Dubbio su DCAT e DCAT-AP

8 views
Skip to first unread message

Cristiano Longo

unread,
Jul 20, 2025, 8:34:54 AMJul 20
to opendat...@googlegroups.com
Salve a tutte e tutti,

ho pubblicato un dataset dei "Nomi e verbi del dialetto Gallo-Italico di
Nicosia e Sperlinga", ovviamente in CC-BY-4.0. Mi scuso in anticipo per
la valangata di tecnicismi.

Il dataset è disponibile

- in HTML alla pagina
https://gallosiciliani.unict.it/ns/lexica/nicosiaesperlinga

- in RDF turtle alla stessa pagina ma con mime-type text/turtle, oppure
alla scorciatoria
https://gallosiciliani.unict.it/ns/lexica/nicosiaesperlinga/ttl,

- all'endpoint sparql https://gallosiciliani.unict.it/sparql (oggi non
supporta le CONSTRUCT query, ma a breve lo farà).

I metadati sono distribuiti tra l'individuo 
<https://gallosiciliani.unict.it/ns/lexica/nicosiaesperlinga>, di classe
OWL:Ontology, e
<https://gallosiciliani.unict.it/ns/lexica/nicosiaesperlinga#lexicon> di
classe lime:Lexicon (che estende void:Dataset).

Ora mi chiedo se sia il caso di fornire i metadati anche usando DCAT. In
questo caso, l'elemento Dataset penso sia opportuno vada distribuito in
un file a parte, ma non sono sicurissimo.

Però visto che per ora si tratta di un unico dataset, dovrei fare un
Catalog contenente un solo dataset?

In alternativa è online (in formato text/turtle) un file riepilogativo
del progetto che usa il vocabolario eurio
(http://data.europa.eu/s66/v2.4#) che l'EU usa per codificare appunto i
progetti finanziati. Sarebbe più opportuno mettere il dcat:Dataset li?

Ultima cosa, non trattandosi di dati governativi, è opportuno che siano
soggetti all'Harvesting per entrare nell'european data portal?

Grazie in anticipo,

CL

Dennis Angemi

unread,
Jul 20, 2025, 9:16:20 AMJul 20
to opendat...@googlegroups.com
Ciao Cristiano,
che bello, grazie!

Questa mia mail non è una risposta alle tue domande ma contiene solo un paio di considerazioni.

Secondo me, sarebbe bellissimo se UniCT avesse il suo portale open data contenente, oltre ai "dati governativi", anche quelli della ricerca. Attualmente non ce l'ha, però ha una paginetta html con un paio di dataset metadatati secondo DCAT_AP-IT che fininiscono in dati.gov.it. In quella paginetta non sembrano essere esposti i dati della ricerca ma solo alcuni di carattere "amministrativo".

A tal proposito, forse può tornare utile dare un'occhiata alle ultime linee guida open data di AGID che hanno una sezione dedicata ai dati della ricerca. Per provare a rispondere alla domanda "non trattandosi di dati governativi, è opportuno che siano soggetti all'harvesting per entrare nell'european data portal?" cito un passaggio delle linee guida open data:

I dati da considerare, come da definizione, sono quelli raccolti o prodotti nel corso della ricerca scientifica finanziata con fondi pubblici (...) e resi pubblici, anche attraverso l’archiviazione in una banca dati pubblica gestita a livello istituzionale o su base tematica, da ricercatori, organizzazioni che svolgono attività di ricerca e organizzazioni che finanziano la ricerca.

Non risponde esattamente alla domanda però secondo me lascia aperta la possibilità di pubblicare i dati della ricerca nei portali open data.

Io, fossi in te, descriverei il singolo dataset in un catalogo e comunicherei il catalog.rdf (o ttl) a dati.gov.it (così poi viene harvestato da data.europa.eu)

Ma non so se è la cosa migliore da fare.

Questo solo un contributo. Lascio le vere risposte a chi ne sa di più ;)

Un abbraccio,
Dennis





--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/7488860a-255c-4562-919c-177734f2d721%40opendatahacklab.org.

Cristiano Longo

unread,
Jul 20, 2025, 9:53:41 AMJul 20
to opendat...@googlegroups.com

Buongiorno Dennis grazie per la risposta,

in effetti avrei altri due dataset "intermedi" da pubblicare, per cui anche se non sono prodotti finali potrebbe avere senso creare un catalog.

Dennis Angemi

unread,
Jul 20, 2025, 10:11:56 AMJul 20
to opendat...@googlegroups.com
Aggiungo che a UNICT potrebbe "far comodo" avere 3 dataset in più nel loro catalogo per via degli obiettivi del piano triennale. Magari puoi provare a sentire chi si occupa dei dati aperti ;)

A presto,
Dennis

Cristiano Longo

unread,
Aug 25, 2025, 9:52:10 AMAug 25
to opendat...@googlegroups.com

Dennis Angemi

unread,
Aug 25, 2025, 9:58:50 AMAug 25
to opendat...@googlegroups.com
Ciao Cristiano,
puoi usare questo validatore https://validatore.dati.gov.it/

A presto,
Dennis

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages