Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”
(che si basa su principi solidaristici e di aggregazione sociale), si propone di offrire su tutto il territorio nazionale alle persone non vedenti ed alle persone ipovedenti, idonei ed efficienti servizi relativi alle loro esigenze sportive, formative, ricreative e culturali nell’ambito del gioco degli scacchi.
Com’è noto, la disciplina del gioco degli scacchi, inteso anche come nutrimento ed allenamento della mente, non è solo una serie di regole e mosse tattiche, ma contiene anche una fondamentale componente psicologica che influisce positivamente sul vissuto quotidiano.
La Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti "
SNISCI" di 1° e 2° Livello del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti "CSICI-ASD", (omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI il
30 giugno 2024), è lieta di illustrare il programma di formazione scacchistica 2025-2026.
Le lezioni si tengono settimanalmente online o in presenza a partire dal mese di ottobre 2025. Tutti i corsi, completamente gratuiti, sono tenuti da istruttori qualificati SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche) con diploma della Federazione Scacchistica Italiana FSI e da tirocinanti della Scuola “SNISCI” di Preparazione all’Insegnamento a Ciechi ed a Ipovedenti.
La partecipazione di ogni allievo ad uno dei livelli del programma formativo scacchistico, viene preventivamente orientata dai nostri istruttori in base alla preparazione personale di ciascuno; Durante il percorso formativo, sono previsti degli step valutativi intermedi individuali sugli argomenti trattati.
Per accedere ai corsi è necessaria l’iscrizione al “CSICI-ASD”; la quota annuale ha un costo di € 20,00.
Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”
(con la propria Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI”), si pregia di aver stipulato una convenzione con l’Unione Italiana dei Ciechi e Degli Ipovedenti ETS-APS e una convenzione con l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione “I.Ri.Fo.R.” finalizzate all’insegnamento e alla diffusione del gioco degli scacchi tra le persone cieche e tra le persone ipovedenti.
SINTESI DEI PROGRAMMI FORMATIVI DI SCACCHI *Primo Livello: Principianti.
Alfabetizzazione Scacchistica, movimento e valore dei pezzi, utilizzo dei pezzi, svolgimento di una partita.
*Secondo Livello: Dilettanti.
Primi principi del gioco, svolgimento di una Apertura, Tattica e Strategia elementari, Finali di base.
*Terzo livello: Esperti.
Strategia e tattica sulla scacchiera (calcolo e piano), Finali teorici.
*Quarto livello: Agonisti (giocatori con tessera Ordinaria o Agonistica).
Gestione della partita, schemi di gioco complessi, creazione di un repertorio, Finali tecnici.
*Quinto livello: Nazionali (giocatori con tessera Agonistica partecipanti al Campionato Italiano a Squadre CIS).
Principi di allenamento, Strutture pedonali, Esercitazioni di calcolo e strategia, Esercitazioni sui Finali.
* * *
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitate a contattarci.
Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti "CSICI-ASD"
--
Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti "CSICI-ASD" - Associazione Sportiva Dilettantistica
- Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti "SNISCI" - Affiliato alla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi "FISPIC"
Via Isonzo, 10 - 31100 Treviso
C.f.: 94177240267
Cell.: 351-9161144
E-mail: csic...@gmail.com
PEC: csic...@pec.it
Pagina fb: https://www.facebook.com/profile.php?id=61552471562603
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "uicceCOMUNICATI" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a uiccecomunica...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/uiccecomunicati/003201dc3383%246d949a60%2448bdcf20%24%40gmail.com.