Offerta per realizzazione portalino CKAN

88 views
Skip to first unread message

ilmistra

unread,
Mar 11, 2016, 6:34:07 AM3/11/16
to Spaghetti Open Data
Vedo che le offerte di lavoro si moltiplicano in questi giorni....ottimo segno. E fare una sezione dedicata nel sito ? Magari c'è già...a proposito....spaghettiopendata non risponde!

Qualche freelance in grado di mettere in piedi un portalino comunale CKAN+Drupal ? Contattatemi in privato...ore pasti!

Paolo

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 11, 2016, 6:38:57 AM3/11/16
to spaghett...@googlegroups.com
perchè Ckan+Drupal e non DKan? è una scelta specifica di avere le due piattaforme sperate?

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Stefano Mainardi

unread,
Mar 11, 2016, 6:40:01 AM3/11/16
to spaghett...@googlegroups.com
--

Stefano Mainardi 
Founder & CEO

www:      twinbit.it 
phone:    0331 924060
mobile:   (+39) 3895122611 
skype:    mainardistefano 
linkedinstefanomainardi 
twitter:  @stefanomainardi 
blog:     stefanomainardi.com 

---------------------------
"Please consider the environment before printing this email."

ilmistra

unread,
Mar 11, 2016, 6:45:50 AM3/11/16
to Spaghetti Open Data, ste...@twinbit.it
@Francesco @Stefano

Grazie del prezioso suggerimento...

Paolo Mainardi

unread,
Mar 11, 2016, 6:47:17 AM3/11/16
to spaghett...@googlegroups.com, Stefano Mainardi
Bhe non posso che confermare, rilanciando questi 2 progetti:


:)
SPARKFABRIK

Paolo Mainardi
CTO & Founder

skype: paolo_mainardi

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 11, 2016, 7:06:04 AM3/11/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-11 12:38 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> perchè Ckan+Drupal e non DKan? è una scelta specifica di avere le due
> piattaforme sperate?

Ma hanno implementato le API di CKAN in scrittura su DKAN?
Personalmente preferisco stare sul primo se devo ragionare in una
ottica di usare
CKAN come una piattaforma per la raccolta e distribuzione di dati e con tool di
analisi (= i plugin)
Se invece voglio rimanere sulla pubblicazione allora DKAN.

Alfredo Serafini

unread,
Mar 11, 2016, 12:29:53 PM3/11/16
to Spaghetti Open Data
ottima osservazione Napo! è unaroba che non ho mai avuto modo di approfondire ed è un pezzo che mi dimentico di chiedere al prode Mainardi! :-)

aggiungo già che ci siamo: ma quanto è allineato oggi DKAN alle ultime versioni drupal? (leggasi drupal 8, symphony e compagnia cantando...). Chiedo perché anche qui in prospettiva meglio sapere prima per chi volesse realizzare plugin, se poi gli tocca riadattarli in fase di eventuali aggiornamenti.

In ogni caso per la pubblicazione (che resta il caso più diffuso credo) è probabilmente più approcciabile lo stack: php/mysql, mentre per CKAN servirà python (linux!) + Solr (Java). Lo specifico perché ho tentato con una fatica bestiale installazioni CKAN in ambiente win (era per un progetto dove c'erano solo macchine win e non volevano in nessun modo installare neanche macchine virtuali), finché alla fine ho dovuto desistere. Quindi occhio anche allo stack, se poi non c'è chi possa mantenerlo!
Non ho mai tentato ma probabilmente una volta installato DKAN forse si possa riuscire ad intervenire via API interne per alimentare i dati comunque: non è neanche lontanamente la stessa cosa, ma magari può aiutare per contesti più problematici tipo quello che citavo.
Message has been deleted

Giuseppe Acquaviva

unread,
Mar 16, 2016, 4:04:04 AM3/16/16
to Spaghetti Open Data
Mi aggrego alla discussione sperando di non andare troppo fuori tema...
In questi giorni ho provato a capirci qualcosa sull'installazione di ckan ... ma sul sito ufficiale ci ho capito ben poco...installazione con python ecc...no davvero non credo sia nelle mie corde. Però ora avete aperto uno spiraglio con Drupal (che non ho mai installato ma non credo sia difficile). Ho letto sul sito ufficiale che Ckan può essere integrato in Wordpress...Nessuno ha mai provato ad installarlo su wordpress? Speravo ci fossero plugin wp ma da ciò che ho capito, non c'è niente di simile.
Qualcuno mi può indirizzare verso qualche sito dove trovare maggiori informazioni...(ho letto di estensioni...possibilità di analisi...ecc..)

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 16, 2016, 4:51:56 AM3/16/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-16 9:01 GMT+01:00 Giuseppe Acquaviva <giuseppe...@gmail.com>:
> Mi aggrego alla discussione sperando di non andare troppo fuori tema...
> In questi giorni ho provato a capirci qualcosa sull'installazione di ckan
> ... ma sul sito ufficiale ci ho capito ben poco...installazione con python
> ecc...no davvero non credo sia nelle mie corde.

Capisco che sembra macchinosa.
In effetti le applicazioni in php richiedono sempre meno impegno.

CKAN puoi installarlo in tre modi:
- da pacchetto deb su ubuntu
http://docs.ckan.org/en/latest/maintaining/installing/install-from-package.html
- attraverso docker
https://github.com/ckan/ckan/blob/4a3b375/doc/maintaining/installing/install-using-docker.rst
- manualmente
http://docs.ckan.org/en/latest/maintaining/installing/install-from-source.html

e capisco che si tratta in ogni caso di azioni in cui bisogna imparare
qualcosa di
nuovo.
Qualche hacker antipatico risponderebbe con RTFM

Il mio consiglio comunque è quello di provare e chiedere sugli spazi dedicati
(e secondo me anche qui) aiuto.

> Però ora avete aperto uno
> spiraglio con Drupal (che non ho mai installato ma non credo sia difficile).
> Ho letto sul sito ufficiale che Ckan può essere integrato in
> Wordpress...Nessuno ha mai provato ad installarlo su wordpress? Speravo ci
> fossero plugin wp ma da ciò che ho capito, non c'è niente di simile.

C'è un plugin per WP
https://it.wordpress.org/plugins/wpckan/
dove praticamente wordpress va ad interrogare CKAN
A quel punto chi gestisce wordpress deve decidere come gestire i contenuti

Di contro c'è un plugin per CKAN che integra Wordpress in maniera opposta
Ovvero crei una pagina su wordpress e poi la visualizzi dentro ckan
https://github.com/okfn/ckanext-wordpresser

> Qualcuno mi può indirizzare verso qualche sito dove trovare maggiori
> informazioni...(ho letto di estensioni...possibilità di analisi...ecc..)

Tutte le informazioni le trovi sul sito di ckan ed anche sul github.
La mailing list degli utenti però da più feedback.

Spero sia utile

Giuseppe Acquaviva

unread,
Mar 16, 2016, 5:16:33 AM3/16/16
to Spaghetti Open Data
Grazie mille per la risposta.
L'installazione di Ckan non è proprio alla portata di tutti (purtroppo o per fortuna). Nel mio caso la scelta del php non è esclusivamente indirizzata al più semplice ma al più pratico. Per eventuali "malfunzionamenti" della piattaforma avrei modo di trovare soluzioni ... in altro modo dovrei affidarmi a qualcun altro (il che non è sempre una cosa veloce). Sarei dispostissimo ad imparare qualcosa di nuovo ma devo trovare qualcuno di mia conoscenza che ha già fatto una installazione simile in modo da seguire passo passo (soprattutto perchè è tutto nuovo per me)
Avevo già visto il plugin di wordpress ma uplodato da otto mesi e nemmeno un commento feedback ... lascia pensare.
Comuque darò una lettura alla mailing list ufficiale (la documentazione sul sito ufficiale di ckan l'avevo già letta).
Grazie ancora per le utili dritte

andy

unread,
Mar 16, 2016, 5:17:18 AM3/16/16
to Spaghetti Open Data
aggiungo questa altra modalità docker https://github.com/datacats/datacats


--
 Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus 
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326

--

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino

Patrick Hausmann

unread,
Mar 16, 2016, 6:48:19 AM3/16/16
to Spaghetti Open Data
È per il REST API usiamo https://github.com/ropensci/ckanr

Fabio Sfuncia

unread,
Mar 16, 2016, 6:40:35 PM3/16/16
to Spaghetti Open Data
Nella mia amministrazione stiamo ragionando per  una soluzione CKAN+DKAN... utilizzando CKAN per la raccolta, distribuzione ed analisi dei dati (come diceva Napo) che "parlerà" tramite harvesting ( https://github.com/NuCivic/dkan_migrate_base ) con DKAN.
L'idea è di utilizzare DKAN anche per altri "content" che vorremmo gestire.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni/esperienze a riguardo. 
Una domanda:  http://www.dati.gov.it/ era inizialmente ckan e poi passato a dkan, giusto?

Marco Combetto

unread,
Mar 18, 2016, 9:02:25 AM3/18/16
to Spaghetti Open Data

Io onestamente non suggerirei DKAN.. e non capisco bene la necessità di avere una grande integrazione tra CMS e DMS, e ve lo dico con il senno di chi vorrebbe avere un CMS per gestire quelle 4 pagine di contenuti che abbiamo in CKAN (Termini di uso, FAQ, Privacy, Ringraziamenti) ma che se le tiene cosi come sono.

CKAN dal punto di vista di API per accedere al DMS è sicuramente piu potente, e funziona discretamente bene cosi come è, senza necessità di wrappers alle API. C'è anche un wrapper per poterlo usare da JAVA (Jackan) e quindi potete anche interagire da quel mondo.
 

Paolo Mainardi

unread,
Mar 18, 2016, 9:31:05 AM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com
Non son d'accordo, ovviamente :)

2016-03-18 14:02 GMT+01:00 Marco Combetto <marco...@gmail.com>:

Io onestamente non suggerirei DKAN.. e non capisco bene la necessità di avere una grande integrazione tra CMS e DMS, e ve lo dico con il senno di chi vorrebbe avere un CMS per gestire quelle 4 pagine di contenuti che abbiamo in CKAN (Termini di uso, FAQ, Privacy, Ringraziamenti) ma che se le tiene cosi come sono.

CKAN non è un CMS, appunto permette solamente di gestire quelle 4 paginette di contenuti e non workflow più complessi.
 

CKAN dal punto di vista di API per accedere al DMS è sicuramente piu potente, e funziona discretamente bene cosi come è, senza necessità di wrappers alle API. C'è anche un wrapper per poterlo usare da JAVA (Jackan) e quindi potete anche interagire da quel mondo.

CKAN al momento ha il vantaggio competitivo di avere le API in scrittura native, ma fare lo stesso su Drupal è questione di implementare un piccola soluzione custom: https://www.drupal.org/project/restfulhttps://www.drupal.org/project/services tra l'altro sarebbe l'occasione buona per contribuire.

Ricordiamoci sempre che Drupal, è la più grande community opensource al mondo, questa cosa è una garanzia per il prodotto che si sta sviluppando, inoltre PHP ha gli indubbi vantaggi di essere facile da deployare (poco costoso) ed avere una community di devs più ampia.

P.
 

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 18, 2016, 11:33:38 AM3/18/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-18 14:02 GMT+01:00 Marco Combetto <marco...@gmail.com>:
>
> Io onestamente non suggerirei DKAN.. e non capisco bene la necessità di
> avere una grande integrazione tra CMS e DMS, e ve lo dico con il senno di
> chi vorrebbe avere un CMS per gestire quelle 4 pagine di contenuti che
> abbiamo in CKAN (Termini di uso, FAQ, Privacy, Ringraziamenti) ma che se le
> tiene cosi come sono.

CKAN è pensato come data catalog nativo, DKAN è la creazione di un
datacatalog su un cms.
Pertanto, se i dati da pubblicare sono pochi, starei su DKAN, ma
altrimenti andrei su CKAN.
Anche perchè DKAN - di fatto - rincorre CKAN nello sviluppo delle specifiche.

> CKAN dal punto di vista di API per accedere al DMS è sicuramente piu
> potente, e funziona discretamente bene cosi come è, senza necessità di
> wrappers alle API. C'è anche un wrapper per poterlo usare da JAVA (Jackan) e
> quindi potete anche interagire da quel mondo.

suvvia .. ci sono wrapper in tutti i linguaggi: python, java, php, javascript

Alessio Dragoni

unread,
Mar 18, 2016, 12:17:08 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com
ora insomma non ne vorrei farei una questione... ma ci sono altri aspetti che andrebbero considerati..

CKAN e' una cosa mentre DKAN e' un'altra e la loro evoluzione segue logiche diverse, quindi a tendere i due progetti a mio avviso divergeranno. CKAN ha un suo linguaggio, una sua comunity, ha le sue estensioni e altrettanto DKAN. Le estensioni di CKAN non vanno in DKAN e viceversa.

Inoltre la scelta CKAN e DKAN e' tra una soluzione non integrata ed una integrata
e' come scegliere una macchinina gia' costruita oppure una scatola di lego con la quale construirsela. DKAN e' contenuto dentro ad un CMS senza il quale non funziona, mentre CKAN non ha un CMS ma ne puo' integrare uno a scelta
p.es: data.gov.uk ha preferito costruirsi l'integrazione tra drupal e CKAN senza usare DKAN. In altri casi come data.gov CKAN e' integrato con Wordpress. Altri ancora non e' integrato ma interopera con vari CMS attraverso una integrazione soltanto grafica e di alcuni componenti essenziali come i menu di navigazione.

Caso per caso, in base alla situazione, alle competenze disponibili, il tempo e la voglia di mettere in piedi una soluzione piu' o meno elaborata entrambe le piattaforme sono valide. La cosa importante e' comprendere che non sono la stessa cosa e neppure che sono simili o equivalenti perche' le cose non stanno cosi.

in merito ai vantaggi dell'una o dell'altra a mio tempo feci una piccola analisi.
Oggi il punto che valuterei sopratutto sono le estensioni. Il numero di estensioni per CKAN, e che riguardano specificatamente il tema del catalogo, dei metadati e argomenti a cio' molto vicini sono il vero differenziatore. DKAN che se ne dica, ha una comunita' molto ristretta su questi temi rispetto a CKAN anche se, puo beneficiare della enorme comunita' drupal.
P.es. tutto il codice rilasciato di recente dalla comunita europea [1] non e' riutilizzabile se avete DKAN

Quindi in definitiva se vi serve e vi ritrovate bene sopratutto con un CMS e con drupal in particolare andrei con DKAN se invece vi servono delle funzionalita' piu' spinte della gestione dei metadati e del catalogo e la parte di contenuti e' meno importante allora andrei con CKAN.    

[1] - http://www.europeandataportal.eu/en/content/release-source-code

Alex

Alfredo Serafini

unread,
Mar 18, 2016, 12:46:49 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com

sicuramente va tenuto conto come minimo dell'ambiente di deploy, come già sottolineavo sopra:
  • python + java (per Solr) + postgres per CKAN
  • PHP / mysql per DKAN, + eventuali componenti collaterali per cose mirate (Elasticsearch/Solr, o altro insomma...)
già questa al di là delle belle intenzioni può essere una discriminante non da poco: a me personalmente è capitato di non poter installare una macchina virtuale per CKAN (ed ho provato inizialmente e senza profitto ad installarlo su win), e di avere una tale quantità di vincoli sull'ambiente Wamp da dover mollare anche DKAN: mi piace citare queste limitazioni per dire che poi al di là degli orientamenti una differenza sostanziale la fa dove si dovrà fare deploy, e quanta libertà c'è di adottare stack più o meno complessi. CKAN senz'altro richiede uno stack più complesso, ma non dimentichiamoci che è pensato più per l'accesso via API che non per un workflow di pubblicazione: in casi complessi non credo ci sarebbe niente di male ad avere CKAN come "backend" e DKAN come "front" per dire, chissà se qualcuno ci ha mai provato.. :-) 

in tutto ciò giacché Socrata utilizza in buona misura Scala e JVM dovrebbe consentire una praticabilità maggiore, non avendo mai avuto modo di lavorarci su sarei molto curioso di un tutorial di installazione ad esempio.
Sarebbe carino avere uno spazio dove -a partire dagli stessi dati pilota di esempio- mostrare come installare e personalizzare stile hello world le tre piattaforme, così si faciliterebbe chi volesse adottare la soluzione più congrua alle proprie esigenze :-)

i miei 2 cents


Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/AAazsp6ZRvs/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Daniele Crespi

unread,
Mar 18, 2016, 1:50:42 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com

Interessante discussione

Domanda:
a un comune da 1.000 a 10.000 abitanti  che non ha neanche una persona con competenze informatiche cosa gli consigliate ?

CKAN+java+plugin in Scala+integrazioni custom di python ma con un un pizzico di R ?

No ... Tanto per capire ...

Noi qui in Lombardia ne abbiamo 1.100 di comuni così

ah ovviamente il vostro interlocutore tipico se va bene è il comandante dei vigili :-)

Daniele Crespi

Alfredo Serafini

unread,
Mar 18, 2016, 2:00:03 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com
:-)

Daniele Crespi

unread,
Mar 18, 2016, 2:09:43 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com

Contestualizza meglio il mio intervento ....

Raga , sveglia !

Qui siamo ancora all'anno zero dell'Open data .. Se non la smettiamo di parlare di portali e torniamo a parlare dei DATI e di a cosa servono non arriviamo da nessuna parte

Chi se ne importa di quale strumento uso per pubblicarli se poi non pubblico altro che dati inutili ?

Poi certo meglio un portale con le API che uno senza ... Etc etc

Ma torniamo ai basic: Raw Data Now !

Qui le PA non hanno liberato ha mazza ... Ne con CKAN ne con DKAN ne con StoKAN

My2cents

Daniele Crespi

Alfredo Serafini

unread,
Mar 18, 2016, 2:11:58 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com
(come darti torto!)

Alessio Dragoni

unread,
Mar 18, 2016, 6:13:23 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com

al comune consiglierei di fare una convenzione con la regione per usare il suo portale e di concentrarsi sui dati ;)

Daniele Crespi

unread,
Mar 18, 2016, 6:41:11 PM3/18/16
to spaghett...@googlegroups.com
complimenti !   hai vinto !

almeno in lombardia  è la risposta giusta   ... e anche in altre regioni

non so che premio darti però :-)

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 19, 2016, 4:54:08 AM3/19/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-18 17:17 GMT+01:00 Alessio Dragoni <alessio...@gmail.com>:
>
> ora insomma non ne vorrei farei una questione... ma ci sono altri aspetti che andrebbero considerati..

Concordo su tutta la linea

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 19, 2016, 5:11:36 AM3/19/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-18 18:50 GMT+01:00 Daniele Crespi <crespi....@gmail.com>:
>
> Interessante discussione
>
> Domanda:
> a un comune da 1.000 a 10.000 abitanti che non ha neanche una persona con competenze informatiche cosa gli consigliate ?

Di seguire l'esempio del consorzio dei comuni del Trentino con il
progetto ComunWeb
http://www.comunweb.it/
Dove, i comuni, hanno un CMS (per l'esattezza EZPublisher) attraverso
cui fanno loro lavoro
di aggiornamento dei contenuti del sito come conseguenza del lavoro
che svolgono quotidianamente (albo pretorio, anagrafe, notizie, punti
di interesse, ecc...)
Il risultato è che c'è una sola piattaforma di accesso che si occupa
di gestire i processi
e di far uscire, in automatico, anche i dati.

Se fai un salto su dati.trentino.it ora i dataset aperti quasi 5.000,
ma questo non è importante.
È più importante vedere che l'incremento è stato dato daila presenza
di 160 Comuni
http://dati.trentino.it/organization?q=Comune&sort=name+asc
E questa cosa produce questa conseguenza
http://data.comunweb.it/

Nota inoltre che i dati hanno tutti la stessa struttura all'origine e
gli stessi vocabolari.
Non siamo proprio sul pezzo linked data, ma il passaggio è più
trasparente di quanto
si possa pensare.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 19, 2016, 5:44:46 AM3/19/16
to spaghett...@googlegroups.com
Io penso che per i comuni piccoli, montare un ubuntu con Ckan su VM da 500 euro l'anno, non sia un grande sacrificio.
Appaltano ad un'informatico/azienda anche la gestione della formazione del personale per l'inserimento dei dataset e si lavora a tendere nell'usare, come nel caso del trentino, una qualche piattaforma gestionale che alimenti il catalogo in ckan.

