Little,
Brown)

Non è l'espressione "panorama cosmico," che accende l'immaginario.
Né sono le parole "teoria delle stringhe" benché comunque " la teoria
delle stringhe " sia evidentemente, una di quelle parole
futuristiche, come" la teoria di caos "o " la teoria dellacomplessità"
o "la teoria supergravitazionale" che oggi accendono l'immaginario
collettivo. Le parole che stanno causando i doppi introiti ed in
alcuni casi, suscitando le ire - sono "disegno intelligente" e la
parola che li precede, "l'illusione."

"Disegno intelligente" attualmente è, bene o male, un'espressione di
enorme rilievo. Ma un'altra ragione per la quale il titolo del libro
sembra così sorprendente è il fatto che Susskind proviene dal mondo
rarefatto della fisica teorica.

Non fa niente che la parola " hadron" compare più spesso nell'indice
del suo libro che " disegno intelligente." Il panorama cosmico"
richiama un altro discutibile concetto, il principio antropico, che,
come lo definisce Susskind, è "un principio ipotetico che dice che il
mondo è ben sintonizzato in modo che noi possiamo essere qui ad
osservarlo."

"Io ho cominciato scrivere questo libro come una polemica
rigorosamente fra fisici," dice Susskind. "ho cominciato scriverlo
come un libro di fisica, ed abbastanza onestamente. Io non sapevo
molto di biologia e chimica, ma appena ho cominciato a scrivere, ho
realizzato che stavo scrivendo qualche cosa di più vasto."

Mentre faceva alcune ricerche on-line, Susskind è venuto
involontariamente a trovarsi in mezzo a dozzine di blogs religiosi e
di websites che invocavano il principio antropico. "ho scoperto
questa vastissima cultura di persone [che credono ] che il principio
antropico significhi "disegno intelligente" . "Questo è stata un po'
un'informazione per me." egli dice" Questo libro spiega che non c'è
alcuna esigenza di spiegazioni soprannaturali."

Perchè, scrive Susskind, le leggi della natura sono in equilibrio
così precario sulla linea sottile fra vita possibile e vita
impossibile? Susskind sostiene l'idea che l'universo è così enorme,
disordinato, vario e pregno di possibilità che il principio antropico
può assumere un senso senza che ci sia la necessità di ricorrere ad un
disegno intelligente. E' una strana mescolanza di parecchi concetti,
comprese le costanti cosmologiche diverse da zero, gli universi
d'espansione e le energie di vuoto.

Susskind è stato un professore a Stanford negli ultimi anni '70 , ma
si può ancora rilevare una traccia della vecchia-scuola. Egli inizia e
conclude il suo libro con una citazione "Io non ho esigenza di questa
ipotesi," la famosa replica di Pierre-Simon Laplace dopo essere stato
rimproverato da Napoleone per non aver accennato a Dio nel suo
capolavoro matematico...


*************************************************
FISAn: free.it.scienza.antropologia

Dalgora Nulla

unread,
Jan 31, 2006, 11:51:26 AM1/31/06
to
On Tue, 31 Jan 2006 17:07:06 +0100, "Max V."
<john_br...@hotmail.com> wrote:


>Per inciso, Channel 4 ha prodotto questa trasmissione in cui Richard
>Dawkins parla del disegno intelligente (ormai va di moda questo
>neologismo) e del rapporto tra scienza e religione.

Ho cercato di tradurre un po' liberamente almeno una parte del brano
postato in inglese, in modo che tutti possano orientarsi su questo
problema che è di grande attualità. Mi sembra che Susskind abbia dato
una risposta molto valida. Che ne pensi?

Sharazade

unread,
Feb 1, 2006, 7:28:57 AM2/1/06
to

--
Mentre sonnecchiavo sul divano sono stata informata del messaggio di:
"Dalgora Nulla"


>
> Perchè, scrive Susskind, le leggi della natura sono in equilibrio
> così precario sulla linea sottile fra vita possibile e vita
> impossibile? Susskind sostiene l'idea che l'universo è così enorme,
> disordinato, vario e pregno di possibilità che il principio antropico
> può assumere un senso senza che ci sia la necessità di ricorrere ad un
> disegno intelligente. E' una strana mescolanza di parecchi concetti,
> comprese le costanti cosmologiche diverse da zero, gli universi
> d'espansione e le energie di vuoto.

Cioè lui, Sussikind, sostiene che non esiste nessuna regola generale in cui
si svolgono le reazioni, sia fisiche che chimiche, della natura, cioè la
natura non persegue un fine adeguato, indi per cui nemmeno l'uomo ha una sua
regola o principio nello svolgimento della storia ... giusto?
>

Dalgora Nulla

unread,
Feb 1, 2006, 11:02:35 AM2/1/06
to
On Wed, 01 Feb 2006 12:28:57 GMT, "Sharazade" <shara...@yahoo.it>
wrote:

>Cioè lui, Sussikind, sostiene che non esiste nessuna regola generale in cui
>si svolgono le reazioni, sia fisiche che chimiche, della natura, cioè la
>natura non persegue un fine adeguato, indi per cui nemmeno l'uomo ha una sua
>regola o principio nello svolgimento della storia ... giusto?

Be' di fronte ad una tale domanda mi sembra che la risposta di
Sussikind sia "non possiamo saperlo"

Come si dice più oltre nell'articolo, Sussikind è un fisico e quindi
guarda all'universo dal punto di vista fisico-matematico. Di fronte
alla domanda riguardo quale risposta si possa dare alle domande più
ardue della scienza contemporanea, lui dice "If we had an accelerator


at least as big as the galaxy, and if we could pour in 10 trillion

barrels of oil per second . . . " cioè "se avessi un acceleratore
grande come una galassia e se potessimo immettervi 10 trilioni di
barili di petrolio al secondo..."

In una parola, egli dice "umilmente" che ignoriamo molte cose ma
questa non è una buona ragione per spiegarle ricorrendo al principio
antropico.

Per un'analisi della problematica inerente l'articolo, si può leggere
in italiano:

http://www.dialogo.org/docs/antro1.htm

Max V.

unread,
Feb 2, 2006, 2:02:33 PM2/2/06
to
Dalgora Nulla wrote:

> Ho cercato di tradurre un po' liberamente almeno una parte del brano
> postato in inglese, in modo che tutti possano orientarsi su questo
> problema che è di grande attualità. Mi sembra che Susskind abbia dato
> una risposta molto valida. Che ne pensi?

Traduco anche un altro passaggio:
Come possono essere le leggi dell'universo così precariamente
bilanciate, scrive Susskind, tra la sottile linea che separa la
possibilità di vita dall'impossibilità? Susskind suggerisce che
l'universo sia così grande, disordinato, vario, e fervido che le
possibilità del principio antropico possono avere senso senza la
necessità di un disegno intelligente.
E' una strana mescolanza di molti concetti, incluse le costanti
cosmologiche nonzero, gli universi in espansione, e le energie del vuoto.

***
E' interessante che Susskind dica "messy" (disordinato, mal arrangiato)
riferito all'universo. A sentire altri scienziati, l'accento è posto
sull'ordine quasi misticistico dell'universo.

Riguardo alla mia opinione, non so cosa dire. Non ne ho una precisa a
riguardo. Sono assolutamente agnostico, ma siccome nel dubbio totale è
meglio fare scelte prudenti -chissà, magari c'è anche il paradiso-
preferisco essere un po' credente. Ma proprio perché parto da un
agnosticisimo profondo! L'ateismo non mi dice niente, non fosse altro
che presuppone *storicamente* una religione teistica, presupposizione
che non è nel mio stile assoluto.

Quando uno scienziato si lancia nella metafisica (o nell'ovvietà, a
seconda dei casi, ma anche l'ovvietà è una metafisica ^__- ) mi annoia.
A me piace la scienza come ricerca scientifica. E' la ricerca il motore
di tutto. La conoscenza statica, fatta di dogmi, di certezze, di
abitudine, è antiscientifica. Meglio un ricercatore vivace che ha le
visioni, che uno molto corretto ma poco fantasioso e motivato.
Quindi, secondo me, finché uno si attiene a una metodologia scientifica,
è libero di pensarla come vuole. Può anche credere agli dei dell'Olimpo.

Riguardo all'Intelligent Design in particolare... mah. La questione è
stata astutamente posta in modo da ingarbugliare i discorsi.
Il Progetto Intelligente in sé non presupporebbe necessariamente un
creatore o un dio. Vedendo la natura, se ne scorge quasi un'intelligenza
d'insieme, che farebbe pensare quasi a un progetto. Ma anche un buddista
potrebbe essere d'accordo con questo discorso dell'intelligenza e del
progetto, parlando magari di "bellezza" e "consapevolezza"
dell'universo. Quindi l'Intelligent Design non spinge direttamente a un
dio creatore. Almeno fintantoché non si identifica l'intelligenza come
Intelligenza divina.
E' chiaro poi che sono i creazionisti a servirsi di questo concetto
facendone leva e riprorre in modo più moderno lo spirito creazionista.
Ma è altrettanto vero che i non-creazionisti si servono di questo
rinvigorito concetto per poter scrivere libri _contro_ l'ID.
Diciamoci la verità, delle superstringhe non gliene frega quasi niente a
quasi nessuno. Pochissimi comprerebbero un libro sull'ipotesi di queste
pseudo particelle. Però... però... se l'argomento viene utilizzato come
critica per qualcosa che è molto più interessante per il pubblico (l'ID)
l'interesse cresce drasticamente.
Non me la sento di criticare troppo l'ID, perché siamo sullo stesso
livello di quegli evoluzionisti che spiegano tutto con caso&selezione.
In entrambi, ci si allontana da un puro discorso scientifico -di solito,
umile- e si fa filosofia sui massimi sistemi.

Max

Max V.

unread,
Feb 2, 2006, 2:04:44 PM2/2/06
to

forse non ho preso in considerazione l'hp di Susskind?
Boh, non lo so, neanche mi ricordo cosa ho scritto :-)

Dalgora Nulla

unread,
Feb 2, 2006, 2:15:38 PM2/2/06
to
On Thu, 02 Feb 2006 20:02:33 +0100, "Max V."
<john_br...@hotmail.com> wrote:


>A me piace la scienza come ricerca scientifica. E' la ricerca il motore
>di tutto. La conoscenza statica, fatta di dogmi, di certezze, di
>abitudine, è antiscientifica.

Concordo, e vorrei soffermarmi su questo aspetto... ma ora non
posso!:-)

Intanto a Ferrara, il 14 febbraio (ore 17), al Dipartimento di
Biologia dell'Università di Ferrara, ci sarà un incontro proprio su
questo argomento dal titolo "Common misunderstandings of evolution
and the debate on creationism in the U.S." , relatore Douglas Futuyma
(State University of New York, Stony Book, USA)

Dalgora Nulla

unread,
Feb 2, 2006, 2:17:11 PM2/2/06
to

Cosa sarebbe l'hp?:-)

Max V.

unread,
Feb 4, 2006, 9:45:28 AM2/4/06
to
Dalgora Nulla wrote:

>>forse non ho preso in considerazione l'hp di Susskind?
>>Boh, non lo so, neanche mi ricordo cosa ho scritto :-)
>
>
> Cosa sarebbe l'hp?:-)

?
Ipotesi (hypothesis). Deformazione dovuta agli studi. Si usa dire in
gergo parlato brutalmente "accapě" :-)

(hp č anche l'abbreviazione di horse power, cavalli di potenza)


Max

nickname

unread,
Feb 4, 2006, 2:11:50 PM2/4/06
to
ho l' impressione che le teorie che riguardano l' universo siano
fortemente "segnate" dalla definizione di universo che sta alla loro
base; se, ad esempio, l' universo fosse infinito, come potrebbe
essere "in espansione"?
roberto

Dalgora Nulla

unread,
Feb 6, 2006, 12:39:30 PM2/6/06
to
On Sat, 04 Feb 2006 15:45:28 +0100, "Max V."
<john_br...@hotmail.com> wrote:


>> Cosa sarebbe l'hp?:-)
>
>?
>Ipotesi (hypothesis). Deformazione dovuta agli studi. Si usa dire in

>gergo parlato brutalmente "accapì" :-)
>
>(hp è anche l'abbreviazione di horse power, cavalli di potenza)

E già... ma per me si tratta sempre della mia stampante.. l' Hp
appunto... Hewlett-Packard!:-))

Ciao,
Dalgora
****************************************************
free.it.scienza.antropologia
un modo per imparare a conoscersi

Dalgora Nulla

unread,
Feb 6, 2006, 12:46:17 PM2/6/06
to
On Sat, 04 Feb 2006 20:11:50 +0100, nickname <very...@fasull.gt>
wrote:

Verissimo, Roberto... tra l'altro si parla anche di ritorno "all'uovo
cosmico"... ma queste teorie tendono a richiamare sempre l'antica
visione mitica.

La tua perplessità è anche di molti fisici i quali però dichiarano
anche che, di volta in volta, la scienza adotta il modello in un dato
momento più utile.

0 new messages