east...@gmail.com ha scritto:
> Lo so, ma anche Newton è superato, tuttavia è più facile per i
> ragionamenti dei profani finchè non arrivi a velocità relativistiche.
Pero' provando a utilizzare la dinamica newtoniana al di fuori del
suo campo di validita' si otterrebbero magari dei paradossi, la
stessa cosa accade se si interpretano le transizioni degli stati
elettronici degli atomi cosi' come hai fatto tu in precedenza.
> L'equazione di Schroedinger che, attraverso artifici, dà la
> probabilità di localizzare un elettrone non mi aiuta,
E' la prima volta che vedo caratterizzare l'equazione di
Schroedinger in questo modo... ;-).
> ovviamentre per
> limiti miei e per colpa di professori come Fabri che, se davvero
> SANNO, invece di cercare di spiegare con pazienza e chiarezza
> preferiscono killare.
Allora, dato che io non capisco/so niente di LQG la colpa
sara' magari del prof. Rovelli, e dato che non capisco/so
niente di string theory la colpa sara' del prof. Witten,
mannaggia!
Seriamente:
io, per ripetuta esperienza, mi sono fatto la salda opinione che
il prof. Fabri abbia una *grandissima* dote di pazienza, ma che
preferisca riservarla a coloro che dimostrano di voler capire e
imparare le cose, non a chi, del tutto ignaro di un argomento
(sottolineo, niente di male in cio', tutti siamo ignari di tantissimi
argomenti) spara ripetutamente opinioni insensate; quanto
alla chiarezza, io in vita mia ho avuto raramente occasione
di leggere esposizioni altrettanto chiare e incisive e
istruttive delle sue, e sui piu' svariati argomenti.
Non so se l'hai notato, ma nella mia risposta precedente io
ho replicato solo all'unica affermazione concreta e avente un
qualche contenuto fisico, anche se in base a un modello ormai
strasuperato, che avevi fatto, il "salto" dell'orbita di un elettrone
eccitato, ma ho evitato per carita' di patria ;-) di commentare
le tue successive amenita'.
> Poichè dopo tutto i colori ci sono e il laser pure, posso continuare
> a pensare uno schema in cui gli elettroni energizzati saltano su
> un'orbita maggiore:
Ripeto, il modello dell'atomo di Bohr e' *sbagliato*, non puoi
pensare di utilizzarlo ragionevolmente per ottenere risultati
sulla dinamica atomica che non siano i piu' elementari; tanto
per dire, visto che citi inappropriatamente il laser, con quel
modello non si puo' assolutamente spiegare in termini
*quantitativi* il fenomeno dell'emissione stimolata o
tantomeno spontanea.
> se qualcuno sa dare immagini più convincenti e
> non le solite fumose e incomprensibili di questo "banale"
> fenomeno lo accoglo a braccia aperte.
Auguri, ma mi permetto di mantenermi scettico al riguardo...;-)
E con cio' termino, anche perche' non stiamo piu' trattando di
Fisica...
Ciao
--
Giorgio Bibbiani