Il giorno lunedì 2 gennaio 2012 22:35:45 UTC+1, multivac85 ha scritto:
> 2) non so se nel testo è presente, ma potete arrivare a concepire
> qualcosa dell'operazione inversa della zerazione?
Alcune riflessioni:
a)
da quanto hai scritto nell'altro post, si evince che
i°j = max{i,j}+1+ delta_i,j
(per delta_i,j intendo il simbolo di Kronecker)
b)
evidentemente, allora, non c'è l'elemento neutro (nè a destra, nè a sinistra)
(cioè, ciò che è lo 0 per il +):
non esite un intero a tale che i°a=i, infatti
- se a<i, i°a=i+1 > i
- se a=i, i°a=i+2 > i
- se a>i, i°a=a+1 > i
Forse, in qualche modo, ma non mi spingo proprio in una tale dissertazione, se vale quella proprietà che hai scritto nell'altro post per a=-infinito, in un certo senso -infinito "assomiglia" ad un elemento neutro.
Anche per me, questa "cosa" mi risulta incomprensibile e non ci arrivo proprio.
c) l'inversa, secondo me, non c'è.
es.
1°3 = 2°3 = 4
ma allora, indicando con °- l'inversa, si dovrebbe avere
4 °- 3 = 1 ma anche = 2
quindi il risultato non è univocamente determinato.
Oppure, sbaglio?
Insomma, sembra che:
dal livello 3 in poi, cioè elevamento a potenza, tetrazione, ecc., ci sono due operazioni inverse (radice logaritmo, superradice superlogaritmo, ecc.)
(poichè non vale la proprietà commutativa)
per i livelli 1 e 2, cioè addizione e moltiplicazione, c'è una sola operazione inversa
per il livllo 0 e suppongo, qualora esistano, anche per i livelli inferiori, l'inversa non sembra esserci.
Spero di non averle sparate troppo grosse. :-))
Ciao e buona Pasqua a tutti.
--
Gino