Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Comunicazioni superluminari

233 views
Skip to first unread message

Curioso Spaziale

unread,
Sep 4, 2016, 11:55:03 AM9/4/16
to


La Terra gira attorno al Sole come se sapesse in ogni istante come si muove il Sole. Se infatti venisse a "conoscenza" dello spostamento del Sole solamente trascorsi 4 minuti (che è il tempo che impiega la gravità del Sole a raggiungere la Terra spostandosi alla velocità della luce), la Terra "pagherebbe" questo ritardo seguendo orbite sempre più larghe fino a sfuggire dal Sole.


La mia domanda è: non si può sfruttare questo fatto per avere comunicazioni superluminari? Cioè se uno sperimentatore potesse variasse bruscamente la posizione del Sole, noi non subiremmo istantaneamente una qualche scossone rispetto al normale spostamento della Terra, e sapremmo in tal caso che egli ha agito?

Bruno Cocciaro

unread,
Sep 5, 2016, 8:18:02 AM9/5/16
to
On Sunday, September 4, 2016 at 5:55:03 PM UTC+2, Curioso Spaziale wrote:

Si dice superliminaLi, con la L, non la R.

Bruno Cocciaro

Elio Fabri

unread,
Sep 5, 2016, 3:48:02 PM9/5/16
to
Curioso Spaziale ha scritto:
> La Terra gira attorno al Sole come se sapesse in ogni istante come si
> muove il Sole. Se infatti venisse a "conoscenza" dello spostamento del
> Sole solamente trascorsi 4 minuti (che è il tempo che impiega la
> gravità del Sole a raggiungere la Terra spostandosi alla velocità
> della luce), la Terra "pagherebbe" questo ritardo seguendo orbite
> sempre più larghe fino a sfuggire dal Sole.
Fai una serie di affermazioni infondate, e ovviamente ne ricavi
conclusioni altrettanto infondate :-)

1. Chi ti ha detto (e che vuol dire) che "la Terra gira attorno al
Sole come se sapesse in ogni istante come si muove il Sole"?
Prima di tutto, devi sapere che per parlare di qualsiasi moto devi *in
primo luogo* specificare il /sistema di riferimento/, cosa che non hai
fatto.
In un rif. adatto possiamo dire con ottima approssimazione che *il
Sole non si muove*, quindi il problema non sussiste.
E d'altra parte, è solo in quel rif. che puoi dire che "la Terra gira
attorno al Sole".

2. Errore secondario: non sono 4 minuti, ma oltre 8.

3. Chi ti dice che la Terra (se non sentisse, come dici,
istantaneamente la posizione del Sole) dovrebbe allargare la sua
orbita?
Dubito che tu abbia le conoscenze avanzate di meccanica necessarie per
trattare simili problemi.
L'hai letto da qualche parte? Dove?

> La mia domanda è: non si può sfruttare questo fatto per avere
> comunicazioni superluminari? Cioè se uno sperimentatore potesse
> variasse bruscamente la posizione del Sole, noi non subiremmo
> istantaneamente una qualche scossone rispetto al normale spostamento
> della Terra, e sapremmo in tal caso che egli ha agito?
Dato che il fatto non sussiste, non esiste risposta possibile.


--
Elio Fabri

Luciano Buggio

unread,
Sep 7, 2016, 2:45:02 PM9/7/16
to
Il giorno lunedì 5 settembre 2016 14:18:02 UTC+2, Bruno Cocciaro ha scritto:
> On Sunday, September 4, 2016 at 5:55:03 PM UTC+2, Curioso Spaziale wrote:
>
> Si dice superliminaLi, con la L, non la R.
Si dice superlUminali, con la U, non la I.

Luciano Buggio

Luciano Buggio

unread,
Sep 7, 2016, 2:45:02 PM9/7/16
to
Il giorno domenica 4 settembre 2016 17:55:03 UTC+2, Curioso Spaziale ha scritto:

> La Terra gira attorno al Sole come se sapesse in ogni istante come si muove il Sole. Se infatti venisse a "conoscenza" dello spostamento del Sole solamente trascorsi 4 minuti (che è il tempo che impiega la gravità del Sole a raggiungere la Terra spostandosi alla velocità della luce)

8 minuti (circa)

, la Terra "pagherebbe" questo ritardo seguendo orbite sempre più larghe fino a sfuggire dal Sole.


Ma guarda che secondo le teorie attuali (onde gravitaioznali e/o gravitoni) ci vogliono effettivamente otto minuti perchè una variazione della posizione del sole sia avvertita dalla terra: l'effetto istantaneo (quello sostenuta da Newton) è stato rigettato.


Il fatto è che di questo non si tiene mai conto, quando si calcolano le orbite degli oggetti del sistema solare, si continua ad adottare la teoria newtoniana dell'istantaneità dell'azione.

Se fosse vera l'altra, invece, nei tempi lunghi, come tu dici, anche solo per questo (oltre - soprattutto - che per la dinamica nel problema dei tre corpi) il sistema diverrebbe caotico.

Luciano Buggio
www.lucianobuggio.altervista.org

BlueRay

unread,
Sep 7, 2016, 2:45:03 PM9/7/16
to
Comunicazioni (dotte tra) "superluminari":

si intendono le telefonate tra primari di centri ospedalieri riconosciuti a livello mondiale o cosa? .-)

--
BlueRay

Curioso Spaziale

unread,
Sep 8, 2016, 2:20:03 PM9/8/16
to

Visto che molti sono dubbiosi riguardo la premessa della mia domanda segnalo l'articolo dove si riporta che la gravità si "dirige" istantaneamente sulla sorgente e non verso la posizione ritardata.

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8545

Buona lettura.
Io rimango comunque in attesa di una risposta

Giorgio Pastore

unread,
Sep 11, 2016, 2:45:02 AM9/11/16
to
Il 08/09/16 01:14, Curioso Spaziale ha scritto:

> Visto che molti sono dubbiosi riguardo la premessa della mia domanda segnalo l'articolo...

> Io rimango comunque in attesa di una risposta

La risposta sta nell' articolo di Carlip citato (ed accessibile) nella
pagina del sito vialattea. Negativo.

Giorgio

Bruno Cocciaro

unread,
Sep 11, 2016, 6:18:02 AM9/11/16
to
"Giorgio Pastore" ha scritto nel messaggio
news:e3irm6...@mid.individual.net...
L'articolo di Carlip e' del 1999 e dice all'inizio:
"In the absence of direct measurements of propagation speed [...]"
ma ora, dopo la recente osservazione delle onde gravitazionali, direi che ci
siano misure dirette. Con solo due interferometri la misura della velocita'
si fa male, comunque l'ordine di grandezza si prende, ed e' stato
dell'ordine di c. A breve dovrebbe partire anche Virgo, le prossime misure
dovrebbero essere piu' precise.

> Giorgio

Ciao,
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)

Elio Fabri

unread,
Sep 13, 2016, 12:42:02 PM9/13/16
to
Giorgio Pastore ha scritto:
> La risposta sta nell' articolo di Carlip citato (ed accessibile) nella
> pagina del sito vialattea. Negativo.
Che strano... Ricordavo che in RG il campo risulta da
un'estrapolazione al secondo ordine (inclusa quindi l'accelerazione)
del moto della sorgente.
Ma non conoscevo l'articolo di Carlip e non sono riuscito a ricordare
da dove mi veniva la notizia.
Era per caso "Gravatation"? (non vedrei molte altre possibilità...)
Qualcuno mi sa suggerire la risposta?

Per inciso, per il caso e.m. la cosa è spiegata molto bene nel
Berkeley (vol. 2, par 5.7) e lo si legge anche nella formula (28.3) di
Feynman vol. I.
Feynman spara quella formula senza la minima spiegazione: dice solo
che in quella forma l'ha trovata lui :-)


--
Elio Fabri

atom...@gmail.com

unread,
Sep 13, 2016, 2:00:02 PM9/13/16
to
Non riesco a trovare la risposta. Se tu potessi riassumermela te ne sarei grato.

Curioso Spaziale

unread,
Sep 13, 2016, 2:05:02 PM9/13/16
to
Il giorno domenica 11 settembre 2016 12:18:02 UTC+2, Bruno Cocciaro ha scritto:
> "Giorgio Pastore" ha scritto nel messaggio
>
>
Che io sappia la forma gravitazionale e la propagazione delle onde gravitazionali sono spiegate da meccanismi differenti, come si intuisce facilmente per il fatto che propagare onde gravitazione richiede energia dalla sorgente, mentre "propagare la gravità" non richiede energia alla sorgente

Quindi anche se le onde gravitazionali sono state misurate come propagarsi alla velocità della luce, ciò non significa che debba valere anche per la forza di gravità.



Tuttavia a me non interessa se la gravità si muova veramente a velocità della luce. Ma che pur muovendosi come la luce, sembra vedere in che direzione si trova la sorgente in quel momento e non dove era quando ha originato la forza di gravità. Perché se così è, e qui sto aspettando la risposta, mi viene il dubbio che ci possano essere comunicazioni superluminali.
0 new messages