Come forse tutti sanno, dal 27 febbraio 2012 è previsto l'utilizzo del
nuovo sistema geodetico italiano ETRF 2000.
Purtroppo non mi risulta che sia stato ancora classificato con un codice[...]
Mi rivolgo al prof. Alberto Beinat dell'UNIUD, che abbiamo l'onore di
ospitare in questo gruppo ...
1) Quindi io cerco di lavorare in ETRF2000, ma non lo trovo come codice
EPSG.
Sul sito della RAFVG - scaricamento Carta tecnica, si nota che la
cartografia è disponibile sia in EPSG 3004 (GaussBoagaEst o Monte Mario2),
che in EPSG 3045 (ETRS89/ETRS-TM33). Quest'ultimo dovrebbe essere il nuovo
sistema geodetico ufficiale, ma perchè non si chiama ETRF2000, come
previsto dalla legge?
Insomma, le due sigle vogliono dire la stessa cosa? cioè ETRF2000 =
ETRS89/ETRS-TM33 = (EPSG3045) ????
d'ora in poi utilizzo questo per essere PERFETTAMENTE in regola con il
decreto del 27/2/12?
3) QGIS indica i seguenti parametri "+proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80
+towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs". Vuol dire che non ci sono
traslazioni/rotazioni rispetto al wgs84?
4) Considerato che la differenza tra il WGS84 UTM e l'ETRF 2000, mi sembra
risieda fondamentalmente nel computare (nell'ETRF200) la deriva dei
continenti, pari a circa 1 centimetro l'anno, mi domando l'entità
dell'errore che si commette se si utilizza il WGS84 UTM al posto di quello
stabilito dalla legge.
Credo che il WGS84 UTM (nella nostra zona EPSG 32633) sia ormai uno
standard globale che viene utilizzato quotidianamente a causa della
diffusione capillare dei GPS e non so se lo sforzo di trasformare tutto in
ETRF2000 valga la pena nè dia un risultato misurabile per l'utilizzazione
che comunemente facciamo dei SIT.
5) resta il fatto che spesso i nostri rilievi vengono presentati
all'Autorità giudiziaria. E' sufficiente utilizzare l'ETRS89-TM33 per
essere sicuri che tutto il lavoro non venga cassato dal Giudice di fronte a
un osservazione che non si è utilizzato l'ETRF2000?
Insomma, io domani trasformo tutti i miei lavori in ETRS89-TM33, almeno
così sono conforme alla RAFVG. E' la strada giusta?
Grazie delle utilissime informazioni!!
Tornano molto utili anche a noi in ARPA, poiché ci chiedono di specificare la posizione dei dati di monitoraggio, da inviare in UE, con questi sistemi di coordinate…
Buona giornata a tutti
Pietro Rossin
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com]
Per conto di Ale
Inviato: sabato 5 gennaio 2013 19.10
A: qgis_ut...@googlegroups.com
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:6] Re: ETRF2000, ETRS89 o WGS84UTM ?
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
qgis_ut...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg?hl=it.
Per ulteriori opzioni, visita
https://groups.google.com/groups/opt_out.
RICEVO DA ALBERTO BEINAT E INOLTRO
Secondo questa definizione sembra che ETRS89 e WGS84 coincidono. Invece non è così. C'è un errore nella definizione oppure si reputa che i 40 cm di differenza siano ininfluenti ai fini cartografici. A rigore i 7 parametri del +towgs84 non sono nulli. Il problema è che variano di anno in anno.3) QGIS indica i seguenti parametri "+proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80
+towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs". Vuol dire che non ci sono
traslazioni/rotazioni rispetto al wgs84?