Al via la manifestazione "Arcobaleno dei Popoli 2019". Il prossimo 9 giugno al Foro Italico Umberto I

Visto 0 veces
Saltar al primer mensaje no leído

Ufficio Stampa Comune di Palermo

no leída,
29 may 2019, 5:44:2029/5/19
a Comunicati
Gentili colleghi,
vi inoltriamo a seguire il comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della
manifestazione "Arcobaleno dei Popoli 2019", che si terrà il prossimo
9 giugno presso il Foro Italico Umberto I, con il patrocinio
dell'Amministrazione comunale.

Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo

_________________________________________

“Festa dei popoli” a Mondello e al Foro Italico 8-9 giugno 2019

… nella stessa barca”



Girando per il centro storico di Palermo si rimane molto colpiti dalla
presenza di uomini e donne che con i loro vestiti etnici ci fanno
comprendere che la città diventa sempre più cosmopolita. Ciò è molto
evidente anche nelle scuole primarie frequentate dai i figli dei
“nuovi italiani”. I loro figli sono circa 25.000 e frequentano le
nostre scuole insieme ai figli degli autoctoni. Il MIUR attesta al 9%
la presenza degli alunni con cittadinanza non italiana. E’ una
presenza sempre più crescente a causa dello squilibrio tra i tanti Sud
del mondo, dove vivono i due terzi dell’umanità che debbono vivere con
meno di due dollari al giorno ed i Paesi industrializzati.

L’impegno delle istituzioni e di molte associazioni non va nella
direzione della costruzione di muri di gomma o di porti chiusi, ma
piuttosto verso la costruzione di una cittadinanza plurale in linea
con la storia della nostra isola che vanta monumenti, storia e cultura
che nel tempo hanno stratificato l’esistenza e la vita di un popolo.
Fenici, romani normanni, arabi, spagnoli, francesi, etc. ciascuno ha
lasciato qualcosa nella vita della nostra città e della nostra isola.

Guardare al futuro avendo presente il passato ci aiuta a vivere questo
trapasso epocale e ad essere costruttori di un futuro dove popoli e
culture sono sempre più interconnesse ed interdipendenti. E ciò
avviene a livello planetario ed a livello locale. Costruire il locale
con l’orizzonte del globale è impegno differenziato nella politica
(quella cerca il bene comune), nell’educazione, nell’economia,
nell’urbanistica etc.

Il progetto della “Festa dei popoli” giunto alla terza edizione, vuole
sottolineare questa prospettiva glocale (globale e locale) che si
realizza nel medesimo territorio, coinvolgendo molte persone ed
aggregazioni positive e propositive. Mentre altrove si realizzano muri
e barriere di ogni tipo, a Palermo crediamo che sia possibile
attraversare percorsi di convivenza, investendo su nuovi modelli di
integrazione. Così, questo appuntamento – voluto dall’Arcidiocesi di
Palermo, sostenuto da Comune, scuole, realtà di volontariato e
associative e comunità di migranti - vuole essere anche un contributo
perché la Capitale della cultura 2018 si colori ancora di più della
bellezza e della ricchezza della diversità. Ecco il programma:

Sabato 8 giugno

Ore 11:00 E’ possibile fare un giro in una barca di canottaggio
nella spiaggia di Mondello (zona Charleston)

Il 9 giugno nella passeggiata a mare al Foro Italico, sotto gli alberi
e nei prati attorno, ci sarà molto movimento:

ore 10:00 una mostra degli elaborati pittorici, grafici e
scultorici degli alunni del liceo artistico “E. Catalano” che
esprimono la loro solidarietà con la scuola di Quetafine in Guinea
Bissau.

Ore 10:00 È possibile fare una partita a scacchi o a dama.

Ore 13:00. Diverse comunità etniche presenti in città daranno a tutti
l’opportunità di degustare “I sapori dei popoli” con alcune pietanze
tipiche. Anche questa è un’opportunità per conoscere altri popoli e
culture attraverso la cucina, foto, tessuti.

Ore 15:00 Attraverso il gioco della pallavolo e del cricket si
intende contribuire a invertire la tendenza di considerare l’altro
come un concorrente o qualcuno da dominare, ma piuttosto un compagno
di viaggio.

Ore 15:00 La ludoteca all’aperto è ispirata a giochi che si fanno
nei 5 continenti. L’animazione è assicurata da persone di culture
diverse. Ai bambini viene offerta l’opportunità di vivere un tempo
speciale di gioco e di festa.

Ore 17:00 Infine un concerto speciale con canti, danze, coreografie
che daranno un ulteriore senso alla festa dei popoli.



Il programma completo su www.arcobalenodipopoli.it
locandina_festa_popoli_2019.jpg
2019 C.S. Festa dei popoli.docx
Responder a todos
Responder al autor
Reenviar
0 mensajes nuevos