Non sempre ci sono regioni come la Lombardia o il Piemonte o province come il Trentino. Spesso i singoli comuni sono molto più avanti della Regione stessa: vedi Napoli, Lecce, Matera, Palermo, Lecce.

ovvio che se c'è una Regione forte, conviene federarsi in un portale più grande. Ma le cose non sono mutuamente esclusive. In Basilicata è nato prima il CKAN (abbandonato) di Matera che poi è stato integrato in quello della Regione nato 2 anni dopo.
Stessa cosa stiamo per far ein Puglia tra Lecce e la Regione (qui per fortuna c'è un processo che si autosostiene bene)

Un Comune medio, diciamo da 100.000-150.000 abitanti spesso ha una partecipata IT. Quindi ancora meglio

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 19, 2016, 7:13:56 AM3/19/16
to Spaghetti Open Data
2016-03-19 10:44 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> Io penso che per i comuni piccoli, montare un ubuntu con Ckan su VM da 500
> euro l'anno, non sia un grande sacrificio.
> Appaltano ad un'informatico/azienda anche la gestione della formazione del
> personale per l'inserimento dei dataset e si lavora a tendere nell'usare,
> come nel caso del trentino, una qualche piattaforma gestionale che alimenti
> il catalogo in ckan.
>
> Non sempre ci sono regioni come la Lombardia o il Piemonte o province come
> il Trentino. Spesso i singoli comuni sono molto più avanti della Regione
> stessa: vedi Napoli, Lecce, Matera, Palermo, Lecce.

è vero quello che dici, ma è anche vero che ho esposto il progetto del
*consorizio* dei *comuni* del Trentino
dove le parole più importanti sono "consorzio" e "comuni"
Credo che cercare di unire gli sforzi è il percorso giusto.
Poi puoi mettere anche i ckan su vm da 500 euro l'anno, ma qui, il vero
punto cruciale, è che si ha una piattaforma che gestisce in modo univoco
delle categorie di dati.

L'open data può fare grandi risultati se fa massa, e gli standard (de
jure o de facto)
sono quelli che moltiplicano qualsiasi riuso
E quando parlo di standard non alludo solo al formato ma anche alla
struttura dei
contenuti.

> ovvio che se c'è una Regione forte, conviene federarsi in un portale più
> grande. Ma le cose non sono mutuamente esclusive. In Basilicata è nato prima
> il CKAN (abbandonato) di Matera che poi è stato integrato in quello della
> Regione nato 2 anni dopo.
> Stessa cosa stiamo per far ein Puglia tra Lecce e la Regione (qui per
> fortuna c'è un processo che si autosostiene bene)

segni che da progetti pilota è poi possibile poi fare ragionamenti più ampi
per creare consorzi in grado di creare beni comuni.

> Un Comune medio, diciamo da 100.000-150.000 abitanti spesso ha una
> partecipata IT. Quindi ancora meglio

Qui da noi, l'unico comune con quelle dimensioni, è il capolouogo che però
non ha una partecipata IT, ma ha comunque un ufficio IT carrozzato.

In ogni caso capisco la questione e rimango dell'idea che il ruolo degli enti
centrali nell'open data è cruciale per riuscire a generare valore.

andy

unread,
Mar 28, 2016, 4:37:43 PM3/28/16
to Spaghetti Open Data
Aggiungo uno strumento neonato e (da me) non testato, JKAN, un motore per cataloghi di dati modellato su CKAN e basato su Jekyll:
https://medium.com/open-data-stories/jkan-un-catalogo-opendata-leggero-per-davvero-61ec1f1905dc#.gfiujacrl

Alfredo Serafini

unread,
Mar 28, 2016, 8:02:21 PM3/28/16
to Spaghetti Open Data
molto carino per dati quasi-statici :-)

anche se temo che pure qui ri-emergano alcuni dei problemi tecnologici più volte citati, sia pure in misura meno lampante:
  1. convincere chi di dovere ad utilizzare ambienti esterni come github (o alternativamente avere mezzi e competenze per mettere in piedi un ambiente proprio)
  2. installare / manutenere in questo caso ruby (necessario per jekyll). Il che a molti sembrerà una fesseria, ma potrebbero non saperlo (non volerlo) fare.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages