una piattaforma unica per la scuola

26 views
Skip to first unread message

Francesco Fusillo

unread,
Jun 28, 2020, 5:59:29 AM6/28/20
to So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Ve la giro
è interessante,.

Ma va pensata a tutto campo la questione della didattica Generale.
  • Infrastrutture
  • cloud ( istituzionale)
  • gestione mail 
  • registro elettronico
  • piattaforme dati scolastici
  • e me ne scordo qualcuno sicuramente
Altrimenti si creano pezzi che non dialogano fra loro, e allora " el taccon l'è peso del buso"
ovvero "la toppa è peggio del buco"

gli altri stanno muovendosi.

buona domenica
 F Fusillo
-------------------------------------------------

web: www.fusillo-francesco.it               www.sussidiarioperimmagini.it
  canale youtube:   LINK    

    Scarica Easy Dida port  3.0
  
   
LINK     didattica facile per i Bisogni educativi speciali e non

       
                    
  Passa al Software Libero      
http://sodilinux.itd.cnr.it/ 
 
                   
   Accessibile - Universale  Distribuibile 
- Esente da virus - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità 

----------------------------------

Clausola di riservatezza

Le informazioni contenute o allegate al presente messaggio sono dirette unicamente ai destinatari sopra indicati. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informare immediatamente il mittente e a distruggere il messaggio. D. lgs. n. 196/2003 
 

Zanoni, Michele

unread,
Aug 24, 2020, 5:21:50 AM8/24/20
to Francesco Fusillo, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti, 
    sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open source per la prossima futuribile didattica a distanza. Pongo a chi è più aggiornato di me le seguenti domande:
1) a che punto sta la cosiddetta piattaforma istituzionale del ministero di cui parlava Francesco Fusillo nel giugno di quest'anno?
2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?
Vi ringrazio dell'attenzione.

Michele Zanoni -I.I.S.S. F. Gonzaga - Castiglione delle Stiviere (MN)

--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr di Google Gruppi. Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a sodilinux_cts...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com.



Docente
Istituto di Istruzione Superiore "F. Gonzaga"
Via F.lli Lodrini, 32
46043 Castiglione delle Stiviere
(Mantova)

matteo ruffoni

unread,
Aug 24, 2020, 7:45:11 AM8/24/20
to Zanoni, Michele, Francesco Fusillo, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com


Il lun 24 ago 2020, 11:21 Zanoni, Michele <zanoni....@francescogonzaga.edu.it> ha scritto:
Buongiorno a tutti, 
    sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open source per la prossima futuribile didattica a distanza.

....
2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?
Un informatico libero mi diceva che jitsi ha un limite a 75 utenti. 
Ho provato ad usare in varie occasioni iorestoacasa.work con esperienze diversificate.

A scuola, grazie a Paolo Vecchi, abbiamo fatto collegi docenti, 80 persone max con BBB, che non si è comportato male, ma, purtroppo, da paragoni con meet non ne usciamo bene.

Insisto col proporre le wiki e vikidia come grandi piattaforme di apprendimento multidisciplinare...


Lino Giacomoli

unread,
Aug 24, 2020, 9:40:53 AM8/24/20
to So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica
Ciao Michele,
già che ci conosciamo personalmente ne approfitto per un saluto.
Rispondo per quanto sono a conoscenza sul punto 2) piattaforme di videoconferenza.
Per chiarezza è preferibile chiamarle piattaforme in quanto sono server remoti che permettono la condivisione di flussi video e audio. Per questo motivo voglio ricordare (ma tu certo la sai meglio di me) che la validità del servizio di videoconferenza dipende da:
- potenza elaborativa del server: deve gestire e indirizzare i flussi video e audio di ogni utente
- banda disponibile del server: devono passare i flussi audio-video di tutti
- banda a disposizione del singolo utente: deve ricevere e inviare audio e video è richiesto almeno 2 Mbit/sec sia in download che in upload
- potenza elaborativa del PC del singolo utente: deve elaborare i dati in arrivo e partenza (non è una TV)

Il problema di Jitsi era dovuto al fatto che c'è stato un aumento repentino di richieste a https://meet.jit.si/ e i loro server non sono stati in grado di soddisfare, ma Jitsi, come tu sai, è open source e in giro di server ce ne sono diversi, tu stesso ne hai creato uno.

Uno dei consigli che ho visto spesso dare, e funziona, è quello di disattivare la webcam se non è strettamente necessario, e magari anche il microfono per chi non deve parlare.

Non so se hai sentito parlare di https://iorestoacasa.work
... è un progetto tutto italiano di server che offrono gratuitamente piattaforme di videoconferenza sia con Jitsi che con Multiparty Meeting, nella pagina https://iorestoacasa.work/server.html c'è l'elenco dei server con le rispettive caratteristiche, chi li offre e il carico in quel momento, c'è l'imbarazzo della scelta.
È disponibile anche un gruppo di supporto su Telegram (https://t.me/iorestoacasawork), troverai gente molto disponibile e competente se avrai bisogno di info tecniche.

Se ti interessa so che al prossimo Linux Day (24 e 25 Ottobre), in formato on line, ci sarà un talk su come installare Big Blue Button che, a parere di molti, è la miglior piattaforma per uso didattico.

La richiesta per gli applicativi migliori e possibilmente open source è un po' generica, ce ne sono per ogni esigenza, dal supporto alle disabilità come il sintetizzatore vocale di LibreOffice Write, alla regia della videoconferenza con OBS, dalla produzione di materiale multimediale (Open Board) al lavoro collaborativo. Magari trovi qualche altra indicazione su https://opendidattica.org/wordpress/. Penso che in questo gruppo ci siano docenti che hanno sperimentato diverse soluzioni durante il recente periodo in DAD e potranno darti migliori indicazioni di me.

Per quanto riguarda la cosiddetta piattaforma istituzionale del ministero non sto seguendo l'argomento.

Ciao
Lino
Linux Users Group Mantova (LUGMan)

Francesco Fusillo

unread,
Aug 26, 2020, 12:10:21 PM8/26/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Il giorno lun 24 ago 2020 alle ore 11:21 Zanoni, Michele <zanoni....@francescogonzaga.edu.it> ha scritto:
Buongiorno a tutti, 
 
Ciao Michele a ciao tutti 
cerco di rispondere , a questa che è una questione centrale che sta venendo avanti.
Scuola a distanza -, che non si chiuderà alla fine del periodo emergenziale, ormai è certo che la DAD ci accompagnerà per il futuro della didattica e quindi è bene riflettere su cosa scegliere.
  •  qualità del servizio
  •  privacy gestione dei dati dei studenti e famiglie
  • servizi di supporto ( gestione documenti-cloud-classroom..)
  • supporto in itinere sul servizio attivato
  • costi ecc.
    sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open source per la prossima futuribile didattica a distanza. Pongo a chi è più aggiornato di me le seguenti domande:
1) a che punto sta la cosiddetta piattaforma istituzionale del ministero di cui parlava Francesco Fusillo nel giugno di quest'anno?
Allora
il servizio  www.iorestoacasa.work
è operativo e funziona ( io sono arrivato a 60 utenti con webcam contemporaneamente con i serve lepida)), ma è un servizio per adesso difficilmente proponibile ad un Istituto grande con necessità di connessioni a centinaia e contemporanee.
Inoltre una scuola non ha bisogno solo di connessione a distanza ma di tanti altri servizi che come dici tu i BiG data hanno messo a disposizione gratis nella emergenza.

Ora io non sono più aggiornatissimo , ma mi pare che il progetto di cui sopra sia ancora progetto e non si adecollato come offerta complessiva per la scuola.

2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?

Allora 
finita l'emergenza adesso si deve ragionare e fare scelte ponderate.

quello che sembrava gratuito ( che gratuito non era in quanto o nostri dati le macro profilazioni depositate su server negli USA e non aderenti al GDPR europeo)   LINK erano il prezzo da pagare,
adesso il servizio si pagherà, e finalmente dico io!!

vedi sotto
Schermata a 2020-08-26 17-17-06.png

e sarà il caso di fare delle riflessioni, ovvero è meglio pagare un servizio che mmi profila o un servizio che io controllo e una strumenti OpenSource e io sono il detentore dei miei dati? anche se costa, ma mi permette di avere il controllo massimo sul servizio, che acquisisco a seconda dei miei desideri.

Bene un servizio così esiste Opensource e modulare , con una azienda certificata che supporta le scuola nella infrastruttura sia per la DAD ( didattica a distanza con Big Blue Botton) sia come server cloud sia come possibilità di avere un office online ( libreoffice) e se vuoi anche un moodle per gestre corsi e classi.

L'OpenSource del resto vuol dire che i dati sono in chiaro e li posso conoscere,non vuol dire gratuito, c'è sempre qualcuno che ci lavora per offrire un servizio.

C'è anche molto volontariato e comunity, ma quando si offre un servizio che deve funzionare con un presidio fisico, anche se OpenSource si deve investire.

E' da sapere che indurre gli utenti a utilizzare servizi che si intrufolano nella privacy delle persone è un reato e molti DS non se ne rendono conto quando si affidano a servizi che lo fanno e immagazzinano dati profilando i nostri ragazzi e insegnanti.

Per finire segnalo questo servizio basato su BigBluBattom

https://comeinclasse.it/bigbluebutton -
 
pagina dedicata BigBlueButton, la soluzione proposta per le lezioni sincrone

http://bigbluebutton.comeinclasse.it - istanza demo dove è possibile iscriversi e testare la soluzione BigBlueButton

https://scuolalibera.continuity.space/forum/big-blue-button-1- forum con alcune delle risposte alle maggiori richieste di supporto 

Questa è una proposta per diventare padroni dei prori dati con soluzioni Open source personalizzabili sull'Istituto che la commissiona.
In un meeteng fatto su questo tema mi pare di aver capito  da G. Favaro  ( il responsabile del progetto) che una scuoletta con 15 classi potrebbe spendere intorno a 200 euro mese per avere una sua DAD con us server dedicato.

Ora io penso che 2400 euro anno per una scuola di una 15ina di classi che ha garantiti dati e connessioni e supporto,  non sia una  cifre irraggiungibile, inoltre con la tranquillità di nessun genitore che si mette di traverso sull'uso dei dati personali del figlio o...e un servizio che ha un riferimento fisico, in Italia , OpenSource gestito per te, di cui sai perfettamente dove vanno senza profilazione alcuna.

Insomma per avere un servizio si deve pagare, meglio se paghi e sei tu a dominare il servizio, e paghi persone, in Italia che lavorano per te e ti garantiscono oltre al servizio la sicurezza e la privacy. Non paghi licenze, royalty, ne costi nascosti.

 Non so se esistano altre piattaforme OpenSource accreditate e certificate  capaci di offrire tutti i servizi descritti come quella che segnalo, nel caso facciamo girare le informazioni.
Questa che segnalo mi sembra una risposta assolutamente percorribile, specie per grossi istituti che hanno problemi non comuni di gestione della DAD.

Vi ringrazio dell'attenzione.
Ciao Michele  ben sentito 
e un saluto a tutti e un augurio per la ripresa dell'anno scolastico

Francesco Fusillo

unread,
Aug 27, 2020, 3:48:10 AM8/27/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Salve a tutti

mi mancava di segnalare questa risorsa

a quello che ho scritto
B giornata 
F.Fusillo



Francesco Fusillo

unread,
Aug 28, 2020, 5:42:44 AM8/28/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Ancora sulle piattaforme per la DAD a scuola

Allora
mi dicono ( e mi scrivono e ringrazio per la sollecitazione) che Gsuite è gratuita e non a pagamento come ho scritto

però come tutti i servizi gratuiti tu accetti le loro condizioni che possono cambiare in qualsiasi momento.
e quindi se vuoi un servizio sicuro e contrattualmente definito e sicuro devi pagarti il servizio enterprise.

G Suite Enterprise for Education

Ed è giusto che sia così, è serio, ovvero se vuoi giocarci ti do un po' di spazio in giardino, ma se vuoi lavorarci allora affittati un laboratorio e quello lo paghi in ragione della tua necessità.


Leggiamo per capire  e poi ragioniamo.

Allora io faccio con VOI  una riflessione:

- E' mai possibile che per una cosa così importante come è l'apprendimento, la conoscenza, l'educazione,; noi ci affidiamo allo spazio di un giardino e non spendiamo nulla pur di restare nei confini del tutto gratis?

- Ma la Scuola ( con la S maiuscola) non avrebbe la dignità di investire in una piattaforma unica per tutta Italia, per questo servizio in modo che i ragazzini non debbano passare da una all'altra piattaforma  a seconda di dove frequentano?
un po' come i criteri di funzionamento delle scuole che sono uguali per tutta Italia?

Allora visto che il MI non pensa ad altro che a stanze distanziamento banchi e mascherine e non capisce che la scuola la fanno gli insegnanti e tutto lo staff e le infrastrutture per la comunicazione almeno ogni scuola si garantisca un servizio contrattualmente stabilito nella qualità e personalizzato secondo le sue esigenze.

Dobbiamo finirla di fare scuola come si farebbe campeggio libero, e affannarci a trovare servizi che ti danno la DAD "gratuitamente" dobbiamo andare nei campeggi e avere garantiti servizi e qualità, contrattualmente stabiliti.

Io la vedo così!
 cordialità
Francesco Fusillo

Zanoni, Michele

unread,
Aug 30, 2020, 11:02:43 AM8/30/20
to lavagn...@googlegroups.com, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione
Vorrei intanto ringraziare coloro che sono intervenuti fornendo utilissime informazioni, in particolare Lino e Francesco che saluto con nostalgia. Devo dire che iorestoacasa.work è veramente interessante, ho avuto anche qualche dritta sulla versione gratuita di cisco webex. E' tutto da provare sul campo. Vero come dice Francesco che non è peccato investire anche economicamente nell'Open Source. Intanto da settembre inizierà la battaglia per riproporre la filosofia Open Source ad ampio spettro visto che entreremo, come scuola, anche nella famiglia FabLab. Grazie di nuovo e a presto.

Michele Zanoni   

Il giorno ven 28 ago 2020 alle ore 13:41 Olga Bombardelli <olga.bom...@unitn.it> ha scritto:
concordo. Il Ministero e l'Unione Europa dovrebbero avere una piattaforma/provider per le scuole.
Cordiali Saluti
Olga

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk_1PDY-NKQ%3D7cTDk9-5uN%3DyPvGSjbWAvWANN27twGi0GA%40mail.gmail.com.


--
Prof. Olga Bombardelli
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via T. Gar 14
38100 Trento
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages