L'idea di costruire un portale in realtime è veramente affascinante, teniamoci sincronizzati che qui secondo me esce anche un notevole caso di studio su community, open data e development collavorativo ;)
Ale
Inviato da Android
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Francesco, essendo questi grafici collegati alla banca dati, si potrebbe pensare di scriptare un po' ed esporre delle API JSON per facilitare lo sviluppo di app aggiornate in tempo reale?
Ale
Inviato da Android
<PastedGraphic-3.tiff>
<PastedGraphic-1.tiff>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Api json sono ad esempio queste
Http://apistat.istat.it/?q=help
In realtà credo che questo passo acquisti senso solo se "dietro", quindi nel "Back office" si punti a consolidare i processi di produzione e pubblicazione dati. Se si riesce poi ad individuare dati "near real time" allora diventano indispensabili. Questo è quello che vedremo di capire nei prox gg con i vari uffici del comune di matera... oltre a tutto il resto un pò più "basic" necessario per alimentare im modo corretto dati.matera. V
<PastedGraphic-3.tiff>
<PastedGraphic-1.tiff>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Ah ah ah! Ne parliamo sett prox davanti ad una birra! ;)
È tutto giusto? Se sì, non capisco il commento di Vinc che la API hanno poco senso. Hanno poco valore aggiunto, ma se sono gratis anche poco valore aggiunto è meglio di niente, quindi viva le API. No?
A posto ;) la mia opinione è esattamente quella che ha sintetizzato Alberto, l'unica cosa che chiedevo in piú era assicurarsi una copia json dei file, eventualmente anche convertendo i csv con uno script, in modo da avere file piú puliti dato che csv non ha praticamente standard.
Che ckan esponesse api di default non mi era troppo noto, in caso meglio cosí. :)
Ale
Inviato da Android
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Il progetto Open Data della Whitehouse ha comunque messo disponibili
una applicazione
che fa questo
https://github.com/project-open-data/csv-to-api
API ovunque raga... :P
In realtà la mia domanda era dettata da una ignoranza di fondo sul tema ckan + api. Mettere su un servizietto di questo tipo come quello linkato dal Napo era proprio quello che intendevo.
Luigi, quello che intendevi tu è una API che permetta anche l'upload di dati fa utenti specifici (le PA)? In questo caso sarebbe utile cominciare a discutere per una piattaforma che consenta di forkare i dataset, come ipotizzavamo tempo fa.
Ale
Inviato da Android
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
--
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Ho letto quasi tutto il thread, che dire, SOD si dimostra sempre più una insostituibile risorsa ad ogni livello, complimenti a tutti.
Bravissimo Piero, conosco le tue potenzialità, come dice Alberto sei un fulmine ;)
Appena ho un attimo vedo di contribuire anche io.
Sorry for typos, sent by mobile.
1) usando lo script whitehouse ho aggiunto a quasi tutti i files csv i
relativi files json
questo lo hai fatto con uno script che usa le API di CKAN oppure
sei andato a mano a fare le cose?
Te lo chiedo solo perche' quando cambierai le sorgenti file,
temo che cambieranno anche le reference.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Beh, direi che per essere il primo di settembre è una grande ripartenza, soprattutto per te ma anche per SOD :D
Ale
Inviato da Android
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
<PastedGraphic-3.tiff>
<PastedGraphic-1.tiff>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--Vincenzo PatrunoTwitter: @vincpatrunohttp://www.pionero.it
http://www.vincenzopatruno.org
“ If you want a track team to win the high jump you find one person who can jump seven feet, not seven people who can jump one foot. ”.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
ho inserito uno script semiautomaticoquando cliccate "esplora" oltre a download e anteprima c'è converti in json e parte il download del file convertito.ho provato a far apparire il menu solo solo in presenza di file csv ma non ci sono riuscito:in package/resource_item.html ho aggiunto:<li><a href="http://dati.comune.matera.it/blog/gu/?source={{ res.url }}" class="resource-url-analytics" target="_blank"><i class="icon-download"></i>{{ _('Converti in Json') }}</a></li>
ho provato a mettere <script> per la ricerca della stringa csv ma ovviamente nel linguaggio ckan non vaci vorrebbe un {% if csv è contenuto in {{ res.url }} %} allora aggiungi la parte di sopra per il link alla conversionechi mi aiuta?
<script>$(function() {$('a.resource-url-analytics[href$=json]').filter(':contains(Json)').remove()});</script>
Ciao Francesco,
<PastedGraphic-3.tiff>
<PastedGraphic-1.tiff>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Ciao Francesco,
<PastedGraphic-3.tiff>
<PastedGraphic-1.tiff>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
<PastedGraphic-1.tiff><PastedGraphic-3.tiff>
- se malauguratamente qualcuno ti pubblica un dataset con un apostrofo " ' " nel nome, lo script ti si rompe
- il link al download ti apparirebbe solo con javascript abilitato, quindi un crawler non se ne accorgerebbe
- ipoteticamente il lettore automatico di un ipovedente, ammesso che si interessato a un dataset in formato json, probabilmente se lo perderebbe
- e poi io adoro jQuery :) quindi la manipolazione del document così fatta mi urta ;)
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Buon giorno a tutti,
sono appena entrato e vorrei condividere con voi la nuova esperienza nata nel panorama di OpenData Italia, il portale http://dati.comune.matera.it
Grazie a Vincenzo Patruno di SOD e al gruppo di Wikitalia (Thanks to Alberto Cottica, Morena Ragone, Matteo Brunati e Ernerto Belisario e Maurizio Napo Napolitano) abbiamo fatto l'accordo con il Comune di Matera. L'iniziativa è nata nell'ottica della Candidatura di Matera e Capitale Europea della Cultura.
Detto ciò entro nel vivo. Ho usato la piattaforma CKAN e ho inserito modulo per preview geojson (ckan-spatial) e ho fatto qualche personalizzazione qua e la.
Mi hanno "educato" ad usare la CC-by come licenza per il tipo di dati che avremmo intenzione di usare e ho fatto alcun prove inserendo alcuni dati (demografici, rilevazioni antenne GSM e Wi-Fi-Max ect) e ho integrato la mia app iOS MateraPulita che permette segnalazioni da parte dei cittadini di caso di degrado urbano e contemporaneamente di occupa si educazione con un dizionario dei rifiuti (stile omonima app). Dato che le segnalazioni sparano un file xml, ho creato uno script php sul sito materapulita.it che genera in automatico il file kml, e ho creato il relativo file geojson. Sto studiando come automatizzare anche la trasformazione contestuale di kml in geojson via server-side.
Il portale opendata sarà ovviamente implementato da personale interno al Comune nei limiti di competenze e ruoli. Sarò di supporto per le cose più sofisticate.
Vi prego di darmi suggerimenti, idee, critiche. Mi seguirò con attenzione ed interesse e sono certo che imparerò un mondo di cose da questa mailing list.
ciao
Piero ( mi trovate come @piersoft in pratica dappertutto)
--
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Però, visto che i files di open government data tendono ad essere piccoli (OpenCoesione a parte), forse è... la logica che non è logica! Da un punto di vista del detentore dei dati, non avrebbe più senso un flusso in cui i dati dell'ente (Comune, metti), al momento dell'aggiornamento, vengono caricati su un DB accessibile con chiamata dal web? Per applicazioni semplici (quasi tutte) questo toglie l'incentivo a fare copie del dataset che poi rimangono non aggiornate. Insomma, forse avrebbe senso andare verso "API by default". No?
Prendo spunto da questa riflessione di Alberto per fare qualche considerazione. Non sono esaustive ma sono le prime che stamattina mi sono venute in mente
1) In realtà caricare un file csv all’interno di un DB non è di per sè un grosso ostacolo. Socrata ad esempio ha semplificato molto questo passaggio
http://support.socrata.com/entries/24241271-Setting-up-a-basic-DataSync-job
mentre per quanto riguarda CKAN è un pò più “hardcore” ma grosso modo alla fine si fa anche quello (Riporto qui il link alla documentazione che aveva girato Michele)
http://docs.ckan.org/en/latest/datastore.html
Ad ogni modo ciò non toglie che di fatto il punto di partenza è che i dataset devono essere comunque generati come se si dovessero pubblicare su catalogo. A questo si aggiungerebbe un ulteriore step che è quello del caricamento nel DB
2) Il DB che ne uscirebbe sarebbe del tutto SENZA relazioni. Di fatto sarebbe solo un insieme di tavole di dati. A meno di non modellarlo appositamente convergendo verso metadati standard. Ma questo aggiungerebbe complessità a tutto il processo di gestione e pubblicazione dati, complessità che andrebbe gestita e lo sforzo sarebbe comunque importante.
3) Avere API che puntano sulla singola tavola di dati acquista un senso non tanto perchè in questo modo chi utilizza i dati riesce ad ottenere la “jsonizzazione” di un csv puntando un url, ma acquista un senso nel momento in cui quello che viene messo in piedi è un flusso “continuo” di dati che il produttore immette su web.
Mi spiego meglio: supponiamo che l’ufficio “ambiente” del Comune decide di pubblicare ogni giorno i dati delle centraline per la rilevazione del PM10. Piuttosto che pubblicare ogni giorno una tavola di dati ha molto più senso gestire una tabella di un DB in cui i nuovi dati vengono “appesi” a quelli precedenti (dando quindi la possibilità di gestire una serie storica).
Chi sviluppa applicazioni avrà tutto l’interesse ad interfacciarsi attraverso API. Non ultimo il fatto che poichè ci sono ogni giorno nuovi dati, chi sviluppa ha in modo "empirico" la rassicurazione che quella fonte di dati è una fonte di dati affidabile e su cui ha senso andarci a piazzare delle applicazioni. Personalmente non aggancerei mai un mio programma a dei dati che cambiano raramente non sapendo se effettivamente l’ufficio preposto li andrà ad aggiornare quando arriva il momento oppure se ne dimentica, oppure il tipo che lo fa va in pensione ecc ecc. A meno che non si tratti dell’Istat! :-)
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/BfXA1CCHy6w/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.