Query civici

107 views
Skip to first unread message

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 4:02:25 AM3/31/15
to spaghettiopendata@googlegroups.com Data

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 31, 2015, 4:41:22 AM3/31/15
to Spaghetti Open Data
Quindi il PCN usa arcgis e quindi esporta le rest api
come ha scritto Andrea Borruso qui
http://blog.spaziogis.it/2014/12/29/take-the-best-use-the-rest/
che mi ha ispirato a fare questo
http://de.straba.us/2015/01/15/arcgisrest2spatialite-come-trasformo-una-risorsa-arcgis-rest-api-in-file-spatialite/
qui il sorgente
https://github.com/napo/arcgisrest2spatialite

... ora la questione:
il servizio non mostra la licenza, quindi, per il CAD art. 68 sono
open by default, ma sappiamo bene che passando sul sito ufficiale non
è così...

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 5:05:34 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
E se ce ne fregassimo e facessimo uno "strappo" istituzionale come Sabas fece per I distributori carburanti?

Fonte: questa pagina di query e quindi non essendoci licenza esplicita... Blablabla

Inviato da iPhone
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Riccardo Grosso

unread,
Mar 31, 2015, 5:06:58 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Scusate il mio parere da tuttologo: W gli strappi istituzionali !
--

Questo è un account di posta personale di Riccardo Maria Grosso: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoro

Simone Cortesi

unread,
Mar 31, 2015, 5:08:05 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
2015-03-31 11:05 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> E se ce ne fregassimo e facessimo uno "strappo" istituzionale come Sabas fece per I distributori carburanti?
>
> Fonte: questa pagina di query e quindi non essendoci licenza esplicita... Blablabla

hai appena scritto su una mailinglist pubblica che sei a conoscenza di
un potenziale problema giuridico e che intendi comunque perseguire con
una azione potenzialmente illegale, dicendo che fingerai di non essere
a conoscenza dell'altra pagina

:)

--
-S

Riccardo Grosso

unread,
Mar 31, 2015, 5:09:56 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Carcere duro per Piersoft :) scusate vivo l'euforia del dopo sod :)

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Matteo Fortini

unread,
Mar 31, 2015, 5:11:17 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
L'unico motivo valido sarebbe che finalmente potremmo avere dei dati open sulle carceri...
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 5:21:55 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Certo!
È un dato pubblico? É presente in 10 pagine? Una di questa, nazionale, istituzionale e in formato aperto NON ha la licenza?

Allora seguo la legge bleeeeee :)

Inviato da iPhone

cesare gerbino

unread,
Mar 31, 2015, 5:22:42 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

se, come credo, i dati sono quelli esposti via WMS e WFS dal PCN, al netto della legalità dell'operazione, farei attenzione alla qualità dell'informazione.

Potete fare un confronto usando questo 


(scusate l'autorefenzialità ....) andando su una zona che conoscete e su cui sono mappati gli indirizzo (OSM o altro ...), e fare dei confronti visivi (per visualizzare il WFS dovete fare zoom sino al max livello di dettaglio .... si può anche interrogare il pallino blu).

La bontà del dato non mi sembra eccelsa e potrebbe anche essere uno dei motivi per cui questo livello informativo non è così pubblicizzato e "tarda" ad essere messo open data.

My two cents

 Buona giornata

 Cesare


Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:  the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 31, 2015, 5:28:46 AM3/31/15
to Spaghetti Open Data
2015-03-31 11:05 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> E se ce ne fregassimo e facessimo uno "strappo" istituzionale come Sabas fece per I distributori carburanti?
>
> Fonte: questa pagina di query e quindi non essendoci licenza esplicita... Blablabla

... ma anche se lasci la porta di casa aperta ed entra qualcuno a
prenderti qualcosa senza la tua autorizzazione, non è che magicamente
questo è autorizzato causa porta aperta

la maniglia si apre così
arcgis2splite.py http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services
geodata_pcn.sqlite

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 5:38:41 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Il paragone non calza :)

Se c'è una legge che dice che ogni porta aperta ti autorizza ad entrare a prendere il contenuto dell'appartamento, non ti metti a contestarla :)

A parte gli scherzi, è un sito pubblico. Nel dataset dei civici trovammo pure il cc-by o cc-by-sa non ricordo.
È un po' come la storia dell'ingv che alla fine lo hanno capito da soli con un'azione dal basso...

Che dite?

Inviato da iPhone

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 5:42:05 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Giusto. Purtroppo Istat non rilascerà i civici se non per sezione di censimento e quindi aggregati. Non ci sono altre fonti in italia se non il pcn.
Sporco o pulito che sia che famo?

Inviato da iPhone

Simone Cortesi

unread,
Mar 31, 2015, 5:42:13 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
2015-03-31 11:38 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> Il paragone non calza :)
>
> Se c'è una legge che dice che ogni porta aperta ti autorizza ad entrare a prendere il contenuto dell'appartamento, non ti metti a contestarla :)
>
> A parte gli scherzi, è un sito pubblico. Nel dataset dei civici trovammo pure il cc-by o cc-by-sa non ricordo.
> È un po' come la storia dell'ingv che alla fine lo hanno capito da soli con un'azione dal basso...

nel 2009, quando la maggiorparte del mondo non parlava di opendata
("before it was cool"),
io mi ero gia' preso due diffide a procedere proprio per questo
motivo: una dal Ministero dell'Ambiente e l'altra dalla Regioen Puglia

--
-S

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 31, 2015, 5:46:03 AM3/31/15
to Spaghetti Open Data
2015-03-31 11:38 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com>:
> Il paragone non calza :)

Calza a causa di questo
http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it

> Se c'è una legge che dice che ogni porta aperta ti autorizza ad entrare a prendere il contenuto dell'appartamento, non ti metti a contestarla :)

c'è una legge sul cancello di ingresso, ma dato che hai fatto il giro
dall'altra, non lo hai visto
ma questo non giustifica

> A parte gli scherzi, è un sito pubblico. Nel dataset dei civici trovammo pure il cc-by o cc-by-sa non ricordo.
> È un po' come la storia dell'ingv che alla fine lo hanno capito da soli con un'azione dal basso...
>
> Che dite?

che sono 7 anni che si discute con PCN sul tema

Matteo Fortini

unread,
Mar 31, 2015, 5:49:49 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
I miei 2c:
se si fa un mashup che interroga quello e nominatim e ti porta su OSM, hai violato qualche licenza?

Mi sembra che il principio non sia forzare l'apertura dei civici (che interessa a una fetta di "tecnici"), ma di creare un servizio utile con quei dati, così utile che poi sia difficile da parte di chi potrebbe obiettare farlo perché dovrebbe spiegare agli utenti il perché.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Mar 31, 2015, 5:56:41 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ma ora non c'è l'obydefault ? :)

Ci hai aperto la strada ora sta a noi seguirla no?

Inviato da iPhone

Maurizio Napolitano

unread,
Mar 31, 2015, 6:09:17 AM3/31/15
to Spaghetti Open Data
2015-03-31 11:49 GMT+02:00 Matteo Fortini <matteo....@gmail.com>:
> I miei 2c:
> se si fa un mashup che interroga quello e nominatim e ti porta su OSM, hai
> violato qualche licenza?

quella è una zona grigia delle licenze e comunque il PCN mi risulta
offri un geocoder.
Di fatto andrebbe costruito a partire dai dati.
Guardandoli comunque hanno le coordinate e il nome della via, per
ricostruire invece
il comune, il cap ed altro bisogna andare a fare interesezioni con le
altre geometrie
es.
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/Civici_Italia_2012/MapServer/0/query?text=&geometry=&geometryType=esriGeometryEnvelope&inSR=&spatialRel=esriSpatialRelIntersects&relationParam=&objectIds=&where=1%3D1&time=&returnCountOnly=false&returnIdsOnly=false&returnGeometry=true&maxAllowableOffset=&outSR=&outFields=&f=html

> Mi sembra che il principio non sia forzare l'apertura dei civici (che
> interessa a una fetta di "tecnici"), ma di creare un servizio utile con quei
> dati, così utile che poi sia difficile da parte di chi potrebbe obiettare
> farlo perché dovrebbe spiegare agli utenti il perché.

temo che il problema nasca più che altro sul consumo della banda
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/016091.html

Matteo Fortini

unread,
Mar 31, 2015, 6:13:30 AM3/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Grazie Napo!

La perla è questo commento che fa tanto anni '90 :)
Ma riteniamo che siano attività che servano per far comparire sui sistemi P2P le nostre
banche dati ricostruite (ortofoto) oppure vendute su ebay.
Nel bingo ce li hai P2P ed ebay?

morena ragone

unread,
Apr 1, 2015, 4:12:25 AM4/1/15
to spaghett...@googlegroups.com
Vedo che sul tema dell'open by default c'è molta confusione..:)
Sottolineo soltanto che la licenza è stabilità dal titolare del dato, quindi fate attenzione a questo piccolo "dettaglio"...;)
Al prossimo SOD pensiamo anche a qualche approfondimento giuridico?

Morena

Cristian Consonni

unread,
Apr 1, 2015, 4:50:37 AM4/1/15
to spaghett...@googlegroups.com
Il 31 marzo 2015 12:08, Maurizio Napolitano <napo...@gmail.com> ha scritto:
> temo che il problema nasca più che altro sul consumo della banda
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/016091.html

Che perla questo thread! Grazie!

C

Francesco Minazzi

unread,
Apr 2, 2015, 7:13:15 AM4/2/15
to spaghett...@googlegroups.com
Riprendo quanto detto da Morena: occhio a distinguere tra sito, pagine e sottodomini. Il fatto che la pagina query non rechi la licenza non significa nulla, non è che ogni pagina deve riportarla: le note legali sono nella home e, in questo caso specifico, sicuramente si può applicare il 52 CAD e andare di open by default. 
Tuttavia, in altri casi, occorre porre attenzione al titolare del dato: se c'è una traslazione dal sito di una PA (quella titolare) al sito di altra PA (magari collegata col titolare, ma che titolare non è), bisogna ben guardare i termini di licenza. Il titolare potrebbe aver licenziato in maniera corretta, ma se il secondo sito non riporta la licenza non è che va in open by default automaticamente, semplicemente il secondo sito ha agito violando la licenza iniziale. 
Quindi dovete valutare caso a caso se potete liberamente prendere i dati e condivido l'invito di Morena all'approfondimento giuridico dentro SOD: noi ci siamo (sia pur con i limiti degli impegni, onestamente non riesco più a seguire tutti questi 3d, vi chiedo la cortesia di taggarci, scriverci, coinvolgerci quando avete dubbi giuridici) e, nei limiti delle nostre competenze, possiamo cercare risposte. C'è anche Monica Palmirani come giurista esperta cui chiedere.
Per il resto, ripeto che in questo caso a mio avviso potete prendere i dati perché le note legali che avete linkato non sono affatto una licenza consentita, anzi vietano tutto, ergo si applica l'open by default.
Saluti.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Dec 8, 2016, 6:49:00 PM12/8/16
to spaghett...@googlegroups.com
è un post vecchiotto ma penso che questo link chiuda definitvamente la questione. i civici 2012 sono in licenza cc-by-sa. sappiamo che non basta per importali su OSM ma sono quanto basta per farci quello che ci pare. thanks Borruso per il link diretto:




--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Schermata 2016-12-09 alle 00.48.35.png

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 9, 2016, 6:02:49 AM12/9/16
to Spaghetti Open Data
In tutta onestà rimane sempre un bicchiere mezzo pieno (poi bisogna
capire di cosa)

- i dati rimangono vecchi:
2012 va bene per (forse) i centri storici
Sicuramente da una risposta sui

- licenza:
al di là di openstreetmap il problema rimane nell'abilitare la diffusione:
se i dati entrano in geocoder di larga diffusione (in primis google maps)
allora meglio permettere questo riuso

Detto questo i dati sono già stati inseriti dentro openaddresses.io con
la coscienza di errori
https://github.com/openaddresses/openaddresses/pull/1901#issuecomment-262589226


si deve rompere le scatole affinchè i civici prendano il volo

Alessandro Sarretta

unread,
Dec 9, 2016, 10:05:01 AM12/9/16
to Spaghetti Open Data
Mi aggancio solo per un appunto sulla completezza/qualità del dato,


On Friday, December 9, 2016 at 12:02:49 PM UTC+1, napo wrote:
- i dati rimangono vecchi:
2012 va bene per (forse) i centri storici


ho fatto un veloce check intorno luoghi conosciuti (Padova e provincia, Altopiano di Asiago (VI), lago Maggiore).
I dati fanno proprio schifo :-) :
- posizionamento sbagliato (da qualche metro alle decine di metri) per quasi tutti i civici che ho guardato
- ne mancano un bel po' e sembra sia quasi random
- ci sono spesso strane aggregazioni agli incroci delle vie
- riguardo al 2012, tutti i civici del mio condominio (anno di costruzione 2000) non ci sono...

Magari in altre zone è meglio, ma a me pare che non ci si possa fare granché... :-(

Ale

Maurizio Napolitano

unread,
Dec 10, 2016, 2:58:09 AM12/10/16
to Spaghetti Open Data


Il 09 dic 2016 00:49, "Francesco Piero Paolicelli" <pier...@gmail.com> ha scritto:
è un post vecchiotto ma penso che questo link chiuda definitvamente la questione. i civici 2012 sono in licenza cc-by-sa. 

Sono andato a rileggere il thread: che il dataset ha una licenza specifica era scritto ancora nella prima risposta dove veniva riportata la sorgente ufficiale senza passare per le restapi di esri

Poi la discussione è proseguita un po'facendo presente di informarsi meglio ed un po' in annedoti vari
Interessante comunque l'intervento di Cesare Gerbino che ancora al tempo sottolineava la scarsa qualità dei dati, ripresa poi da Alessandro Sarretta di recente

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages