--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al forum "discesadeltevere" di Googlegroups.
Per iscriverti a questo gruppo, manda email a discesadeltev...@googlegroups.com
Per cancellarti da questo gruppo, manda email a
discesadelteve...@googlegroups.com
PER CHIEDERE DI DIVENTARE SOCI O RINNOVARE L'ASSOCIAZIONE AD ASD DIT:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeonCX-bplaKWOdT0Ba9ngLu2I3z1bS7iqMXXFfn7Z-BW6w4g/viewform
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "discesadeltevere" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a discesadelteve...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/discesadeltevere/CAJ6K1JDUinxfaCBdot_kuptyjyQh9n1bZi58y1ifBG4%2B6Prprw%40mail.gmail.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/discesadeltevere/CAFhDtQAAEcLLOBaN-m8JMOTGr9fhVRJjjGRjCW%3Df6PoaMWz7Ww%40mail.gmail.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/discesadeltevere/CAN%2B8qwfCR%2BkdpGEiLzFq6yTJonA0c%3DdYLhLbHR_YfG-uT41R2g%40mail.gmail.com.
Avventura compiuta insieme ad Alessandra Pieroncini con due tavole da sup e con tutto l’equipaggiamento nautico a bordo. Avevamo cibo sufficiente, ci siamo riforniti solo di acqua di fonte ogni 1-2 giorni. Temperature miti o calde, pioggia il primo giorno e notte, poi sole.
Tavole sup gonfiabili: Hala 12’6” x 30” modificata, Itiwit 12’6” x 30” modificata. Pagaie con manico in carbonio da 200cm. Percorso complessivo: 147km, di cui 135km di Adda e 12km di Po, con 15 trasbordi, costati 11km a piedi e 16h di lavoro. Zanzare numerose. Nonostante io abbia girato a gambe nude tutto il tempo, anche in zone selvatiche, non ho preso alcuna zecca.
Non ripeterò più la discesa dell’Adda con equipaggiamento a bordo: troppo faticosi e frequenti e lunghi i trasbordi. Non scenderò più l’Adda dopo Lodi: troppo inquinata l’acqua, poco interessante il paesaggio, piatto e lento il fiume. Semmai mi imbarcherò dopo il rapidone di Bocca d’Adda per godere dello spettacolare ingresso dell’Adda nel fiume Po in uno dei suoi scenari più affascinanti e naturali: quello del ramo naturale dopo la diga di Isola Serafini. L’Adda potrebbe diventare un'attrattiva turistica per pagaiatori europei, per la bellezza dei paesaggi naturali, per le opere idrauliche storiche, per gli interessanti borghi che vi si affacciano … se solo si realizzassero almeno degli scivoli per gli sbarchi e gli imbarchi in corrispondenza delle opere idrauliche.
Ringrazio pubblicamente per avermi aiutato con informazioni e con accoglienza per questo viaggio:
l’amico Ignazio Ventura, per avermi suscitato l’interesse per l’Adda durante il nostro viaggio in kayak in Polonia
Marco Bobbio, Antonella Brusco, Simone Crippa, Davide D’Agostino, Felice Farina, Angelo Murovec, Nicola Orsini, Antonella Simoni, Silvano Tresoldi, per le preziose continue informazioni fornitemi per la navigazione
Canoa Kajak 90 asd, Canoa & Kayak Club Cassano d'Adda, LNI sezione Cremona, per l’ospitalità, senza la quale questo viaggio sarebbe stato ben più complicato.