Domini collettivi: La sfida di quell'altro modo di possedere

28 views
Skip to first unread message

Newsletter Proprietà collettive

unread,
Jul 9, 2025, 11:40:22 AMJul 9
to Newsletter Proprietà collettive

Nuovo Volume sui Domini Collettivi dedicato alla memoria di Pietro Nervi e Paolo Grossi

Mauro Iob, Marta Villa (a cura di)

Domini Collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. 

Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare.

Prefazione di Pietro Nervi

Aracne Editore, Roma, 2025


MauroIobMartaVilla.jpghttps://proprietacollettive.unitn.it/pubblicazioni/mauroiobmartavilla
Per maggiori informazioni, presentazioni o acquisto del libro è possibile rivolgersi a marta...@unitn.it o visitare la pagina dell'Editore

Newsletter Proprietà collettive

unread,
Nov 3, 2025, 5:05:56 AM (7 days ago) Nov 3
to Newsletter Proprietà collettive

Locandina_06_11.jpgpdf


Giovedì 6 novembre ore 17.00 

 

Domini collettivi:

la sfida di quell’altro modo di possedere

Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Aula Kessler 

 

Presentazione del volume:

Mauro Iob, Marta Villa, Domini Collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare, Roma: Aracne (2025)

 

Abstract:

I Domini Collettivi e le comunità che curano il territorio naturale senza dissiparlo rappresentano un’alternativa alla proprietà capitalistica e alle visioni neoliberiste di sfruttamento dell’ambiente. Sono un fenomeno di interesse per le scienze sociali e giuridiche, dove emergono pratiche di cura, economia circolare, patrimonializzazione e appartenenza comunitaria. Sono basate sulla conservazione dei propri Territori di Vita tramite processi decisionali collettivi e partecipativi. Il loro self–government favorisce coesione sociale, tutela della biodiversità e un uso razionale delle risorse contro le minacce di privatizzazione e sfruttamento. In Italia sono riconosciuti dalla Repubblica grazie alla Legge 168 del 2017.

 

 

Introduce:

Silvia Sacchetti, direttrice Unità di Ricerca CIVES, Università degli Studi di Trento

 

Intervengono:

Mauro Iob, giurista Centro Studi e Documentazione sui Demani Civici e le Proprietà Collettive, Università degli Studi di Trento

Marta Villa, antropologa culturale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento

 

Discute con gli autori:

Michele Andreaus, professore ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Trento


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages