Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM <
gino.di...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno lunedì 17 dicembre 2018 18:08:47 UTC+1, Franco ha scritto:
> > ...mentre in quelle a led si puo`
> > avere che i led rimangano appena appena accesi di continuo.
>
> Ciao a tutti,
> ecco un video che documenta il fenomeno.
>
> Serie LED natalizia continua a emettere debole luce a interruttore
staccato
>
https://www.youtube.com/watch?v=CIslJVuLM84
>
> Franco ho preso spunto dalla tua ottima spiegazione. Grazie infinite.
> Ciao.
Ciao Gino, i video sono sempre di aiuto, ma io ho contestato a Franco,
che qui si parla, quasi sempre senza portare dati concreti, come delle
chiacchiere da bar, mentre lui ha preferito non continuare.
Prendo spunto del tuo intervento per fare delle considerazioni
quantitative sul fatto che per giustificare questo fenomeno si parla solo
di correnti capacitive.
Correttissimo dire che i conduttori di fase e neutro si comportano come
le armature di un condensatore, distanziati da un dielettrico,
sicuramente un materiale isolante, ma anche questo con una propria
conducibilità e quindi una corrente resistiva in parallelo ad una
corrente capacitiva.
Fin qui anche io faccio chiacchiere da bar, ma vediamo se riusciamo a
fare due conti.
Di quella capacità, che potremmo _idealizzare_ ad armature piane e
parallele, se conoscessimo l'area, la distanza e la costante dialettica
relativa del dialettico, potremmo calcolarne il valore corretto.
Se ben rifletti, quell'area e quella distanza, si possono associare a
sezione e lunghezza di un conduttore per calcolarne la resistenza.
Di questi valori non sappiamo nulla, ma rappresentando quel tratto di
linea con condensatore e resistenza concentrati, possiamo determinare il
rapporto tra resistenza e reattanza capacitivi, nota la costante
dielettica relativa e conducibilità elettrica di quell'isolante.
Se consideri un valore medio di costante dialettica relativa e per
l'isolante, la conducibilità di quello che cominciamo a chiamare
materiale isolante, considerando che non sempre si adoperano i migliori
isolanti, possiamo determinarne il rapporto e quindi il rapporto di
quelle correnti.
Se per conducibilità elettrica tieni conto di quanto scritto su
https://studylibit.com/doc/4573315/appendice-2---isolanti---dipartimento-
di-ingegneria-dell-...
e prendi il valore di 10^-8 S/m, facendo i conti e consideralo un banale
esercizio, trovi che la corrente resistiva è maggiore di quella
capacitivi.
Se poi consideri l'invecchiamento dell'isolante, che spesso è quello che
determina la corrente di dispersione, quella che addirittura fa
intervenire le protezioni "differenziale", puoi tirare tu stesso le
conclusioni di quale prevale tra i due fenomeni.
P.S. Anche per il mio modello tante chiacchiere da bar e nessuna
contestazione concreta.