Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rifacimento balcone: meglio mapelastic smart o guaina bituminosa?

7,003 views
Skip to first unread message

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 21, 2015, 11:02:32 AM9/21/15
to
Dovrei rifare il pavimento di una terrazza scoperta di circa 15 m.q. a Rimini.-
Una ditta mi suggerisce, previa demolizione del tutto, di usare come prima guaina, del "mapelastic smart", seguito poi da massetto e da una guaina schluter ditra, con infine la pavimentazione sopra.
C'è chi suggerisce la guaina bituminosa al posto del mapelastic.
Cos'è meglio tra mapelastic smart e guaina bituminosa?
Grazie per i suggerimenti.
--
A.

Gianluca

unread,
Sep 21, 2015, 11:22:01 AM9/21/15
to
Non capisco: perché usare due guaine?
La prima guaina quella sotto le piastrelle DEVE funzionare, quindi la
guaina sotto non serve a niente.
A meno che non sia stata consigliata per qualche altro motivo quella
sotto la toglierei.

Quanto poi al tipo di guaine da usare, ognuno ha delle preferenze in
base alle esperienze fatte. Io di solito uso guaina tipo Mapelastic o
simili perché non mi ha (finora) mai dato problemi.

La Schluter non l'ho mai usata ma non mi convince del tutto, soprattutto
per quanto riguarda la realizzazione dei risvolti sul muro.

Ah, vista la posizione (Rimini) chiedi al tecnico di accertare la
resistenza ai cloruri dei materiali usati.

Gianluca

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Apteryx

unread,
Sep 21, 2015, 11:24:37 AM9/21/15
to
Il 21/09/2015 17:02, augusto3...@hotmail.com ha scritto:

> Cos'è meglio tra mapelastic smart e guaina bituminosa?

a te non è stata proposta una guaina bituminosa, ma una guaina "schluter
ditra" cioè un foglio spesso di polietinene spesso quadrettato
(nervato) che fa da barriera impermeabilizzante.

il sistema se ben eseguito offre un'ottima impermeabilizzazione lo
stesso per quanto riguarda il mapei smart o il mapei acquadefense

(da queste parti la mapei ha perso un po' di smalto e le si preferisce
prodotti equivalenti di altri)



Apteryx

unread,
Sep 21, 2015, 11:27:11 AM9/21/15
to

aggiungo per completezza che la guaina bituminosa al posto del
mapelastic appartiene a un concetto di edilizia tradizionale un po'
antiquato

Apteryx

unread,
Sep 21, 2015, 11:27:58 AM9/21/15
to
Il 21/09/2015 17:21, Gianluca ha scritto:
> Non capisco: perché usare due guaine?

qui lo facciamo quasi sempre, sinceramente il perchè non me lo sono mai
chiesto... indagherò...

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 21, 2015, 6:17:51 PM9/21/15
to
MMM forse mi sono spiegato male: la schluter ditra impermeabilizzante sopra al massetto nuovo è una costante. Sotto il massetto, là dove ora c'è una vecchia guaina bituminosa forse fessurata (al piano sotto passa un po' di acqua) mi propongono o ancora una guaina bituminosa oppure come alternativa al "bitume" il mapelastic smart...da cui la mia domanda quali di queste 2 impermeabilizzazioni è meglio? Sembra tu opti per il primo, lo smart, ....ma per quale motivo? thanks.

Gianluca

unread,
Sep 22, 2015, 4:42:42 AM9/22/15
to
Forse potevi spiegarti meglio, in effetti.

Le cose stanno così:
1 - se sotto al balcone non hai abitazione o volumi riscaldati allora
basta la sola guaina sotto al pavimento, e per quanto mi riguarda
preferisco guaine liquide alla Schluter per il motivo che ho già spiegato;
2- se sotto al balcone (che allora non è più un balcone ma un terrazzo)
hai un volume riscaldato allora serve anche la barriera vapore +
isolante prima del massetto e della guaina sotto il pavimento.

Nel caso 2 la guaina bisogna che sia impermeabile al vapore, quindi bene
una guaina bituminosa, non guaina liquida perché le guaine liquide
impermeabilizzanti IN GENERE offrono buona traspirabilità al vapore.

Apteryx

unread,
Sep 22, 2015, 5:01:11 AM9/22/15
to
Il 22/09/2015 00:17, augusto3...@hotmail.com ha scritto:

> MMM forse mi sono spiegato male

l'ho scritto nel post sotto

mettere la guaina bituminosa tradizionale non usa più, anche per mere
questioni economiche, si fa prima a stendere un prodotto piuttosto che a
fiammare una guaina, se poi la guaina non è di ottima qualità è anche
controproducente

circa la mapei qui p ritenuta troppo comemrciale, si preferiscono altri
produttori ad esempio kerakoll, volteco, ma anche wurth o torglerr

cmq l'importante e che si tratti di un prodotto con il quale la ditta
abbia confidenza, megio un pessimo prodotto posato bene che il contrario


augus...@hotmail.com

unread,
Sep 22, 2015, 7:03:58 AM9/22/15
to
Mmmm capisco e ti ringrazio. Sotto in effetti hanno fatto una sorta di loggiato chiuso da tende da sole + teli vinilici trasparenti, abitato in estate ma non riscaldato. Quindi, la combinata propostami, mapelastic smart a pennello, (forse dato sulla vecchia guaina bituminosa o viene tolta?) poi nuovo massetto e sopra a questo la schluter ditra poi la pavimentazione, andrebbe + che bene da quanto mi scrivi, anzi sovrabbondante. Tra l'altro, al posto della mia pavimentazione 20x20cm. mi propongono piastrelline 15x15cm. con fuga da 3 mm.... wanno di moda o c'è un motivo tecnico? Le piastrelle + grandi le preferivo.

SEVERINO

unread,
Sep 22, 2015, 10:11:37 AM9/22/15
to
Si fa la guaina di fondo per tenuta, e la guaina sottopiastrella per
evitare che il massetto si imbombi d'acqua (pericolo gelo).
Qui in Treviso è praticamente tassativo fare così.

Gianluca

unread,
Sep 22, 2015, 10:20:10 AM9/22/15
to
Il 22/09/2015 13:03, augusto3...@hotmail.com ha scritto:
>> Le cose stanno così:
>> 1 - se sotto al balcone non hai abitazione o volumi riscaldati allora
>> basta la sola guaina sotto al pavimento, e per quanto mi riguarda
>> preferisco guaine liquide alla Schluter per il motivo che ho già spiegato;
>> 2- se sotto al balcone (che allora non è più un balcone ma un terrazzo)
>> hai un volume riscaldato allora serve anche la barriera vapore +
>> isolante prima del massetto e della guaina sotto il pavimento.
>>
>> Nel caso 2 la guaina bisogna che sia impermeabile al vapore, quindi bene
>> una guaina bituminosa, non guaina liquida perché le guaine liquide
>> impermeabilizzanti IN GENERE offrono buona traspirabilità al vapore.
>>
>> Gianluca
>>
>> --- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---
>
> Mmmm capisco e ti ringrazio. Sotto in effetti hanno fatto una sorta di loggiato chiuso da tende da sole + teli vinilici trasparenti, abitato in estate ma non riscaldato. Quindi, la combinata propostami, mapelastic smart a pennello, (forse dato sulla vecchia guaina bituminosa o viene tolta?) poi nuovo massetto e sopra a questo la schluter ditra poi la pavimentazione, andrebbe + che bene da quanto mi scrivi, anzi sovrabbondante. Tra l'altro, al posto della mia pavimentazione 20x20cm. mi propongono piastrelline 15x15cm. con fuga da 3 mm.... wanno di moda o c'è un motivo tecnico? Le piastrelle + grandi le preferivo.
>

Per il tuo caso io userei l'opzione 1

Per le altre tue domande:
- il mapelastic smart a pennello va dato su supporto cementizio, quindi
va tolta la vecchia guaina;
- le piastrelle 15x15 vanno meglio per gestire le pendenze perché più
piccole.

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 22, 2015, 5:32:23 PM9/22/15
to
Che guaina "di fondo" fate generalmente?

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 25, 2015, 10:54:14 AM9/25/15
to
Un'ultima domanda, vista la tua cortesia.
Ma il "mapelastic smart" da quanti anni è in commercio ed usato?
Grazie.
Augusto

Gianluca

unread,
Sep 26, 2015, 10:30:01 AM9/26/15
to
Il 25/09/2015 16:54, augusto3...@hotmail.com ha scritto:
>
> Un'ultima domanda, vista la tua cortesia.
> Ma il "mapelastic smart" da quanti anni è in commercio ed usato?
> Grazie.
> Augusto
>

Non da molto, per quanto ne so.
Probabilmente per stare al passo con i concorrenti hanno dovuto
introdurre una guaina stendibile a pennello (come Volteco ed altri...).
Il Mapelastic classico infatti lo si posa a spatola in due passate,
interponendo una rete in fibra di vetro da 3x3 mm tra la prima e la seconda.

Quindi con lo smart si ha maggior velocità di posa (e probabilmente
maggior costo di acquisto).

Aladino

unread,
Sep 26, 2015, 11:36:40 AM9/26/15
to
augusto3...@hotmail.com <augus...@hotmail.com> wrote:

> MMM forse mi sono spiegato male: la schluter ditra impermeabilizzante
> sopra al massetto nuovo è una costante.
Seguivo questo thread e per curiosità sono andato a vedere cos'è questo
Schluter Ditra, e ho scoperto che probabilemente è un prodotto che ha
dato diversi di problemi in una casa ristrutturata nel 2004 dove mi
hanno chiamato per tutta una serie di problemi emersi post intervento.
Uno tra questi è per l'appunto un distacco generalizzato delle
piastrelle dei marciapiedi esterni, posati su una guaina che dovrebbe
essere la Schluter Ditra. Le piastrelle sono anche alzate in più punti
(ovviametne mancano i giunti di dilatazione), ma ci sono sono anche
distacchi di singole piastrelle e macchie che sembrerebbero di umidità
di risalita. Nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo? E' stata
usata a sproposito, sui marciapiedi e vialetti esterni?
Problemi simili ci sono stati anche su un terrazzo sopra dei vani
abitati, su cui era già stata rifatta la pavimentazione dopo la
ristrutturazione (da quel che so, anche li in origine avevano messo la
Schluter Ditra). Io ho optato per un pavimento flottante in piastre di
gres 50x50, rifacendo un massetto con pendenze corrette (in precedenza i
pavimenti poggiavano su solaio in leggera contropendenza), con sopra una
guaina bituminosa, che mi sembra la soluzione più affidabile. Purtroppo
lo spessore esiguo non ha permesso di inserire un ulteriore
coibentazione, anche se il solaio è coibentato solo sul lato inferiore
con 5-6cm di lana di roccia (e cartongesso). Ma vista l'esasperazione
del proprietario e dell'inquilina, non potevo rischiare con soluzioni
sperimentali con il rischio di nuove infiltrazioni.
Concludo che la zona è molto umida e poco soleggiata d'inverno (zona
climatica E a ridosso della F), mentre in estate il sole non manca, e
che le piastrelle per scelta del proprietario sono di colore grigio
molto scuro (quasi nero), e in estate raggiungo temperature assurde (un
pomeriggio di metà primavera ho misurato più di 70°C)


--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 28, 2015, 8:14:10 PM9/28/15
to
Aggiornamento:
demolito il tutto e steso strato di mapelastic smart....
dopo 8 ore ha piovuto ed ora il tutto è bagnato, non molto ma è bagnato a chiazze.... mo che si fa? ci sono rischi? rimedi? boh!.....finisce tutto a p... mi sa!

Gianluca

unread,
Sep 29, 2015, 11:38:14 AM9/29/15
to
Aspetti che asciughi e fai ridare il prodotto.

Apteryx

unread,
Sep 30, 2015, 3:07:32 AM9/30/15
to
Il 29/09/2015 02:14, augusto3...@hotmail.com ha scritto:

> mo che si fa? ci sono rischi? rimedi? boh!.....finisce tutto a p... mi sa!

quando senti dire che per i lavori edili è meglio affidarsi ad un
tecnico, beh è per evitare ansie come queste, se al contrario il tecnico
sei te beh son cazzi.. ma non per il lavoro che stai svolgendo

queste domande falle sul NG del fai da te, troverai moltissime persone,
moltissimi "amatori" in grado di fornirti tutti i consigli di cui
abbisogni, se non hai voglia beh il tuo unico referente è l'artigiano
che sta svolgendo il lavoro, rapportati con lui

augus...@hotmail.com

unread,
Sep 30, 2015, 5:25:35 PM9/30/15
to
roba condominiale, amico mio....io non decido un emerito c...., riporto e chiedo le info. non essendo del settore. Grazie per il commento.
0 new messages