Grazie
> Inoltre vorrei sapere se e' sempre questo contatto che fornisce
> l'eccitazione variabile ai campi dell'alternatore regolando quindi
> l'erogazione della corrente di ricarica (parlo degli alternatori con
> regolatore di tensione esterno).
Questo contatto (bosch) fornisce l'eccitazione al regolatore interno
attraverso la lampadina stessa o una resistenza
> Inoltre vorrei sapere se e' sempre questo contatto che fornisce
> l'eccitazione variabile ai campi dell'alternatore regolando quindi
> l'erogazione della corrente di ricarica (parlo degli alternatori con
> regolatore di tensione esterno).
Esatto, ma il principio è identico per quelli con regolatore integrato.
Occhio che quella che viene regolata è la tensione, non la corrente (che
dipende solo da quanti utilizzatori hai collegato).
Il problema è proprio quello: al crescere della corrente richiesta, la
resistenza interna degli avvolgimenti di statore dà luogo a una caduta di
tensione. Il regolatore se ne accorge e reagisce aumentando la tensione
sull'avvolgimento di rotore. Questo provoca un aumento del flusso magnetico
e quindi una crescita della tensione indotta sugli avvolgimenti di statore.
Quando l'assorbimento di corrente cessa, la tensione tende a salire. Allora
il regolatore riduce la tensione di rotore, il flusso cala e il tutto si
riequilibra.
--
Ciao,
8tto
> E' collegato all'avvolgimento di eccitazione.
> L'avvolgimento di eccitazione negli alternatori sincroni è avvolto sul
> rotore. Tale avvolgimento genera un campo magnetico, rotante in quanto il
> campo ruota.
^^^^^^^^^
Volevi dire l'avvolgimento? ;-P
--
Ciao!
A.°
Lancia Fulvia 2c '66 - Austin Allegro 1100 deluxe '77
Opel Kadett 1.2 sc '87 - Ford Sierra 2.0 Ghia '88
- far ruotare meccanicamente un campo stazionario: quindi far ruotare una
calamita (motore a magneti permanenti) oppure un avvolgimento percorso da
corrente continua (altrnatore sincrono)
- tener fisso l'avvolgimento e utilizzare corrente alternata (motore
asincrono).
--
Ciao,
8tto
> > Volevi dire l'avvolgimento? ;-P
> Intendevo il campo!
> Solo che non mi sono spiegato.
<zac!>
> Per generare un campo rotante ci sono due sistemi:
>
> - far ruotare meccanicamente un campo stazionario: quindi far ruotare una
> calamita (motore a magneti permanenti) oppure un avvolgimento percorso da
> corrente continua (altrnatore sincrono)
Certo, siamo d'accordo, in questo caso quindi il campo ruota perche' ruota
fisicamente l'avvolgimento.
Tu avevi detto che il campo e' rotante perche' ruota!!!
Lapalissiano... ;-)
--
Ciao,
8tto
>cut...
Ti ringrazio per la cortesia.
Non e' che magari avresti uno schema dettagliato sottomano ?
Ciao