iMac late 2015 ssd blade rotto

122 views
Skip to first unread message

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 4, 2025, 7:41:32 AMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
Ciao a tutti, ho un iMac fine 2015 e all'improvviso ha smesso di funzionare, dopo vari tentativi ho capito che l'ssd del fusion drive è andato e quindi non mi fa avviare il mac, neanche da unità esterna, si blocca e non va avanti, in nessun modo. Ne approfitto e vorrei cambiare l'hd meccanico con un ssd sata, ma la domanda che mi pongo è questa: devo anche eliminare l'ssd blade e inserirne uno nuovo, oppure basta solo "staccarlo" fisicamente e finisce li, senza sostituirlo con uno nuovo?
Oppure ancora, se lo lascio e così evito di smontare la scheda logica (difficile da fare), mi darà ancora problemi suppongo!
Fatemi sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienza con questo oppure semplicemente lo sa.
Grazie mille a tutti

fabio...@gmail.com

unread,
Jul 4, 2025, 3:09:42 PMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
Buonasera Carmine, 
Ho revisionato personalmente diversi iMac 2013-2017 e ti riporto la mia esperienza: 

Quando ho aperto queste bellissime macchine ho sempre fatto un lavoro completo:
1) pulizia ventole e feritoie aria (e di tutti i componenti)
2) sostituzione pasta termica CPU GPU e dopo 10 anni è sicuramente un lavoro necessario
3) upgrade NVME e RAM 

ed ho sempre fatto un lavoro completo perchè la parte più impegnativa è quella di scollare-incollare lo schermo.
Lavoro dello schermo, che va fatto con calma, vanno eliminati per bene i residui di colla e vanno posizionate per bene le nuove strisce adesive
per evitare che poi si stacchi lo schermo durante l'uso, anzi ti consiglio di comprare subito due set di adesivi, cosi da evitare imprevisti 
durante la fase di riassemblaggio. 

NVME--> è posizionato dietro la scheda madre quindi dovrai smontare tutto per forza se vuoi eliminarlo. 
HDD--> è posizionato davanti la scheda madre, quindi facilmente accessibile dopo aver  smontato lo schermo. 

È un lavoro fattibile, tutti i componenti sono posizionati in maniera molto razionale e pulita e non sono molti, sicuramente meno dei modelli 2009-2011. 

Un nuovo disco NVME ha bisogno di un adattatore che costa pochi euro, perchè Apple usa attacchi proprietari.
Io ho sempre installato dischi NVME da 1TB o da 2TB ed ho sempre notato temperature di circa 60 gradi per questi dischi, probabilmente dovuti anche all'adattatore, quindi scaldano parecchio, ma non ho mai notato rallentamenti o rotture, certo è che queste temperature non sono il massimo, ma tant'è, non si può fare niente. 
Da un punto di vista pratico preferisco aggiornare sempre il disco NVME perchè su porta nettamente più veloce della SATA6 su cui è installato l'HDD, insomma in poche parole se cambi l'NVME raggiungerai velocità di molto superiori rispetto a quelle di un banale SSD installato su porta SATA6. 
Quindi ti consiglio di installare un nuovo NVME con adattatore e magari lasciare li l'HDD come backup di time-machine oppure se vuoi puoi sostituirlo con un SSD per rendere il tutto ancora più scattante. 

Dulcis in fundo: 
1) scarica i manuali di ifixit, studia la fase di smontaggio, prepara tutti gli attrezzi ed i ricambi e lavora su un tavolo largo e ben illuminato
2) metti da parte le viti e mantieni il tavolo sempre ordinato
3) lo ripeto di nuovo: mi raccomando pulisci per bene la sede dove andranno le strip adesive e quando installi le nuove, non muoverle troppo per riposizionarle se vanno fuori sede. 

Stai tranquillo, farai un ottimo lavoro e la macchina tornerà un fulmine di guerra. 

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 4, 2025, 3:39:42 PMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
Buonasera Fabio, 
ti ringrazio per la risposta e per la carica di fiducia :D infatti penso che aggiornerò sicuramente NVME.
Ne approfitto e vorrei porre, a te e tutti quelli che leggono, il problema che mi è capitato, sperando che la mia 
interpretazione del problema sia corretta.
Mentre era in stop si è bloccato con schermata nera. Ho forzato il riavvio e rimaneva bloccato sul logo apple al boot. Non entra in recovery, ne recovery via internet, neanche in startup manager, non mi fa l'hardware test tenendo premuto D o CMD + D. Ho fatto il reset della NVRAM e sono riuscito ad entrare in recovery tramite SSD esterno con installato macos ventura, dopo tantissimi tentativi...non sono riuscito neanche ad avviare il SO da SSD esterno (si blocca al boot e rimane fermo...l'ho lasciato fare per più di un'ora, ma nulla, bloccato con la barra di carica ferma).
Entrato nel Recovery tramite SSD, sono andato in utility disco e non mi vedeva nessuna unità interna, mi usciva scritto in "Interni" un disco senza nome, tutto disattivato, allora ho dovuto inizializzare obbligatoriamente, ma non vede più l'ssd del fusion (ovviamente "mostra tutti i dispositivi" era attivato), ma soprattutto con diskutil non mi vede nessuna unità logica, ovvero mi esce scritto nel risultato "no logical volume", soltanto in disco principale con su scritto il nome dell'hd: APPLE ecc ecc e poi il contenitore con dentro l'hdd meccanico, e se provo a dividere il fusion drive tramite terminale: diskutil resetFusion, mi trova il Rotational come disk0 e nient'altro, però non mi fa andare avanti perchè mi dice che all'interno è installato un hdd stato solido che blocca il boot (o una roba del genere, sto andando a memoria).
Allora ho supposto che l'ssd sia rotto e questo blocca tutto...però la cosa che mi suona strano è che non mi fa fare altro come scritto sopra.
Quindi: il problema deriva dall'SSD blade che è andato oppure ha qualcos'altro?

Grazie mille per qualsiasi riscontro, siete sempre utilissimi!


fabio...@gmail.com

unread,
Jul 4, 2025, 3:59:33 PMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
Si, con un disco corrotto il Mac può fallire l'EFI e se ci sono errori EFI o SMC si può bloccare anche tutta la diagnostica. 
Da quello che scrivi tutto porta ad un disco bruciato. 

Prova a fare cosi, crea una penna USB con Ubuntu live ed avvia dalla penna, avvia Ubuntu e guarda i dischi disponibili, a volte 
le distro Linux sono in grado di vedere dischi non visibili su Mac OS, e se ci riesci potrai confermare o meno se il disco sia da buttare o meno. 

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 4, 2025, 4:07:09 PMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
Grazie Fabio, sei davvero super gentile e soprattutto utilissimo! Farò come mi hai indicato per avere conferma e stare tranquillo!
Vi aggiornerò.
Grazie ancora per l’aiuto!

fabio...@gmail.com

unread,
Jul 4, 2025, 4:24:00 PMJul 4
to Spider-Mac Apple User Group
di nulla! ;)

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 20, 2025, 10:09:39 AMJul 20
to Spider-Mac Apple User Group
Ciao a tutti eccomi con le ultime novità.
Dopo aver ritirato tutto quello che mi serviva da ifixit, ho smontato il tutto, ho sostituito il ssd pci, inserito un sd sata e rimesso la pasta al processore per dargli nuova freschezza. 
Ora si avvia velocemente, ma non riesco ad installare mac os. Quando provo ad avviare da disco esterno, si blocca e non va avanti.
Ho provato con linux e lui va, ma con mac nulla. Sono entrato in recovery dell'hd esterno, ho formatto i due ssd, riavviato, premuto alt, scelto 'lhd esterno per il riavvio, ma nulla...non va...non mi fa fare nulla! Non riesco a capire il motivo.
Spero che qualcuno abbia qualche soluzione o consiglio o boh!!!
Grazie mille

P.S. ora sto provando il revcovery da internet e vedere se riesco ad installare lion (mi da solo questo com sistema operativo)

Stefano Donadio

unread,
Jul 21, 2025, 1:14:37 AMJul 21
to Spider-Mac Apple User Group
I due SSD devono essere formattati in APFS, poi c’è qualcosa di strano, se da Internet Recovery ti dà solo Lion signifivca che il tuo iMac è del 2011 e non del 2015, quindi al massimo puoi installare macOS 10.13 High Sierra.


Saluti, Stef@no
spider-mac.com

La negatività è il nemico della creatività” (David Lynch)

-- 
-
--- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/spidermac/4b8cfe16-2698-41a7-ae4c-ec2969ced291n%40googlegroups.com.

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 21, 2025, 10:46:43 AMJul 21
to Spider-Mac Apple User Group
Ciao Stefano, infatti è molto strano...il mio Mac è Late 2015 (17.1, co i7 da 4ghz ecc.ecc.) e non so neanch'io perchè mi ha dato in automatico Lion..però per fortuna sono riuscito ad installare Monterey dopo vari smanettamenti. Con Lion non mi vedeva neanche l'ssd NVME,
con Monterey ho risolto tutto...poi con OCLP ho installato MacOs Sonoma. Ho scoperto dopo aver installato Sonoma, che non mi faceva partire 
l'ssd esterno con dentro Ventura, perchè era stato creato con OCLP del mio macbook pro e mi dava l'errore sull'EFI e quindi Kernelpanic, non so se vi è mai capitato anche a voi.
Comunque, pare tutto risolto e smontare l'iMac non è facile, ma divertente e soprattutto fattibile...almeno il Late 2015
Grazie come sempre.

fabio...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2025, 5:43:43 PMJul 21
to Spider-Mac Apple User Group
Strano tu sia riuscito ad installare Lion, l'installazione non sarebbe nemmeno dovuta partire e sopratutto non avendo i driver giusti, strano che si sia avviato. 
Il disco (con Lion) non viene visto quasi sicuramente per il driver mancante. 
Posso chiederti per curiosità che temperatura raggiunge il tuo NVME e che adattatore hai installato? 

Mai capitato errore EFI, perchè non ho mai fatto prove di questo tipo con OCLP. 

Io ho invece riscontrato diversi problemi, su più iMac con NVME + adattatore, nell'istallare correttamente windows 10 con BootCamp al primo colpo,
ho quasi sempre riscontrato una serie di errori di vario tipo, ma alla fine sono sempre riuscito a completare la procedura. 
Windows 11 invece, nonostante funzioni bene sugli iMac (con nvme aftermarket) con Boot Camp ottimizzato solo fino a windows 10, ha un tempo di spegnimento estremamente lento. 
Anche questo è quasi sicuramente un problema relativo ai driver non aggiornati per windows 11 oppure al tipo di disco o al tipo di adattatore. 

Saluti

Carmine Cuccuru

unread,
Jul 22, 2025, 6:35:50 AMJul 22
to Spider-Mac Apple User Group
Ciao, allora spiego tutto passo passo, quello che è successo.
L'SSD NVME è un Aura Pro X2 da 500Gb, collegato direttamente alla scheda madre, mentre l'altro SSD(SATA) in sostituzione dell'HDD fisico è un 
Crucial BX 500, inserito con adattatore fornito direttamente da iFixIt.

Avevo un SSD esterno con installato Sonoma su una partizione e il programma di avvio sull'altra creato tramite OCLP.
Quando vado ad avviare la prima volta, inserisco l'ssd esterno per installare macOS sul disco NVME, ma non mi fa avviare via USB. Provo con Linux e con 
lui si avvia tranquillamente. Allora per provare ho riavviato in Recovery (cmd+R) tramite internet e l'OS che mi da in automatico è Lion.
Pensavo, visto che prima avevo ventura su questo iMac installato con OCLP, che magari il firmware era corrotto o boh, però cambiando HDD come regola (almeno credo), 
il firmware dovrebbe essere cancellato, tranne se rimane nella memoria della scheda madre...onestamente non lo so.
Poi, dopo aver installato Lion sul disco SATA (perché l'ssd NVME non me lo vedeva), ho aggiornato a Monterey, ho formattato in recovery l'SSD NVME 
e poi riavviato ancora in recovery ma con l'SSD esterno con installato Sonoma e da li ho installato macOS sull'SSD NVME con OCLP.

Appena avviato, mi si apre un messaggio di OCLP che mi informa che il firmware EFI è di un macbook pro e quindi dev'essere aggiornato....

Tutto qui
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages