Il giorno lunedì 20 agosto 2018 22:00:39 UTC+2, Luciano Buggio ha scritto:
> Il giorno domenica 19 agosto 2018 10:16:08 UTC+2,
brunoh...@gmail.com ha scritto:
> > Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
> > Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> > Eppure sono consapevole di essere in errore.
>
> Tu sei nel giusto, come tutti, prima delle cazzate di Einstein.
> Non credo che ci vorrà molto per rendersene conto e tornare alla Ragione, al classico: i paradigmi cambiano.
>
>
>
Sarebbe bello, ma temo che tu sia in errore!
Dopo il crollo dell'URSS
si è tornati molto indietro e il trend è quello.
Cioè si va verso il passato.
Infatti, venuti meno i vari partiti comunisti
europei ecco che i partiti socialdemocratici
non hanno sentito il bisogno di "inseguire"
anche a sinistra. Quindi i socialisti
hanno inseguito al centro.
Ma al centro c'erano i partiti cristiani
i quali si sono potuti alleare
con i partiti di "sinistra", venuto
meno il comunismo.
Per farla facile, basta vedere cosa
ha fatto il PCI in Italia, il quale
si è alleato con la democrazia cristiana
ed è nato il partito democratico.
Una cosa del genere, prima del crollo
dell'URSS sarebbe stata impossibile
per i cristiani e per i comunisti.
Mentre l'ideologia marxista via via ha
perso terreno ecco che la fede religiosa
è rimasta intatta. Anzi si è andata
potenziando grazie alle tv, ai tg ecc.
In questo quadro ci va di mezzo
il laicismo. Cioè ci va di mezzo
anche chi non è né cristiano né
comunista. Infatti, come dicevo,
i partiti comunisti erano costretti
a inglobare i laici e anche i socialdemocratici
facevano lo stesso gioco.
Oggi per es. la Lega di Salvini,
non si fa problemi a dire che
ingloba i credenti cattolici e questo
perché gli permette di prendere senza
problemi anche i voti di ex comunisti.
Negli anni Ottanta questo era impossibile
perché i comunisti di votare
per un partito apertamente cattolico
non ne volevano sapere.
Cmq il discorso è più ampio da fare
ma la conclusione è che i laici
sono stati fatti fuori definitivamente.
I laici non possiamo considerarli
come neutrali, come neutri. In una Europa
cristiana, molto caratterizzata
dalla religione, ecco che i laici
hanno ancora da battagliare, conquistare.
Essero laico, non significa accettare
lo status quo ma controbattere l'ideologia
religiosa dilagante.
Questi laici non ci sono più!
Ed è questo il vero problema.
L'ideologia religiosa invece sta lì,
intatta, potenziata e non penso
solo alla chiesa cattolica ma
ai vari credi, alle varie fedi religiose.
Ora, in un panorama socioculturale
del genere, pensare di mettere in seria
discussione teorie come il big bang
e la RG che lo fonda, sarebbe come
voler mettere in discussione
il razzismo di Salvini.
Quanti italiani ti seguirebbero?
E quanti europei ti seguirebbero?
Se non puoi mettere in discussione
la religione, in automatico non
puoi mettere in discussione il big bang
e la RG che lo fonda.
Manca il clima culturale giusto.
Questo sarebbe stato possibile durante
gli anni Settanta o Ottanta, ma dopo
il crollo dell'URSS la cosa è praticamente
impossibile.
Teniamo anche presente che venuto
meno il marxismo, molta parte
della popolazione ha avuto bisogno
di abbracciare una ideologia in ogni caso,
e quindi la religione si presta
a questo scopo.
A me personalmente il marxismo non è mai
piaciuto. A me piace un mondo laico.
Il marxismo è pure esso una forma
di religione, un credo smisurato
nelle capacità della ragione umana
dimenticando che c'è una parte istintiva
negli esseri umani che li trascende.
Il marxismo ha fatto parecchi danni.
Per es. in psicologia era proibito
parlare di evoluzione sociale
e questo perché si andava a intaccare
uno dei pilastri del comunismo.
Il comunismo professa l'uguaglianza
potenziale di tutti gli individui.
Ma la psicologia evoluzionistica
dimostra che gli individui sono
anche trascesi da istinti che
sono serviti per l'adattamento.
Quindi anche il comunismo ha
RITARDATO in parte la ricerca
nel campo delle scienze umane
e questo anche negli USA,dove
pure la sinistra nelle università
aveva attecchito.
Insomma, questi opposti estremismi
quali certa ideologia religiosa
e il marxismo hanno fatto danni
anche in campo scientifico.
Ma mentre i danni del marxismo
sono terminati e quindi oggi per es.
la psicologia evoluzionistica
c'è e nessuno la blocca (e tanto
altro che ora non cito), allo
stesso tempo dalle religione
viene bloccato altro genere di ricerca.
Sappiamo delle staminali per es.
Ma questa è la punta di un iceberg.
C'è qualcosa che agisce molto più
in profondità e che rende intoccabili
la teoria del big bang e la RG
che ne è a fondamento.
Il big bang è un appiglio razionale
per il creazionismo che non verrà meno
facilmente, quindi la RG non verrà meno
facilmente.
Non verrà meno perché la religione,
a differenza del comunismo, si tramanda
da padre in figlio. Sono i genitori
stessi educano in certo modo i loro figli.
In Italia abbiamo l'ora di religione
cattolica a scuola che aiuta in tal senso.
Perfino un funerale di Stato viene
celebrato col rito cattolico e
le famiglie che non vi prendono
parte (come a Genova) è perché
sono di diversi credi religiosi.
Ma nessuno si lamenta. Cioè il fatto
che uno Stato faccia i funerali
SOLO per il credo religioso
dei cattolici e non anche per
le altre confessioni religiose,
come per es. i testimoni di geova,
gli evangelisti, gli anglicani,
i musulmani, i buddisti ecc.
dovrebbe far capire a che livello
si è penetrata questa ideologia.
Lascio quindi immaginare come
sia praticamente utopico pensare
che in una società del genere
a qualcuno venga permesso
di mettere in discussione il big bang.
Questa che è una teoria (ormai infondata
e lo dicono i dati sperimentali) che viene
fatta passare dai mass media tutti come
un DATO DI FATTO!
Ovviamente senza RG, non è possibile
nessun big bang.
Infatti cosa è esattamente il big bang?
E' l'inizio dello spaziotempo
a partire dal nulla!
Quindi PRIMA non c'era neppure il tempo,
nulla. Proprio come dice Agostino che così
interpretò la creazione di Genesi.
La teoria che lega in modo indissolubile
spazio e tempo (e anche la materia)
è la relatività.
Ma non solo.
Lo spazio che si espande, che cioè
aumenta di volume è possibile
solo con la RG.
Quindi non è che possiamo avere
la creazione di uno spazio infinito
in un istante.
Abbiamo invece questo grande botto
a partire dal quale si espande
lo spazio e la materia.
LO spazio va ad occupare porzioni
di nulla fuori di esso.
Ma per parlare di questa
espansione bisogna PARTIRE
dall'articolo del 1917 di Einstein
che applicò per primo
la sua RG al cosmo.
Quando Friedman fece notare
ad Einstein che era possibile
far VARIARE nel tempo il raggio
dell'universo, Einstein disse
che era un errore.
Però ATTENZIONE!
Se non abbiamo a fondamento
il modello della RG che lega
spazio e tempo ecco che non
è neppure possibile far variare
nel tempo il raggio stesso dell'universo.
Detto in altre parole.
Il lavoro in cosmologia di Einstein
fu quello di prendere la sua RG
e di farne derivare uno spazio FINITO.
Cosa c'era FUORI da questo spazio finito?
Ovviamente NULLA!
Fin qui era Einstein.
Poi con Friedman questo universo FINITO (nello
spazio) poteva essere visto come in espansione.
Ma se è ATTUALMENTE in espansione, lo
era anche in passato. Quindi si
accorcia, si restringe il raggio
dell'universo fino al momento
del big bang.
Resta da capire (come ho detto
tante volte) come mai Einstein
disse di aver sbagliato quando corresse
Friedman. E lo fece dopo un viaggio
durato piu di sei mesi, in giro
per il mondo.
Dopo che Einstein diede il suo
assenso a Friedman, questi scrisse
un famoso libro, tradotto da poco in inglese
e spiega che questa cosmologia
si avvicina a "certa religione", perfino
ai cicli cosmici della religione indiana
volendo, cioè andando a variare i valori
nelle equazioni, si può ottenere
un universo oscillante, o uno
in espansione sempre verso
la stessa direzione ecc ecc.
Cioè Friedman in quel suo libro
TOCCA la religione in modo esplicito
e così gli diede un fondamento logico,
cioè diede un fondamento fisicomatematico
al creazionismo e questo in Russia
nel mentre si imponeva con la rivoluzione
il comunismo ateo.
Tante altre cose su questo argomento
le ho gia scritte in altri threads e non mi ripeto.
In conclusione penso che per SECOLI
dovremo tenerci la RG, il big bang
e tutto questo.
E questo perché l'ideologia religiosa
da secoli viene tramandata in famiglia.
Cioè non si capisce COME possa
essere bloccata questa ideologia
irrazionale che permea anche parte
del sapere scientifico, visto
che la cosa viene tramandata in famiglia.
Sarebbe come sperare che gli italiani
invece di parlare italiano, tra trecento
anni andassero a parlare svedese:))
Big bang e RG al fondamento
non sono altro che TEOLOGIA.
Cosa è la teologia?
La teologia è lo studio RAZIONALE
della divinità.
Ogni religione ha la sua teologia,
quindi abbiamo la teologia ebraica,
la teologia cristiana ecc.
Ovviamente non è che Einstein
pensava di fare il teologo
e neppure chi oggi studia la RG
pensa di fare teologia.
Ma senza rendersene conto questo fanno,
cioè portano argomenti razionali
alla vicenda narrata in Genesi,
cioè al creazionismo.
E il fatto che il padre del big bang
fu un prete (Lemaitre) dovrebbe pur dirci
qualcosa.
Molti dicono: non riesco a rappresentarmi
lo spaziotempo curvo come un qualcosa di REALE.
Dal punto di vista matematico la cosa è facile
da capire: per chi conosce la matematica.
Sarebbe come dire che io posso
rappresentarmi matematicamente uno spazio
a 7 dimensioni e fino a qui va bene.
Poi però dico a qualcuno di pensare
che questo spazio a 7 dimensioni è REALE!
Chi dice che non se lo sa rappresentare
come reale, viene visto come INFERIORE,
come incapace, come uno che non vuole studiare.
Un po' come l'ateo il quale siccome
non riesce a immaginarsi una divinità
che crede e la logica di postulare
tale divinità ecco che viene visto
come incapace. Anzi dell'ateo si dice:
hai una fede alla rovescia, non puoi
dimostrare che la divinità non esiste ecc ecc.
Infatti ormai si dice che non è possibile
dimostrare che lo spaziotempo curvo NON esiste.
Al contrario, lo spaziotempo curvo ESISTE!
Ovvero, non solo non lo possiamo immaginare
ma chi insiste nel dire che la cosa non
ha senso logico, viene visto come incapace.
Nel caso dell'ateismo si parla di battaglia
tra credenti e non credenti, fede vs ragione.
Nel caso del big bang e della RG siamo
messi molto male, ma di gran lunga peggio
perché c'è di mezzo la matematica, la fisica,
la scienza!!
Ma la fisica nelle mani dei credenti
è ancora una scienza degna di questo nome?
La scienza nelle mani di Lemaitre abbiamo
visto che fine ha fatto!
Cioè, quando ALLA BASE c'è una ideologia
molto forte, questa CONDIZIONA
tutti quei ragionamenti, quelle teorie
che si vanno a sviluppare.
Se qualcuno sviluppa un ragionamento
che dimostra il creazionismo
e a giudicare deve essere un fervido credente
ecco che il credente subito da ascolto.
Se qualcuno dimostra che il creazionismo
non è vero, ecco che il fervido credente
non segue, non vuole sentir ragioni.
C'è una fede alla base, una verità,
talmente condizionante che tutto quello
che in un modo o nell'altro la mette
in discussione, non verrà accettato.
https://www.youtube.com/watch?v=5Hh45-M1Uuk
Se la tv di STATO, propone lo spazio a 43 dimensioni
e tutti ZITTI e nessuno a dissentire
allora significa che siamo andati
MOLTO indietro rispetto alla RG e al big bang.
Lo spazio a 43 dimensioni è PEGGIO
dal punto di vista logico di RG e Big bang.
Si tratta di un livello di IRRAZIONALISMO
notevolmente superiore!
Cioè il punto che sto cercando
di chiarire è che noi siamo tornati
MOLTO indietro, anche se la tecnologia
non ce lo fa notare.
Stiamo peggio che negli anni Ottanta insomma.
Bisogna rendersi conto che ci sono
i CREDENTI!
Se uno crede che la madonna viene
assunta in cielo.....
E questo lo hanno detto i preti!!
E la gente lo ACCETTA.....ci fa pure
la giornata di festa e lo Stato
zitto!
Si dirà, si ma tanto ognuno
festeggia come vuole.
E la PASQUA?
La DATA della Pasqua la stabilisce
IL VATICANO!
Cioè i preti secondo il loro credo IRRAZIONALE
stabiliscono la Pasqua, tenendo
conto del calendario lunare.
C'è un livello di irrazionalità
che è penetrato talmente a fondo
e che viene TRAMANDATO, che la vedo
IMPOSSIBILE mutare certe cose.
Anche io per es. mi sono dovuto
subire il big bang, la rg e altro.
Poi, piano piano, ho capito
che sono il prodotto di una fede
che sbuca da ogni parte dell'intelletto umano.
Einstein, magari, si era convinto
di essersi emancipato rispetto
alla divinità antropomorfa, ma
se la è ritrovata nella RG
e fu Lemaitre a farglielo notare
e lui ci rimase male!