Mio marito sta contestandomi il fatto che lui suda tantissimo (avevamo un
materasso in lattice Pirelli pagato a suo tempo 1.800.000 lire buttato via
e sostituito in attesa della scelta definitiva da 2 materassi a molle
supereconomici sui quali francamente dormo meglio che sul lattice) ed ha
paura che il viscoelastico gli dia molto fastidio. A rimedio di ciň lui mi
suggerisce di provare dei materassi a molle insacchettate con sopra lo
strato di viscoelastico perchč pensa che siano piů traspiranti.
Secondo te corrisponde al vero questa affermazione? Io ho provato il Karat
de luxe della Manifattura Falomo e mi sembra comodo perň penso di trovare
piů comodi quelli tutti in schiumato e soprattutto dal lato senza
viscoelastico mi sembra scomodo.
Altra domandina optional
vale la pena acquistare una rete regolabile? Non so se poi si userebbe.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ciao, ho letto i tuoi post precedenti e li ho molto apprezzati.
> Visto che ho problemi di mal di schiena (mi alzo alla mattina a pezzi e
> recupero dopo 2-3 ore), mi sono orientata su 2 modelli in alternativa:
> 1) obiettivo benessere (lastra in acuqtech 18 cm + viscoelastico) portanza
> morbida della manifattira falomo
> 2) dorelan eden soft
Per darti una risposta ho bisogno di conoscere i seguenti dati:
Peso e altezza di entrambe.
Piano su cui il materasso dovrebbe poggiare (oppure dovete comprare
anche la rete a doghe?)
Inoltre, diciamo come remunerazione della mia consulenza, vorrei sapere
da dove scrivete e che negozi avete vistitato nonchè i prezzi proposti
e le impressioni che avete avuto dai negozi.
Questo potete farlo anche scrivendomi privatamente a
abyco...@yahoo.it.
Come avrai letto nei post precedenti mi interessa conoscere e capire i
processi di acquisto dei consumatori su alcuni prodotti.
Grazie!
Cmq comincio a risponderti.
I due materassi da te proposti sono abbastanza diversi soprattutto per
quanto riguarda il discorso della sudorazione x te molto importante.
Il viscoelastico, attenta ne esistino di diverse qualità, essendo
molto aderente può dare una sensazione di calore. Infatti, in
particolare in certi periodi dell'anno tutte le cose che ci aderiscono
al corpo ci danno questa sensazione, non a caso d'estate ci piacio i
vestiti un po' + larghi.
Questo problema si pone sia sui materassi tipo eden/obiettivo benessere
che sui materassi a molle con zona di contatto in visco, tant'è che
questi ultimi normalmente mettono il visco solo in abbinamento al lato
invernale (nei materassi non sfoderabili).
Per lo stesso motivo, nei materassi da te citati c'è un lato in visco
e uno no.
Questo, al contrario delle molle ti fornisce alcune opzioni in più: la
più importante e di gestire l'abbinamento del lato in visco con i
diversi lati della fodera.
Ad esempio nell'eden, che tra le altre cose sul lato estivo ha l'air un
materiale estremamente traspirarante e fresco, ti permette ad esempio
di usare il lato visco con la parte invernale della fodera, il lato
visco con il lato cotone in primavera ed autunno per sfruttare la
massima ergonomia e la maggior freschezza, ed il lato air + cotone
quando è estate per la massima freschezza e traspirazione. il lato Air
è infatti meno ergonomico del lato visco (dorelan lo chiama memory) e
quindi la minore sensazione di aderenza da una minor sensazione di
calore.
Sicuramente prendi in considerazione di spendere qualcosa in + per il
tessuto 100% cotone, e cmq compra 2 materassi singoli e non un
matrimoniale.
In questo modo tuo marito può gestire meglio i lati estivi ed
invernali, anche perchè, i materassi a placone (lattice, visco ecc..)
non hanno la tendenza ad aprisi come quelli a molle.
> Mio marito sta contestandomi il fatto che lui suda tantissimo (avevamo un
> materasso in lattice Pirelli pagato a suo tempo 1.800.000
Mi piacerebbe conoscere con precisione il modello, in linea di massima
non mi stancherò mai di ripetere che non basta che un materasso sia di
lattice (o in visco!) ma è necessario che sia scelto con accuratezza
in base alle caratteristiche corporee e alle esigenze di chi lo dovrà
utilizzare.
Se prendo le migliori scarpe del mondo ma di un numero sbagliato
saranno sicuramente + scomode di scarpe mediocri ma di un numero
giusto!
> suggerisce di provare dei materassi a molle insacchettate con sopra lo
> strato di viscoelastico perchè pensa che siano più traspiranti.
i materassi a molle sono molto traspiranti xè sono cavi, ma non è
quello che fa la differenza, almeno non dalla parte in visco che cmq
blocca in parte il passaggio dell'aria.
Fermo restando che il materasso a molle indipendenti, se ben fatto, è
un ottimo prodotto!
>soprattutto dal lato senza
> viscoelastico mi sembra scomodo.
Bisognerebbe valutare anche altri modelli, sicuramente il lato visco è
più prestazionale xè aggiunge ergonomia a quella fornita dalle molle.
> Altra domandina optional
> vale la pena acquistare una rete regolabile? Non so se poi si userebbe.
>
Se devi acquistare una rete alzatesta e piedi, valuta solo la versione
elettrica.
Quella manuale poi non la si utilizza xè costringe a salire e scendere
dal letto x utilizzarla.
Mentre la versione elettrica è una grandissima comodità ma si fa
pagare.
> Per darti una risposta ho bisogno di conoscere i seguenti dati:
> Peso e altezza di entrambe.
70/170 e 80/180
> Piano su cui il materasso dovrebbe poggiare (oppure dovete comprare
> anche la rete a doghe?)
vorremo cambiare anche la rete
> Inoltre, diciamo come remunerazione della mia consulenza, vorrei sapere
> da dove scrivete e che negozi avete vistitato nonchč i prezzi proposti
> e le impressioni che avete avuto dai negozi.
Scrivo da Bolzano. La nostra č una situazione molto particolare e
"monopolistica" quindi i commercianti tendono a trattarti un po' male
perchč pensano che tanto devi comprare da loro.
Ero andata per prima cosa da un artigiano locale molto noto (Tyrolflex)
che mi ha proposto praticamente i dorelan (da cui compra le lastre
interne) perň marchiati Tyrolflex allo stesso prezzo dei dorelan originali.
Poi, letto quanto hai scritto in un post precedente mi sono rivolta solo a
materassi "industriali". TUTTI i rivenditori di BZ e provincia a cui mi
sono rivolta avevano al max 1 o 2 materassi in esposizione (spesso con il
cellophan) e volevano che ordinassi su catalogo.
Sono passata a Trento e provincia. Lě ho trovato diversi rivenditori piů
disponibili e soprattutto con tutta la gamma da provare. I materassi di
cui ti parlavo costano (o meglio mi hanno chiesto) rispettivamente 1200 e
1000 euro (matrimoniale).
Francamente mi sono "innamorata" del viscoelastico ma mio marito offre
resistenza.
> Questo potete farlo anche scrivendomi privatamente a
> abyco...@yahoo.it.
> Come avrai letto nei post precedenti mi interessa conoscere e capire i
> processi di acquisto dei consumatori su alcuni prodotti.
> Grazie!
> Cmq comincio a risponderti.
> > materasso in lattice Pirelli pagato a suo tempo 1.800.000
> Mi piacerebbe conoscere con precisione il modello, in linea di massima
> non mi stancherň mai di ripetere che non basta che un materasso sia di
il modello non me lo ricordo perň nel '95 era un alto di gamma. Dopo 2
anni aveva perso giŕ diversa altezza e si č irrigidito.
Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Magari ogni volta che si fa un
acquisto ci potesse essere gente con cui scambiare 4 chiacchere.
Ciao
> 70/170 e 80/180
Nel caso di eden rimani sulla versioni soft x te, tuo marito potrebbe
anche, se lo desidera, prendere quella + rigida, pur essendo la soft +
che adeguata.
> Scrivo da Bolzano. La nostra è una situazione molto particolare e
> "monopolistica" quindi i commercianti tendono a trattarti un po' male
> perchè pensano che tanto devi comprare da loro.
> Ero andata per prima cosa da un artigiano locale molto noto (Tyrolflex)
> che mi ha proposto praticamente i dorelan (da cui compra le lastre
> interne) però marchiati Tyrolflex allo stesso prezzo dei dorelan originali.
> Poi, letto quanto hai scritto in un post precedente mi sono rivolta solo a
> materassi "industriali". TUTTI i rivenditori di BZ e provincia a cui mi
> sono rivolta avevano al max 1 o 2 materassi in esposizione (spesso con il
> cellophan) e volevano che ordinassi su catalogo.
Se non vi fanno provare i materassi e ve li fanno provare con il
cellophan vuol dire che non hanno niente da farvi provare e quindi.....
Dorelan non vende le sue lastre a nessuno, magari qualcuno spaccia per
artigianali prodotti a cui ha staccato l'etichetta del produttore e
attaccato la sua.....del resto xè li vende allo stesso prezzo?
> Francamente mi sono "innamorata" del viscoelastico ma mio marito offre
> resistenza.
Se è per il discorso del calore francamente non mi farei dei problemi.
Oggi sono sicuramente, quando ben fatti, il meglio per dormire.
Del resto io con mia moglie non riesco mai ad averla vinta.....
> il modello non me lo ricordo però nel '95 era un alto di gamma. Dopo 2
> anni aveva perso già diversa altezza e si è irrigidito.
Il lattice è molto sensibile al piano su cui lo si utilizza per cui
bisognerebbe valutare anche la rete.
La cosa è cmq abbastanza strana. Non vi siete rivolti alla pirelli x
chiedere l'intervento della garanzia?
Forse il modello era Physial 5 o Opera?
>
> Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Magari ogni volta che si fa un
> acquisto ci potesse essere gente con cui scambiare 4 chiacchere.
Ringrazio te per la cortesia e per le info che mi hai dato.
CIAO!
> 70/170 e 80/180
Nel caso di eden rimani sulla versioni soft x te, tuo marito potrebbe
anche, se lo desidera, prendere quella + rigida, pur essendo la soft +
che adeguata.
> Scrivo da Bolzano. La nostra è una situazione molto particolare e
> "monopolistica" quindi i commercianti tendono a trattarti un po' male
> perchè pensano che tanto devi comprare da loro.
> Ero andata per prima cosa da un artigiano locale molto noto (Tyrolflex)
> che mi ha proposto praticamente i dorelan (da cui compra le lastre
> interne) però marchiati Tyrolflex allo stesso prezzo dei dorelan originali.
> Poi, letto quanto hai scritto in un post precedente mi sono rivolta solo a
> materassi "industriali". TUTTI i rivenditori di BZ e provincia a cui mi
> sono rivolta avevano al max 1 o 2 materassi in esposizione (spesso con il
> cellophan) e volevano che ordinassi su catalogo.
Se non vi fanno provare i materassi e ve li fanno provare con il
cellophan vuol dire che non hanno niente da farvi provare e quindi.....
Dorelan non vende le sue lastre a nessuno, magari qualcuno spaccia per
artigianali prodotti a cui ha staccato l'etichetta del produttore e
attaccato la sua.....del resto xè li vende allo stesso prezzo?
> Francamente mi sono "innamorata" del viscoelastico ma mio marito offre
> resistenza.
Se è per il discorso del calore francamente non mi farei dei problemi.
Oggi sono sicuramente, quando ben fatti, il meglio per dormire.
Del resto io con mia moglie non riesco mai ad averla vinta.....
> il modello non me lo ricordo però nel '95 era un alto di gamma. Dopo 2
> anni aveva perso già diversa altezza e si è irrigidito.
Il lattice è molto sensibile al piano su cui lo si utilizza per cui
bisognerebbe valutare anche la rete.
La cosa è cmq abbastanza strana. Non vi siete rivolti alla pirelli x
chiedere l'intervento della garanzia?
Forse il modello era Physial 5 o Opera?
>
> Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Magari ogni volta che si fa un
> acquisto ci potesse essere gente con cui scambiare 4 chiacchere.
Ringrazio te per la cortesia e per le info che mi hai dato.
CIAO!
> 70/170 e 80/180
Nel caso di eden rimani sulla versioni soft x te, tuo marito potrebbe
anche, se lo desidera, prendere quella + rigida, pur essendo la soft +
che adeguata.
> Scrivo da Bolzano. La nostra è una situazione molto particolare e
> "monopolistica" quindi i commercianti tendono a trattarti un po' male
> perchè pensano che tanto devi comprare da loro.
> Ero andata per prima cosa da un artigiano locale molto noto (Tyrolflex)
> che mi ha proposto praticamente i dorelan (da cui compra le lastre
> interne) però marchiati Tyrolflex allo stesso prezzo dei dorelan originali.
> Poi, letto quanto hai scritto in un post precedente mi sono rivolta solo a
> materassi "industriali". TUTTI i rivenditori di BZ e provincia a cui mi
> sono rivolta avevano al max 1 o 2 materassi in esposizione (spesso con il
> cellophan) e volevano che ordinassi su catalogo.
Se non vi fanno provare i materassi e ve li fanno provare con il
cellophan vuol dire che non hanno niente da farvi provare e quindi.....
Dorelan non vende le sue lastre a nessuno, magari qualcuno spaccia per
artigianali prodotti a cui ha staccato l'etichetta del produttore e
attaccato la sua.....del resto xè li vende allo stesso prezzo?
> Francamente mi sono "innamorata" del viscoelastico ma mio marito offre
> resistenza.
Se è per il discorso del calore francamente non mi farei dei problemi.
Oggi sono sicuramente, quando ben fatti, il meglio per dormire.
Del resto io con mia moglie non riesco mai ad averla vinta.....
> il modello non me lo ricordo però nel '95 era un alto di gamma. Dopo 2
> anni aveva perso già diversa altezza e si è irrigidito.
Il lattice è molto sensibile al piano su cui lo si utilizza per cui
bisognerebbe valutare anche la rete.
La cosa è cmq abbastanza strana. Non vi siete rivolti alla pirelli x
chiedere l'intervento della garanzia?
Forse il modello era Physial 5 o Opera?
>
> Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Magari ogni volta che si fa un
> acquisto ci potesse essere gente con cui scambiare 4 chiacchere.
Ringrazio te per la cortesia e per le info che mi hai dato.
CIAO!