Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Curvatura spazio-tempo

166 views
Skip to first unread message

brunoh...@gmail.com

unread,
Aug 19, 2018, 4:16:08 AM8/19/18
to
Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
Eppure sono consapevole di essere in errore.

Archaeopteryx

unread,
Aug 19, 2018, 4:33:25 AM8/19/18
to
Non credo tu sia in errore. Questo è un altro eccesso
rispetto quello costituito dai poveretti su questo NG che
credono che siccome non capiscono allora la fisica DEVE
essere semplice; non è un concetto facile almeno per me e
ci si deve pensare su. O almeno io ho avuto bisogno e ho
tuttora bisogno di rifletterci.

Ho trovato illuminante la spiegazione di Feynman in "sei
pezzi meno facili"; fa un esempio con un solo grado di
libertà spaziale, che aggiunto alla coordinata temporale
permette la rappresentazione in uno spazio a due
dimensioni. Credo sia l'ultima delle sei lezioni.
Veramente una lettura fantastica. Soprattutto è
esattamente il caso che hai esposto, pari pari.

Ci sono anche le dispense di Elio Fabri ma sono stato
accusato in passato di essere il suo "chierichetto",
quindi non dirò che sono forse la migliore esposizione
della Relatività che si possa desiderare :D


--
"Caro, la bambina sta piangendo. Vado a cambiarla"
"OK; se riesci, trovane una che dorma di notte"

Wakinian Tanka

unread,
Aug 19, 2018, 5:27:20 AM8/19/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 10:16:08 UTC+2, brunoh...@gmail.com ha scritto:
> Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando
> intorno al Sole. E'appunto una curva...

... nello spazio, non nello "spaziotempo". Riesci a visualizzare anche la curvatura nello spaziotempo in questo caso?

> Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un
> sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> Eppure sono consapevole di essere in errore.

la "linea retta" che vedi e' nello spaziotempo?

--
Wakinian Tanka

brunoh...@gmail.com

unread,
Aug 19, 2018, 5:48:21 AM8/19/18
to
Ringrazio Archeo... per le letture consigliate.



Ringrazio anche Wakinian Tanka,
pero' devo dire che se mi rispondi con delle domande io continuo a non capire.
Potresti (per cortesia) essere piu' chiaro?

Wakinian Tanka

unread,
Aug 19, 2018, 6:54:51 AM8/19/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 11:48:21 UTC+2, brunoh...@gmail.com ha scritto:

> Ringrazio anche Wakinian Tanka,
> pero' devo dire che se mi rispondi con delle domande io continuo a non capire.
> Potresti (per cortesia) essere piu' chiaro?

Il titolo del tuo thread e' "Curvatura spazio-tempo" pero' nel tuo primo post hai descritto solo traiettorie curve o non curve /nello spazio/; e' questo il tuo errore...

--
Wakinian Tanka

marcofuics

unread,
Aug 19, 2018, 9:56:13 AM8/19/18
to
#####
Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
#####

Anche Mercurio Venere Marte Luna Io et cetera: orbitano, descrivendo Delle traiettorie quasi ellittiche (però bada, per vedere questa traiettoria come ellittica devi usare un particolare sis. Riferimento)


#####
Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
#####

Una ellisse degenerato in un segmento?
Ok


#####
Eppure sono consapevole di essere in errore.
#####

Non capisco il perché sei in errore!
Oppure devo interpretare l'oggetto di questo thread come chiave interpretativa?

Stai cercando di raffigurarti mentalmente una immagine che rifletta il concetto di spazio curvo? (Spazio tempo curvo)

È un'impresa tutt'altro che facile... Anzi!!!

Lascia perdere tutte quelle immagini del tipo lenzuolo con palla al centro che lo incurva.
Lascia perdere le similitudini traiettoria curva e spazio tempo curvo, ti confondono.

Io non me la sento di fare un tentativo (ne ho fatti, ho solo capito che non servono) ma posso farti qualche nome...

Spazio-tempo significa che il tempo "non passa" sei tu che lo esplori!
Ci cammini e avverti il suo scorrere, sia in avanti che all'indietro.

Quindi puoi muoverti a tuo piacimento lungo un percorso facendo come ti pare il passato e o il futuro!

Il sasso per andare da un punto all'altro segue una traiettoria retta. Sempre. Tuttavia quando lo spazio-tempo sarà curvo a te sembrerà che stia accelerando oppure curvando su path ellittica.

A questo punto tu rimani spiazzato, un po' interdetto, ed è proprio una prerogativa di questo topic lasciare un sapore indefinito.

Fai spesa, compra dei libri, lascia passare le pagine leggendo, fatti una solida base di matematica, e poi buttati nuovamente su spazio tempo curvo.... Magari con un gravitation and spacetime di Ruffini, oppure altro.


Michele Falzone

unread,
Aug 19, 2018, 10:03:17 AM8/19/18
to
Archaeopteryx <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto:

> On 19/08/2018 10:16, brunoh...@gmail.com wrote:
> > Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che
> > segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una
> > curva... Mi riesce invece difficile da
> > visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io
> > lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua
> > una curva! Eppure sono consapevole di essere in
> > errore.
>
> Non credo tu sia in errore. Questo è un altro eccesso
> rispetto quello costituito dai poveretti su questo NG che
> credono che siccome non capiscono allora la fisica DEVE
> essere semplice;

La FISICA non può che essere semplice e obbedire ad un'unica legge
elementare.

In ogni caso se non sopporti i frequentatori di questo gruppo,
sicuramente LIBERO E INDIPENDENTE, puoi be benissimo traslocare,
facendo felece Fabri, invece di rompere i cabasisi qui.

Ciao

P.S. Non contesto neppure la più assurda delle idee che circolano qui,
mi da solo fastidio il fatto che non si riesca mai a dialogare
serenamente, per questo ti/vi pregherei: Vai/andate a quel GRUPPO.



--
http://www.ilmioetere.altervista.org

--

- Molti fisici, innalzando ad idoli le formule, si sono scordati dei
concetti, materialmente deturpando la bellezza della fisica

--

Imagination is more important than knowledge. (Albert Einstein)

Archaeopteryx

unread,
Aug 19, 2018, 10:40:58 AM8/19/18
to
> Ringrazio anche Wakinian Tanka, pero' devo dire che se
> mi rispondi con delle domande io continuo a non capire.
> Potresti (per cortesia) essere piu' chiaro?

Io non sono WT, però alle volte partire non proprio dal
principio è una possibile strategia, si va indietro e poi
avanti e poi si espande la comprensione. Il testo di cui
dicevo è in rete, la figura è a pagina 138, la n. 6-18

https://nirstern.files.wordpress.com/2016/04/six-not-so-easy-pieces.pdf

Quello è lo spazio-tempo che per forza di cose non riesci
a vedere; l'immagine mentale che a quanto scrivi mi sembra
tu avessi è qualcosa di curvo nel nostro "normale" spazio
3D euclideo e se è così per forza che non ti quadrano le cose.

Poi ci saranno altri possibili approcci, la presentazione
di Feynman sarà migliorabile (non sono certo io a
pensarlo) ma almeno è un buon punto di partenza.

Archaeopteryx

unread,
Aug 19, 2018, 1:49:50 PM8/19/18
to
> La FISICA non può che essere semplice e obbedire ad
> un'unica legge elementare.

Lo dici tu, in base ai tarocchi? :) Purtroppo tutto lascia
pensare che sia tutt'altro che semplice. Ovviamente la tua
teoria vale zero fino a prova contraria; quello che ha
dimostrato di funzionare fin qui è generalmente molto
complesso (che poi sotto certi punti di vista sia
"semplice" è secondario).

> In ogni caso se non sopporti i frequentatori di questo
> gruppo, sicuramente LIBERO E INDIPENDENTE, puoi be
> benissimo traslocare, facendo felece Fabri, invece di
> rompere i cabasisi qui.

Scherzi? Tu e i tuoi degni colleghi siete per me una fonte
di conforto come nessuna. Fate sentire un genio chiunque,
io ho molto bisogno di gratificazione :D Non solo non-non
sopporto nessuno di voi ma se non ci foste cercherei
persone come te altrove. Devo dire che siccome capisco che
è un mio comportamento pesantemente disfunzionale vado
pesante col killfile per non cadere in tentazione. Ma
purtroppo in estate leggo da Android che non è filtrabile,
e la tentazione fa capolino :D

> P.S. Non contesto neppure la più assurda delle idee
> che circolano qui, mi da solo fastidio il fatto che non
> si riesca mai a dialogare serenamente, per questo ti/vi
> pregherei: Vai/andate a quel GRUPPO.

Insomma, vuoi postare senza ricevere critiche ma
aspettandoti lodi per le tue idee. Certo, dirai che
accetti critiche e ci credo. Ma queste critiche possono al
massimo permettere affinare le tue teorie; se le
contestano (e non è nemmeno possibile, ma è un altro paio
di maniche) allora non vanno, e lo hai ampiamente
dimostrato. Capisco. Ricordo molto bene quando ti chiesi i
dettagli di come facesti le foto e ti feci notare che con
i tempi di un normale otturatore ti scordavi tutte le
cifre di pi dopo la virgola, hai solo parlato d'altro
sbraitando. Non sei serio, per non usare aggettivi
peggiori e assai più confacenti. Questo è il tuo concetto
di "dialogo sereno": un'accettazione acritica di tutto
quello che pensi e scrivi.

Qualsiasi persona che non abbia seri problemi di
relazione col mondo, se non è accettata in un posto se ne
va oppure resta con le conseguenze del caso. E non è
nemmeno questa la fattispecie, dato che non ha senso
accettare o rifiutare qualcuno su una comunità come
questa: chiunque può liberamente postare e nel caso riceve
risposte. E questo è davvero tutto, il resto sono solo le
reazioni di ciascuno.

Giorgio Pastore

unread,
Aug 19, 2018, 2:38:24 PM8/19/18
to
Il 19/08/18 10:16, brunoh...@gmail.com ha scritto:
> Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
> Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> Eppure sono consapevole di essere in errore.
>
Temo che, piu' che in errore, tu stia facendo una gran confusione tra
concetti diversi.
Curvatura è la proprietà di una curva/superficie/spazio/varietà/...
ovvero di un ente geometrico.
Curvatura NON coincide con curva. Non e' un concetto "intuitivo" che
puoi pensare di visualizzare attigendo unicamente al significato di
"esser curvi". Esempio: la superficie (laterale) di un cilindro e'
indubbiamente curva e ogni sezione perpendicolare all' asse di un
cilindro circolare retto è una circonferenza, che ha curvatura costante
come curva, ma, dal punto di vista della geometria differenziale la
superficie del cilindro ha curvatura nulla!

Questo esempio potrebbero aiutare a chiarire come non ha senso parlare
di "curvatura" se non attribuendola a un determinato ente geometrico/fisico.

In RG uno dei passi essenziali della teoria è di riconoscere che lo
spazio la cui curvatura può spiegare il moto di una particella di test
come moto lungo la gedetica (in presenza di curvatura) non può essere lo
spazio fisico (altrimenti occorrerebbe dedurre che la curvatura non e'
una proprietà solo dell' ambiente ma anche dell'energia della particella
di test) bensì deve essere lo spazio-tempo.

Giorgio

Michele Falzone

unread,
Aug 19, 2018, 4:58:35 PM8/19/18
to
Archaeopteryx <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto:

> > La FISICA non può che essere semplice e obbedire ad
> > un'unica legge elementare.
>
> Lo dici tu, in base ai tarocchi?

A sentire te, per ogni fenomeno una legge diversa, anche se sono in contrasto
tra di loro.

------------------------
STEPHEN W. HAWKING in "La grande storia del tempo" Guida ai misteri del
cosmo, scrive:

La teoria della relatività generale descrive la forza di gravità e la
struttura dell’universo su larga scala, vale a dire, in ordini di grandezza
che vanno da pochi chilometri a milioni di milioni di milioni di milioni (1
seguito da 24 zeri) di chilometri, le dimensioni dell’universo osservabile.

La meccanica quantistica, d’altro lato, si occupa dei fenomeni che accadono
su scala estremamente ridotta, come un milionesimo di milionesimo di
centimetro. Sfortunatamente, però, sappiamo che queste due teorie sono in
contraddizione tra loro e non possono quindi essere entrambe corrette. Uno
dei più grandi sforzi della fisica odierna (che è anche l’argomento
principale di questo libro) è quello della ricerca di una nuova teoria che le
includa entrambe: una teoria quantistica della gravità. Noi non possediamo
ancora una tale teoria, e può darsi che debba passare ancora molto tempo
prima che venga scoperta, ma conosciamo già parecchie delle proprietà che
essa dovrebbe avere.
------------------

O questi sono tarocchi?????

Io so solo che il mio modello riesce a coniugare entrambe e vado avanti per
la ma strada.

Ciao

Archaeopteryx

unread,
Aug 19, 2018, 5:51:21 PM8/19/18
to
> A sentire te, per ogni fenomeno una legge diversa,
> anche se sono in contrasto tra di loro.
>
> ------------------------ STEPHEN W. HAWKING in "La
> grande storia del tempo" Guida ai misteri del cosmo,
> scrive: [bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
> bla bla bla bla bla bla bla bla bla ]
>
> O questi sono tarocchi?????

Forse prima di rivoluzionare la fisica sarebbe bene capire
cosa vuole dire un interlocutore in un discorso tutto
sommato semplice. Non è pertinente la solita solfa che
relatività e MQ non sono state unificate, è una cosa
risaputa che per i comuni mortali non porta da nessuna
parte. Si sa da un pezzo e non è nemmeno saggio accennarla
se non si ha da dire qualcosa di davvero interessante,
tanto questa asserzione è sp...ta e appannaggio dei
vendifumo. Manca ancora una teoria unificatrice, e allora?
Non potrebbe essere enormemente complessa come tutto
lascia pensare che sarà?

Sicché il tuo ragionamento stringi stringi sembra: manca
una teoria unificante (e dunque appropriata citazione di
SH) *quindi* deve essere semplice. Ti accorgi che non c'è
nesso di causa ed effetto? Forse volevi dire altro, può
essere.

> Io so solo che il mio modello riesce a coniugare
> entrambe e vado avanti per la ma strada.

Sai male, e fino a prova contraria non c'è nessuna strada.

Curiosamente ti ho dato un'occasione su un piatto
d'argento per dimostrare che le tue foto del secchio e
delle palline da golf sono in realtà un buon dato
sperimentale. Se lo fossero ci avresti scritto una
Treccani, io lo so e lo sai anche tu. Ma puoi solo dire
che "confermano la teoria", senza numeri, senza calcoli,
senza ragionamenti se non qualche linea tracciata a mano
con un programma di editing di immagini (sai che potevi
anche tracciarle con un criterio quantitativo? Ma
ovviamente non ci perdi tempo, come quando ti suggerivo di
imparare un programma di simulazione e hai messo infinite
scuse).

Hai addirittura saltato la mia osservazione, non hai
risposto. Secondo me con una normale fotocamera, nel
migliore dei casi e ammesso che un numero non intero abbia
senso, con ogni probabilità gli errori sono tali da
rendere il tuo "dato sperimentale" compatibile con un
fattore 3 (puoi sempre dimostrare infondato il mio
sospetto) che è un numero che entra in miliardi di casi in
tante leggi e forumule, e che quindi potrebbe essere
"spiegato" a posteriori da altre duemila teorie del tutto
diverse. Ci hai pensato mai? Sospetto di no, tu sei
partito dalla tua teoria, e che la realtà si adegui :D

attorea...@gmail.com

unread,
Aug 19, 2018, 6:58:41 PM8/19/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 15:56:13 UTC+2, marcofuics ha scritto:
>
>
> Il sasso per andare da un punto all'altro segue una traiettoria retta. Sempre. Tuttavia quando lo spazio-tempo sarà curvo a te sembrerà che stia accelerando oppure curvando su path ellittica.
>
>
Diciamo che questi sono concetti un po'
trascendenti, ecco. Per questo
non è facile capirli.
>
>
>A questo punto tu rimani spiazzato, un po' interdetto, ed è proprio una prerogativa di questo topic lasciare un sapore indefinito.
>
>
Ma pure quando si parla
di un miracolo da parte di un santo
ecco che il credente rimane un po'
spiazzato, perché capisce che non può
capire.
>
>
>Fai spesa, compra dei libri, lascia passare le pagine leggendo, fatti una >solida base di matematica, e poi buttati nuovamente su spazio tempo curvo.... >Magari con un gravitation and spacetime di Ruffini, oppure altro.
>
>
Anche chi studia la teologia
trova lo stesso tipo di problema.
E' vero che si parla della divinità
creatrice, degli attributi di questa
divinità ecc.,però poi quando si tratta di capire
come è fatta questa divinità, di cosa è fatta,
come FA ad operare ecc., ecco che si fa
fatica a capire.
Eppure tale divinità esiste!

Allo stesso modo, lo spaziotempo curvo
esiste, e però non si ha la possibilità
di farsene una immagine.
Cioè così come della divinità biblica
uno non può farsene una immagine,
anche dello spaziotempo curvo uno
non può farsene una immagine.

Teologia e Relatività Generale (teoria
che sta alla base del big bang) hanno
molto in comune.

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 12:51:26 AM8/20/18
to
Archaeopteryx <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto:

> Sai male, e fino a prova contraria non c'è nessuna strada.
>

Prima di trovare la strada, non c'è mai una strada.

Se vuoi contestare, cerca di contestare sui numeri, visto che con i numeri,
come li chiami tu, trovo la carica elettrica, la costante di struttura fine e
la costante gravitazionale universaele.

Un altro che non sa leggere e contesta soltanto l'indice.

Ceca di fare funzionare il tuo Kill file e sparisci dalla circolazione, meglio
dal gruppo facendo felci Fabri, o se vuoi contestare, almeno contesta sui
contenuti.
Qui si fa solo fuffologia.

MF

marcofuics

unread,
Aug 20, 2018, 3:38:06 AM8/20/18
to
######
Allo stesso modo, lo spaziotempo curvo
esiste, e però non si ha la possibilità
di farsene una immagine.
Cioè così come della divinità biblica
uno non può farsene una immagine,
anche dello spaziotempo curvo uno
non può farsene una immagine.

Teologia e Relatività Generale (teoria
che sta alla base del big bang) hanno
molto in comune.
#####


:-) guarda
Ti direi anche di si
Tuttavia la RG è una teoria fisica: è confutabile e stabilisce l'entità di misure oggettive.
Inoltre parlare alla Newton o alla Einstein non implica un "credere" ma solo una prospettiva di osservazione ed interpretazione dei fenomeni: il bello è che sebbene la "realtà" qualunque essa sia venga precisamente (nei limiti della nostra capacità di indagine) modellizzata dalla teoria RG questa RG alla fine è il frutto di buon senso e matematica applicata all'osservazione, la religione invece:
Non è una scienza
Non descrive la realtà oggettiva in maniera quantitativa ma solo una immaginazione personale
È il frutto di adattamento della realtà ad una visione onirica
Spesso é frutto di malafede


Poi nella mia personale interpretazione DIO non è altro che "la natura nelle sue leggi", e l'essere fisici implica un profondo credere nell'esistenza di un DIO altrimenti la stessa fisica non avrebbe senso visto che nessuno garantirebbe per il futuro un andamento conforme alle osservazioni passate: sostanzialmente se ipotizzi che la mela domani non "cada all'insú" allora imponi l'esistenza di un ente superiore

attorea...@gmail.com

unread,
Aug 20, 2018, 7:18:51 AM8/20/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 09:38:06 UTC+2, marcofuics ha scritto:
>
>
> l'essere fisici implica un profondo credere nell'esistenza di un DIO altrimenti la stessa fisica non avrebbe senso visto che nessuno garantirebbe per il futuro un andamento conforme alle osservazioni passate: sostanzialmente se ipotizzi che la mela domani non "cada all'insú" allora imponi l'esistenza di un ente superiore
>
>
E questa divinità che attributi ha esattamente?
Se ho capito bene questa è una divinità che interviene
nel mondo fisico. Giusto?
Cosa fa esattamente? Cioè che tipo
di interventi compie e su cosa li compie?

marcofuics

unread,
Aug 20, 2018, 8:07:39 AM8/20/18
to
#####
E questa divinità che attributi ha esattamente?
#####
È tutto quello che la stessa natura ottempera nel suo governare l'universo, le sue leggi.

#####
Se ho capito bene questa è una divinità che interviene
nel mondo fisico. Giusto?
#####
È essa stessa il "mondo fisico", nella accezione greca di <<fisico>>. Sia il mondo fisico inteso classicamente, quindi dotato di un tempo assoluto, che di uno immanente, alla Einstein in cui esiste contestualmente sia il passato che il futuro.

#####
Cosa fa esattamente? Cioè che tipo
di interventi compie e su cosa li compie?
#####

Sono millenni che gli uomini osservando la mela ormai matura staccarsi dal picciolo la vedono cadere in terra. E il buon senso suggerisce agli uomini che questo si verifichi anche domani e in futuro similmente, e cosa impedirebbe alla mela domani di staccarsi e cadere in alto? esiste una legge?
Che governa tutto, ogni minuscolo granellino, ogni impercettibile fenomeno ne è assoggettato.

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 9:09:40 AM8/20/18
to
marcofuics <marco...@netscape.net> ha scritto:

> #####
> E questa divinità che attributi ha esattamente?
> #####
> Ã tutto quello che la stessa natura ottempera nel suo governare
l'universo, le sue leggi.
>
> #####
> Se ho capito bene questa Ú una divinità che interviene
> nel mondo fisico. Giusto?
> #####
> Ã essa stessa il "mondo fisico", nella accezione greca di <<fisico>>. Sia
il mondo fisico inteso classicamente, quindi dotato di un tempo assoluto, che
di uno immanente, alla Einstein in cui esiste contestualmente sia il passato
che il futuro.
>
> #####
> Cosa fa esattamente? CioÚ che tipo
> di interventi compie e su cosa li compie?
> #####
>
> Sono millenni che gli uomini osservando la mela ormai matura staccarsi dal
picciolo la vedono cadere in terra. E il buon senso suggerisce agli uomini
che questo si verifichi anche domani e in futuro similmente, e cosa
impedirebbe alla mela domani di staccarsi e cadere in alto? esiste una
legge?
> Che governa tutto, ogni minuscolo granellino, ogni impercettibile fenomeno
ne Ú assoggettato.
>

Esiste ed è unica ed estremamente elementare.

Per tutto il resto, non avre potuto dare delle definizioni migliori.

Ciao

marcofuics

unread,
Aug 20, 2018, 9:29:03 AM8/20/18
to
#####
Esiste ed è unica ed estremamente elementare.
#####
Può anche darsi
Tuttavia non la conosci

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 9:49:25 AM8/20/18
to

marcofuics

unread,
Aug 20, 2018, 9:51:52 AM8/20/18
to
Allora conosci DIO

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 10:10:19 AM8/20/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 15:51:52 UTC+2, marcofuics ha scritto:
> Allora conosci DIO

Ci sono mòlto vicino, ma questa non è fisica e anche se la cosa mi intriga, non voglio fare l'errore di Todeschini e preferisco parlare solo di fisica.

http://www.ilmioetere.altervista.org/

Wakinian Tanka

unread,
Aug 20, 2018, 11:04:23 AM8/20/18
to
Spiacente, questa qui sopra non e' fisica.
Ritenta, sarai piu' fortunato.

--
Wakinian Tanka
Message has been deleted

attorea...@gmail.com

unread,
Aug 20, 2018, 11:29:45 AM8/20/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 14:07:39 UTC+2, marcofuics ha scritto:
>
> Se ho capito bene questa è una divinità che interviene
> nel mondo fisico. Giusto?
> #####
> È essa stessa il "mondo fisico"
>
>
Una divinità, per definizione,
deve essere una sorta di mente.
Cosciente o non cosciente (altro problema)
ma se una divinità non possiede
almeno una mente, ecco, che senso
ha chiamarla divinità?

E allora, quando tu dici
che l'intero universo coincide
con tale divinità la cosa non sta in piedi.
Infatti il nostro universo non viene inteso
(dal punto di vista della scienza)
come avente una mente che lo governa.

Quindi, FORSE, volevi dire che
la divinità di cui parli è
questo intero universo il quale
ha una MENTE che lo governa dall'interno.

Cioè, se anche tale divinità non
ha creato tale universo, ecco
che però tale universo è divino
nel senso che possiede una mente.
Così quanto hai detto ha un senso
logico, altrimenti non ce l'ha.

Ora però sorge un problema.
DOVE sta questa mente divina?:))
Sta nelle cose stesse?
Cioè, siccome tu noti un ordine,
siccome noti le leggi dell'universo
QUINDI ci deve essere una mente
dentro le cose stesse.

E non può essere che l'universo,
così come lo osservi e lo conosci
NON ha nessuna mente e l'ordine
che ci trovi gli viene dato
dalla NOSTRA mente? Cioè dalla
mente umana?

Ovvero, non può essere che siamo
noi a interpretare come intelligente
quella parte di universo che ci appare tale?

Per es. se tu osservi una folla di migliaia
di persone, muoversi, e le osservi
dall'alto, ecco che noti che un gruppo
di 10 persone si sposta attraverso
il resto. Queste dieci sono insieme
ed hanno una maglia rossa.

Poi noti altri gruppi, con maglie simili
che pure si spostano.
Insomma noti un ORDINE in questi percorsi
svolti dai diversi gruppi di persone.

Questo significa che c'è una intelligenza
che governa la folla?
Non può essere invece che ogni gruppo
ha le sue esigenze e si muove
come meglio crede?

Allo stesso modo, l'intero universo
dove noi notiamo cose ordinate,
non possiamo essere noi a notare
l'ordine, quando in realtà
i diversi fenomeni seguono
la loro "strada" senza
tenere conto di altro?

Cioè se io seguo 6 gruppi
nella folla i quali si spostano,
posso pensare che ci siano RELAZIONI
tra questi gruppi.
Invece ogni gruppo sceglie la sua
strada per motivi suoi e non c'è
relazione tra i gruppi.
Ma se IO noto le relazioni (per es.
percorsi simili, percorsi che
hanno simmetrie ecc.) allora
sono io che do questo ordine nel mentre
osservo.
Ma i gruppi, agiscono gli uni
in modo indipendente dagli altri.

Un ulteriore problema che si pone
è che se noi iniziamo a convincerci
che l'ordine di questo universo
viene dato allo stesso da una mente,
ecco che neppure ci viene da indagare
a fondo COME noi esseri umani
riusciamo a notare, o a dare, l'ordine
a questo universo.
Cioè, se la risposta è che il tutto
viene ordinato da una mente,
ecco che non andiamo oltre
ad indagare come mai c'è questo ordine.

Il paradosso è che anche l'indagine
delle leggi fisiche ne risente perché
se l'ordine è sempre lo stesso, cioè
se c'è questa mente, ecco che quando
noi CAMBIAMO fisica, cambiamo paradigma,
superiamo certe teorie, ecco
che cambia l'ordine.
Ma in realtà cambia la nostra visione,
il nostro MODO di dare ordine
all'universo, non è che cambia l'universo.

In altre parole sto dicendo
che la fisica la facciamo noi esseri umani,
non la fa l'universo.
E' vero che la facciamo osservando
i fenomeni naturali. Ma è anche
vero che la facciamo con LA NOSTRA
mente.
Questa mente umana è solo UNA delle
possibili menti, non l'unico modo
di immaginarsi una mente.
Abbiamo solo 5 sensi, ci siamo
evoluti su un preciso pianeta.

Cioè il soggetto che osserva l'universo
e fa la fisica(cioè noi) è UN TIPO
di soggetto e non l'UNICO tipo
di soggetto che osserva.

Quindi la fisica è il risultato
di una interazione tra UN tipo
di soggetto (gli umani
del pianeta terra) e questo universo.

Per rendersene conto basterebbe
pensare ai cinque sensi.
Senza la vista, che fisica si potrebbe fare?
Senza l'udito?
Senza il tipo di mente che abbiamo,
mente capace di usare la matematica,
che fisica ne verrebbe fuori?
Quindi quale ordine si troverebbe?

Insomma, e chiudo, tu non noti
che la faccenda sia ben più complessa?
Cioè non noti che ,dicendo che c'è
questo universo divino che è ordinato
di suo, non fai altro
che dimenticare una serie di problemi
molto difficili da capire
e risolvere che ho appena accennato?

Inoltre, non noti che tiri in ballo
il concetto di divinità, dove
se ne potrebbe fare a meno?


Er Ponentino

unread,
Aug 20, 2018, 12:02:11 PM8/20/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 20:38:24 UTC+2, Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 19/08/18 10:16, brunoh...@gmail.com ha scritto:
> > Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
> > Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> > Eppure sono consapevole di essere in errore.
> >
> cut

> Questo esempio potrebbero aiutare a chiarire come non ha senso parlare
> di "curvatura" se non attribuendola a un determinato ente geometrico/fisico.
>
> In RG uno dei passi essenziali della teoria è di riconoscere che lo
> spazio la cui curvatura può spiegare il moto di una particella di test
> come moto lungo la gedetica (in presenza di curvatura) non può essere lo
> spazio fisico (altrimenti occorrerebbe dedurre che la curvatura non e'
> una proprietà solo dell' ambiente ma anche dell'energia della particella
> di test) bensì deve essere lo spazio-tempo.

Interessante.
Perché considerando la spazio, la curvatura sarebbe anche funzione dell’energia cinetica della particella?
Se hai tempo, puoi aggiungere qualche riga su questo passaggio necessario da
spazio a spazio-tempo.

Grazie.

Archaeopteryx

unread,
Aug 20, 2018, 12:25:01 PM8/20/18
to
On 20/08/2018 17:04, Wakinian Tanka wrote:
> Il giorno lunedì 20 agosto 2018 16:10:19 UTC+2,
> Michele Falzone ha scritto:
>> Il giorno lunedì 20 agosto 2018 15:51:52 UTC+2,
>> marcofuics ha scritto:
>>> Allora conosci DIO
>>
>> Ci sono mòlto vicino, ma questa non Ú fisica e
>> anche se la cosa mi intriga, non voglio fare l'errore
>> di Todeschini e preferisco parlare solo di fisica.
>>
>> http://www.ilmioetere.altervista.org/
>
> Spiacente, questa qui sopra non e' fisica. Ritenta,
> sarai piu' fortunato.


Sono anni che ogni tanto discuto non con qualcuno che è un
enorme presuntuoso ma con qualcuno che si crede vicino a
Dio, ecco spiegate molte cose... Sono proprio uno stupido
a non averlo capito prima.

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 12:55:11 PM8/20/18
to
Brutto sgorbio della natura, vedo che non sai neanche leggere, infatti scrivo:

---------
ma questa non è fisica e anche se la cosa mi intriga
--------

La tua stupidità supera ogni immaginazione

Cerca di andare in altri gruppi,

SPARISCI

http://www.ilmioetere.altervista.org

Michele Falzone

unread,
Aug 20, 2018, 1:00:03 PM8/20/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 18:25:01 UTC+2, Archaeopteryx ha scritto:
> On 20/08/2018 17:04, Wakinian Tanka wrote:
> > Il giorno lunedì 20 agosto 2018 16:10:19 UTC+2,
> > Michele Falzone ha scritto:
> >> Il giorno lunedì 20 agosto 2018 15:51:52 UTC+2,
> >> marcofuics ha scritto:
> >>> Allora conosci DIO
> >>
> >> Ci sono mòlto vicino, ma questa non Ú fisica e
> >> anche se la cosa mi intriga, non voglio fare l'errore
> >> di Todeschini e preferisco parlare solo di fisica.
> >>
> >> http://www.ilmioetere.altervista.org/
> >
> > Spiacente, questa qui sopra non e' fisica. Ritenta,
> > sarai piu' fortunato.
>
>
> Sono anni che ogni tanto discuto non con qualcuno che è un
> enorme presuntuoso ma con qualcuno che si crede vicino a
> Dio, ecco spiegate molte cose... Sono proprio uno stupido
> a non averlo capito prima.
>

Un altro stupido che non sa leggere

Sei un chiaro esempio del degrado della scuola ed io che mi ero illuso che

saresti riuscito a leggere il mio libro per intero.

Ciao

http://www.ilmioetere.altervista.org

gino-ansel

unread,
Aug 20, 2018, 3:24:44 PM8/20/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 10:16:08 UTC+2, brunoh...@gmail.com ha scritto:

> Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> Eppure sono consapevole di essere in errore.

se leggi Rovelli (la realtà non è come appare, o qualcosa del genere)
comprenderai che il *tempo* non e' altro che il divenire della natura;
lui ovviamente dice che questo avviene solo a livello quantistico, ma te
lo spiega col candelabro di Galileo, quindi è vero sempre

perciò non hai da preoccuparti per la curvatura del tempo

Archaeopteryx

unread,
Aug 20, 2018, 3:56:37 PM8/20/18
to
>
> perciò non hai da preoccuparti per la curvatura del
> tempo
>


Ehhhh??????????????????????


--
"Dovrebbe smettere di praticare auto erotismo."
"Diamine, dottore, perché mai?"
"Perché le sto parlando."

Luciano Buggio

unread,
Aug 20, 2018, 4:00:39 PM8/20/18
to
Il giorno domenica 19 agosto 2018 10:16:08 UTC+2, brunoh...@gmail.com ha scritto:
> Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
> Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> Eppure sono consapevole di essere in errore.

Tu sei nel giusto, come tutti, prima delle cazzate di Einstein.
Non credo che ci vorrà molto per rendersene conto e tornare alla Ragione, al classico: i paradigmi cambiano.
Se hai qualche domanda sulle cose che la relatività (e la M.Q) pretende di spiegare buttando al cesso i concetti che per millenni hanno guidato il pensiero e la ricerca, sarei lieto che tu me la facessi.

Luciano Buggio
www.lucianobuggio.altervista.org

Giorgio Pastore

unread,
Aug 20, 2018, 5:25:08 PM8/20/18
to
Il 20/08/18 18:02, Er Ponentino ha scritto:
....
> Perché considerando la spazio, la curvatura sarebbe anche funzione dell’energia cinetica della particella?
> Se hai tempo, puoi aggiungere qualche riga su questo passaggio necessario da
> spazio a spazio-tempo.

E' un argomento non elementare. In meccanica classica esiste la
possibilità di riformulare le leggi del moto sotto forma di principio
variazionali per cui la traiettoria di un punto materiale con energia
potenziale V che va da r1 a r2 può esser vista come la geodetica nello
spazio ordinario se lo si equipaggia con una metrica proporzionale a
sqrt( E-V).
Siccome il tensore di curvatura dipende dal tensore metrico, anche
quest' ultimo e la curvatura dipenderebbero dall' energia. Per ogni
energi ci sarebbe quindi una metrica diversa.

Giorgio

Archaeopteryx

unread,
Aug 20, 2018, 5:40:20 PM8/20/18
to
> E' un argomento non elementare. In meccanica classica
> esiste la possibilità di riformulare le leggi del moto
> sotto forma di principio variazionali per cui la
> traiettoria di un punto materiale con energia
> potenziale V che va da r1 a r2 può esser vista come la
> geodetica nello spazio ordinario se lo si equipaggia
> con una metrica proporzionale a sqrt( E-V). Siccome il
> tensore di curvatura dipende dal tensore metrico,
> anche quest' ultimo e la curvatura dipenderebbero dall'
> energia. Per ogni energi ci sarebbe quindi una metrica
> diversa.


Lo "capisco" (le virgolette sono per me, non per te) solo
come catena di deduzioni, ma se mi chiedessero di fare un
esempio... brrrrr :(

attorea...@gmail.com

unread,
Aug 20, 2018, 6:53:41 PM8/20/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 22:00:39 UTC+2, Luciano Buggio ha scritto:
> Il giorno domenica 19 agosto 2018 10:16:08 UTC+2, brunoh...@gmail.com ha scritto:
> > Bene o male riesco -visualizzare- la curvatura che segue la Terra girando intorno al Sole. E'appunto una curva...
> > Mi riesce invece difficile da visualizzare/capire quando lascio cadere un sasso, io lo vedo cadere in linea retta, non mi sembra che segua una curva!
> > Eppure sono consapevole di essere in errore.
>
> Tu sei nel giusto, come tutti, prima delle cazzate di Einstein.
> Non credo che ci vorrà molto per rendersene conto e tornare alla Ragione, al classico: i paradigmi cambiano.
>
>
>
Sarebbe bello, ma temo che tu sia in errore!

Dopo il crollo dell'URSS
si è tornati molto indietro e il trend è quello.
Cioè si va verso il passato.
Infatti, venuti meno i vari partiti comunisti
europei ecco che i partiti socialdemocratici
non hanno sentito il bisogno di "inseguire"
anche a sinistra. Quindi i socialisti
hanno inseguito al centro.
Ma al centro c'erano i partiti cristiani
i quali si sono potuti alleare
con i partiti di "sinistra", venuto
meno il comunismo.

Per farla facile, basta vedere cosa
ha fatto il PCI in Italia, il quale
si è alleato con la democrazia cristiana
ed è nato il partito democratico.
Una cosa del genere, prima del crollo
dell'URSS sarebbe stata impossibile
per i cristiani e per i comunisti.

Mentre l'ideologia marxista via via ha
perso terreno ecco che la fede religiosa
è rimasta intatta. Anzi si è andata
potenziando grazie alle tv, ai tg ecc.

In questo quadro ci va di mezzo
il laicismo. Cioè ci va di mezzo
anche chi non è né cristiano né
comunista. Infatti, come dicevo,
i partiti comunisti erano costretti
a inglobare i laici e anche i socialdemocratici
facevano lo stesso gioco.

Oggi per es. la Lega di Salvini,
non si fa problemi a dire che
ingloba i credenti cattolici e questo
perché gli permette di prendere senza
problemi anche i voti di ex comunisti.
Negli anni Ottanta questo era impossibile
perché i comunisti di votare
per un partito apertamente cattolico
non ne volevano sapere.

Cmq il discorso è più ampio da fare
ma la conclusione è che i laici
sono stati fatti fuori definitivamente.

I laici non possiamo considerarli
come neutrali, come neutri. In una Europa
cristiana, molto caratterizzata
dalla religione, ecco che i laici
hanno ancora da battagliare, conquistare.
Essero laico, non significa accettare
lo status quo ma controbattere l'ideologia
religiosa dilagante.
Questi laici non ci sono più!
Ed è questo il vero problema.

L'ideologia religiosa invece sta lì,
intatta, potenziata e non penso
solo alla chiesa cattolica ma
ai vari credi, alle varie fedi religiose.

Ora, in un panorama socioculturale
del genere, pensare di mettere in seria
discussione teorie come il big bang
e la RG che lo fonda, sarebbe come
voler mettere in discussione
il razzismo di Salvini.
Quanti italiani ti seguirebbero?
E quanti europei ti seguirebbero?

Se non puoi mettere in discussione
la religione, in automatico non
puoi mettere in discussione il big bang
e la RG che lo fonda.
Manca il clima culturale giusto.
Questo sarebbe stato possibile durante
gli anni Settanta o Ottanta, ma dopo
il crollo dell'URSS la cosa è praticamente
impossibile.

Teniamo anche presente che venuto
meno il marxismo, molta parte
della popolazione ha avuto bisogno
di abbracciare una ideologia in ogni caso,
e quindi la religione si presta
a questo scopo.
A me personalmente il marxismo non è mai
piaciuto. A me piace un mondo laico.
Il marxismo è pure esso una forma
di religione, un credo smisurato
nelle capacità della ragione umana
dimenticando che c'è una parte istintiva
negli esseri umani che li trascende.

Il marxismo ha fatto parecchi danni.
Per es. in psicologia era proibito
parlare di evoluzione sociale
e questo perché si andava a intaccare
uno dei pilastri del comunismo.
Il comunismo professa l'uguaglianza
potenziale di tutti gli individui.

Ma la psicologia evoluzionistica
dimostra che gli individui sono
anche trascesi da istinti che
sono serviti per l'adattamento.

Quindi anche il comunismo ha
RITARDATO in parte la ricerca
nel campo delle scienze umane
e questo anche negli USA,dove
pure la sinistra nelle università
aveva attecchito.

Insomma, questi opposti estremismi
quali certa ideologia religiosa
e il marxismo hanno fatto danni
anche in campo scientifico.
Ma mentre i danni del marxismo
sono terminati e quindi oggi per es.
la psicologia evoluzionistica
c'è e nessuno la blocca (e tanto
altro che ora non cito), allo
stesso tempo dalle religione
viene bloccato altro genere di ricerca.

Sappiamo delle staminali per es.
Ma questa è la punta di un iceberg.
C'è qualcosa che agisce molto più
in profondità e che rende intoccabili
la teoria del big bang e la RG
che ne è a fondamento.

Il big bang è un appiglio razionale
per il creazionismo che non verrà meno
facilmente, quindi la RG non verrà meno
facilmente.
Non verrà meno perché la religione,
a differenza del comunismo, si tramanda
da padre in figlio. Sono i genitori
stessi educano in certo modo i loro figli.

In Italia abbiamo l'ora di religione
cattolica a scuola che aiuta in tal senso.

Perfino un funerale di Stato viene
celebrato col rito cattolico e
le famiglie che non vi prendono
parte (come a Genova) è perché
sono di diversi credi religiosi.

Ma nessuno si lamenta. Cioè il fatto
che uno Stato faccia i funerali
SOLO per il credo religioso
dei cattolici e non anche per
le altre confessioni religiose,
come per es. i testimoni di geova,
gli evangelisti, gli anglicani,
i musulmani, i buddisti ecc.
dovrebbe far capire a che livello
si è penetrata questa ideologia.

Lascio quindi immaginare come
sia praticamente utopico pensare
che in una società del genere
a qualcuno venga permesso
di mettere in discussione il big bang.
Questa che è una teoria (ormai infondata
e lo dicono i dati sperimentali) che viene
fatta passare dai mass media tutti come
un DATO DI FATTO!

Ovviamente senza RG, non è possibile
nessun big bang.
Infatti cosa è esattamente il big bang?
E' l'inizio dello spaziotempo
a partire dal nulla!
Quindi PRIMA non c'era neppure il tempo,
nulla. Proprio come dice Agostino che così
interpretò la creazione di Genesi.

La teoria che lega in modo indissolubile
spazio e tempo (e anche la materia)
è la relatività.
Ma non solo.

Lo spazio che si espande, che cioè
aumenta di volume è possibile
solo con la RG.
Quindi non è che possiamo avere
la creazione di uno spazio infinito
in un istante.
Abbiamo invece questo grande botto
a partire dal quale si espande
lo spazio e la materia.
LO spazio va ad occupare porzioni
di nulla fuori di esso.

Ma per parlare di questa
espansione bisogna PARTIRE
dall'articolo del 1917 di Einstein
che applicò per primo
la sua RG al cosmo.

Quando Friedman fece notare
ad Einstein che era possibile
far VARIARE nel tempo il raggio
dell'universo, Einstein disse
che era un errore.
Però ATTENZIONE!

Se non abbiamo a fondamento
il modello della RG che lega
spazio e tempo ecco che non
è neppure possibile far variare
nel tempo il raggio stesso dell'universo.

Detto in altre parole.
Il lavoro in cosmologia di Einstein
fu quello di prendere la sua RG
e di farne derivare uno spazio FINITO.

Cosa c'era FUORI da questo spazio finito?
Ovviamente NULLA!
Fin qui era Einstein.
Poi con Friedman questo universo FINITO (nello
spazio) poteva essere visto come in espansione.

Ma se è ATTUALMENTE in espansione, lo
era anche in passato. Quindi si
accorcia, si restringe il raggio
dell'universo fino al momento
del big bang.

Resta da capire (come ho detto
tante volte) come mai Einstein
disse di aver sbagliato quando corresse
Friedman. E lo fece dopo un viaggio
durato piu di sei mesi, in giro
per il mondo.
Dopo che Einstein diede il suo
assenso a Friedman, questi scrisse
un famoso libro, tradotto da poco in inglese
e spiega che questa cosmologia
si avvicina a "certa religione", perfino
ai cicli cosmici della religione indiana
volendo, cioè andando a variare i valori
nelle equazioni, si può ottenere
un universo oscillante, o uno
in espansione sempre verso
la stessa direzione ecc ecc.

Cioè Friedman in quel suo libro
TOCCA la religione in modo esplicito
e così gli diede un fondamento logico,
cioè diede un fondamento fisicomatematico
al creazionismo e questo in Russia
nel mentre si imponeva con la rivoluzione
il comunismo ateo.

Tante altre cose su questo argomento
le ho gia scritte in altri threads e non mi ripeto.

In conclusione penso che per SECOLI
dovremo tenerci la RG, il big bang
e tutto questo.
E questo perché l'ideologia religiosa
da secoli viene tramandata in famiglia.

Cioè non si capisce COME possa
essere bloccata questa ideologia
irrazionale che permea anche parte
del sapere scientifico, visto
che la cosa viene tramandata in famiglia.
Sarebbe come sperare che gli italiani
invece di parlare italiano, tra trecento
anni andassero a parlare svedese:))

Big bang e RG al fondamento
non sono altro che TEOLOGIA.
Cosa è la teologia?
La teologia è lo studio RAZIONALE
della divinità.
Ogni religione ha la sua teologia,
quindi abbiamo la teologia ebraica,
la teologia cristiana ecc.

Ovviamente non è che Einstein
pensava di fare il teologo
e neppure chi oggi studia la RG
pensa di fare teologia.
Ma senza rendersene conto questo fanno,
cioè portano argomenti razionali
alla vicenda narrata in Genesi,
cioè al creazionismo.

E il fatto che il padre del big bang
fu un prete (Lemaitre) dovrebbe pur dirci
qualcosa.

Molti dicono: non riesco a rappresentarmi
lo spaziotempo curvo come un qualcosa di REALE.
Dal punto di vista matematico la cosa è facile
da capire: per chi conosce la matematica.

Sarebbe come dire che io posso
rappresentarmi matematicamente uno spazio
a 7 dimensioni e fino a qui va bene.
Poi però dico a qualcuno di pensare
che questo spazio a 7 dimensioni è REALE!

Chi dice che non se lo sa rappresentare
come reale, viene visto come INFERIORE,
come incapace, come uno che non vuole studiare.

Un po' come l'ateo il quale siccome
non riesce a immaginarsi una divinità
che crede e la logica di postulare
tale divinità ecco che viene visto
come incapace. Anzi dell'ateo si dice:
hai una fede alla rovescia, non puoi
dimostrare che la divinità non esiste ecc ecc.

Infatti ormai si dice che non è possibile
dimostrare che lo spaziotempo curvo NON esiste.
Al contrario, lo spaziotempo curvo ESISTE!

Ovvero, non solo non lo possiamo immaginare
ma chi insiste nel dire che la cosa non
ha senso logico, viene visto come incapace.

Nel caso dell'ateismo si parla di battaglia
tra credenti e non credenti, fede vs ragione.

Nel caso del big bang e della RG siamo
messi molto male, ma di gran lunga peggio
perché c'è di mezzo la matematica, la fisica,
la scienza!!

Ma la fisica nelle mani dei credenti
è ancora una scienza degna di questo nome?
La scienza nelle mani di Lemaitre abbiamo
visto che fine ha fatto!

Cioè, quando ALLA BASE c'è una ideologia
molto forte, questa CONDIZIONA
tutti quei ragionamenti, quelle teorie
che si vanno a sviluppare.
Se qualcuno sviluppa un ragionamento
che dimostra il creazionismo
e a giudicare deve essere un fervido credente
ecco che il credente subito da ascolto.

Se qualcuno dimostra che il creazionismo
non è vero, ecco che il fervido credente
non segue, non vuole sentir ragioni.

C'è una fede alla base, una verità,
talmente condizionante che tutto quello
che in un modo o nell'altro la mette
in discussione, non verrà accettato.

https://www.youtube.com/watch?v=5Hh45-M1Uuk

Se la tv di STATO, propone lo spazio a 43 dimensioni
e tutti ZITTI e nessuno a dissentire
allora significa che siamo andati
MOLTO indietro rispetto alla RG e al big bang.
Lo spazio a 43 dimensioni è PEGGIO
dal punto di vista logico di RG e Big bang.

Si tratta di un livello di IRRAZIONALISMO
notevolmente superiore!

Cioè il punto che sto cercando
di chiarire è che noi siamo tornati
MOLTO indietro, anche se la tecnologia
non ce lo fa notare.
Stiamo peggio che negli anni Ottanta insomma.

Bisogna rendersi conto che ci sono
i CREDENTI!
Se uno crede che la madonna viene
assunta in cielo.....
E questo lo hanno detto i preti!!
E la gente lo ACCETTA.....ci fa pure
la giornata di festa e lo Stato
zitto!
Si dirà, si ma tanto ognuno
festeggia come vuole.

E la PASQUA?
La DATA della Pasqua la stabilisce
IL VATICANO!
Cioè i preti secondo il loro credo IRRAZIONALE
stabiliscono la Pasqua, tenendo
conto del calendario lunare.

C'è un livello di irrazionalità
che è penetrato talmente a fondo
e che viene TRAMANDATO, che la vedo
IMPOSSIBILE mutare certe cose.

Anche io per es. mi sono dovuto
subire il big bang, la rg e altro.
Poi, piano piano, ho capito
che sono il prodotto di una fede
che sbuca da ogni parte dell'intelletto umano.

Einstein, magari, si era convinto
di essersi emancipato rispetto
alla divinità antropomorfa, ma
se la è ritrovata nella RG
e fu Lemaitre a farglielo notare
e lui ci rimase male!

gino-ansel

unread,
Aug 21, 2018, 2:10:30 AM8/21/18
to
Il giorno lunedì 20 agosto 2018 21:56:37 UTC+2, Archaeopteryx ha scritto:

> > percio' non hai da preoccuparti per la curvatura del tempo
> Ehhhh??????????????????????

posto che lui si convinca della non-esistenza del *tempo*, naturalmente

io, ad es, non faccio più credito a certe eresie
visto che non si osservano certe pretese osservazioni *lamellari*
che sarebbero state di conforto al dire del'eretico

ansia...@apspaps.org

unread,
Aug 21, 2018, 4:25:22 AM8/21/18
to
> Brutto sgorbio della natura, vedo che non sai neanche
> leggere, infatti scrivo:
>
> ---------
> ma questa non è fisica e anche se la cosa mi intriga
> --------
>
> La tua stupidità supera ogni immaginazione
>
> Cerca di andare in altri gruppi,
>
> SPARISCI

Perchè non vieni ad Amatrice alla sagra della porchetta? Ci
saranno anche un sacco di amici e ci divertiremo, poi potresti
dare una mano all'APSASASPAAPPPAA e finalmente il prototipo
volerà.

> http://www.ilmioetere.altervista.org

Hai vinto, ci sono anche più idiozie di quante non ce ne siano
nel mio sito.

Er Ponentino

unread,
Aug 21, 2018, 9:30:22 AM8/21/18
to
> energia ci sarebbe quindi una metrica diversa.
>
> Giorgio

Molto interessante.
E con lo spazio-tempo come viene superata la questione?
Scusami se approfitto ancora della tua pazienza.

0 new messages