Nuovo Catasto via WMS

366 views
Skip to first unread message

Luca Cadez

unread,
Nov 24, 2017, 5:07:06 AM11/24/17
to QGIS_Utenti_FVG

Rossin Pietro

unread,
Nov 24, 2017, 6:04:28 AM11/24/17
to Luca Cadez, QGIS_Utenti_FVG

Grazie Luca

Potevano fare uno sforzetto in più e mettere i dati come WFS..

 

Saluti

 

Pietro

 

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Luca Cadez
Inviato: venerdì 24 novembre 2017 11:07
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:367] Nuovo Catasto via WMS

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
Message has been deleted

Daniele

unread,
Oct 26, 2020, 7:15:19 AM10/26/20
to qgis_ut...@googlegroups.com
La notizia circola già da un mese, ma a beneficio di tutti coloro che non ne sono ancora a conoscenza, dal 24 settembre 2020 le mappe in oggetto sono pubblicate con una licenza che ne consente un utilizzo pieno, con il solo obbligo di citazione della fonte, ovvero con licenza CC BY 4.0. Fonte : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/servizio-consultazione-cartografia
Maggiori informazioni sono contenute nel seguente articolo di Andrea Borruso : https://medium.com/tantotanto/le-mappa-castali-diventano-finalmente-utilizzabili-821db2f84533
Lo stesso autore, cercando nelle capabilities del servizio, ha trovato che il layer delle particelle è interrogabile, con un procedimento descritto nel suo articolo e ripreso nel dettaglio applicativo, dall'ottimo blogger GIS Salvatore (Totò) Fiandaca, nel seguente articolo: https://pigrecoinfinito.com/2020/10/04/wms-catasto-ade-estrarre-i-dati-con-il-field-calc-di-qgis/
Buon Gis a tutti.

P.S. Riporto di seguito il precedente mio post del 7 dic 2017, 18:26 cancellato per errore :

Grazie Luca, maggiori informazioni sono disponibili consultando questo documento  e in questo post .
Da un confronto visivo tra le particelle edificiali riportate nel WMS dell'A.d.E. (sistema di riferimento permettendo) con quelle vettoriali regionali georiferite da Insiel , sembra che quest'ultime si sovrappongano meglio all'edificato della CTRN (S.R. EPSG 3045).
Comunque è una risorsa cartografica che finalmente viene messa a disposizione del mondo GIS italiano, anche se non ancora di tipo open data. 

Rossin Pietro

unread,
Oct 26, 2020, 7:31:20 AM10/26/20
to Daniele, QGIS_Utenti_FVG

Grazie Daniele

visto e fatte anche delle prove di interrogazione

Unica cosa, in qgis c’è qualche problema nella visualizzazione

A volte il layer scompare anche se visualizzato a grande scala.

Succede anche a voi?

Qualcuno ha provato a usare lo strato come layer in webgis?

 

Pietro

 

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Daniele
Inviato: lunedì 26 ottobre 2020 12:15
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:487] Mappe catastali tramite servizio WMS dell'AdE ora liberamente utilizzabile con licenza CC BY

 

La notizia circola già un mese, ma a beneficio di tutti coloro che non ne sono ancora a conoscenza, dal 24 settembre 2020 le mappe in oggetto sono pubblicate con una licenza che ne consente un utilizzo pieno, con il solo obbligo di citazione della fonte, ovvero con licenza CC BY 4.0. Fonte : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/servizio-consultazione-cartografia

Maggiori informazioni sono contenute nel seguente articolo di Andrea Borruso : https://medium.com/tantotanto/le-mappa-castali-diventano-finalmente-utilizzabili-821db2f84533

Lo stesso autore, cercando nelle capabilities del servizio, ha trovato che il layer delle particelle è interrogabile, con un procedimento descritto nel suo articolo e ripreso nel dettaglio applicativo, dall'ottimo blogger GIS Salvatore (Totò) Fiandaca, nel seguente articolo: https://pigrecoinfinito.com/2020/10/04/wms-catasto-ade-estrarre-i-dati-con-il-field-calc-di-qgis/

Buon Gis a tutti.

 

Il giorno venerdì 24 novembre 2017 alle 11:07:06 UTC+1 luca....@gmail.com ha scritto:

--

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.

Amedeo Fadini

unread,
Dec 2, 2020, 8:12:06 AM12/2/20
to QGIS_Utenti_FVG
Il giorno lunedì 26 ottobre 2020 alle 12:31:20 UTC+1 Rossin Pietro ha scritto:

Grazie Daniele

visto e fatte anche delle prove di interrogazione

Unica cosa, in qgis c’è qualche problema nella visualizzazione

Sì lo riportano in molti ma a me non è mai capitato... 
credo sia importante impostare il SR di progetto in uno dei SR supportati dal servizio WMS ovvero:
ETRS89 EPSG:4258
RDN2008 EPSG:6706
ETRS89 / UTM zone 32N 25832 e 3044
ETRS89 / UTM zone 33N 25833 e 3045
ETRS89 / UTM zone 34N EPSG:25834 e EPSG:3046

 (non ci sono i soliti EPSG:4326 e EPSG:3857) 
 

A volte il layer scompare anche se visualizzato a grande scala.

Succede anche a voi?

Qualcuno ha provato a usare lo strato come layer in webgis?

Io l'ho integrato in Opelnayers3 senza grossi problemi (www.topgeometri.it)
 
Amedeo Fadini

Pietro Rossin

unread,
Dec 2, 2020, 8:38:19 AM12/2/20
to Amedeo Fadini, QGIS_Utenti_FVG
Grazie Amedeo
appena riesco riprovo
Pietro

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages