Notifica decreto ingiuntivo + precetto in proprio a mezzo posta + indirizzo pec.

2,817 views
Skip to first unread message

Antonello Panarese

unread,
Mar 13, 2014, 1:47:50 PM3/13/14
to leg...@googlegroups.com

ho letto le precedenti discussioni che ho trovato.... ma vorrei un chiarimento su una questione:

ho un decreto ingiuntivo imm. esecutivo e atto di precetto
la notifica la devo fare via posta ma stante il cambio di sede non certificato del debitore e le sue numerose manovre di depistaggio vorrei fare la notifica anche via pec all'indirizzo risultante dalla Camera di Commercio, tanto per avere uno strumento in più per garantirmi in tempi brevi la possibilità di fare il pignoramento.

come mi dovrei comportare?

nel decreto ingiuntivo che ho depositato telematicamente ho inserito la procura come previsto dalla normativa, con conferimento di potere anche per il precetto e la fase esecutiva....quindi non ci sarebbe bisogno di fare nuova procura per il precetto....

dunque secondo voi........va bene se faccio la scansione di 

decreto ingiuntivo
poi inserisco

atto di precetto in pdf con firma autografa + firma digitale
+
la procura alle liti da inserire ai fini della notifica, richiamata ex art. 83 -----> va bene quella già utilizzata per D.I., firmata digitalmente?


per la notifica via posta 

allego alla copia del d.i. l'atto di precetto e lo notifico .......



per il pignoramento cosa consegno all'ufficiale giudiziario ? 

l'originale cartaceo con le relate di notifiche via posta + la copia riprodotta di quanto inviato via pec con l'attestazione di conformità all'originale?


è un po' incasinato ma vorrei provare .....
grazie dei consigli....


Antonello Panarese

unread,
Mar 13, 2014, 1:50:38 PM3/13/14
to leg...@googlegroups.com
ho dimenticato di aggiungere la relata di notifica con documento separata

dunque secondo voi........va bene se faccio la scansione di 

1) decreto ingiuntivo
poi inserisco

2) atto di precetto in pdf con firma autografa + firma digitale
+
3) la procura alle liti da inserire ai fini della notifica, richiamata ex art. 83 -----> va bene quella già utilizzata per D.I., firmata digitalmente?
4) relata di notifica firmata digitalmente

Francesco Minazzi

unread,
Mar 14, 2014, 3:37:49 AM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
La procura puoi anche ometterla, perché l'articolo 1 della L. 53 recita "l'avvocato munito di procura", non impone che essa sia anche notificata. Va bene la scansione del DI, ma non capisco cosa intendi per precetto in pdf con firma autografa+firma digitale: il precetto che notificherai via PEC lo crei in pdf e lo firmi digitalmente, non deve essere firmato autografo in quanto è un file; poi questo precetto pdf lo stampi e lo firmi a mano e sarà quello che notifichi a mezzo posta cartacea.

Quindi riassumendo:

1) scansione DI firmato digitalmente per autentica e precetto firmato digitalmente
2) eventualmente la procura, ma non è indispensabile, se la alleghi va firmata digitalmente per autentica
3) relata di notifica con attestazione di conformità all'originale cartaceo, firmata digitalmente

In realtà, a rigor di legge gli atti scansionati non vanno firmati digitalmente per autentica, ma in questa fase iniziale è meglio farlo per sicurezza, finché non si stabilizza qualche pronuncia. Puoi leggere qui per approfondimenti: http://francescominazzi.net/2014/02/22/processo-telematico-le-notifiche-in-proprio-via-pec/

Saluti, FM.

avv. M&Vdf

unread,
Mar 14, 2014, 1:34:17 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
Si può fare???
mi hanno detto di orientamenti fortemente contrastanti

avv. M&Vdf

unread,
Mar 14, 2014, 1:41:30 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
Dipende dagli Ordini. Per esempio Torino è contrario. Allego quanto avuto perchè ero intenzionato a percorrere su Torino questa strada. Si veda pag.8 in particolare.


Il giorno giovedì 13 marzo 2014 18:47:50 UTC+1, Antonello Panarese ha scritto:
corso_7_La notificazione via PEC da parte dell'avvocato (1).pdf

Valeria Lai

unread,
Mar 14, 2014, 1:56:52 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
Queste mail riguardanti incertezze sulle possibilità e/o sulle modalità di notifica degli atti giudiziari via PEC mi stanno sfibrando. Era così difficile scrivere una norma che potesse essere capita da un avvocato? Al Ministero non hanno dei colleghi di intelligenza normale che possano fare da cavia, cui sottoporre i provvedimenti prima della pubblicazione, per evitare i tormentoni di cui leggiamo spesso? Sono indignata.
V. Lai



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le relative email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/440ab623-4e85-4d07-b7f5-27bb17a7cd6a%40googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Alessandro Pedone

unread,
Mar 14, 2014, 2:42:56 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
In verità la norma per la notifica via pec mi sembra abbastanza semplice. Si deve inviare pec con allegati:

- copia digitale del documento cartaceo rilasciato dalla cancelleria in copia autentica

- originale un PDF del precetto

- copia digitale della procura meglio se rilasciata per il procedimento 

- originale in PDF della relata di notifica

Tutto firmato digitalmente.

Se vuoi puoi allegare anche i formati PDF non firmati a titolo di cortesia.

Avv. Alessandro Pedone
Via Borfuro n. 8 - Bergamo

Inviato da iPhone
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/532342E4.30400%40libero.it.

Antonello Panarese

unread,
Mar 14, 2014, 2:45:06 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
io mi ero rifatto a questo..... 


pagina 5 e pagina 6 

nel mio caso si tratterebbe di notificare 

precetto: qualificato come atto informatico

decreto ingiuntivo: qaulificato come copia informatica di copia autentica (o esecutiva) di atti originariamente informatici


riportata nel vademecum come ammissibile......










 

avv. M&Vdf

unread,
Mar 14, 2014, 4:25:49 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
Ed è un problema.
Ordini che la pensano in un modo ed ordini che la pensano in un altro modo.
Dunque se notifichi a Torino ti troncano:-)
Forse meglio attendere?
Io ho il tuo stesso problema.
Devo notificare d.i. e precetto
 

Il giorno giovedì 13 marzo 2014 18:47:50 UTC+1, Antonello Panarese ha scritto:

Antonello Panarese

unread,
Mar 14, 2014, 5:26:04 PM3/14/14
to leg...@googlegroups.com
io la faccio ugualmente, spero che almeno una di quelle via posta si concretizzi e se tutto va male, in ultima analisi utilizzo quella via pec che sicuramente va a buon fine....




Fabrizio Sigillò

unread,
Mar 15, 2014, 2:32:33 AM3/15/14
to leg...@googlegroups.com
L'orientamento segnalato da Torino risponde ad una problematica inizialmente sollvata dal Collega Giorgio Rognetta e non si può dire non sia vera perchè riferita ad un disposto di legge (CAD) che non pare sia stato organicamente regolamentato con il decreto notifia pec (legge di stabilità).
Sinceramente anche io sarei attento a non agire solo sulla base della normativa di riferimento in quanto nella fase sperimentale del PCT si stanno rinvenendo una serie di problematiche che discendono proprio da mancata organicità e coordinamento con le leggi succesdutesi nel tempo.

Fabrizio Sigillò


Il giorno 14 marzo 2014 22:26, Antonello Panarese <avv.antone...@gmail.com> ha scritto:
io la faccio ugualmente, spero che almeno una di quelle via posta si concretizzi e se tutto va male, in ultima analisi utilizzo quella via pec che sicuramente va a buon fine....




--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le relative email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

Antonio de falco

unread,
Mar 15, 2014, 4:25:05 AM3/15/14
to leg...@googlegroups.com

Ho lo stesso identico problema e situazione

Il 14/mar/2014 22:26 "Antonello Panarese" <avv.antone...@gmail.com> ha scritto:
io la faccio ugualmente, spero che almeno una di quelle via posta si concretizzi e se tutto va male, in ultima analisi utilizzo quella via pec che sicuramente va a buon fine....




--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/legalit/vk_2BArkYMI/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

Alessandro Pedone

unread,
Mar 15, 2014, 3:58:51 PM3/15/14
to leg...@googlegroups.com
Bisognerebbe capire quale potere normativo abbiano gli ordini. La legge c'è e le notifiche via pec si possono fare. C'è senso ha fare doppia notifica (pec e ordinaria). Se segui la normativa nessuno può dire nulla.

Io ho notificato decreto e precetto e su quelle notifiche ho chiesto pignoramento presso terzi e avuto assegnazione. Amen ...

In un altro caso il collega mi ha chiamato per dirmi che non riusciva ad aprire gli allegati ... Sono andato in studio da lui e non aveva installato neppure la chiavetta con la firma digitale e non aveva un programma per aprire i file p7m ........: detto tutto ...


Avv. Alessandro Pedone
Via Borfuro n. 8 - Bergamo

Inviato da iPhone
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le relative email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/e77cb8b1-6f57-4be3-a563-6d489a4328ee%40googlegroups.com.

Antonello Panarese

unread,
Mar 15, 2014, 4:36:15 PM3/15/14
to leg...@googlegroups.com
sono d'accordo con te....anche se nella situazione di incertezza che è stata prospettata io la notifica via pec la utilizzerei eventualmente come paracadute....

fare due notifiche via posta per essere "sicuri", visto che si fa opposizione su tutto ... potrebbe essere un ragionamento abbastanza valido.... 


penso che il discorso dipenda anche da chi riceve la notifica.....
se come nel tuo caso il destinatario non aveva neanche gli strumenti per leggere i file problemi non ce ne sono....se va in mano a qualcuno che una letta alla normativa l'ha data il discorso potrebbe essere diverso....



Alberto Sonego

unread,
Mar 17, 2014, 7:25:24 AM3/17/14
to leg...@googlegroups.com

Il 15/03/2014 20:58, Alessandro Pedone ha scritto:
In un altro caso il collega mi ha chiamato per dirmi che non riusciva ad aprire gli allegati ... Sono andato in studio da lui e non aveva installato neppure la chiavetta con la firma digitale e non aveva un programma per aprire i file p7m ........: detto tutto ...

A me è capitato che una collega mi abbia chiesto di inviargli copia delle memoria che avevo depositato per via telematica. Quando le ho detto che poteva scaricarla liberamente da Polisweb, mi ha detto che non sapeva come fare...
Anche qui, detto tutto...

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages