Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] Altri simboli unicode

71 views
Skip to first unread message

Karma Explorer

unread,
Jan 16, 2019, 7:13:03 AM1/16/19
to
Serif bold
𝐀𝐁𝐂𝐃𝐄𝐅𝐆𝐇𝐈𝐉𝐊𝐋𝐌𝐍𝐎𝐏𝐐𝐑𝐒𝐓𝐔𝐕𝐖𝐗𝐘𝐙
𝐚𝐛𝐜𝐝𝐞𝐟𝐠𝐡𝐢𝐣𝐤𝐥𝐦𝐧𝐨𝐩𝐪𝐫𝐬𝐭𝐮𝐯𝐰𝐱𝐲𝐳

Sans bold
𝗔𝗕𝗖𝗗𝗘𝗙𝗚𝗛𝗜𝗝𝗞𝗟𝗠𝗡𝗢𝗣𝗤𝗥𝗦𝗧𝗨𝗩𝗪𝗫𝗬𝗭
𝗮𝗯𝗰𝗱𝗲𝗳𝗴𝗵𝗶𝗷𝗸𝗹𝗺𝗻𝗼𝗽𝗾𝗿𝘀𝘁𝘂𝘃𝘄𝘅𝘆𝘇

Serif italic
𝐴𝐵𝐶𝐷𝐸𝐹𝐺𝐻𝐼𝐽𝐾𝐿𝑀𝑁𝑂𝑃𝑄𝑅𝑆𝑇𝑈𝑉𝑊𝑋𝑌𝑍
𝑎𝑏𝑐𝑑𝑒𝑓𝑔ℎ𝑖𝑗𝑘𝑙𝑚𝑛𝑜𝑝𝑞𝑟𝑠𝑡𝑢𝑣𝑤𝑥𝑦𝑧

Sans italic
𝘈𝘉𝘊𝘋𝘌𝘍𝘎𝘏𝘐𝘑𝘒𝘓𝘔𝘕𝘖𝘗𝘘𝘙𝘚𝘛𝘜𝘝𝘞𝘟𝘠𝘡
𝘢𝘣𝘤𝘥𝘦𝘧𝘨𝘩𝘪𝘫𝘬𝘭𝘮𝘯𝘰𝘱𝘲𝘳𝘴𝘵𝘶𝘷𝘸𝘹𝘺𝘻

Serif bold+italic
𝑨𝑩𝑪𝑫𝑬𝑭𝑮𝑯𝑰𝑱𝑲𝑳𝑴𝑵𝑶𝑷𝑸𝑹𝑺𝑻𝑼𝑽𝑾𝑿𝒀𝒁
𝒂𝒃𝒄𝒅𝒆𝒇𝒈𝒉𝒊𝒋𝒌𝒍𝒎𝒏𝒐𝒑𝒒𝒓𝒔𝒕𝒖𝒗𝒘𝒙𝒚𝒛

Sans bold+italic
𝘼𝘽𝘾𝘿𝙀𝙁𝙂𝙃𝙄𝙅𝙆𝙇𝙈𝙉𝙊𝙋𝙌𝙍𝙎𝙏𝙐𝙑𝙒𝙓𝙔𝙕
𝙖𝙗𝙘𝙙𝙚𝙛𝙜𝙝𝙞𝙟𝙠𝙡𝙢𝙣𝙤𝙥𝙦𝙧𝙨𝙩𝙪𝙫𝙬𝙭𝙮𝙯

Double-struck
𝔸𝔹ℂ𝔻𝔼𝔽𝔾ℍ𝕀𝕁𝕂𝕃𝕄ℕ𝕆ℙℚℝ𝕊𝕋𝕌𝕍𝕎𝕏𝕐ℤ
𝕒𝕓𝕔𝕕𝕖𝕗𝕘𝕙𝕚𝕛𝕜𝕝𝕞𝕟𝕠𝕡𝕢𝕣𝕤𝕥𝕦𝕧𝕨𝕩𝕪𝕫

Monospaced
𝙰𝙱𝙲𝙳𝙴𝙵𝙶𝙷𝙸𝙹𝙺𝙻𝙼𝙽𝙾𝙿𝚀𝚁𝚂𝚃𝚄𝚅𝚆𝚇𝚈𝚉 𝟶𝟷𝟸𝟹𝟺𝟻𝟼𝟽𝟾𝟿
𝚊𝚋𝚌𝚍𝚎𝚏𝚐𝚑𝚒𝚓𝚔𝚕𝚖𝚗𝚘𝚙𝚚𝚛𝚜𝚝𝚞𝚟𝚠𝚡𝚢𝚣 𝟶𝟷𝟸𝟹𝟺𝟻𝟼𝟽𝟾𝟿


<http://qaz.wtf/u/convert.cgi?text=Ciao>
<https://yaytext.com/>
<http://xahlee.info/comp/unicode_math_operators.html>
<http://xahlee.info/comp/unicode_math_font.html>
<http://xahlee.info/comp/unicode_greek_alphabet.html>

Tommaso Russo, Trieste

unread,
Jan 16, 2019, 9:37:40 AM1/16/19
to
On 16/01/19 13:13, Karma Explorer wrote:
> Serif bold

???

Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul rendering.

--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni

Karma Explorer

unread,
Jan 16, 2019, 10:02:24 AM1/16/19
to
Il 16/01/2019 15:37, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
> Non confondere codifica Unicode con i font.

Lo so bene.

Infatti non sono font e non ho indicato nomi di font ("serif" sono
tipograficamente le "grazie").

Sono entry point unicode a 3 byte.

𝓒𝓲𝓪𝓸 = &#x1D4D2;&#x1D4F2;&#x1D4EA;&#x1D4F8;


Karma Explorer

unread,
Jan 16, 2019, 10:08:22 AM1/16/19
to
Per intenderci, puoi copiarli e incollarli in notepad
se usi windows (>= win7) o in vim (una versione non
antidiluviana che supporti unicode) se usi linux.


ngs

unread,
Jan 16, 2019, 11:13:39 AM1/16/19
to
On 16/1/2019 15:37, Tommaso Russo, Trieste wrote:
> On 16/01/19 13:13, Karma Explorer wrote:
>> Serif bold
>
> ???
>
> Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
> associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul
> rendering.

Quello che dici non è del tutto vero:
https://unicode-table.com/en/blocks/mathematical-alphanumeric-symbols/

Kiuhnm

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 17, 2019, 6:57:17 AM1/17/19
to
Il giorno mercoledì 16 gennaio 2019 15:37:40 UTC+1, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:

> Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
> associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul rendering.

No, Tommaso,
guarda gli headers: ha postato in plain text e non in HTML:
sono proprio caratteri Unicode che "simulano" i font in plain text.

Sono curioso di usare questi caratteri Unicode in HTM cambiando font e vedere che succede!

GRAZIE KARMA!!! :-)
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
ID DMR: 2228273

Karma Explorer

unread,
Jan 17, 2019, 7:04:25 AM1/17/19
to
Il 17/01/2019 12:57, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:

> No, Tommaso,
> guarda gli headers: ha postato in plain text
>

Fa una certa impressione vederli su VIM e in bash.

Tommaso Russo, Trieste

unread,
Jan 17, 2019, 9:36:18 AM1/17/19
to
On 17/01/19 12:57, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM wrote:
> Il giorno mercoledì 16 gennaio 2019 15:37:40 UTC+1, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
>
>> Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
>> associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul rendering.
>
> No, Tommaso,
> guarda gli headers: ha postato in plain text e non in HTML:
> sono proprio caratteri Unicode che "simulano" i font in plain text.


Porca miseria, e' vero!

Li ho visti con Emacs, ma non ne sono affatto contento. Questa e' una
deroga importante alla filosofia sottostante la codifica Unicode, che,
come ho detto, tiene rigorosamente separati la corrispondenza
numeri-simbolo e il rendering del simbolo. E, come tutte le deroghe alle
norme rigorose, sara' fonte di casini inenarrabili.

E' chiaro che qui il rendering e' considerato PARTE del simbolo, per
andare incontro a esigenze specifiche di chi scrive di matematica, su
cui avrei anche da ridire: ma lo faro' in un post a parte. Neanche per
gli ideogrammi cinogiapponesi viene adottato questo criterio!


> Sono curioso di usare questi caratteri Unicode in HTM cambiando font e vedere che succede!

Ho provato a copiaincollare il tutto in un documento libreoffice writer
e cambiare i font: cambiano le scritte in ascii, ma i simboi restano
sempre gli stessi. Probabilmente perche' gli altri font che ho usato non
contemplano questi simboli, e writer usa per il rendering un suo default.

/Mala tempora currunt./

JTS

unread,
Jan 17, 2019, 10:04:03 AM1/17/19
to
On Thursday, January 17, 2019 at 12:57:17 PM UTC+1, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM wrote:
> Il giorno mercoledì 16 gennaio 2019 15:37:40 UTC+1, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
>
> > Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
> > associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul rendering.
>
> No, Tommaso,
> guarda gli headers:

Sono curioso: da dove si vede?

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 17, 2019, 10:47:40 AM1/17/19
to
Il giorno giovedì 17 gennaio 2019 16:04:03 UTC+1, JTS ha scritto:

> Sono curioso: da dove si vede?

Ciao,
se usi Google Gruppi,
apri il thread,
al primo messaggio, a destra della scritta "Karma Explorer" e vicino alla data, trovi un triangolino rivolto verso il basso; cliccaci sopra e si apre un menù a tendina; scegli "mostra originale" e ti si aprirà questa pagina:
https://groups.google.com/forum/#!original/it.scienza.matematica/DB-pLEn132U/bzRinEotCgAJ
Tra i vari headers, puoi leggere:
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed"

Per Tommaso:
ciao Tommaso, anche io ho un bel po' di perplessità sul simulare dei font con il plain text, però, invece, per i simboli matematici, penso che sia una cosa positiva poter scrivere, per esempio
|a(t)|= √ [ẍ(t)² +ÿ(t)²]
invece di, tipo
|a(t)| = Sqrt[x''(t)^2+y''(t)^2]

oppure, non so...
2H⁺ + SO₄²⁻ = H₂SO₄
invece dell'insopportabile
2H^+ + SO_4^2- = H_2 SO_4

Sarei favorevole anche all'impiego dell'HTML su Usenet. Qualcuno dice che violerebbe la netiquette, ma io proprio non capisco. Mi sembra un atteggiamento un po' retrò.
E' un po' come quando venne trasmesso il primo concerto di musica classica o lirica (non ricordo) via radio. Se ricordo bene, Toscanini la defini un'aberrazione; invece, la radio ha permesso di godere della musica a tante persone.

Ciao.

Giorgio Pastore

unread,
Jan 17, 2019, 5:47:47 PM1/17/19
to
Il 17/01/19 16:47, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:
...
> Sarei favorevole anche all'impiego dell'HTML su Usenet. Qualcuno dice che violerebbe la netiquette, ma io proprio non capisco. Mi sembra un atteggiamento un po' retrò.
> E' un po' come quando venne trasmesso il primo concerto di musica classica o lirica (non ricordo) via radio. Se ricordo bene, Toscanini la defini un'aberrazione; invece, la radio ha permesso di godere della musica a tante persone.


Il tuo e' un atteggiamento molto diffuso. Quello che molto spesso si
dimentica è che su Internet c'e' sempre stata una certa attenzione
all'informazione più che alla forma. Anche sull' html si sono combattute
e si combattono tuttora lotte tra chi vorrebbe un linguaggio di
descrizione del layout e chi all'altro estremo insiste su un vero
linguaggio di mark-up basato sul ruolo logico dell' informazione.

Ovviamente ci sono modi per tener conto di entrambe le esigenze. E
molto lavoro è stato fatto in questa direione. Ma richiedono e hanno
richiesto notevole lavoro aggiuntivo. Ovvero tempo.

Per il momento posso sono notare che sul mio Mac TextEdit riesce a
rendere via audio il contenuto di un testo ascii in modo più che
ragionevole. Di fronte a bellissimi caratteri mi legge "Mathematical
bold script c ......". Per un ipovedente non e' il massimo....
Nulla che non possa essere risolto. Ma questo spiega l'attenzione ai
tempi di chi vuolemantenere il massimo di accessibilità.

Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Jan 17, 2019, 6:49:51 PM1/17/19
to
Il giorno giovedì 17 gennaio 2019 23:47:47 UTC+1, Giorgio Pastore ha scritto:

> Per il momento posso sono notare che sul mio Mac TextEdit riesce a
> rendere via audio il contenuto di un testo ascii in modo più che
> ragionevole. Di fronte a bellissimi caratteri mi legge "Mathematical
> bold script c ......". Per un ipovedente non e' il massimo....
> Nulla che non possa essere risolto. Ma questo spiega l'attenzione ai
> tempi di chi vuolemantenere il massimo di accessibilità.

Oh mamma, Giorgio,
mi cogli su un tema che mi sta tanto a cuore, l'accessibilità.
(io lavoro con Zoom Text 2018 su Windows 10 e con Zoom Text Xtra 9.1 su Window 7)
Certo, se devo scegliere tra l'accessibilità per tutti e una pura comodità per non tutti, scelgo mille volte la prima.
Come hai scritto giustamente tu, ci vuole tanto lavoro e del tempo affinché le cose migliorino venendo incontro a tutte le esigenze.
Ciao e grazie per tutte le tue bellissime spiegazioni.
0 new messages