Buona domenica spaghettar*,
segnalo un gran bel progetto di civic hacking di Cesare Gerbino che non è mai passato in lista (se non erro) e che ha a che fare con la salute:
- https://github.com/cesaregerbino/OpenProntoSoccorsi - Progetto Open Pronto Soccorso: data base che raccoglie i comuni italiani da ISTAT e lo scarico dei dati dei Pronto Soccorsi italiani da OSM + API di esposizione servizi + bot Telegram + applicazione di web mapping per la consultazione
Open Pronto Soccorsi parte [...] ha come obiettivo quello di provare a rendere disponibili, e accessibili, le informazioni sulle attese (numeri e tempi), dei pronto soccorsi italiani.
Sono rimasto colpito non solo dai risultati, ma dall'attenzione posta da Cesare nel condividere tutto il ragionamento, i dettagli implementativi e l'andamento del progetto (con i post pubblicati tra luglio 2018 e lo scorso dicembre nel suo blog). Il progetto rende esplicita una richiesta di dati ben precisa, come emerge dalla sintesi pubblicata su Wind Transparency Forum a fine settembre[1]. Questo è esattamente quello che intendevo quando parlavo[2] di far emergere le richieste di dati non solo in maniera astratta, ma collegate ad un bisogno chiaro, seguite da un contesto progettuale prototipale che aiutasse a far capire il potenziale nascosto nel riuso del dato. Con lo stesso spirito di chiarire il legame tra domanda e offerta di dati, si può integrare la lista "Awesome Italian public datasets"[3], proprio per esplicitare tutto il flusso tra di domanda e qualità dell'offerta dei dati. Non appena trovo due minuti, integro la tabella in fondo alla lista, promesso :)

Grazie Cesare, un gran lavoro!
matt