Se la questione in oggetto Vi può interessare, riporto di seguito il resoconto delle utili informazioni fornite sull'argomento dal gentilissimo ing. Alberto Beinat dell'Università degli Studi di Udine.
Domanda: Utilizzando i "mitici" 7 parametri che avevi determinato per il territorio del FVG, a suo tempo avevo trasformato da Gauss-Boaga Roma 40 (EPSG 3004) a WGS 84 UTM 33 (EPSG32633) tutta una serie di geometrie poste sulla costa della regione. A tale riguardo volevo chiederti chiarimenti sul grado di precisione della trasformazione in tali zone di costa ?
Risposta: La precisione dei 7 parametri dovrebbe essere dell'ordine dei 20-25 cm. Con i grigliati NTv2 potresti ottenere poco meglio.
In ogni caso, considera che le geometrie che stai gestendo potrebbero avere imprecisioni notevoli, forse anche dell'ordine di alcune decine di metri.
Domanda: Ora vorrei trasformare le stesse geometrie da EPSG32633 al nuovo sistema ETRF2000, che, come hai spiegato sul gruppo di discussione, sono simili ma non coincidenti, come posso procedere ?
Risposta: Volendo giocare con le sigle ed essere strapignoli, non si dovrebbe mai parlare di coordinate WGS84. E' una semplificazione nata dalla consuetudine e giustificata dalla bassa precisione che contraddistingue i dati all'interno dei GIS.
Infatti, se usassimo le "vere" coordinate WGS84 queste cambierebbero da noi ogni anno di circa 8 mm su Nord e 15 su Est a causa della deriva dei continenti e del movimento della placca europea.
Noi invece usiamo una "fotografia" del WGS84, "scattata" dall'IGM nel 1995. Quell'istantanea ha fissato le coordinate WGS84 dei punti della rete italiana al 1995 e le ha bloccate. E' nato così l'IGM95 - alias ETRS89/ETRF89. Dato che da allora sono riferite alla placca europea, anche se questa si sposta, non cambiano in maniera sensibile. In altri termini, quelle che noi chiamiamo coordinate WGS84 sono in realtà coordinate ETRS89.
Potrebbe bastare, ma in realtà ci sono altre due sigle: ETRF89 e ETRF2000.
Esse fanno riferimento allo stesso sistema di riferimento ETRS89, ma rappresentano due misure (versioni) dello stesso effettuate in epoche diverse. Le liste di coordinate di punti così ottenute, nel passaggio da ETRF89 a ETRF2000, presentano mediamente differenze di 1-2 cm, imputabili a imprecisioni della prima misura o a microdeformazioni interne alla placca europea.
In termini pratici, vista l'imprecisione dei dati che stai gestendo, potresti semplicemente cambiare la definizione dei sistema di riferimento senza operare nessuna trasformazione. Ovvero cambiare i parametri di definizione del SR da EPSG32633 (WGS84/UTM33) a EPSG6708 (RDN2008 / TM33) può comportare errori dell'ordine dei 2 cm, trascurabili se le geometrie di partenza risultano imprecise di per sé.
Se invece vuoi proprio accanirti ... "terapeuticamente", ti allego i 7 parametri per passare da ETRF2000 (alias RDN2008) a ETRF89.
Per il passaggio inverso devi ribaltarli.