Raduno 2014!

154 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Sep 9, 2013, 4:00:07 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti|, propongo di aprire una discussione sul raduno 2014. SOD13 è stata una bella esperienza: vale la pena di prendere una decisione consapevole rispetto a eventuali altri raduni.

Prima di tutto dobbiamo decidere se metterci a organizzare SOD14. SOD13 è stato fatto in casa, dalla comunità di SOD che ci ha messo un numero impressionante di ore di volontariato. Il volontariato non si può pretendere, ma solo offrire. Quindi, ognuno deve decidere per sé se ha un po' di tempo da regalare alla preparazione del raduno, e quanto. Se si raggiunge un minimo di massa critica, possiamo procedere. Propongo che questo funzioni così: intanto facciamo un giro in cui chi è disponibile a fare qualcosa (preparare hackathon, presentare progetti, fare comunicazione/ufficio stampa, dare una mano con la logistica etc. etc.) lo dichiara. Poi, se e quando servirà un'organizzazione più capillare, la montiamo. Per questo possiamo anche usare il sito, forse più adatto della mailing list. Comincio io: io sono disponibile a dare una mano e contento di farlo. In prima battuta mi offro per fare più o meno il ruolo dell'anno scorso, cioè una specie di coordinamento, ma se c'è abbondanza di coordinatori, mi sposto a preparare una delle tracks dell'hackathon. 

Poi, se ci sarà un SOD14, dobbiamo decidere dove e quando farlo. Il quando a fine gennaio non mi dispiace: passate le vacanze di Natale, ma non da così tanto tempo da essere stanchissimi. Per il dove è più difficile. SOD13 ha potuto contare sull'appoggio decisivo della Regione Emilia Romagna (grazie Dimitri Tartari!), appoggiata da MarconiLabs che ha gestito quel po' di amministrazione che c'era (grazie Dario Bottazzi!), e dal Comune di Bologna (grazie Michele d'Alena!). La stessa squadra sarebbe disposta a entrare in azione per SOD14?

In realtà, parlando con Napo, ci era venuta un'idea che a noi sembra buffa. Il raduno di SOD, se lo facciamo bene, è un evento importante nel calendario open data italiano e europeo, e diverse città potrebbero aver voglia di ospitarlo. L'idea consiste nel fare una specie di bando al contrario: per una volta sono le città che competono, e la comunità che decide dove andare a seconda dei suoi vantaggi. Una città ci offre spazi gratis con un buon wi-fi? Bene. Un'altra ci mette anche i coffee break e una convenzione con un albergo a prezzo passo? Meglio. Una terza ci regala un keynote speaker a nostra scelta, viaggio e albergo pagato? Meglio ancora.

Ancora più bello sarebbe avere un "crowdfunding al contrario" di città, Regioni e (perché no) aziende interessate al tema che si uniscono per fare di SOD14 un evento fondante per la comunità: noi facciamo una lista della spesa e chi vuole partecipare sceglie un elemento dalla lista e lo realizza. Per esempio, una Telco potrebbe montare una rete potente dedicata, visto che quello del wi-fi è sempre un problema (anche se devo dire che a Bologna è andata molto bene). 

Che ne die?

Dimitri Tartari

unread,
Sep 9, 2013, 4:21:36 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Colgo la palla al balzo e rispondo alla chiamata e faccio una proposta: facciamo SOD14 a Bologna!

Le ragioni?
1. logistica - Bologna è ben collegata sia in termini di viabilità automobilistica che con treni ed aerei (low cost);
2. La Regione può sostenere il raduno mettendo a disposizione sale (un poco come l'anno scorso);
3. Il wifi di Regione, pur prevedendo una procedura di autenticazione macchiavellica, è una bomba e non ha perso un colpo nonostante avessimo oltre le 100 connessioni simultanee;
4. Comune di Bologna so già non si tirerà indietro e metterà del proprio;
5. Regione Emilia-Romagna, insieme ad altre Regioni (Piemonte, Veneto, Sardegna) partecipa al progetto EU Homer e ci piacerebbe che il raduno SOD fosse una occasione di promozione del progetto e quindi anche una opportunità per Spaghetti Open Data (diventerebbe uno dei workshop che portano all'hackathon che farà il Veneto);
6. come Regione Emilia-Romagna abbiamo avviato insieme ad alcuni EELL del territorio e all'ARPA che porterà alla liberazione di dati ambientali (monitoraggi, ecc...), c'è una azione avviata sul fronte sanità, a brevissimo dati cartografico-geologici, ecc... tutti dati su cui vorremmo sperimentare e lavorare insieme;
7. ultimo ma non ultimo per importanza a noi interesserebbe fare diventare il raduno di SOD un appuntamento fisso, per cui fin d'ora la proposta è quella di ospitare SOD14, SOD15 e SOD16. Questo darebbe a tutti la possibilità di programmarsi, cercare eventualmente sponsor o altri aiuti e così via. Uscendo dalla corsa dell'ultimo minuto e potendo pensare in modo strutturato agli appuntamenti annuali in cui si potrebbero far convergere diversi soggetti ed attività;

Fatemi sapere,
Dimitri

Andrea Maurino

unread,
Sep 9, 2013, 4:22:08 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com

Alberto,  provo a risponderti. Nella tua lunga mail non ho visto una cosa importante. ..quali sono gli obiettivi di questo raduno? Riunire la comunità (o parte di essa) per vedersi e pianificare il futuro?  Farsi pubblicità nel panorama open data? Fare atto di pressione pubblica sulle istituzioni della città che ospiterà l'evento? Lanciare manifesti o altro? Pubblicizzare le piattaforme italiane di open data? O cosa?
Chiarito questo punto (ma forse lo avete già fatto l'hanno scorso e io me lo sono perso) si può vedere come/quando/cosa

Per conto mio se serve do la mia disponibilità a organizzare l'evento all'università di milano bicocca. Dovrei forse avere anche un po di fondi di supporto dal mio dipartimento. La rete wi-fi c'è e quest'anno abbiamo partecipato all'android university hackaton con 18 gruppi di studenti (dunque i problemi di logistica per gestire hackaton li abbiamo visti)

Ciao
Andrea

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Luca Corsato

unread,
Sep 9, 2013, 4:24:15 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Alberto,

direi che l'idea "buffa" mi piace moltissimo: chi più chi meno siamo ormai una specie di "compagnia di giro" e potrebbe essere anche un ritorno da parte di tutti quelli che hanno "sfruttato" le varie capacità fornite in pieno senso civico.
Tenendo conto che le casse sono vuote per tutti, potrebbe essere un buon modo per proporre agli Enti una ricognizione interna per formulare proposte secondo lo slogan:

vorremmo servizi non denari.

Quindi fare una specie di lista delle necessità e chiedere ai candidati cosa possono mettere sul piatto.
Per creare questa lista posso dare una mano soprattutto per il lato social posso ritornare in maniera pesante su twitter,
per altre cose a disposizione.

ciao

luca


--

Alberto

unread,
Sep 9, 2013, 4:30:37 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Andrea, grazie della tua disponibilità. Nella mail non parlo di obiettivi del raduno perché sono gli stessi (minimali) della mailing list: condividere gli uni con gli altri il nostro interesse per i dati aperti. Per fortuna, sto giocando, non progettando; non ho bisogno di obiettivi, metodologie, milestones, indicatori. Molte persone attive in SOD hanno progetti sugli OD: io stesso faccio parte di un'associazione che si chiama Wikitalia, che prova a fare qualcosa in questo campo. Ma SOD stessa non ha un'agenda, se non quella di condividere conoscenze e passione. 

Maurizio Napolitano

unread,
Sep 9, 2013, 4:31:14 AM9/9/13
to Spaghetti Open Data
> In realtà, parlando con Napo, ci era venuta un'idea che a noi sembra buffa.
> Il raduno di SOD, se lo facciamo bene, è un evento importante nel calendario
> open data italiano e europeo, e diverse città potrebbero aver voglia di
> ospitarlo. L'idea consiste nel fare una specie di bando al contrario: per
> una volta sono le città che competono, e la comunità che decide dove andare
> a seconda dei suoi vantaggi. Una città ci offre spazi gratis con un buon
> wi-fi? Bene. Un'altra ci mette anche i coffee break e una convenzione con un
> albergo a prezzo passo? Meglio. Una terza ci regala un keynote speaker a
> nostra scelta, viaggio e albergo pagato? Meglio ancora.

Sara' che questa mattina mi sono esaltato vedendo la festa a Tokyo per essere
la citta' che ospitera' le Olimpiadi del 2020, ma mi chiedevo quanto
sarebbe fico
che SODxy fosse un evento che ogni anno cambia sede.
Chiaramente l'idea l'ho covata con Alberto mentre eravamo costipati nell'area
di congiunzione fra due carrozze di un treno.
Noto che c'e' gia' una candidatura per il prossimo evento, personalmente spero
ne escano altre proprio per stimolare la concorrenza e aumentare quindi la
qualita'
Sia chiaro che sono contento della sede dello scorso anno.

Quanto alla data:
personalmente sarei per maggio, ma solo perche' mi si conclude la stagione
agonistica (= il sabato non ho impegni), ma concordo sulle considerazioni
di Alberto.

Ciao

Tommaso Del Lungo

unread,
Sep 9, 2013, 4:44:43 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com, Maurizio Napolitano, Gianni Dominici, Redazione FORUM PA
Sono un utente far i meno attivi, ma questa idea della covention itinerante è davvero intrigante da un punto di vista comunicativo.
Se serve noi di FORUM PA possiamo dare una mano con una mailing list dedicata per lanciare la call alle città.

Tommaso Del Lungo
-----------------------------------
Redazione FORUM PA
06.684251
t.del...@forumpa.it
www.forumpa.it
skypename: El_ToT

Dario Bottazzi

unread,
Sep 9, 2013, 4:47:54 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti, 
     il mio è un endorsement per la candidatura di Bologna. 

I Laboratori Guglielmo Marconi, la società in cui lavoro, collaborano con Regione e Comune di Bologna sulle 
politiche open data. Come abbiamo fatto l'anno scorso siamo disponibili per offrire un supporto operativo sia 
sul lato amministrativo, sia per l'organizzazione della logistica dell'evento.

Saluti 
   Dario  

Alberto

unread,
Sep 9, 2013, 4:48:27 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Dimitri, grazie anche a te! 

Sui collegamenti ovviamente hai ragione. Anzi, l'anno scorso la facilità di raggiungere Bologna fu uno degli argomenti per fare SOD13 in città. 

Anche l'idea di "stabilizzare" SODXX mi piace. Sapere già ora che ci sarà SOD15 permetterebbe ai vari spaghettari di montare progetti più complicati utilizzando il raduno come piattaforma (per esempio, per presentare i risultati di un progetto di ricerca). Interessante!

Andrea Nelson Mauro

unread,
Sep 9, 2013, 5:08:56 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
dico un po' io sto a bologna ma mi sposto molto volentieri: voto per l'idea buffa di Albertone! :D

Alberto

unread,
Sep 9, 2013, 5:33:17 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Giusto per chiarire: qui non stiamo votando. Stiamo cercando di capire chi si offre per fare qualcosa. Alla fine, decide chi fa, come sempre: SOD e SOD14 non sono sport per spettatori!

Francesco Minazzi

unread,
Sep 9, 2013, 6:17:04 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Fermo restando che Bologna è stata un'ottima location e già dotata di un ambiente open data, anche io sono persuaso dall'idea "buffa" (altro che buffa, è fantastica) di un SOD itinerante: proprio perché Bo è già "avanti" sugli OD, sarebbe utile portarli dove sono ancora poco diffusi. Tra l'altro renderlo un evento annuale e strutturato può davvero fare tanto: pensiamo anche al ritorno turistico della città ospitante, cosa che potrebbe indurre l'amministrazione a supportare il raduno, fornire spazi, interloquire con le aziende interessate, etc. Mi viene spontaneo pensare al sud italia, visto che la famosa infografica di dati.gov segna un vuoto angosciante in quella zona, salvo Matera, Bari, etc.

Vi direi anche facciamolo a L'Aquila (hai voglia quanti hackathon si possono fare sui dati del terremoto, della ricostruzione, etc), facilmente raggiungibile da Roma e Pescara ed a distanza media da nord a sud, tuttavia non sono sicuro del supporto: la mia Regione e il Comune non hanno fatto portali open data, a mala pena li conoscono alcuni addetti ai lavori e li ignorano del tutto i politici regionali, quindi non credo vi sarebbe la stessa partecipazione avuta dalla Regione ER. L'unica opzione sarebbe applicare l'idea di fare il "bando all'inverso" e vedere se c'è risposta da Regione e Comune, anche perché qui non avremmo Dimitri e Michele a lavorare dall'interno, siamo solo io  e Ettore Di Cesare che però non siamo nella PA. Altro problema è che potrei lavorarci bene solo se si fa verso maggio, causa esame abilitativo prima e dopo. 
In conclusione, la candidatura di L'Aquila la butto lì giusto per, ma se vi piacerebbe e aveste idee per superare questi problemi mi ritaglio volentieri del tempo e ne parlo con Ettore.

Francesco Minazzi

unread,
Sep 9, 2013, 6:24:34 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Aggiungo: l'evento sarebbe perfetto per fare una presentazione ufficiale delle open data commons tradotte in italiano. 
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/ilCgFeGBC-s/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Alfredo Serafini

unread,
Sep 9, 2013, 8:00:10 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
ciao scusatemi la latitanza sono di nuovo tipo flipper

ottime idee, ed ovviamente prima si passa a ragionare sulle track e meglio verranno :-)

Riguardo alle sedi: ci siamo trovati benissimo a Bologna e quindi da un lato sarebbe la scelta ideale, ma l'idea di spostarsi, specie se per spingere su aree un po' meno frequentate, sarebbe magnifica. Certo esistono immagino complicazioni logistiche: ad esempio l'idea di Francesco di proporre l'Aquila è per quanto mi riguarda (per motivi familiari e personali di coinvolgimento) magnifica, se fattibile :-)

Ovviamente se si finisse a Roma la mia pigrizia ne sarebbe grata, ma credo sia importante non sottovalutare la possibilità di muoversi invece a piedi su spazi raggiungibili, che aiutano pure a fare network, così come è capitato a Bologna.
Riguardo alla partecipazione attiva ovviamente noialtri artigiani del software possiamo dare supporto in fase hackathon o altro, facciamo tesoro dei vari hackathon ;-)

Michele d'Alena

unread,
Sep 9, 2013, 8:48:46 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
ciao a tutta sod

il Comune di Bologna, in caso si faccia a bologna, non si farà sfuggire l'occasione, ne son certo: avvio una ricognizione ma non ho dubbi in merito

ovviamente se SOD decide di avere il fulcro fisso avrebbe alcuni vantaggi nel reperire risorse ma mi rimetto a voi visto che son di parte

certo che, avendo organizzato la parte più hack di SOD13, vi avverto che non basta l'ok di un comune o di qualsiasi struttura: servono persone capaci e disponibili con ecosistema a supporto e, modestamente, la truppa bolognese sod ha fatto i numeri l'anno scorso!

quindi, in caso di competizioni, siate certi che Bologna farà di tutto per avere SOD ;) ma dovunque sarà, darò una mano a supporto del coordinamento


ciao

Mic

Alberto

unread,
Sep 9, 2013, 9:37:23 AM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
+1 ad Alessio: la camminabilità di una città è importante per un evento tipo SOD14: conoscere meglio persone con cui hai passato l'anno a interagire in mailing list è uno dei suoi benefici più apprezzati.

ma +10 a Michele. È verissimo che la differenza la fanno le persone e non gli enti! Chi era a SOD13 si ricorderà che a un certo punto arrivammo a 250 iscritti, con tipo 100 iscritti al corso di Napo. La sala che avevamo previsto era di gran lunga troppo piccola: Michele e pochi altri ardimentosi si misero a caccia di una soluzione, con abbastanza ostinazione da trovarla. Anche in Regione, Dimitri, Massimo e Dario si erano presi la cosa a cuore e hanno fatto in modo che non ci fossero problemi! 

Mara Cinquepalmi

unread,
Sep 9, 2013, 2:16:35 PM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Due cose:
1. Bologna è strategica dal punto di vista geografico, quindi sarebbe comoda da raggiungere per molti
2. L'idea di Alberto è molto interessante. È vero anche che sod non la fanno gli enti, ma le persone, però trovare anche enti sulla stessa lunghezza d'onda facilita il lavoro di tutti.

Poi vabbè ovunque si faccia, io sono sempre disponibile a dare una mano.
Saluti,
Mara

Daniele Crespi

unread,
Sep 9, 2013, 3:13:30 PM9/9/13
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
ciao a tutti,
solo due note:
1) rispetto all'anno scorso il movimento si è allargato e le esperienze sono più ricche e mature
ciò significa che ci saranno più persone interessate a parlare o interessanti da ascoltare :-)
valuterei quindi qualche forma anche di track parallele tematiche per dare più spazio a tanti
e non solo perchè io l'anno scorso ho avuto circa 120 secondi :-)

2) sebbene capisco che sia il raduno di SOD e l'obiettivo primario condivido sia quello di vederci, conoscerci e parlarci di persona dopo un anno di lista, a mio avviso il raduno di SOD è veramente l'OpenData Conference Italiana ! Pressochè tutti quelli che si occupano di OD sono in lista .... e qui mi riallaccio alla discussione che si è scatenata grazie ai Simpson di Ernesto

ovvero alla necessità di allargare il giro, diffondere il messaggio

chi meglio di SOD che vede UNITI tutti gli attori : PA, sviluppatori, giornalisti, ricercatori, etc ?

che ne dite di pensare ad una parte dell'evento aperta al mondo ?
che ne dite di fare un po di casino ? stampa ? televisioni ? riuscire a coinvolgere ampie fasce di cittadini-sudditi :-). ?

va da se che probabilmente Milano , come test per le Olimpiadi del 2026, potrebbe cimentarsi ad ospitare SOD14

non è baricentrica ma abbastanza ben collegata

ciao
daniele


Daniele Crespi
Function Service Mgr Servizi Innovativi e CRS

Lombardia Informatica SpA
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

morena ragone

unread,
Sep 10, 2013, 8:03:04 AM9/10/13
to spaghett...@googlegroups.com
Personalmente credo che il raduno debba cambiare città ogni anno, portare nuove esperienze, creare nuovi contatti, coinvolgere nuove persone.

Morena


Il giorno lunedì 9 settembre 2013 10:00:07 UTC+2, Alberto ha scritto:

Luigi Reggi

unread,
Sep 10, 2013, 8:10:23 AM9/10/13
to spaghett...@googlegroups.com
Quindi Bari si candida? ;)

Quest'anno contate anche su di me per una mano nell'organizzazione!
ciao

luigi


2013/9/10 morena ragone <mm.r...@gmail.com>

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.



--
Luigi Reggi
+39 328 6785249
www.luigireggi.eu
twitter: @luigireggi

Paolo Mainardi

unread,
Sep 11, 2013, 4:09:30 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Che bello!

Per quanto mi riguarda sono anche io per la soluzione "itinerante" anche se c'è da dire che il team Bolognese ha fatto un lavoro eccezionale l'anno scorso e viste le premesse quest'anno probabilmente non saranno da meno :) 
C'è poi anche la gustosa proposta di Francesco, l'Aquila in effetti sarebbe davvero il posto giusto per fare la differenza e quella città ne ha davvero bisogno.

Io mi rendo sin d'ora disponibile per coordinare/organizzare un traccia dell'hackaton.

Ci si vede presto, spaghettari :)
P.




2013/9/10 Luigi Reggi <luigi...@gmail.com>



--
TWINBIT logo 

Paolo Mainardi 
Twinbit Founder - CTO

www:      twinbit.it 
mobile:   (+39) 3401678089 
skype:    paolo_mainardi 
linkedinpaolomainardi 
twitter:  @paolomainardi 
blog:     paolomainardi.com 

bertal...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 4:21:14 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Al costo di bestemmiare in questo gruppo vorrei prendere esempio da TEDx http://www.ted.com/tedx che su uno specifico format concede in licenza l'utilizzo di TEDxCity e sostiene gli eventi satelliti.
Ogni persona/gruppo si organizza con gli enti/realtà locali per avere un supporto di una serie di elementi presenti nelle "regole" dell'evento http://www.ted.com/pages/organize_tedx_event.

Cosa ne dite?

Creando un format per il SODxx potrebbe esserci un evento satellite ogni quando qualcuno riesce ad organizzarlo, mentre l'evento principe dell'anno si potrebbe fare sempre nello stesso posto senza togliere visibilità alle realtà locali.

Berti

PS. Servisse supporto nelle attività di marketing contatemi in ogni modo

Dimitri Tartari

unread,
Sep 11, 2013, 8:04:26 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com, bertal...@gmail.com
Credo che si debba riflettere su cosa possa o debba essere il raduno SOD, nella mia testa me lo immagino come un momento per mostrare in modo molto concreto cosa si possa davvero fare con gli open data, una sorta di prova di forza in cui la comunità dimostra il potere degli open data. Non è stato e non dovrebbe, a mio avviso, essere una occasione di informazione o evangelizzazione (per intenderci non si spiega cosa sono gli open data e nemmeno perchè idealmente andrebbero fatti ma si parla di come si fanno e cosa si produce o realizza basandosi sui dati). Al raduno SOD si sta sulla frontiera e non nelle retrovie (per fare quello ci sono mille altri incontri l'anno). Al raduno SOD si imparano cose nuove. Al raduno SOD c'è stato NAPO che ha spiegato a velocità folle concetti complessi ad una platea enorme di persone che prima e dopo hanno studiato o che come me sono rimaste interdette ma hanno capito che si possono fare delle cose interessanti e che lo si può fare seguendo il paradigma dell'open. Io me lo immagino così il Raduno SOD. 

Per esempio mi piacerebbe che nel prossimo e in quello dopo fosse fissato un obiettivo sfidante da preparare durante tutto l'anno precedente. Per dirne una sarebbe bello il Raduno fosse riconosciuto come appuntamento fisso, a cui prepararsi, e se il tema è riuso dei dati per fare business/economia per un anno la community lavorerà nella raccolta di esperienze, definizione di modelli, identificazione di strumenti di misurazione, ecc... attinenti il tema scelto.

Attenzione non sopravalutiamo SOD ma non sottovalutiamolo nemmeno. Se qui decidiamo un tema prioritario per SOD 2014 o 2015 e lo facciamo di comune accordo credo che andremmo a produrre elementi di conoscenza e valore molto rilevanti perchè frutto del punto di vista di tutti gli attori in gioco. Questo è il senso di prevedere un 2014, 2015 e 2016.

Il ragionamento sulla sede (non sono di parte) dovrebbe secondo me ridurre al massimo il dispendio di energie e materia grigia per i problemi di logistica e strutture a disposizione. Bologna ha funzionato e c'è disponibilità (se vi piace vincere facile) altrimenti va bene anche un altro posto ma consiglio di ridurre al massimo la gestione della logistica e aumentare al massimo l'impegno sulla produzione di idee e competenze. 

Sono idee in libertà... quindi prendetele come tali.

Dimitri

Alberto

unread,
Sep 11, 2013, 9:04:39 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com, bertal...@gmail.com
Sono d'accordo con Dimitri su tutto. In particolare:
  • SOD14 non è un evento divulgativo, di quelli ce ne sono tanti. È un ritrovo per la comunità, e deve servire a noi per affilare gli artigli e diventare più bravi e più competenti nel rilasciare, elaborare, visualizzare e – certo – anche divulgare gli open data. Quindi, come SOD13: porte spalancate, tutti benvenuti, massima accoglienza ma livello alto. 
  • Sulla stessa linea di ragionamento, a me continua a convincere la formula conferenza/presentazione di progetti + hackaton + corso.
  • Sulla logistica, Dimitri ha assolutamente ragione: è lavoro faticoso e non molto interessante. In quanto comunità completamente destrutturata, senza dipendenti, conti bancari e struttura di comando, faremo molta fatica a trovare le energie per farlo. Più questo lavoro viene appoggiato sulla città ospitante – come è stato abbastanza a SOD13, meglio è.
Per ora quella di Bologna mi sembra l'unica offerta – quasi, perché Andrea Maurino ha dato la propria disponibilità ad organizzare a Milano Bicocca. Varie città sono state citate, ma nessuno, a parte Dimitri e Michele, ha ancora detto "Io rappresento la città di XX e dico: venite da noi!"
Comunque, visto che il gioco vi piace, facciamolo. Preparo un testo; lo pubblichiamo sul sito SOD e lo spariamo in giro via social media. Che ne dite? Qualcuno mi dà una mano a gestire 'sta roba e dargli un minimo di visibilità? Tutti benvenuti, ovviamente: se non chiedo troppo chiederei a Mara, Andrea Nelson e Luca Corsato di offrirsi volontari ;-)

Alberto

unread,
Sep 11, 2013, 9:30:09 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Dimitri e Michele, ancora una cosa: nel gioco delle parti, io nel testo che scrivo cito che Bologna si è candidata, ok? Metto il link a questo thread.

Dimitri Tartari

unread,
Sep 11, 2013, 9:33:35 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ok per Regione
Ovvio che è tutto da approfondire ma ci siamo
D.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/ilCgFeGBC-s/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.



--
Dimitri Tartari
cell: 3491563447

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Sep 11, 2013, 9:42:29 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Vi risponderei in maniera lunghissima ma è già stato detto troppo. Essenzialmente la linea di Alberto mi trova concorde: sarebbe bellissimo vedere un SODxy itinerante, ma Bologna è l'unica candidata per il momento. Nel momento in cui ci saranno altri candidati, valuteremo l'ipotesi.

Una postilla: avevamo proposto gli aperiSOD e ce li avete blastati, alla fine non sarebbe molto diverso dal format TED se non per la subscription :D (e comunque io proverei a organizzare una cosetta una sera a Roma)

Ale


2013/9/11 Dimitri Tartari <d.ta...@gmail.com>
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Andrea Nelson Mauro

unread,
Sep 11, 2013, 11:21:06 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
@alessio: occhio che gli aperisod non son blastati affatto! stay tuned :D ["bologna rulez" - come si diceva negli anni Novanta!]

Marco Brandizi

unread,
Sep 11, 2013, 6:55:12 PM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

me gusta mucho di sapere del prossimo raduno :-) Bologna, Roma, Aquila, Milano vanno tutte bene per ragioni diverse. Se debbo pensarne un'altra, mi viene in mente Trento, che magari non è così geograficamente equidistante (a me personalmente cambia poco, tanto sempre che debbo fare almeno due ore di volo...), ma me ne hanno parlato molto bene e potrebbe essere l'occasione per vedere un po' di strutture/gruppi/ecc dove si fa open data e dintorni. Ma ovviamente dipende da chi tra noi vive e lavora li e dal reverse crowdsourcing che ha proposto Alberto.

Venendo ai contenuti, ad agosto c'era stato un lungo thread (http://tinyurl.com/p8csapc), nel quale mi è capitato buttare li questo:

> Vorrei aggiungere che magari possiamo approfondire queste cose di cui
> stiamo parlando (fondi, come promuovere e avviare progetti,
> organizzazioni disponibili, open data e opportunità di lavoro ecc) in
> una apposita sessione/panel al prossimo raduno. Se la cosa vi garba,
> offro le mie braccia rubate all'agricolutura per organizzarla :-) ma
> avrei bisogno che qualcuno con più esperienza e conoscenze mi dia una
> mano.


se c'è interesse e qualcuno con più polso della situazione delle cose Italiane, posso provare a occuparmene. Mi pare di capire che i tipi di Wikitalia sarebbero i migliori per quanto riguarda il merito della proposta.

Ciao,
M.



On 09/09/2013 09:00, Alberto wrote:
> Ciao a tutti|, propongo di aprire una discussione sul raduno 2014.
> SOD13 è stata una bella esperienza: vale la pena di prendere una
> decisione consapevole rispetto a eventuali altri raduni.
>
...


--

=========================================================================
Marco Brandizi <marco.b...@gmail.com>
http://www.marcobrandizi.info


Mara Cinquepalmi

unread,
Sep 12, 2013, 2:49:39 AM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com, bertal...@gmail.com
condivido al 100% il ragionamento di dimitri.
@alberto: io ci sono

Dario Bottazzi

unread,
Sep 12, 2013, 8:13:33 AM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com, bertal...@gmail.com

anche io condivido le cose che ha detto dimitri. Sono a disposizione insieme ai colleghi della mia azienda per l'organizzazione dell'evento a bologna. 
ciao
  dario 

perugini

unread,
Sep 12, 2013, 11:02:46 AM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
l'idea di SODxx itinerante è perfetta.

SOD14 Milano: trovo molto valida la proposta di Andrea Maurino, il Comune di Milano si sta muovendo molto in ambito opendata e credo non dovrebbe esser difficile coinvolgerli/averne il supporto.

Ora, come giustamente sottolineato da Alberto, visto che SOD si fonda sul volontariato dei membri della comunità, credo sia opportuno darci delle scadenze adeguate in modo da agevolare il lavoro collettivo.

Ad esempio proporrei:

 - fissare la data del SOD14 in primavera, tipo aprile/maggio.
 - fissare la data di candidatura delle città, es dicembre.

in questo modo dovremmo avere il giusto tempo sia per attendere e vagliare le candidature e successivamente il tempo adeguato per pianificare l'incontro.

Just my 2€cents :)

L



On Monday, 9 September 2013 10:00:07 UTC+2, Alberto wrote:
Ciao a tutti|, propongo di aprire una discussione sul raduno 2014. SOD13 è stata una bella esperienza: vale la pena di prendere una decisione consapevole rispetto a eventuali altri raduni.

Michele d'Alena

unread,
Sep 12, 2013, 11:12:11 AM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com
ci sono e il comune di bologna c'è


sto giro serve un palazzetto? ;)

credo sia molto utile la riflessione di Dimitri sul posizionamento di SOD: alziamo l'asticella che almeno così ci divertiamo


Michele

bos

unread,
Sep 12, 2013, 3:40:36 PM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com
ciao a tutti,
latito da un po', ma mi sono talmente divertito a SOD13 che la parola SOD14 mi ha fatto risvegliare dal sonno da mailing list...

ho rilanciato la call sui canali anche di datajournalism.it.

metto anche la mia disponibilità a dare una mano, sia che si faccia a bologna che altrove

b.

Tommaso Del Lungo

unread,
Sep 12, 2013, 4:44:34 PM9/12/13
to spaghett...@googlegroups.com
Rilanciato su forum pa
http://saperi.forumpa.it/story/73688/call-proposals-cerchiamo-una-citta-ospitare-il-raduno-di-spaghetti-open-data
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.


--

Tommaso Del Lungo
-------------------------
FORUM PA
Redazione
+39 06.684251
t.del...@forumpa.it
Skype name: El_ToT

 


Alfredo Serafini

unread,
Sep 13, 2013, 7:00:22 AM9/13/13
to spaghett...@googlegroups.com
beh a questo punto la butto là: se pensiamo in prospettiva ad un SOD itinerante approfittiamo del prossimo raduno per provare a ragionare sui requisiti che ci servono e creare una micro-checklist scaricabile dal sito, così al prossimo giro chi vuole candidarsi sa cosa ci serve?
:-)



Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/ilCgFeGBC-s/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Alfredo Serafini

unread,
Sep 13, 2013, 7:01:12 AM9/13/13
to spaghett...@googlegroups.com
@Alessio: per Roma sentiamoci! anche perché stai diventando più latitante di me, il che è grave :-P

Andrea Maurino

unread,
Sep 13, 2013, 11:22:01 AM9/13/13
to spaghett...@googlegroups.com

Alfredo mi sembra che nella call ci sia già molte delle cose necessarie vediamo a sod 14 se emergeranno altre necessità

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages