Secondo voi qual è il principale evento internazionale sugli open data?

38 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Mar 30, 2018, 9:22:38 AM3/30/18
to Spaghetti Open Data
Contando che Open Knowledge Festival è fermo (anche se loro dicono chensperano di rifarlo nel 2019).

Tra l'altro, con riferimento alle cose che scrive Matteo sul rallentamento di SOD, mi viene in mente che forse il momento di stanchezza è proprio del movimento internazionale Open Data. Se la possente Open Knowledge, amatissima dalla Commissione Europea, non riesce a fare un festival dal 2014...

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 30, 2018, 9:25:53 AM3/30/18
to Spaghetti Open Data
2018-03-30 15:22 GMT+02:00 Alberto <alberto...@gmail.com>:
> Contando che Open Knowledge Festival è fermo (anche se loro dicono
> chensperano di rifarlo nel 2019).

confermo

> Tra l'altro, con riferimento alle cose che scrive Matteo sul rallentamento
> di SOD, mi viene in mente che forse il momento di stanchezza è proprio del
> movimento internazionale Open Data. Se la possente Open Knowledge,
> amatissima dalla Commissione Europea, non riesce a fare un festival dal
> 2014...

secondo me sottovaluti comunque l'international open data conference
https://www.opendatacon.org/

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 30, 2018, 12:14:37 PM3/30/18
to spaghett...@googlegroups.com
e se lo facessimo noi?

Piersoft
Inviato da iPhone

Il giorno 30 mar 2018, alle ore 15:22, Alberto <alberto...@gmail.com> ha scritto:

Contando che Open Knowledge Festival è fermo (anche se loro dicono chensperano di rifarlo nel 2019).

Tra l'altro, con riferimento alle cose che scrive Matteo sul rallentamento di SOD, mi viene in mente che forse il momento di stanchezza è proprio del movimento internazionale Open Data. Se la possente Open Knowledge, amatissima dalla Commissione Europea, non riesce a fare un festival dal 2014...

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/f461aaaf-49c1-4839-b213-67a7c752233a%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Alberto

unread,
Mar 31, 2018, 5:52:05 AM3/31/18
to Spaghetti Open Data
@napo: hai ragionissimo. È che Madrid non mi era molto piaciuta. Ma è colpa mia, a me piacciono gli eventi molto grassroots come i nostri raduni.
@piero: magari, ma non sono nemmeno sicuro che abbiamo in canna un altro raduno. La partecipazione sia a opendatafest 2017 che a merge-it 2018 è stata davvero un po' scarsa, Matteo ha ragione su questo. Vediamo se il thread sul raduno autunnale va da qualche parte o finisce in niente. Che ci sta, eh, capisco benissimo.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2018, 7:31:00 AM3/31/18
to spaghett...@googlegroups.com
@alberto se vuoi mi ci metto. Ma posso garantire un evento a “casa mia” cioé in Puglia. Già @Morena da tempo mi sollecita a fare qualcosa insieme. Faremmo una squadra di organizzatori.
Potrei chiedere a Lecce spazi adeguati e il coinvolgimento del Comune. @Morena magari della Regione e sarebbe una buona occasione per “svegliare i vertici” sull’argomento.
Mi immagino una cosa anche trasversale che possa coinvolgere anche funzionari della PA (ho il pallino di creare comunità tra funzionari e tra funzionari e società civile) e magari se facciamo un pomeriggio di hackathon su dati comunali, rimarrebbero tutti a bocca aperta su cosa si puo’ fare con i “loro” dati.
Ovviamente decidendo prima noi argomenti e dataset.
Insomma un raduno che sia una specie di “merge” non tra comunità ma tra domanda offerta, PA e società, produttore e consumatore.
Ma forse sono andato oltre.
Comunque sono pronto ad organizzare insieme a pochi altri se vi piace l’impostazione che ho in mente.
Io comunque volevo organizzare un forum della PApugliese. Dopo 29 Comuni che seguo ho la necessità di metterli in rete tra loro e scambiare buone pratiche e idee. Se lo si inserisce in un discorso più ampio, credo che sarebbe un gran bel esempio.
Con Fedele Congedo potremmo fare una sessione tutti insieme, partecipata, su come creare dataset richiesti dalla comunità etc.
Siamo abbastanza ferrati sull’argomento ma mai abbiamo avuto una comunità di sviluppatori tra la platea.. in questo caso si mischierebbe proprio tutto e tutti. 
Assemblea costituente per un manifesto degli OpenData

Piersoft
Inviato da iPhone

Il giorno 31 mar 2018, alle ore 11:52, Alberto <alberto...@gmail.com> ha scritto:

@napo: hai ragionissimo. È che Madrid non mi era molto piaciuta. Ma è colpa mia, a me piacciono gli eventi molto grassroots come i nostri raduni.
@piero: magari, ma non sono nemmeno sicuro che abbiamo in canna un altro raduno. La partecipazione sia a opendatafest 2017 che a merge-it 2018 è stata davvero un po' scarsa, Matteo ha ragione su questo. Vediamo se il thread sul raduno autunnale va da qualche parte o finisce in niente. Che ci sta, eh, capisco benissimo.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Alfredo Serafini

unread,
Mar 31, 2018, 9:35:15 AM3/31/18
to Spaghetti Open Data

Tra l'altro, con riferimento alle cose che scrive Matteo sul rallentamento di SOD, mi viene in mente che forse il momento di stanchezza è proprio del movimento internazionale Open Data. Se la possente Open Knowledge, amatissima dalla Commissione Europea, non riesce a fare un festival dal 2014...

anche secondo me: il fatto è che il tema ormai è maturo per evolvere in un nuovo profilo, sul quale ha senso interrogarsi. 

Francesca Gleria

unread,
Apr 3, 2018, 5:08:39 AM4/3/18
to spaghett...@googlegroups.com
Ad averci tempo sarebbe interessante  studiare un po' questo calendario e in generale  i materiali  dell'EDP  come sono evoluti in questi anni.  


Il giorno 31 marzo 2018 15:35, Alfredo Serafini <ser...@gmail.com> ha scritto:

Tra l'altro, con riferimento alle cose che scrive Matteo sul rallentamento di SOD, mi viene in mente che forse il momento di stanchezza è proprio del movimento internazionale Open Data. Se la possente Open Knowledge, amatissima dalla Commissione Europea, non riesce a fare un festival dal 2014...

anche secondo me: il fatto è che il tema ormai è maturo per evolvere in un nuovo profilo, sul quale ha senso interrogarsi. 

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Cellulare 380.4908599  Casa 0461.982380 Lavoro 0461 494436

Erika Marconato

unread,
Apr 6, 2018, 12:20:35 PM4/6/18
to Spaghetti Open Data
Secondo me, il momento di stanchezza è generale, non solo della comunità italiana. 

Nonostante questo, mi sembra che anche per gli Open Data ci si stia concentrando su nicchie sempre più piccole. Una nicchia in cui mi trovo bene (e che pubblica contenuti interessanti, è Open Heroines https://openheroines.org/, nella loro newsletter, in particolare, c'è una sezione eventi che trovo molto utile - ok a volte inseriscono hackathon tipo questo, ma a me non infastidisce, anzi).

Tornando alla tua domanda, l'Open Data Day è la mia risposta. Vedendo l'evoluzione storica delle comunità Open Source, ad esempio, quando si arriva ad un momento di stallo (perché le cose si consolidano o per qualsiasi altro motivo) succedono due cose: la fuffa si inserisce più facilmente, le comunità diventano atomiche e, facendo questo, ritrovano rilevanza a livello territoriale, ma anche internazionale (gli atomi raramente esistono come entità isolate). A volte diventano più efficaci (penso ad esempio alla strana commistione tra Wikipedia e il territorio trentino), a volte no. Guardando l'andamento delle comunità intorno all'Open Data, direi che siamo nella fase di stallo, per cui diventa imperativo vedere cosa funziona e dove. Da cui, la mia risposta.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages