Grazie Luca
Potevano fare uno sforzetto in più e mettere i dati come WFS..
Saluti
Pietro
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com]
Per conto di Luca Cadez
Inviato: venerdì 24 novembre 2017 11:07
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:367] Nuovo Catasto via WMS
Ciao a tutti, è da poco disponibile il catasto italiano in WMS
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a
qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo
https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Grazie Daniele
visto e fatte anche delle prove di interrogazione
Unica cosa, in qgis c’è qualche problema nella visualizzazione
A volte il layer scompare anche se visualizzato a grande scala.
Succede anche a voi?
Qualcuno ha provato a usare lo strato come layer in webgis?
Pietro
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com]
Per conto di Daniele
Inviato: lunedì 26 ottobre 2020 12:15
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:487] Mappe catastali tramite servizio WMS dell'AdE ora liberamente utilizzabile con licenza CC BY
La notizia circola già un mese, ma a beneficio di tutti coloro che non ne sono ancora a conoscenza, dal 24 settembre 2020 le mappe in oggetto sono pubblicate con una licenza che ne consente un utilizzo pieno, con il solo obbligo di citazione della fonte, ovvero con licenza CC BY 4.0. Fonte : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/servizio-consultazione-cartografia
Maggiori informazioni sono contenute nel seguente articolo di Andrea Borruso : https://medium.com/tantotanto/le-mappa-castali-diventano-finalmente-utilizzabili-821db2f84533
Lo stesso autore, cercando nelle capabilities del servizio, ha trovato che il layer delle particelle è interrogabile, con un procedimento descritto nel suo articolo e ripreso nel dettaglio applicativo, dall'ottimo blogger GIS Salvatore (Totò) Fiandaca, nel seguente articolo: https://pigrecoinfinito.com/2020/10/04/wms-catasto-ade-estrarre-i-dati-con-il-field-calc-di-qgis/
Buon Gis a tutti.
Il giorno venerdì 24 novembre 2017 alle 11:07:06 UTC+1 luca....@gmail.com ha scritto:
Ciao a tutti, è da poco disponibile il catasto italiano in WMS
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/qgis_utenti_fvg/b949640a-e346-46f6-9bf4-29adab8ae0dfn%40googlegroups.com.
Grazie Daniele
visto e fatte anche delle prove di interrogazione
Unica cosa, in qgis c’è qualche problema nella visualizzazione
A volte il layer scompare anche se visualizzato a grande scala.
Succede anche a voi?
Qualcuno ha provato a usare lo strato come layer in webgis?
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/qgis_utenti_fvg/ac1ba382-c13d-4b6b-a03b-6533ca55c984n%40googlegroups.com.